• Non ci sono risultati.

esterno 3 a . Si assuma nullo il potenziale elettrostatico a distanza infinita dalla distribuzione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "esterno 3 a . Si assuma nullo il potenziale elettrostatico a distanza infinita dalla distribuzione."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Secondo compitino di Fisica Generale I per Ing. Elettronica e TLC 31 maggio 2016 Esercizio 1

Una regione sferica di raggio a è riempita da una densità di carica uniforme ρ positiva. La distribuzione di carica è circondata, come in Figura (parte sinistra), da un conduttore pieno, a simmetria sferica, di raggio interno 2 a e raggio

esterno 3 a . Si assuma nullo il potenziale elettrostatico a distanza infinita dalla distribuzione.

1) Si determini il campo elettrico in tutto lo spazio, distinguendo le regioni r <a , a<r <2 a , 2 a<r <3 a e

r>3 a .

2) Si determinino le densità di carica indotta sulle due superfici del conduttore σ

2 a

e σ

3 a

, verificando che le discontinuità del campo elettrico attraverso queste superfici sono in accordo con il teorema di Coulomb.

3) La superficie esterna (r=3 a) del conduttore viene connessa a terra come in Figura (parte destra). Si dica cosa cambia nella risposta alle domande 1) e 2) in questa nuova situazione. (N.B. Si ricordi che un conduttore ha due superfici, una interna ed una esterna, non connesse.)

Esercizio 2

Una spira conduttrice è formata da due segmenti AB ´ e CD ´ due archi di circonferenza, BC ^ e

^ DA , di raggi a e b come in Figura ( b>a ) . La spira è percorsa da una corrente i in verso antiorario ed è soggetta alla forza prodotta da un filo infinito, localizzato nell’origine del sistema di riferimento e percorso da una corrente I nel verso

positivo dell’asse z . Le due metà della spira sono simmetriche rispetto all’asse x ed i prolungamenti dei lati rettilinei formano con l’asse x due angoli di 60°

ciascuno.

1) Si calcoli la forza (intensità, direzione e verso) agente su ciascuno dei quattro lati della spira e la forza risultante.

2) Si calcoli il momento torcente (intensità, direzione e verso) su ciascuno dei quattro lati della spira ed il momento risultante.

N.B. Attenzione alla somma vettoriale dei momenti. È conveniente determinare le componenti cartesiane del momento su ciascuno dei quattro lati.

3) Si calcoli il momento magnetico della spira e si

confronti il risultato ottenuto nel punto 2) con la formula che lega il momento meccanico a quello magnetico

per campi ⃗ B uniformi, usando come valore di riferimento il campo nel centro di simmetria della spira, a

distanza r=(a+b)/2 dal filo.

Riferimenti

Documenti correlati

1) Un punto materiale di massa m viene lanciato orizzontalmente con velocità di modulo v. Calcolare il raggio di curvatura della traiettoria immediatamente dopo il lancio.

I 4 è il valore del settaggio della funzione di protezione contro i guasti a terra; essendo tale valore regolabile da 0.2 a 1 In (a seconda del tipo di sganciatore)

Se i tre punti sono sulla semiretta verticale con origine sull’asse x la funzione d coincide con la distanza euclidea ristretta ai punti della semiretta (la cosa ` e ovvia

Pertanto la carica interna ad una sfera di raggio r &gt;3 a deve essere zero ed essendo la distribuzione di carica e la superficie interna del conduttore isolate da quella esterna,

(Nota bene: supponete che la configurazione descritta sia effettivamente realizzabile, cioè che non ci siano impedimenti “geometrici” al moto della fune con blocco e a

In conseguenza dell’urto si osserva che la squadretta prende a ruotare (solo ruotare!) rispetto a questo perno fisso nel senso orario di figura. Discutete per

L’urto tra squadretta e perno può essere considerato anelastico, dato che il moto traslatorio della squadretta scompare (si ha solo rotazione!) subito dopo che l’urto

[r]