• Non ci sono risultati.

20 • C rEazioni EsotErmichE E rEazioni EndotErmichE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "20 • C rEazioni EsotErmichE E rEazioni EndotErmichE "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Copyright © 2010 Zanichelli Editore SpA, Bologna [7558]

Questo file è una estensione online dei corsi di Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco e Claudia Ropa Capitolo C•8

trasformazioni della materia ed equilibrio ambientale

Esperienza

20 C rEazioni EsotErmichE E rEazioni EndotErmichE

In questa esperienza dovete individuare se una reazione è esotermica o endoter- mica attraverso misure di temperatura; elaborando i dati sarete in grado di calcolare la quantità di calore ceduto o assorbito dal sistema.

materiali e strumenti

n becher

n termometro

n cilindro o buretta Soluzioni acquose di:

n NaOH

n HCl

n Na2CO3 n MgCl2

Procedimento

Per ogni prova dovete:

n prelevare in due contenitori volumi uguali dei rea- genti;

n misurare la temperatura iniziale del sistema (ti): è suf- ficiente misurare la temperatura di un solo reagente;

n versare rapidamente una soluzione nell’altra e dopo aver mescolato con il termometro misurare la tempera- tura massima (o minima) raggiunta dal sistema (tf).

‹ La reazione è esotermica o endotermica? Motiva la risposta.

Tabella dei dati del gruppo

Reagenti NaOH HCl NaOH HCl

in soluzione Volume delle soluzioni Concentrazione delle soluzioni

Temperatura iniziale ti

Temperatura finale tf

t  tf  ti

(2)

Copyright © 2010 Zanichelli Editore SpA, Bologna [7558]

Questo file è una estensione online dei corsi di Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco e Claudia Ropa Capitolo C•8

trasformazioni della materia ed equilibrio ambientale

‹ La reazione è esotermica o endotermica? Motiva la risposta.

Elaborazione dei dati

Calcolo del calore ceduto o assorbito durante la reazione

Per calcolare il calore ceduto o assorbito per ogni prova dovete applicare la seguente relazione: q  m  c  t

– q è la quantità di calore ceduto o assorbito dal sistema che ha reagito – m è la massa totale del sistema (corrisponde numericamente al volume delle due soluzioni approssimando la loro densità a 1,0 g/mL)

– c è il calore specifico, considerato uguale a quello dell’acqua: 0,00418 kJ/(g  °C) – t è la variazione di temperatura misurata.

dOmANdE

1 Perché per individuare la temperatura iniziale è possibile misurare la tempe- ratura di un solo reagente?

2 Come si fa a stabilire con certezza qual è la temperatura finale raggiunta al termine della reazione?

3 Scrivi per ogni reazione l’equazione corrispondente e aggiungi l’indicazione relativa al calore scambiato con l’ambiente.

4 Qual è il segno di t per una reazione endotermica?

5 Per una data reazione, quale relazione c’è tra il calore scambiato e la concen- trazione delle soluzioni dei reagenti?

Tabella dei risultati del gruppo

Tabella dei dati del gruppo

Reagenti in soluzione Na2CO3 mgCl2 Volume delle soluzioni

Concentrazione delle soluzioni

Temperatura iniziale ti Temperatura finale tf

t  tf  ti

Reagenti NaOH  HCl NaOH  HCl Na2CO3  mgCl2 in soluzione

Concentrazione 1 M 2 M 1 M

q (kJ) 1,5 3,0 0,63

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, si bilancino le reazioni ottenute e si indichino i nomi di tutti i composti chimici e degli ioni che entrano in gioco, secondo le regole di una nomenclatura a piacere.

di latte appena tolto dal frigorifero, a una temperatura di 4°C.. Nel corso dell’espansione il gas assorbe

Analogamente, una base può comportarsi come tale solo in presenza di qualche specie chimica che le possa cedere un protone, comportandosi così da acido.. L'acqua è un solvente

Descrizione: frammento di puntale di anfora. Impasto compatto e poco depu- rato. La superficie è poco erosa, presenta forse tracce di ingobbio e poche con- crezioni diffuse. Tipologia

I SALI sono composti ionici che contengono un metallo e un non metallo ; si possono formare dalla reazione di acidi e idrossidi.. Il CARBONIO forma facilmente composti con

I coefficienti stechiometrici che compaiono nell’equazione chimica indicano il numero di unità elementari di ogni specie chimica che partecipano alla reazione (atomi,

La molecola gassosa biatomica di cloro Br 2 (forma ossidata, povera di elettroni) ac- quista una coppia di elettroni e diventa Br - (forma ridotta, ricca di elettroni); si tratta

Supponiamo di avere una reazione enzimatica nella quale l’enzima E, alla concentrazione iniziale [E 0 ], si comporta da catalizzatore per i due substrati A e B per