• Non ci sono risultati.

Fisica Generale 3 Gennaio 2002

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale 3 Gennaio 2002"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale 3 Gennaio 2002

1. Una colonna d’aria in un tubo lungo L1 = 0.9 m, chiuso ad un estremo, viene posta in risonanza sulla frequenza fondamentale mediante l’eccitazione di un filo omogeneo teso, posto in vicinanza all’apertura del tubo. Il filo è lungo L2 = 36 cm ed ha massa m = 10 g; esso è fissato agli estremi ed oscilla con la sua frequenza fondamentale.

Determinare:

a) la frequenza f0 di risonanza;

b) la tensione F del filo.

2. Sul nostro orecchio arrivano due onde acustiche con ampiezza a0 ed a, frequenze f0 e f = f0+f1, con f1<<f0. Se f1 < 20 s-1, l’orecchio percepisce massimi e minimi di intensità (battimenti). Si calcoli l’intervallo di tempo t fra due massimi successivi, supponendo f1=0.5 s-1.

3. Una sorgente luminosa puntiforme P emette radiazioni di lunghezza d’onda λ = 500 nm. A distanza a = 3 m da P è posto uno schermo con una fenditura indefinita larga d e dietro a questo, a distanza b = 1.5 m, un altro schermo S, come in figura.

Determinare d in maniera tale che il limite dell’immagine della fenditura sullo schermo S, calcolabile secondo le regole dell’ottica geometrica, coincida con il limite della frangia centrale della figura di diffrazione prodotta dalla fenditura.

d

4. Il cristallo di calcite presenta indici di rifrazione diversi a seconda che il campo elettrico della luce incidente sia perpendicolare o parallelo all’asse ottico. In particolare, per luce gialla di lunghezza d’onda λ = 6000 Å si ha che n=1.66 e n|| = 1.49. Supponendo l’asse ottico del cristallo perpendicolare alla direzione di propagazione della luce, determinare

a) lo spessore d di una lamina di calcite a quarto d’onda, ossia tale da introdurre uno sfasamento relativo di π/2 fra le due componenti del campo lungo le direzioni perpendicolari e parallele all’asse;

b) lo spessore d di una lamina di calcite a mezz’onda, ossia tale da introdurre uno sfasamento relativo di π fra le suddette componenti del campo.

Quale è l’effetto di tali lamine su un fascio di luce incidente non polarizzato?

S P

a

b

(2)

SOLUZIONI

1. Se il tubo risuona con la frequenza fondamentale deve essere:

s Hz m L

v f v

chiuso tubo L

S

S 92.22

9 . 0 4

/ 332 4

) 4 (

1 0

1

=

=

=

=

= λ λ

.

Poiché il filo è fissato agli estremi, questi devono essere necessariamente dei nodi, quindi:

N m

f L F

m FL L F L L v f v

L

5 . 122 4

2 1 2

1 2

2

2 0 2

2 2 2

2 0

2

=

=

=

=

=

=

=

µ λ

λ

2. I segnale risultante può essere scritto come:

A = a0sinω0t+asin[ω0t+δ(t)] con ω0 =2π f0, δ(t)=2π f1t A2= a02+a2 +2a0acos(2π f1t)

Essendo l’intensità proporzionale al quadrato dell’ampiezza si avranno dei massimi per cos(2πf1t) = 1, ossia 2πf1t = 2mπ ( con m = 0, 1, 2, …).

Primo massimo: m=0 ossia t = 0 Secondo massimo: m=1 ossia t=1/f1 = 2 s

(3)

3. La distanza del limite A dell’immagine dal centro O, determinata con le leggi dell’ottica geometrica, si ricava da:

d

a b a d

OA = + 2 /

con d<< a, presumibilmente.

L’angolo θ a cui si annulla la frangia centrale di diffrazione è sinθ≈λ/d per cui OA = b sinθ ≈ b λ/d.

La condizione richiesta si scrive quindi come

b mm a d ab

b d a

b a

2 1 2 2

2 / 1

 =



= + + =

λ λ

[N.B. di verifica che l’approssimazione d<<a è valida.

4. Decompongo il campo elettrico in una componente parallela e in una perpendicolare all’asse ottico del cristallo. Gli indici di rifrazione per queste due onde sono diversi, per cui i cammini ottici saranno diversi:

d n l d n

l|| = || , = |

Lo sfasamento tra le due componenti del campo, a seguito dell’attraversamento della lamina sarà quindi:

λ ϕ kn d kn||d 2π(n n||)d

=

=

Lamina a quarto d’onda: 2 ( 0,1,2,...)

2 + =

=

ϕ π mπ m da cui di ottiene

) (

4 1 4 n n||

d m

= +

λ

per m = 0 si ha d = 8823 Å

Lamina a mezz’ onda: ϕ =π +2mπ (m=0,1,2,...) da cui di ottiene

) (

2 1 2 n n||

d m

= +

λ

per m = 0 si ha d = 17646 Å

S P

A

O

a b

θ

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare la minima lunghezza che deve avere un tubo chiuso e quella che deve avere un tubo aperto perché entrino in risonanza, in aria a 0° C, con un diapason di frequenza di

Studio della variazione rispetto al tempo iniziale del punto di massimo. dell'integrale fondamentale dell'analisi in frequenza. 8 ); la gura

Esercizio 2: In modo analogo a come effettuato nell’Esercizio 1, si considerino le seguenti coppie di valori reali x, y ∈ R.. Si costruisca uno

Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto è previsto dalla legge; mentre sono tenuti ad acquisire il consenso

Sottoposto a visita ante mortem, il veterinario ufficiale dello stabilimento di macellazione riscontrava la presenza di una lesione a livello della regione della mascella e del

[r]

[r]

[r]