• Non ci sono risultati.

GEOMETRIAMAPPA DELLA PROCEDURA PER RISOLVERE I PROBLEMI DI GEOMETRIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GEOMETRIAMAPPA DELLA PROCEDURA PER RISOLVERE I PROBLEMI DI GEOMETRIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

© 2011 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze

GEOMETRIA

MAPPA DELLA PROCEDURA PER RISOLVERE I PROBLEMI DI GEOMETRIA

CALCOLA IL PERIMETRO DI UN TRIANGOLO ISOSCELE AVENTE LA BASE E UN LATO RISPETTIVAMENTE DI 4 CM E 5,3 CM. SAPENDO CHE L'ALTEZZA MISURA 5 CM CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA.

RisOlViamO un PROBlema

NEL TESTO AB = 4 cm CA = CB = 5,3 cm CH = 5 cm 2p = ? (2p = AB + AC + BC) A = ? (A = b x h ) 2

2p = 5,3 + 5,3 + 4 = 14,6 cm A = b x h = 4 x 5 = 10 cm2 2 2 Il perimetro è di 14,6 cm e l'area misura 10 cm2.

SVOLGIMENTO

CERCHIARE LA PAROLA CHE INDICA LA FIGURA

LEGGERE IL TESTO DISEGNARE LA FIGURASCRIVERE I DATIFARE I CALCOLISCRIVERE LA RISPOSTA

EVIDENZIARE I DATISOTTOLINEARE LA DOMANDADATI C ABH

(2)

© 2011 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze

GEOMETRIA

MAPPA DELLA PROCEDURA PER RISOLVERE I PROBLEMI DI GEOMETRIA

Area

Memoria e organizzazione della procedura per la risoluzione dei problemi.

Caratteristiche

La mappa è utile per compensare le difficoltà di memorizzazione delle procedure che in alcuni casi possono esserci e per supportare l’organizzazione nello svolgi- mento dei problemi, uno dei compiti più complessi da affrontare. Si basa su una task analysis: spezzetta il problema in piccole parti da affrontare singolarmente in sequenza, riducendone la difficoltà. La procedura da seguire è indicata nei nodi dello schema, ognuno corredato dal corrispondente esempio. L’obiettivo dello stru- mento è aiutare l’allievo ad acquisire autonomia nello svolgimento del compito.

Adatto per

Primaria e secondaria di primo grado.

Modalità d’uso

• Come metodologia per affrontare la risoluzione di problemi di geometria.

• La mappa si presenta come esempio di diversa modalità di rappresentazione di uno stesso argomento e pertanto può essere usata in alternativa allo Schema della procedura per risolvere i problemi di geometria. In questo modo in- tendiamo sottolineare come su uno stesso argomento sia possibile progettare strumenti tra loro differenti ma funzionali alle caratteristiche del soggetto in ap- prendimento.

• Nella progressione della complessità dei problemi lo strumento può essere mo- dificato, adattato o semplificato nei passaggi e negli esempi, mantenendo il mo- dello della task analysis.

• Può essere fornita nella sua forma integrale o essere proposta come modello affinché l’allievo ne costruisca una personalizzata, scegliendo l’esempio e le im- magini da inserire.

• Dai formati digitali presenti nel CD, la mappa può essere stampata all’occorrenza e ottimizzata con le funzioni descritte nell’introduzione agli strumenti e può es- sere letta con la sintesi vocale, se presente nel computer.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, a valle della caldaia e all’uscita dall’economizzatore, prima del Ljungstrom, dove i fumi hanno mediamente una temperatura di 400 – 420 °C ed un tenore di ossigeno pari a

Durante tutta la gestione il Soggetto Gestore dovrà eseguire a sua cura e spese, anche in ottemperanza a normative sopravvenute, la manutenzione ordinaria, oltre che

Leggi con attenzione il testo del problema poi rispondi alle domande. * Di chi

Applicando il metodo di Fourier-Motzkin, risolvere il seguente problema di programmazione lineare, esibendo il valore della soluzione ottima (e delle variabili)

Pertanto, l’inserimento dei dati in questione può essere effettuato all’interno dell' “Allegato 1F - Elenco prezzi unitari offerti - CORRETTO”, scrivendoli nello

La spesa definitiva verrà quantificata allorquando apposite Ditte specializzate nel settore avranno presentato rispettivi preventivi di spesa e che alla spesa presunta

In particolare la ricerca si propone di favorire la diffusione dell’analisi del costo del ciclo di vita (life cycle cost - LCC) come strumento di contabilità propedeutico ad una

308 del Regolamento, qualora circostanze particolari impediscano temporaneamente la regolare esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto, il direttore