• Non ci sono risultati.

FLUIDI    NEI  SISTEMI  BIOLOGICI  –  III  Meccanica  CORSO  DI  LAUREA  IN  INFERMIERISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FLUIDI    NEI  SISTEMI  BIOLOGICI  –  III  Meccanica  CORSO  DI  LAUREA  IN  INFERMIERISTICA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

FLUIDI    

NEI  SISTEMI  BIOLOGICI  –  III   Meccanica  

CORSO  DI  LAUREA  IN  INFERMIERISTICA    

   Fabrizio  Boffelli  

A.  A.  2012  -­‐  2013  

   TEOREMA  DI  BERNOULLI  

  APPLICAZIONI  DEL  TEOREMA  DI  BERNOULLI  

  PRESSIONE  IDROSTATICA  

  IMPLICAZIONI  SUL  CORPO  UMANO  

(2)

2  

(3)

TEOREMA  DI  CONTINUITA’  

3  

(4)

4  

(5)

5  

(6)

6  

(7)

7  

(8)

8  

(9)

9  

(10)

S

2  

S

1  

v 1 v 2

Aneurisma  e  stenosi  

Vaso  sanguigno  in  posizione  orizzontale  (h

1

=h

2

):  

Bernoulli           ½dv

12

 +  dgh

1

 +  p

1

 =  ½dv

22

 +  dgh

2

 +  p

2

   

Eq.conPnuità  

 

 Q  =  S

1

v

1  

=  S

2

v

2  

S

2  

S

1  

v 1 v 2

ANEURISMA  

v 2 <v 1    p 2 >p 1  

(pressione  interna   maggiore  che  esterna)  

STENOSI  

v 2 >v 1    p 2 <p 1  

(pressione  interna   minore  che  esterna)  

Fenomeni  irreversibili,     tendono  a  cronicizzare:  

l’aneurisma  si  espande,  la   stenosi  si  restringe  

sempre  più  

Aneurisma  e  stenosi  

10  

Riferimenti

Documenti correlati

Nel primo anno la procedura era stata insegnata agli studenti da infermieri esperti tramite il metodo della didattica tutoriale asimmetrica, nel secondo anno sono stati

(grande) corrisponde al regime laminare (turbolento), con limiti che sono diversi nei due casi (fluido o corpo in moto).. viscosa è data da kηlv, forza di Stokes; se

(grande) corrisponde al regime laminare (turbolento), con limiti che sono diversi nei due casi (fluido o corpo in moto).. viscosa è data da kηlv, forza di Stokes; se

• si costruisce una lunghezza tipica del fluido in moto: η/ρv dove ρ, η sono del fluido, v è la velocità del corpo o quella media del fluido. • il rapporto fra l, una

• η decresce poco all’aumentare degli elettroliti, aumenta molto all’aumentare di corpuscoli e part.. Viscosità del

• η decresce poco all’aumentare degli elettroliti, aumenta molto all’aumentare di corpuscoli e part.. Viscosità del

temperatura, potenziale elettrico) che genera il trasporto (rispettivamente: fluido, soluto, calore, carica elettrica) - ci limitiamo al caso stazionario, gradienti

fluido in moto: η/(ρv) dove ρ, η sono del fluido, v è la velocità del corpo o quella media del fluido: [ML -1 T -1 /(ML -3 LT -1 )] = [L]. • il rapporto fra l, una