• Non ci sono risultati.

FLUIDI    NEI  SISTEMI  BIOLOGICI  –  II  Meccanica  CORSO  DI  LAUREA  IN  INFERMIERISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FLUIDI    NEI  SISTEMI  BIOLOGICI  –  II  Meccanica  CORSO  DI  LAUREA  IN  INFERMIERISTICA"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

FLUIDI    

NEI  SISTEMI  BIOLOGICI  –  II   Meccanica  

CORSO  DI  LAUREA  IN  INFERMIERISTICA    

A.  A.  2012  -­‐  2013  

   MOTO  DI  UN  FLUIDO  IN  UN  CONDOTTO  

  REGIME  LAMINARE  

  REGIME  TURBOLENTO  

(2)

2  

(3)
(4)

4  

(5)
(6)

6  

(7)
(8)

8  

(9)

Viscosità  

F A = – η A v δ

→ →

η coefficiente  di  viscosità  

Unità  di  misura  cgs:  

poise  =  g/(s

cm)

 

 

La  viscosità  diminuisce  al  crescere  della  temperatura.  

Acqua

a 0

o

η

acqua

= 0.0178 poise a 20

o

η

acqua

= 0.0100 poise

Sangue

Plasma  η

plasma

= 1.5 η

acqua

Sangue con ematocrito (% eritrociti) 40%  η

sangue

= 5 η

acqua

Es.  

Viscosità  

(10)

10  

(11)
(12)

12  

(13)
(14)

14  

(15)

raddoppio  la  portata  

=  

(16)

16  

(17)
(18)

Misura  di  pressione  arteriosa  

In generale, il sangue scorre con moto laminare, che può diventare turbolento solo in alcuni casi particolari (valvole cardiache, stenosi, esercizio fisico,…). Il moto turbolento, essendo rumoroso, può

essere rilevato mediante auscultazione con un fonendoscopio.

Lo SFIGMOMANOMETRO, strumento usato per misurare la pressione arteriosa, costituito da un manicotto in gomma avvolto attorno ad un

braccio del paziente, sfrutta proprio il passaggio da moto laminare a turbolento.

Pompando aria nel manicotto, viene compressa l’arteria brachiale: la sezione diminuisce e la velocità del sangue aumenta, finché, raggiunta la velocità critica, il moto diventa turbolento, e se ne sente il caratteristico rumore. Aumentando ancora la pressione esterna, la circolazione si interrompe e il rumore scompare.

Facendo uscire poi l’aria dal manicotto, la pressione

diminuisce e il moto del sangue riprende, ancora turbolento e quindi rumoroso. Diminuendo ancora la pressione, il moto diventa laminare e il rumore scompare.

Si assume come pressione massima (sistolica) il punto di ripresa del moto turbolento (inizio del rumore), e come pressione minima (diastolica) il punto di ritorno al moto laminare (cessazione del rumore).

Misura  di  pressione  arteriosa  

18  

Riferimenti

Documenti correlati

TUTTO CIO’ CHE “SCORRE” E’ UN FLUIDO. QUINDI SI INTENDONO FLUIDI TUTTI I LIQUIDI E TUTTE LE SOSTANZE ALLO STATO GASSOSO. INFATTI L’ACQUA SCORRE NEGLI

• Tutte le linee di corrente che passano attraverso una generica superficie attraversata dal fluido, individuano un tubo di flusso. • Un condotto chiuso, se riempito completamente

Si assume come pressione massima (sistolica) il punto di ripresa del moto turbolento (inizio del rumore), e come pressione minima (diastolica) il punto di ritorno al moto

[r]

[r]

Si assume come pressione massima (sistolica) il punto di ripresa del moto turbolento (inizio del rumore), e come pressione minima (diastolica) il punto di ritorno al moto

•  Si assume come pressione massima (o sistolica) il punto di ripresa del moto turbolento (inizio del rumore), e come pressione minima (o diastolica) il punto di ritorno al

Di questo percorso noi possiamo trovare quando è stato lungo cioè la lunghezza del moto. Possiamo indicare quanto tempo abbiamo impiegato cioè la durata