• Non ci sono risultati.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO LIFE REDUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRESENTAZIONE DEL PROGETTO LIFE REDUNE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’obiettivo del progetto, avviato a settembre 2017, è ristabilire e mantenere l’integrità ecologica di 5 habitat dunali e delle popolazioni di Stipa veneta* in 4 siti Natura 2000 presenti lungo la costa adriatica, attraverso l’uso di un approccio ecosistemico che considera tutte le componenti coinvolte (attività umane, habitat, specie e processi fisici).

Infatti, malgrado il valore che li caratterizza, gli ecosistemi dunali condividono una lunga storia di sfruttamento e di gestione impropri.

I problemi ambientali associati all’utilizzo della costa comprendono la perdita di specie e habitat naturali, la diffusione di specie aliene, la perdita della naturale articolazione del paesaggio costiero, e la riduzione della resilienza dell’intero ecosistema. Il turismo non sostenibile è oggi considerato una delle principali cause di degrado. Durante il convegno verrà presentato lo stato di questi ecosistemi a livello italiano e veneto e verranno descritti gli interventi che saranno realizzati nei 4 anni di progetto.

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi a questo link:

http://bit.ly/2ANw54G

Per maggiori informazioni: [email protected]

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO LIFE REDUNE

LIFE16 NAT/IT/000589

VENERDI 23.02.2018

Auditorium Danilo Mainardi - Campus di Via Torino, 155 - MESTRE - Venezia

PROGRAMMA

9.00

Registrazione e caffè di benvenuto.

9.30

Apertura e saluti: Andrea Torsello, Prorettore alla Ricerca e Antonio Marcomini, Direttore Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Università Ca’ Foscari; Alberto Negro, Direttore Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario; Cristiano Corazzari, Assessore al territorio, cultura e sicurezza della Regione del Veneto.

Modera Stefano Picchi, project manager LIFE REDUNE.

10.00

Alicia Teresa Rosario Acosta, Università degli Studi Roma Tre:

Ecosistemi costieri sabbiosi, tra gli ambienti più interessanti ma anche più minacciati d’Italia.

10.45

Gabriella Buffa, Università Ca’ Foscari di Venezia, coordinatore scientifico del progetto LIFE REDUNE: Il progetto LIFE REDUNE.

11.00

Federico Carollo, European Project Consulting: L’utilizzo dei droni nei monitoraggi costieri.

11.10

Francesco Scarton, SELC biologia e geologia applicate:

Gli interventi di ricostruzione delle dune.

11.20

Roberto Fiorentin, Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario:

La produzione delle piante degli ecosistemi costieri.

11.30

Rossella Boscolo Brusà, ISPRA: LIFE LAGOON REFRESH - Misure per il miglioramento dell’habitat Lagune costiere (1150*) e la ricreazione di habitat di specie a canneto mediante il ripristino del gradiente salino in laguna di Venezia.

11.40

Mauro Giovanni Viti, Regione del Veneto, Struttura di Progetto Strategia Regionale della Biodiversità e dei Parchi: Il progetto LIFE REDUNE in relazione alla Strategia della Biodiversità.

1 2.00

Dibattito.

12.30

Chiusura lavori e buffet.

www.liferedune.it LIFE Redune LIFE_REDUNE

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito del progetto europeo “AdriaClim” la Regione, insieme alle proprie Agenzie e ad importanti partners, ha avviato un processo di verifica e rilancio della strategia

In occasione del JOB&Orienta 2018, l’USR Veneto, in collaborazione con la Regione del Veneto, propone alle scuole, e in particolare alle Reti territoriali che realizzano

- è risultato dunque naturale ai due enti coprogrammanri immaginare un progetto insieme essendo tra i pochi nell’ambito di tutta la Regione Veneto ad aver già

2447 del 4 dicembre 2012 ha approvato il Progetto di "Approfondimento tematico della Banca Dati della Copertura del Suolo della Regione del Veneto e relativo aggiornamento

Per partecipare al progetto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Veneto l’Istituto deve possedere: 1 Una sala adatta ad ospitare un gruppo di max 80 studenti.. 2 Assicurare

Utilizzando il documento “Chisone_Sanmartino.pdf”, tratto dalla relazione del progetto RENERFOR (Regione Piemonte-Politecnico) si possono ricavare dati morfo-climatici

Incrementare la conoscenza delle ANP e dei siti Natura 2000 della Regione Lazio e la consapevolezza circa l’impatto umano sulle biodiversità.. Incrementare le visite alle ANP e ai

La relazione illustra chiaramente la relazione ventennale della struttura operativa, che si ritiene adeguata alle richieste e alle esigenze del progetto. Si apprezzano il