1.
Angelo scalda nel microonde, alla potenza di 500 W (P=L/t), un bicchiere contenente 150 g. di latte appena tolto dal frigorifero, a una temperatura di 4°C. Sapendo che il latte ha un calore specifico di 3900 J/(kg x K), quanto tempo occorre aspettare prima che il latte raggiunga la temperatura di 30°C?
Risoluzione
Dalla legge fondamentale della calorimetria Q m c ricaviamo il calore assorbito dal T latte: Q 0,150 26 3900 =15210 J; poiché il forno a microonde assorbe una potenza di 500 W allora il tempo impiegato per portarsi a quella temperatura è t=L/P=15210/500=30,4 s.
2.
Una classe in gita a Parigi va a visitare la Tour Eiffel. Per risparmiare sul biglietto alcuni studenti decidono di salire i 324 m. della torre usando i 1792 gradini invece dell'ascensore. Quante kilocalorie consuma così un ragazzo di 60,0 kg?
Risoluzione
L'energia spesa da un ragazzo di massa 60 kg per salire i 1792 gradini è pari a E=
60 9,8 324
m g h =190512 J che, trasformati in calorie, sono 45512 cal=45,5 kcal.
3.
Una quantità di gas perfetto si espande alla pressione costante di 1,20 105 Pa passando da 22,5 L a 27,3 L.
Nel corso dell’espansione il gas assorbe 180 cal. (1L=1dm3, 1cal=4,186 J) Calcola:
il lavoro fatto dal gas.
la variazione di energia interna del gas.
Risoluzione
1. Il lavoro compiuto dal gas è pari al prodotto tra la pressione e la sua variazione di volume L = p e, quindi, L = V 1, 2 10 5 4,8 10 3J=576 J (si ottiene dopo avere trasformato i dm3 in m3).
2. Applicando il primo principio della termodinamica U Q L 180 4,186 576 177J
4.
Una quantità di gas perfetto si espande alla pressione costante di 1,10 105 Pa passando da 22,5 L a 25,5 L.
Nel corso dell’espansione il gas assorbe 150 cal. (1L=1dm3, 1cal=4,186 J) Calcola:
il lavoro fatto dal gas.
la variazione di energia interna del gas, stabilendo se esso si è raffreddato oppure riscaldato.
Risoluzione
1. Il lavoro compiuto dal gas è pari al prodotto tra la pressione e la sua variazione di volume L = p e, quindi, L = V 1,1 10 5 3 10 3J=330 J (si ottiene dopo avere trasformato i dm3 in m3).
2. Applicando il primo principio della termodinamica U Q L 150 4,186 330 298J