• Non ci sono risultati.

Generalit`a sulle antenne

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Generalit`a sulle antenne"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

E. Fabri novembre 2012

Generalit`a sulle antenne

Definizioni

Resistenza di radiazioneR

Per un’antenna trasmittente, `e definita in base alla potenza irraggiata W : W = R I2

dove I `e la corrente efficace in ingresso.

Guadagno G

In una data direzione, viene definito (sempre per un’antenna trasmitten- te) da

S = G W 4π r2 dove S `e il flusso di energia a grande distanza r.

Per un radiatore isotropo (inesistente, usato solo per confronti) per defini- zione G = 1.

Area efficace A

Per un’antenna ricevente:

W = A S

dove S `e il flusso incidente, W la potenza erogata a un carico adattato.

Relazioni, reciprocit`a

Fra due antenne si ha, per le precedenti definizioni:

W2 = 1

4π r2 A2G1I12R1

dove 1 `e l’antenna trasmittente, 2 la ricevente.

Posto V1 = R1I1 si ha

I22 = 1

4π r2 A2G1

V12

R1R2.

Se definiamo Z12 = V1/I2, Z21 = V2/I1 (impedenze mutue) vale il principio di reciprocit`a:

Z12 = Z21

Da un manoscritto senza data, presumibilmente attorno 1970.

1

(2)

e quindi

A2G1 = A1G2

o anche

A1

G1

= A2

G2

:

il rapporto A/G `e lo stesso per tutte le antenne (in quanto precede `e implicito il fatto che ciascuna antenna pu`o essere usata sia come trasmittente sia come ricevente).

Il dipolo elementare

Si d`a questo nome a un conduttore rettilineo (lunghezza l) caricato con capacit`a agli estremi, in modo da assicurare che la corrente sia la stessa lungo tutto il conduttore. Ci`o equivale a richiedere che sia l ≪ λ, se λ `e la lunghezza d’onda di esercizio.

Il campo elettrico irradiato da un dipolo elementare `e diretto nel piano meridiano, e vale

E = 12 Z0

I l λ r sin ϑ

dove ϑ `e l’angolo rispetto alla direzione del dipolo. Ho posto Z0 =r µ0

ε0 = µ0c = 1

ε0c = 377 Ω (impedenza caratteristica del vuoto).

Usando la relazione generale S = E2/Z0 e integrando sull’angolo solido si ha quindi

W = 23π Z0 l λ

2 I2

R = 23π Z0

 l λ

2 . In direzione normale (ϑ = π/2) si ha

G = 3/2.

In ricezione, per la direzione normale:

W = V2

4 R = l2E2

4 R = 14Z0

l2 RS

(il fattore 4 deriva dal fatto che l’antenna, ossia un generatore d’impedenza R,

`e chiuso su un carico di pari impedenza, per avere adattamento). Quindi A = 14Z0

l2 R = 3

λ2 = G λ2 . 2

(3)

Con ci`o abbiamo ricavato il valore della costante A/G : A

G = λ2 .

L’antenna a telaio

Cominciamo dal caso di una singola spira circolare, di raggio ̺, diametro del filo d. L’area della spira `e σ = π̺2. Abbiamo:

E = π Z0

σ λ2

I r sin ϑ

dove ora ϑ `e l’angolo rispetto alla normale al piano della spira. Ancora:

W = 83 π3Z0 σ λ2

2 I2 R = 83π3Z0

 σ λ2

2 G = 32 per ϑ = 0.

L’induttanza della spira `e

L = µ0̺



log16̺

d 1.75

 .

Se il telaio `e fatto di n spire, si ha σ ∝ n e quindi anche E ∝ n men- tre W, R ∝ n2 e G `e indipendente da n. L’induttanza dipende in modo com- plicato dalla spaziatura delle spire; per accoppiamento stretto si pu`o assume- re L ∝ n2.

Il paradosso del telaio

Dato che G non dipende dalle dimensioni del telaio e dal numero di spire, lo stesso `e vero per A, e sembra di arrivare a un paradosso: l’area efficace e quindi il segnale ricevuto, fissata la lunghezza d’onda, sarebbero gli stessi per qualunque telaio!

Il fatto `e che R ∝ n2̺4; dunque per ̺ piccolo anche R `e piccola, e questo rende problematico l’adattamento d’impedenza. Vediamo un esempio numerico.

Sia n = 1, σ = 1 m2, con λ = 200 m (onde medie). Si trova R = 0.78 Ω.

Se il diametro del filo `e 2 mm, risulta L = 4.75 µH, ωL = 44.8 Ω. Si ottiene adattamento d’impedenza se il carico `e formato da un parallelo di C = 2.37 nF e R = 2.6 kΩ. Si richiede quindi un fattore di merito Q = 58, gi`a praticamente

3

(4)

impossibile se si tiene conto della resistenza ohmica della spira, che abbiamo trascurato.

Se fosse invece σ = 0.01 m2 (raggio 10 volte pi`u piccolo) si avreb- be R = 7.8 · 10−5Ω, L = 0.31 µH, ωL = 2.9 Ω, C = 36 nF, R = 110 kΩ, e quin- di Q = 6 · 104: un valore irrealizzabile per alcuni ordini di grandezza.

Cos`ı il paradosso `e risolto: un’antenna a telaio non pu`o essere molto pi`u piccola della lunghezza d’onda, se ci si vuole avvicinare alla sua efficienza teorica.

4

Riferimenti

Documenti correlati

Si ha qualcosa di interessante: una situazione per cui su un piano si ha una polarizzazione orizzontale, sull’altro una polarizzazione verticale, dunque due campi sfasati di 90 ◦

La lunghezza del patch invece, determina fortemente la frequenza di risonanza, ed è un parametro critico nella determinazione della banda visto che normalmente

La definizione di mezzo lentamente variabile tende ad essere tanto più valida quanto più è corta la lunghezza d’onda della radiazione in gioco, in accordo con il risultato generale

On the economic front, there are potential opportunities for Emirati investment in various sectors in Syria, such as real estate, transport and trade.. These sectors were

La terza ipotesi prende ad oggetto le aziende che hanno scelto di far certificare il loro CSR Report: in questo caso si presuppone che ci sia una indipendenza tra la

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... entre des systèmes sociaux et

As we can see in Table 3.10 when the correlation parameter value is equal to zero, the selected principal components are 14, that is a discrete reduction in dimensionality compared

2.4.1 Analisi della struttura originale al variare del raggio della sezione: ROS e. ampiezza di banda