• Non ci sono risultati.

CONCILI GENERALI E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONCILI GENERALI E"

Copied!
168
0
0

Testo completo

(1)

CONCILI GENERALI

E

LA CHIESA CATTOLICA

CONVERSAZIONI

TRA

Un PAROCO e un GIOVANE PAROCHIANO

P E L S A C E R D O T E

G I O V A N N I B O S C O

I

T O R I N O .

t i p. d e l lo r a t. d i s. f r a n c. d i s a l e s.

1 8 6 9 .

(2)

Pr o p r i e t à d e l le d it o r e.

(3)

PROEMIO

I n u n villaggio del P ie m o n te vivono tu tto ra due giovani fratelli a p p a r t e ­ nen ti ad agiata fam iglia. Il m a g g io re chiam asi E n ric o , Tom m aso il m in o re . Il p rim o avendo passato alcu n te m p o in città ebbe la s v e n tu r a di d a rsi alle cattive le ttu r e , e f re q u e n ta re m alvagi com pagni. R ic h ia m a to in seno alla fa­

m iglia n o n è a dirsi come egli p r e ­ tendesse di essere sap ien te, e qu alch e cosa di grosso. Di tutto voleva p a r ­

(4)

lare, con tutti in tav o lare questioni.

Ma siccome tu tta la su a sapienza l ’a ­ veva a ttin ta dai se d u c e n ti g io rn a li e dai r o m a n z i, così nelle sue c o n v e rsa ­ zioni s p ecialm en te in m a t e r i a di r e ­ ligione gettava fuori ad og n i tratto i p iù m a d o r n a li spropositi. Le sue risp o ­ ste p iù riscaldate egli b r a m a v a tenerle col fratello Tom m aso, giovane in sui 18 a n n i , d’ indole assai f a c e t a , il qu ale, sebbene n o n ab b ia fatto tanti studi q u a n to E n ric o , tuttavia assai m e ­ glio di lu i conosce le cose che r i g u a r ­ d an o la relig io n e . Collo stu d io del suo catechism o, colla le ttu r a di buo n i lib ri di cui è a m a n tis s im o , coll’ assiduità alle istruzioni p a ro c h ia li Tommaso si re se capace a r is p o n d e r e a vari q u esiti, e con disin v o ltu ra e chiarezza sciogliere m o lte difficoltà che gli fa­

ceva il fratello, al quale spesso c h iu ­ deva la bocca facendolo a rro ssire .

(5)

P erò u n g io rn o dell’o ra scorso in v ern o E nrico p o rta to il discorso sulla Chiesa e sul prossim o concilio ecu m e n ic o si diede a spro p o sitare o r r ib ilm e n te . Tom m aso p e r u n poco seppe r i s p o n ­ dergli p e r le r i m e ; m a poscia con suo d ispiacere soprafatto da u n m o n d o di n o n m a i u d ite d o m a n d e e insidiose in te rro g a z io n i rim a se im brogliato. Alla sera di quel giorno istesso il b u o n giovane quale pecorella bisognosa di b u o n pascolo si p o rtò dall’am ato p r e ­ vosto, con cui si ten n ero le seguenti conversazioni.

(6)
(7)

CONVERSAZIONE I.

C o n cili — Loro specie; particolari e gene­

ra li — Diocesani, p ro vin cia li e n a zio ­ n a li — C ondizione perchè u n concilio si possa dire generale e le g ittim o — Chi possa convocare il concilio gene­

r a le — Chi abbia d iritto d’in te rv e n ir­

v i e dare il voto deliberativo — Con­

cili apostolici — U tilità dei concili.

Tom m aso. B uona s e r a , s ig n o r p r e ­ vosto, sono venuto a farle u n a visita.

Forse le cagiono q u a lc h e d istu rb o , m a la sua b o n t à sa p rà c o m p a tirm i.

P revosto. Benvenuto, il m io caro Tom m aso; qual angelo mai ti conduce d a me a q u est’o r a ?

T o m . È u n angelo b u o n o , e credo che sia il m io custode. Sono venuto

(8)

a p re g a rla che mi voglia d ir qualche cosa in to rn o alla Chiesa e a suoi co n ­ cili. T utti vogliono p a r la r e del c o n c i­

lio che sa rà fra breve convocato dal nostro santo pad re Pio IX, e da q u a n to p a r e n o n tu tti ne p arlan o r e tta m e n te . Desidero di avere in ciò le idee g i u ­ ste, affinchè in ogni evento possa a n ­ cor io dire la m ia ra g io n e senza r e ­ s ta re im b ro g liato come fui q u est’oggi istesso.

P re v . Di b u o n g ra d o , Masino mio, e il fo assai v olentieri, affinchè nel caso che venissi in te rro g a to tu sappia r is p o n d e r e a chichessia colla tu a so­

lita franchezza.

Tom . Mi farà ce rta m e n te u n b e n e ­ fizio g ra n d e .

P rev. Siediti a d u n q u e , e d im a n d a m i q u a n to ti a g g r a d a , che io m i ado- p r e r ò di a p p a g a rti n e l m ig lio r m odo possibile.

T om . P r i m a di tu tto d e sid e re re i di s a p e re p recisam en te che cosa siano i

co n c ili?

P rev. Eccoti la r i s p o s t a : I concili sono a d u n a n z e di vescovi cattolici e

(9)

di altri ecclesiastici p e r decidere q u e ­ stioni spettanti alla f e d e , ai costum i e alla disciplina della Chiesa. Sono di d ue specie, p a rtico lari, e g en e ra li od ecum enici (1). I p a rtic o la r i altri si d i­

cono diocesani, altri pro v in ciali, a ltri n azionali.

Tom . Oh! oh! q u a n ti. Non sapeva a n c o ra che ve ne fossero di tan te spe­

cie. B ram erei di sap ere la differenza che passa tra gli u n i e gli altri.

P re v . Ascolta. Il concilio o sinodo diocesano è l’a d u n a n z a dei p a ro c h i di u n a diocesi convocata e p re s ie d u ta dal vescovo della m ed esim a. Il p ro v in ciale è quello al quale c o nvengono i v e ­ scovi di u n a p ro v in c ia ecclesiastica pre sie d u to dal m e tro p o lita n o , ossia è l ' a d u n a n z a com posta dell’ arcivescovo co’ suoi suffraganei. T ra i quali c o n ­ cili diocesani e pro v in ciali sono c e ­

(1) La p a r o la e c u m e n ic o v ie n e d a u n v o c a ­ b o lo g re c o c h e sig n ifica l 'u n i v e r s o , o la t e r r a a b ita ta . Q u in d i c o n c ilio e c u m e n ic o o d u n i v e r ­ s a le è q u e llo a c u i so n o i n v ita ti i v e s c o v i d i t u t t a la t e r r a .

(10)

le b ri quelli t e n u ti da s. Carlo Boro- m eo arcivescovo di Milano. Il concilio nazionale poi è l’ad u n a n z a dei vescovi di u n a n a z io n e p re sie d u ti dal p a t r i ­ arc a o dal p rim a te . Di questi se ne c e le b ra ro n o m olti in R o m a sotto ai p a p i, i q u a li o ltre all’essere p asto ri su p re m i di t u tta la Chiesa sono a n ­ c o ra p a t r i a r c h i di Occidente, e p r i ­ m a ti d’ Italia. F in a lm e n te il concilio g e n erale od e cu m en ico è l ' a d u n a n z a di tu tti i vescovi del m ondo cattolico, convocato dal ro m a n o pontefice p e r d ecid ere sotto la su a approvazione le q u estio n i di fede, di m o ra le , di d is c i­

plina. Ecco q u ale differenza passi tra gli u n i e gli altri.

Oltre a q u esta u n ’a ltra differenza avvi a n c o r a t r a il concilio g e n e ra le e il p a rtic o la re , ed è che il gen erale può fare leggi obbligatorie p e r tu tta la Chiesa, ed h a u n ’a u to rità su p re m a ed infallibile p er quello che r ig u a r d a alla fede ed ai costum i, ed alla disciplina.

Al c o n tr a r io il concilio p a rtic o la re non p u ò esten d ere le sue o rd in a z io n i oltre alla diocesi, p ro v in c ia o nazione p e r

(11)

cu i si celeb ra, e n o n gode p e r se stesso u n ’a u to rità infallibile.

Tom . Sono c o n ten to di queste n o ­ tizie. Ora v o rre i sa p e re qu ali c o n d i­

zioni si r ic h ie g g a n o , p e rc h è u n co n ­ cilio si possa dire ecu m en ico e legit­

timo.

P re v . P e rc h è u n concilio si possa d ire ecu m en ico e legittim o si r i c h i e ­ dono q u a ttr o c o n d izio n i:

1a Che sia convocato dal p apa o col consenso di l u i ;

2a Che p er q u a n to si p u ò e lo p e r ­ mette la distanza del luogo siano i n ­ vitati tu tti i vescovi di tutto l ' orb e cattolico;

3a Che il p a p a vi p re sie d a o in p e r ­ sona o p e r mezzo dei legati;

4 a Che il p a p a a p p ro v i e con ferm i q u a n to vi fu stabilito e d e c re ta to . Ho detto: p er quanto si può siano in v i­

ta ti tu tti i vescovi, p e rc h è n o n è n e ­ cessario che v’in te rv e n g o n o p e r s o n a l ­ m e n te tu tti, la qual cosa sa re b b e a n ­ che im possibile ad o tte n e rs i p e r m olte ra g io n i. Quindi an c o rc h é vi m a n c a s ­ sero i vescovi di u n a p ro v in c ia in tiera

(12)

o di p a re c c h ie n a z i o n i , tu tta v ia u n concilio sarebbe e cu m en ico egualm ente e legittim o, q u a lo ra il p a p a colla sua a u t o r ità s u p r e m a come ta le lo a p p r o ­ vasse e lo p ro p o n e s s e ai fedeli.

Tom . Ma è p ro p rio ne c e ssa rio che il concilio g e n e ra le sia convocato dal p a p a ? A d irla c h i a r a , oggi soltanto ho udito a dire che a n tic a m e n te i co n ­ cili erano convocati e p re sie d u ti d a ­ gli im p e ra to ri.

P re v . Mio caro Tom m aso, t ie n i a m e n te che soltanto al p apa si a p p a rtie ­ ne p e r divino diritto il conv o care u n concilio e c u m e n i c o , p e rc h è egli sol­

ta n to come m aestro e giudice di tutti i c ristia n i conosce se vi è necessità di convocarlo o no. Solam ente al p a p a a p p a rtie n e questo d iritto , p e rc h è egli solo com e pasto re dei p a s to ri p u ò co­

m a n d a r e ai vescovi di tutto il m on d o di p o rta rs i dove i bisogni della Chiesa u n iv ersale lo esigono. Al p a p a e n o n ad altri Gesù disse n ella p e rs o n a di P ietro : pasci i m ie i a g n e lli, pasci le m ie pecore, cioè com m ise l a c u r a di tutto il g r e g g e ; d u n q u e al p a p a sol-

(13)

tanto si a p p a r tie n e p e r diritto divino il convocare u n concilio g en e ra le , che a ppunto è diretto all’am m a e stra m en to , al b e n e dei fedeli tutti.

In quan to poi agli im p e ra to ri e p r i n ­ cipi tem p o ra li essi ce rta m e n te n o n han n o diritto alcuno di convocare c o n ­ cilii n è g e n e ra li nè p a rtico lari. Difatto i concilii, come ti ho detto, si cele­

b ra n o p e r cause di relig io n e, p e r de­

cidere qu ali sono le v e rità d a c re d e re e da p ra tic a r e dai cristian i. Ciò p o ­ sto noi sappiam o che Gesù Cristo n o n diede ai p rin c ip i q u esta incom benza;

Gesù n o n h a detto ai p rin c ip i seco­

la r i: A n d a t e , a m m a estra te tu tte le genti. Queste p a ro le il divin R e d e n ­ to re disse solam ente agli a p o s to li, i q u a li avevano p e r loro capo s. P ie tro p rim o p a p a , e n ella lo ro p e rso n a le disse a tu tti i loro successori sino alla fine del m o n d o , cioè finché vi siano u o m in i da is tru ire e da salvare.

Tom . Capisco che al p a p a soltanto si a p p a rte n g a il diritto di convocare concili g e n e ra li e q u in d i di p r e s ie ­ dervi; m a ella n o n m i h a a n c o r detto

(14)

se sia vero o no che a n tic a m e n te i concili fossero convocati dagli im p e ­ ra to r i.

P rev . Attendi e sa p ra i anche q u e ­ sto. Non è vero che a n tic a m e n te i concili fossero convocati dagli i m p e ­ ra to r i. Nei t r e p rim i secoli della Chiesa gli im p e r a to r i p a g a n i b e n lu n g i dal convocare concili pel b e n e della R e li­

gio n e c ristian a mossero anzi s a n g u in o ­ se p e rsecu zio n i c o n tra di lei p e r d i ­ s tru g g e rla se fosse stato possibile. P e r ­ ciò d u r a n te tu tta quell’epoca, cioè dal p rin c ip io d ella Chiesa sino a Costantino il g r a n d e , il p rim o t r a gli im p e ra to ri r o m a n i che a b b ia a b b ra c c ia ta e p rofes­

sata la re lig io n e di Gesù Cristo, sebbene siansi celebrati circa q u a r a n t a concili pa rtic o la ri, molti dei qu ali an c h e n u ­ m ero sissim i, n i u n p rin c ip e pensò m a i d ’im m is c h ia rs e n e . La q u estio n e a d u n ­ q u e si r id u c e n e l s a p e re se a b b ia n o convocato e p re sie d u to i concili gli im p e ra to ri c ristian i. Ecco a d u n q u e come stanno le cose a questo rig u a rd o . Gli im p e ra to ri cristian i illu m in a ti dalla vera r e l i g i o n e , sap e n d o essere lo ro

(15)

dovere di u s a re i mezzi che la divina provvidenza pose loro in m a n o pel b e n e m a te ria le e s p iritu ale, te m p o ra le ed e te rn o dei lo ro s u d d i t i ; d’a ltra p a r te c o n o scen d o p e r esp erien za che gli e- re tic i coi lo ro e r r o r i t u r b a n d o la Chiesa venivano in p a ri tem po a tu r b a r e la tra n q u illità dell’im p e ro , solevano p r e ­ g a r e i p ap i che volessero colla loro apostolica a u to rità r a d u n a r e concili, e così m eglio p rovvedere al b e n e della Chiesa e dello stato. Il p a p a osservato se v e ra m e n te fosse conveniente u n a solenne r a d u n a n z a di vescovi, e v e d u ­ to ne il bisogno o la convocava egli m e ­ desim o, o p p u r e lasciava che l’ im p e ­ r a to r e la convocasse egli stesso a n o m e d ella sa n ta Sede , c o n ced en d o g lien e in ta n to la o p p o rtu n a facoltà. Questa concessione i papi la facevano in vi­

sta dei m a te r ia li servigi che alla Chiesa prestavano quei piissimi p rin c ip i, i q u a li p e r lo p iù sottostavano poscia alla spesa del viaggio dei vescovi, p r o v ­ vedevano al loro alloggio e m a n t e n i ­ m en to , a d o p e ra n d o s i in questa guisa, o nde v e n ire in aiuto alla C hiesa. Que­

(16)

sto e n o n altro facevano ta lo r a gli im p e r a to r i c ristia n i r ig u a r d o alla c o n ­ vocazione dei concili. Che se q u a lc h e p rin c ip e avesse voluto a r r o g a r s i u n a si fatta a u to rità a dispetto del p ap a, veniva m e r ita m e n te c o n d a n n a to , e te­

n u to come u n u s u r p a to r e dei divini d iritti. Il g ra n d e Osio vescovo di Cor­

dova nella Spagna così fin dal q u a r to secolo sfolgorava l ’im p e ra to re Costanzo che p re te n d e v a d’ in g e rirs i n ei sacri c o n cili: « Non ci d a re co m a n d i in questo g e n e r e di cose, gli diceva, m a tu a p p re n d ile da n o i : a te Iddio af­

fidò l’im p e ro , a noi il governo della Chiesa. »

T o m . Ora sono soddisfatto; m a se è fuor di d u b b io che i p r in c ip i seco ­ l a r i n o n h a n n o diritto di c o n v o care concili, m i p a r e alm eno che lo a b b ia n o d ’i n te r v e n irvi. Dico b e n e ?

P re v . Così n o n è, c aro T o m m a s o ; i p rin c ip i n o n h a n n o d iritto di convo­

ca re c o n c i l i , nè di p r e s i e d e r v i , n è d ’in te rv e n irv i, p e rc h è Gesù Cristo af­

fidò il g overno della su a Chiesa ai p a ­ sto ri della m edesim a, e n o n ai sovrani

(17)

tem porali. Solam ente ai sacri p a s to r i Gesù volse queste p a ro le : « Andate, a m m aestrate tutte le g enti, in se g n a n d o loro ad osservare tutte quelle cose che io vi ho c o m an d ate ( 1 ) . » S olam ente ai sacri p asto ri s. Paolo dirige le se­

guenti p aro le. « Badate a voi stessi e a tutto il gregge, di cui lo S pirito Santo vi h a costituiti vescovi p e r r e g ­ g ere la Chiesa di Dio (2). »

Tom . Ma ella, sig. prevosto, non può n e g a re che spesso i p rin c ip i siano in te rv e n u ti ai concili, e che n e l m e ­ desimo concilio di T rento v’in te r v e n ­ n e r o p e r mezzo dei loro legati. D u n ­ q u e . . . P e r altra p a rte se m b ra che a b ­ bian o u n p o ’ di ra g io n e d’intervenirvi, poiché n e i concili si tr a tta n o cose r i g u a r d a n ti ai loro sudditi.

P rev. Non c o nfondiam o u n a cosa coll’a ltra , caro m i o , poiché altro è in te rv e n ire al concilio p e r diritto, a l­

tro è intervenirvi p e r grazia, p e r p r i ­ vilegio concesso dalla Chiesa p e r giusti

(1) M a tt. XXVIII.

(2) A tt. XX, 28.

(18)

motivi, ed anche in questo caso n o n g ià p e r g iu d ic a re e definire com e ve­

scovi, m a p e r assistere e d are p r o ­ tezione. Nel p rim o concilio generale p e r es. v’in te rv e n n e b e n s ì l ’im p e ra to re Costantino, m a n o n già p e r sedervi e definire qual vescovo. Egli v’in te rv e n n e p e r o n o ra re e proteg g ere la v e r i t à , n o n già p e r p ro p o r r e e d e lib e ra re come giudice. Anzi egli m edesim o dichiarò p u b b lic a m e n te di n o n aver diritto al­

cuno d’ im m ischiarsi in cose di re li­

gione; e p e r in d ic a re la gran d e diffe­

re n z a che passa t r a lui e i vescovi che com ponevano il concilio, b e n lu n g i dal presiederlo volle sedere in luogo p iù basso (1). Egli sottoscrisse p u r a n ­ che, m a dove i vescovi sottoscrissero definendo, egli invece sottoscrisse di adesione e c o n s e n t i m e n t o , offrendo l ’aiuto del suo braccio p e r fare ese­

g u ire i decreti che il concilio aveva formati. Così fecero p u re gli altri p r i n ­ cipi q u a n d o p e r concessione della santa Sede in te rv e n n e ro ai sacri concili.

(1) S o c ra t. S t o r i a E c c l., lib . I , cap, 8.

(19)

Quindi conchiudo: se ta lo r a i p rin c ip i secolari furo n o p re se n ti ai concili lo furono n o n p e r diritto p ro p rio , m a p e r privilegio; e in oltre il loro i n ­ te rvento n o n fu mai u n atto di au to rità , m a u n atto di devozione.

In q u a n to poi all’a ltra tu a osser­

vazione, vero è che in queste sacre a d u n a n z e si trattan o cose che r i g u a r ­ dano ai loro s u d d iti; m a p e r questo n o n ne deriva già ai p rin cip i il d i­

ritto di p re n d e re p a rte alle m edesim e.

In questo caso dovrebbero in te rv e n ire tu tti i p a d r i di fam ig lia ; anzi d o v re b ­ bero in te rv e n ire tutti i c ristia n i, p e r ­ chè n e i concili si tra tta n o cose loro spettanti ; m a ciò è assurdo. P e rta n to n ei concili è vero si tra tta n o cose che rig u a r d a n o ai sudditi dello stato;

m a queste cose rig u a r d a n o al b e n e sp iritu ale, r ig u a r d a n o alla m o ra le , alla r e lig io n e , la cui a m m in istra z io n e è totalm ente affidata al capo della Chiesa e agli altri sacri pastori. Q uindi io dico che siccome la dignità re a le p e r g ra n d e che ella sia n o n fa sì , che u n principe secolare diventi u n o di

(20)

quei sacri pastori che Gesù Cristo pose a gov ern are la sua Chiesa; così ogni p rin c ip e re s te r à p u r se m p re compreso n ella Chiesa discente, cioè fra i sem ­ plici fedeli, il cui dovere n o n è già d’in s e g n a re , m a d’i m p a r a r e , e q u in d i n o n p o tr à g iam m ai p r e te n d e r e il di­

ritto di av er p a r te ai sacri concili.

I p rin c ip i p e r q u a n to sta in essi de­

vo n o far osservare dai loro sudditi i d e creti e i p recetti dei sacri concili, e a seconda di questi fo rm a re le loro leggi, re g o la re la loro condotta; q u e ­ sto si è di loro sp ettan za, di loro do­

v e r e ; il resto no.

Tom . Va tu tto b e n e ; m a i p rin c ip i n o n invitati al concilio n o n p o tr e b ­ b e r o im p ed ire che i vescovi lo ro su d ­ diti vi si re c a s s e ro ?

P rev. N ossignore; n iu n uom o del m o n d o deve im p ed ire u n vescovo di co m p ie re i suoi doveri verso Dio e verso la C h ie s a , quali sono i doveri dei vescovi q u a n d o in terv en g o n o ai concili; n i u n uom o del m on d o può in coscienza im p e d ire ad u n vescovo l' esercizio di u n d iritto ricev u to da

(21)

Dio, e se ciò facesse a b u s e re b b e del suo potere. Nei p rim i secoli tra i p r i n ­ cipi che im p e d iro n o ai vescovi di c o n ­ gregarsi fuvvi l’im p e ra to re Licinio (1).

Ma sai chi e ra co stu i? Un p ersecu to re, u n carnefice dei cristiani.

Tom . Ma non sareb b e cosa conve­

n iente che i prin cip i cattolici vi fossero invitati?

P rev . Se vi sia o no q u esta con­

venienza tocca ai p ap i il giu d icare.

P e r es. il nostro santo p a d re Pio IX al concilio ecu m en ico che convocò p e r q uest’anno in R om a non credette b e n e d ’ in vitare a lcu n p rin c ip e . In ciò il p a p a ebbe i suoi m o t i v i , e n o i con tu tto il cu o re li do b b iam o v e n e r a r e ; tuttavia io credo che, se i prin cip i d’oggidì d im andassero d’essere accolti nel concilio come i b u o n i p rin c ip i dei tem pi a n d a t i , non r ic e v e reb b e ro u n a ripulsa (2).

(1) E u s e b . V ita d i Co s t a n t.

(2) Anzi e s s i d o v r e b b e r o p o r g e re a lla C h ie sa q u e s ta d im a n d a , e in ta n to a d o p e r a r s i in tu tti i m o d i p o s s ib ili p e r la c e le b r a z io n e , e fe lic e r i -

(22)

Tom . Non posso a m eno che conve­

n ir e con lei. Ora v o rre i sapere quali p e rso n e h a n n o diritto d’ in te rv e n ire ai concili e d a re il loro voto.

P rev. Ti appagherò b rev em en te.

H an n o diritto, anzi sono obbligati d’i n ­ te rv e n ire al concilio tu tti i vescovi c a t ­ tolici, che h a n n o giurisdizione, ossia tu tti i vescovi che h a n n o u n a chiesa, u n a diocesi da governare. Questi p e r ­ ciò pel m edesim o diritto divino quali m e m b ri della Chiesa insegnante e o r ­ d in a ri m a e stri del popolo cristian o h a n n o n e l concilio voto deliberativo, cioè definitivo come veri giudici. Pe­

ro cch é è evidente n ella sa c ra Scrit-

u s c ita d e l p r o s s im o C o n c ilio , c o m e n e m o s tr ò sp e ra n z a il P o n te fic e n e lla s u a l e tte r a d i c o n ­ v o c a z io n e . Q u e sto sa re b b e u n b u o n m e z z o p e r r i p a r a r e a ’ d a n n i c h e f u ro n o c a g io n a ti a lla r e l i ­ g io n e in q u e s ti u ltim i te m p i. P e r fin o l 'i m p e r a ­ to r e d e i B irm a n i a n c o r p a g a n o a v e n d o u d ito c h e q u e s t'a n n o P io IX r a d u n a v a u n c o n c ilio in R o m a , n e fu c o n te n to , e d is s e d i v o le r f a r e le s p e s e d i v ia g g io ai v e s c o v i d e l s u o S ta to , e fa r d e i r e g a li. S e c o s i fa n n o i p rin c ip i p ag an i n o n d o v r e m m o a s p e tta rc i di p iù d a i p r in c ip i c r i ­ s tia n i?

(23)

t u r a che ai soli pastori e dottori venne concesso l ’uffizio di d e te rm in a re quello che sia da c re d e re e da p ra tic a re dal popolo cristiano. Ora lo Spirito Santo a farla da pastori n o n ha posto nella sua Chiesa se n o n i vescovi: « P rov­

vedete a voi e a tu tto q uanto il gregge, nel quale lo S pirito Santo vi h a co­

stituiti vescovi a re g g e re la Chiesa di Dio. » Q uindi i vescovi p e r divino d i ­ ritto e con sentenza decisiva defini­

scono le cose che nei concili si tra tta n o . P e r diritto u m a n o p o i , ossia p e r privilegio v’in tervengono e vi assistono anche con voto deliberativo i c a r d i ­ n a li che n o n siano v e s c o v i, siccome quelli che com pongono il m a g g io r se­

nato della Chiesa; gli abati s o l e n ­ n e m e n te ben ed etti, e i g e n e ra li degli o rd in i religiosi.

In quan to ai semplici sacerdoti è c o n su etu d in e di am m e tte re quelli che p e r la loro d o ttrin a sono cre d u ti g io ­ vevoli alle in d a g in i che si devono fare, m a n o n già p e r g iu d ic a re , sì p e r d i­

s p u ta re e c h ia rire le m a te rie , o p e r qualche altro utile m in is te ro ; q u in d i

(24)

v’in te rv e n g o n o n o n con voto delibe­

ra tiv o , m a solo consultivo. — F in a l­

m e n te ad o n o re e p ro te z io n e sogliono co m p arire i p r i n c i p i , e p iù spesso i lo ro a m b a s c i a t o r i , q u a n d o però n e abbiano ricevuto l’ invito dal sommo

Pontefice.

Tom . Signor prevosto, queste sue istruzioni m ’illu m in a n o davvero: veggo p ro p r io a farsi luce n ella m ia m en te.

C ontinui a d u n q u e , e se n o n le r i n ­ cresce m i dica qu alch e cosa del p rim o concilio che si celebrò n ella Chiesa.

Desidererei ta n to di s a p e re q u a n d o fu c e l e b r a t o , da c h i , p e r q u al motivo, ecc. ecc.

P rev. Ben v olentieri entro a p a r ­ la rti del p rim o c o n c i l i o , il quale fu sem p re giudicato come il m odello di tu tti i concili che siansi poscia ce­

le b r a ti nella Chiesa. Ma p rim a di tutto sappi che i concili sono d ’ in s titu - zione div ina tan to n e ll’antica q u a n to n ella nuova legge, voglio dire, è Iddio che li h a instituiti. Gli E brei avevano il loro s in e d rio , o g r a n concilio, com ­ posto di settanta personaggi, i quali a­

(25)

vevano l’a u to rità d’in te rp re ta re la leg­

ge e di fissarne il senso (1). Iddio stesso aveva com andato a Mosè di stab ilire questo concilio. Senti come gli parlò Iddio: « R ad u n a m i s e tta n ta u o m in i d’I­

sraele da te conosciuti come anziani e m aestri del popolo, e li c o n d u r r a i alla p o rta del T abernacolo dell’alleanza, e farai che si ferm in o ivi con te; ed io scenderò e ti p a r le r ò , e p r e n d e r ò del tuo sp irito e l o darò a d essi, affinchè teco sostengano il peso del popolo (2 ). » Gesù Cristo sup rem o le g is la to r e , ve­

n u to a perfezionare quello che Mosè aveva incom inciato stabilì p u r e n ella su a Chiesa u n senato, che h a diritto di g iu d ic a re in m a te ria di relig io n e , senato fornito di p i ù n o b ili p r e r o g a ­ tive che n o n quello di Mosè. Questo senato o concilio, composto da p r im a dagli apostoli con s. P ie tro a capo, sussiste tu tto ra , e sussisterà sino alla fine del m o ndo, fo rm an d o si del p a p a , che è il le gittim o successore di s. P ie -

(1) D e u t. XVII, 8.

(2) N u m . XI, 16.

(26)

t r o , e dei vescovi cattolici che sono i legittim i successori degli Apostoli.

Questo senato costituisce la Chiesa i n ­ seg n an te, così detta per d istinguerla dalla Chiesa discente od i m p a r a n t e , com posta del r im a n e n te dei cristiani, il cui ufficio n o n è già d’in seg n are, m a solo d’ im p a r a r e . Ciò prem esso, eccomi al p rim o concilio.

Gli apostoli che conoscevano a p ­ pien o le intenzioni di Gesù Cristo co m in ciaro n o fin dai loro tem pi a c e le b ra re concili nelle questioni di m a g g io re im p o rta n z a . Tre difatto ne c eleb raro n o . Il p rim o poco dopo l’A- scensione di Gesù Cristo fu celebrato in Gerusalem m e n ell’a n n o 33 coll’in ­ terv en to di circa 120 tra discepoli ed apostoli. Ivi il vicario di G. C., il pontefice s. P ie tro esercitò il p rim o a tto di giurisdizione nella elezione di s. Mattia, sostituito al tra d ito re Giuda Iscariote. — Il secondo egualm ente in G erusalem m e e nello stesso anno f u celebrato da s. P ie tro cogli altri apostoli e discepoli p e r p ro p o rre la elezione dei sette diaconi. — Il terzo

(27)

fu p u r e n ella m e d e sim a città te n u to da s. P ie tro con a ltri apostoli e p a ­ stori della Chiesa l ’anno 51 di Gesù Cristo.

Tom . Mi scusi, s ig n o r prevosto, se la in te rro m p o . Si vede p ro p rio che la m a te r ia n o n le m a n c a . Mi disse da p r i m a di p a rla rm i di u n solo co n ci­

lio, e poi m e ne spiffera tre senza incom odarsi. Ma siffatte notizie dove m a i si tro v an o ?

P re v. Di questi tre concili ap o sto ­ lici si p a rla ch ia ra m e n te n ella sacra Bibbia, nel libro i n tito la to : A t t i d e ­ gli A postoli. I due p rim i li ho a c c e n ­ n a ti di p a s s a g g io , e solo p e rc h è m i si p resen tav a occasione di p a rla rte n e . Ma fo conto di fe rm a rm i alquanto p iù a lun g o sul te rzo, il quale è il più solen­

n e , e che da molti è considerato pel p rim o e cu m en ico .

T om . Mi p a r li a d u n q u e di questo u ltim o , p o ic h é non veggo il m om ento di av ern e u n a c o m p iu ta notizia.

P rev. Eccola d unque: L’anno 51 di G. C. P ietro p e r o rd in e dell’im p e r a ­ to re Claudio essendo stato da Rom a

(28)

esiliato in siem e con tu tti gli altri che vi d i m o r a v a n o , rito r n ò a visitare la Chiesa di Gerusalemme. Mentre egli trovavasi in questa m etro p o li della P a ­ lestina sorse in Antiochia u n a g ra v is­

sim a questione. Alcuni Giudei seguendo l’ eresia di Cerinto pretendevano che il Messia fosse stato m an d ato solo pel popolo ebreo, e che q u a n ti gentili vo­

lessero farsi cristiani dovessero c o m in ­ ciare dal re n d e r s i eb rei ed osservare le ce rim o n ie le g a li, come la c irc o n ­ cisione, e altre. I gentili per altra parte asserivano il c o n tra rio , e persuasi che p e r salvarsi bastava la fede in G. C.

a n im a ta dalla c a rità, dicevano che i riti m osaici n o n eran o p iù n ecessari, e perciò n o n volevano osservarli. I n ­ tan to avveniano gravi dissapori tra i cristiani dei due popoli; anzi suc­

cesse u n a v era sedizione. Gli apostoli P aolo e B arn ab a si p ro v a ro n o di co m ­ p o r r e le cose, m a n o n fu possibile.

In tanto fra n g e n te che cosa si fa? Si decide che Paolo e B a rn a b a si p o r ­ tino in G erusalem m e a consultare su ciò il capo della Chiesa, e averne il

(29)

p a r e r e . P ie tro , compreso lo stato della q u e stio n e , q u a n tu n q u e potesse decidere di p r o p r ia a u to rità credette b e n e di convocare a concilio gli altri apostoli e p rim a r i pastori della C h i e s a , che si potessero avere, e così fece. Il c o n ­ cilio si r a d u n ò p e r o rd in e di P ie tro , e la questio n e viene diligentem ente esam inata e discussa dagli apostoli e dai seniori. In fine Pietro alzatosi in mezzo a ll’assemblea profferisce la sua s e n te n z a , e definisce n o n essere p iù necessaria l ' osservanza della c irc o n ­ cisione, e tan to gli eb rei q u a n to i gentili p o te r o tten ere la salute e te r n a p e r la grazia di Gesù Cristo. « Voi s a ­ pete, egli disse, che a m e è stato af­

fidato dal Signore che i popoli a b b ian o a u d ire dalla m ia bocca la verità:

ebbene io definisco che p e r salvarsi basta la grazia del N. S. G. C., e che n o n si deve im p o rre ai discepoli u n giogo, che i n ostri p a d ri m ed esim i s te n ta ro n o a p o rta re . » Alle p a ro le di Pietro tacq u e tu tta la m o ltitu d in e : tacuit om n is m o ltitu d o . Tacque in se ­ gno di riv e re n z a, di assenso, di sot­

(30)

tom issione. Tacque, p e r c h è quan d o P ietro h a p arlato la questione è finita.

Paolo e B a rn a b a conferm ano la s e n ­ tenza di P ie tro , come p u r e gli altri apostoli, fra cui s. Giacomo vescovo della città. Questi a fine di o tte n e re p iù presto la desiderata u n io n e tra i due popoli ebreo e gentile p ro p o n e che p e r qu alch e tempo sia ord in ato ai cristiani venuti dal gentilesim o di astenersi dal m a n g ia re cose sacrificate agli idoli, dalle c a rn i soffocate e dal s a n g u e , cose tutte dagli ebrei som ­ m a m e n te a b b o rrite . Il giudizio di P ie ­ tro così da s. Giacomo conferm ato piacque a tutti; perciò di co m u n e a c ­ cordo il concilio d e te rm in a di eleg­

g ere p e rso n e autorevoli da m a n d a re in Antiochia con Paolo e B arn ab a. A questi in nom e del concilio sono co n ­ segnate lettere (1), nelle quali tra le altre cose d i c e v a s i , che la decisione p re s a dal concilio e ra da attrib u irsi allo Spirito Santo: P arve allo Spirito

(1) D a q u e s te e b b e ro o rig in e le l e t t e r e c o s ì d e tte e n c ic lic h e o c ir c o la ri, c h e i p a p i s p e d i­

sc o n o t u t t o r a a lle c h ie s e c a tto lic h e .

(31)

Santo e a n o i » : V isu m est S p ir itu i Sancto et nobis (1).

Ecco il modello, come già ti di­

ceva, di tutti i concili della Chiesa.

Tu vedi in questo concilio essersi p raticate quelle cose, che ti venni fi­

n o r a esponendo. Vedi u n ’assemblea di pastori della Chiesa, u n ’assem blea, a cui p u n to n o n s’im m isc h ia n o i p r i n ­ cipi secolari; u n ’assem blea n o n da altri convocata che dal p a p a , n o n da a ltri p re sie d u ta che dal p a p a ; u n ’as­

sem blea, nella quale sono giudici i vescovi p asto ri della Chiesa e n o n a ltri; u n ’assem blea in cui dopo es­

sersi diligentem ente esam inata la q u e ­ stione, il p apa p ro n u n z ia distintam ente la sua sentenza, la quale viene accolta con gio ia in G erusalem m e, in Antio­

chia, d a p p e rtu tto , quale oracolo in ­ fallibile dello S pirito Santo.

Tom . Non posso e sp rim e re con p a ­ ro le la contentezza che io provo nel- l’u d ir queste cose. Ma, p e r D i o g e n e , perch è n o n le h a n n o messe nel mio

(1) At t . XV.

(32)

catechism o, che a q u est’ o ra io le a- vrei già lette e studiate?

P rev. Masino m io, n o n è m ica n e ­ cessario che tu tti i cristian i stu diino queste cose. Basta che le studiino i sacerdoti, che sono i m aestri del p o ­ polo. Voi p o i , q u a n d o vi o cco rro n o d ubbi o q u estio n i di r e l i g i o n e , p o ­ tete r i c o r r e r e ai sacerdoti e special- m en te ai paroci, che sono a p punto i sacri m i n i s t r i , d estinati dalla divina Provvidenza ad a m m a e s tra re i fedeli cristian i n ella fede. Del resto si fre ­ quenti la p a r o la di Dio, le istruzioni p a ro c h ia li, si le ggano, o ppure si se n ­ tano a leggere b u o n i lib r i e fogli c a t­

tolici, e sap rete q u a n to è necessario.

Ah! se tu tti i cristiani facessero così , c e rta m e n te n o n si u d ire b b e ro tr a loro tanti s p r o p o s i t i , nè questi si c re d e ­ r e b b e ro con ta n ta facilità a d a n n o della fede. Ma to rn ia m o in breccia.

Non avresti p iù n e s s u n a d im a n d a a farm i sui concili?

T om . N e s s u n a ? anzi u n sacco. E p r i m i e r a m e n t e , crede lei che i con­

cili siano m olto u t ili?

(33)

P rev. Li credo utilissim i p er molte ra g io n i. Dio li ha o r d i n a t i ; anzi Gesù Cristo assicurò loro u n a speciale as­

sistenza: « Dove sono due o tre r a c ­ colti in n o m e mio, egli disse, io mi trovo in mezzo a loro (1). » È d’uopo a d u n q u e di c r e d e r e , che i concili sono u tili, p e rc h è Dio n o n com anda, e Gesù Cristo non protegge le i n u t i ­ lità. — I concili sono utili, p e rc h è la Chiesa fin dai p rim i tempi, e gl’a- postoli stessi li h a n n o celebrati. Se gli apostoli e la p rim itiv a Chiesa a- vessero c red u ti inutili i concili n o n si sa re b b e ro certam en te assoggettati ai d isturbi, alle p e n e , ai disagi g ra n d i che p o r ta se m p re con sè la c e le b ra ­ zione di un concilio specialm ente g e ­ n e rale, e n e i te m p i passati, q u a n d o n o n vi e ra n o a n c o ra le com odità di v iag g iare, come oggidì . — Sono u tili i c o n cili specialm ente gli ecum enici p e rc h è , godendo del privilegio dell’ i n ­ fallibilità, fanno conoscere con sicu-

(1 ) M a t t . X V I I I , 2 0 .

(34)

rezza quale sia la fede e la d o ttrin a di Gesù Cristo, c o n d a n n a n o p iù so ­ le n n e m e n te gli e r r o r i ad essa co n ­ t r a r i , p re se rv a n o con m a g g io r effi­

cacia i fedeli dagli i n g a n n i e dalle seduzioni degli eretici. — Sono utili pe rc h è i vescovi conferendo insiem e i loro consigli, e facendo ben cono­

scere i b isogni dei fedeli alle lo ro c u re affidati, possono essere di aiuto gli u n i agli a ltri p e r fo rm a re delle sapientissim e leggi, capaci a p ro m u o ­ vere o g n o ra p iù la g lo ria di Dio, la san tità dei c o s t u m i , la salute delle a n im e . — Sono utili p e rc h è servono ad instillare nel cuore di quelli che vi p re n d o n o p a rte , che sono i prim i p asto ri della Chiesa, u n p iù a rd e n te zelo nel p re d ic a re poscia, e in cu lcare ai rispettivi fedeli quelle verità e quelle leggi definite e p ro m u lg a te da tu tti insiem e. — Sono utili i concili sp e c ia lm e n te ai tempi n o stri, pe rc h è , oltre al p o r r e u n a rg in e al m ale che irr o m p e da tutte p a r t i , m ettono a n ­ cora s o t t o c c h i o ai n em ici della Chiesa cattolica l ' u n io n e a m m ira b ile e la

(35)

forza dell’in tie ro episcopato col p a p a suo c a p o , facendolo vedere quale e- sercito schierato in battaglia im p e r ­ te rrito e fo rm id a b ile , e così c o o p e ­ r a n o a togliere dalla loro testa la folle idea di p o te re g ia m m a i abbattere la Chiesa di Gesù Cristo. In u n a p aro la, sono u tili i concili p e r consolare i b u o n i, illu m in a re i ciech i, c onfortare i deboli, a t t e r r ir e i tristi. —

T om . La m i scusi, s ig n o r prevosto;

m a n o n p o tre b b e il P apa fare da sè tu tto quello che suol farsi in u n co n ­ cilio, d e fin ire , co n d a n n a re , far leggi e simili? Se è c o s ì , che necessità dei concili?

P re v . Q uando io dico che i conci­

li sono u tili, anzi utilissim i, n o n i n ­ te n d o già di afferm are che essi siano assolutam ente necessari, cioè n o n i n ­ tendo di asserire che n ella Chiesa n o n si possa far senza di essi. C erta­

m en te n o n avvi c o n tro v e rsia di fe­

de, di m o ra le , o di disciplina p e r q u a n to a stru sa ella sia, la quale n o n si possa definire senza concilio. Dico pe rc iò che i concili sono utili p e r lo

(36)

r a g io n i che ti addussi; anzi qualche volta avuto r i g u a rd o a gravi c ir c o ­ stanze, si dice possono essere e z ian ­ dio quasi necessari, m a necessari as­

solutam ente n o n mai. È d ’uopo a d u n ­ que d istin g u e re la necessità dalla utilità. U na cosa p u ò essere v an ta g ­ giosa ed utile, senza che sia n e c e s ­ s a ria . Dim mi u n p oco : p e r g iu n g e re a u n dato paese è forse cosa v an ta g ­ giosa ed u tile viaggiare p er vapore?

Oh! sì c e rta m e n te . Ma è forse n e c e s­

s a r ia ? n o , p e rc h è vi si p u ò g iu n g e re e g u alm en te ed a n c h e con sicurezza viaggiando in v ettu ra , o p p u r e a p ie ­ di. I l motivo poi p e r cui i concili n o n sono di assoluta n ecessità è a p ­ p u n to quello che tu a c c e n n av i, cioè p e rc h è il p a p a su p rem o pasto re di tutti i cristiani p u ò fare da sè solo tutto quello che può fare u n concilio a n c h e g en erale. Che il p a p a possa fare da sè r is u lta c h ia ra m e n te dalla sa c ra S crittura. Da questa consta d i­

fatto che il p a p a an c h e da solo ha ricevuto da Gesù Cristo la pienezza dei poteri. « Io ti darò le chiavi del

(37)

mio r e g n o , gli disse il Signore, e tutto ciò che le g h e ra i e scioglierai sulla t e r r a s a rà legato e sciolto anche nel Cielo (1). » Al papa Gesù Cristo c o m ­ m is e la c u r a di tutto il g reg g e: « P a ­ sci i m iei agnelli, gli disse, pasci le m ie pecorelle (2); » ed affinchè egli potesse b e n com piere questo sublime ufficio lo assicurò del dono d ’infalli­

b ilità n e i suoi in s e g n a m e n ti: « Io ho pregato p e r te, affinchè non v enga m eno la tu a fede (3). » P er la qual cosa q u a n d o in sorgesse u n a questione di fede o di m o ra le , e che il P apa credesse b e n e di definirla da sè senza con g reg are u n concilio, egli n o n so­

lam en te h a diritto di farlo, m a la su a decisione dovrebbe essere r is p e t­

tata quale u n oracolo di Dio stesso, quale verità infallibile. Hai c a p ito ?

T om . Ho capito t u t t o , s ig n o r p r e ­ vosto, e ne la rin g ra z io in fin ita m e n ­ te. Così fa p iacere. Ella dice le cose

(1) M a tt. XVI, 20, (2) G iov. XVI, 15 e segg.

(3) L u c . XXII, 32.

(38)

ch iare e la si farebbe i n te n d e re a n ­ che da u n bam b o lo . Altre cose avrei an c o ra da d im a n d a rle a proposito dei concili; m a veggo che l ' ora è già ta r d a , ed io voglio r e c a r m i a casa, p e r n o n lasciare in p e n a le m ia b u o n a m a d re . P e r a ltr a p a r t e , n o n v o r r e i poi anche sta n c a re di troppo la p a ­ zienza del m io b u o n prevosto. Se lei è c o n te n ta r i t o r n e r ò dom ani.

P re v . C ontento, anzi contentissim o, Masino caro; vieni p u r e e sarai sod­

disfatto.

Tom . A riv ed erci d u n q u e , signor prevosto. B uona sera e felice notte.

P rev. Altrettanto a te, caro giova­

n e , Dio ti accom pagni.

(39)

I l papa è superiore al concilio. — I l pa p a nelle cose d i fede e di m orale è infallibile anche per sè solo. — Nessun papa come papa ha m a i errato. — In fa llib ilità ed a u torità del concilio. — N ei concili n o n si creano n u o vi dogm i. — Le d efini­

zio n i e le leggi d i u n concilio ob­

bligano p er se stesse i cristia n i. — T estim onianze non sospette in fa ­ vore dei concili.

Tom . Eccomi q u a , s ig n o r prevosto.

Sta sera voglio farla d isp e ra re . P rev. Io n o n m i dispero m a i , e tanto m eno con u n giovane docile, com e tu s e i , il quale se p e r a v v en ­ t u r a può avere n e lla testa sto rte idee le a b b a n d o n a tostochè p e r tali le co­

nosce. Com inciam o a d u n q u e le n o ­ stre conversazioni sui concili.

Tom . Anzitutto, signor prevosto, de sid e re re i di sap ere se il p a p a sia

CONVERSAZIONE II.

(40)

su p e rio re al concilio, oppure se il concilio sia su p e rio re al papa.

P rev. Ti risp o n d o distinguendo:

Se il concilio o meglio se quello che fu stabilito nel concilio n o n è a n c o r a conferm ato dal papa, in q u e ­ sto caso il p a p a rim a n e ancora se m ­ pre su p erio re al concilio stesso. Im ­ pero cch é è soltanto il p a p a che colla sua co nferm a c o m u n ica al concilio nelle cose di fede e di m o ra le l ' i n ­ fallibilità e gli fa godere nella Chiesa u n ’a u to rità s u p rem a. Perciò finché questa approvazione non è data, il pa p a resta tu tto ra nella Chiesa l’ a u ­ to rità s o m m a , su p e rio re ad ogni a l­

tra. Se poi il concilio fosse già stato conferm ato dal p a p a allora alla tua d o m an d a debbo r is p o n d e r e , che in questo caso il concilio è su p e rio re al p a p a nelle cose di fede e di m orale.

La cosa n o n può essere a ltrim e n ti, p e rc h è dopo che il p a p a u n e n d o il suo giudizio a quello dei vescovi d i­

c h ia rò con voce infallibile che u n a data verità è riv elata da Dio, allora la voce del concilio si fa voce dello

(41)

stesso S pirito S a n to ; allora non è più lecito a n e ssu n uo m o del m ondo il cred ere altrim en ti, e q u in d i lo stesso sommo pontefice è obbligato a sotto- mettervisi. In questo caso però piut- tostochè dire essere il p apa inferiore al concilio, meglio si direbbe che il p a p a è in fe rio re a Dio, essendo la sentenza di u n tale concilio sentenza di Dio stesso. T uttavia nelle cose che n o n r ig u a r d a n o la f e d e , m a solo la disciplina, sebben stabilite da u n c o n ­ cilio g e n erale e con ferm ate dal p a p a , tuttavia, dico, il P ap a p e r questo lato r im a n e sem p re su p e rio re al concilio, e perciò può c a n g i a r l e , a b ro g a rle , secondo i bisogni dei fedeli, e le c i r ­ costanze dei tem pi.

T om . Ho capito. Ora u n ’altra d i ­ m a n d a ho da farle. Se in q ualche q uestione di fede o di m o rale il p apa ed i vescovi n o n andassero d’a ccordo, in questo caso il giudizio del solo P ap a sareb b e egli da più che il g iu ­ dizio di tutti i vescovi senza di lu i?

P rev. Ti fo n o ta re p rim ie r a m e n te che è im possibile ad a c c a d ere che in

(42)

controversia di fede o di m o rale tutti i vescovi del m ondo o dispersi o r a c ­ colti siano discordi dal p ap a, op p u re, ciò che è lo stesso, è impossibile a succedere che in sifatte questioni il giudizio del p a p a sia solo ed isolato, diverso da quello di tu tti i vescovi.

Un sim ile fatto non è an c o ra a c c a ­ duto dacché è la Chiesa, n è a ccad rà m a i , p e rc h è c o n tra rio alle p rom esse di Gesù Cristo. Il solo caso possibile e talvolta avvenuto si è quello di ve­

dere il pontefice con u n n u m e r o di vescovi da u n a p a rte , ed u n n u m e ro di vescovi sen za il pontefice dall’al­

tra; m a il caso supposto n è avvenne, n è avverrà.

T om . Ma supposto che avvenisse, a quale delle due p a r ti si d a reb b e la p r e f e re n z a ?

P rev. Supposto che ciò avvenisse, ti dico c h ia ro e netto che ognu n o d o ­ v re b b e d are la preferen za al p apa, e al suo giu dizio p ie n a m e n te assogget­

ta rsi. La r a g io n e di questo è forte e in c o n tra sta b ile . Im p erocché Gesù Cri­

sto h a dato al p a p a sì g ra n d e a u t o ­

(43)

r i t à , che egli nella Chiesa p u ò fare da sè senza aver bisogno di d ip e n d e re da chicchesia; gli diede tali p o teri che lo r e n d o n o da p iù che tutti i ve­

scovi in siem e. Difatto Gesù Cristo fra i dodici apostoli p a rlò a s. P ie tro in partic o la re ; lu i solo e n o n altri co­

stituì p ie tra fondam entale della su a Chiesa; a lu i consegnò le chiavi del suo r e g n o , com e ad un ico p a d ro n e di casa; diede a lui in p a rtic o la re e s e p a ra ta m en te dagli altri apostoli la potestà di sciogliere e di legare, cioè di p e rd o n a re o c o n d a n n a r e , di co­

m a n d a r e o p ro ib ire quan to e come avesse cre d u to m e g l i o , assicu ran d o ad un tem po che i suoi giudizi, i suoi atti sarebbero stati conferm ati in Cie­

lo. A s. P ie tro soltanto diede l ’in c a ­ rico di pascolare gli agnelli e le p e ­ core, cioè i fedeli tutti n o n esclusi i p a s to ri; lu i solo m u n ì del dono d el­

l’in fallibilità, dicendo che la sua fede non sarebbe venuta m eno; e p e rc iò a n c o ra a lu i solam ente ra c c o m a n d ò di co n serv are e c o n ferm are nella m e ­ d esim a i suoi f r a t e l l i , confirm a fra -

(44)

tres tuos. T utti questi p o teri e p riv i­

legi siccome sono stati da Gesù Cri­

sto conceduti a s. P ietro p e r l’ u n ità e solidità della su a Chiesa, pel b e n e di tu tti i fe d e li, così dovettero t r a s ­ m ettersi ai suoi successori, che sono i p a p i, e questa trasm issio n e da un p a p a all’altro deve farsi finché d u ri la Chiesa stessa, finché vi siano d e ­ gli u o m in i da salvare, cioè fino alla fine del m o n d o . Laonde tu vedi che il papa an c h e da solo gode tale e ta n ta a u t o r ità da poter fare senza d i­

p e n d e r e da a lc u n o ; ciò che n o n può dirsi nè farsi n o n s o lam en te da q u a l ­ cuno de’ v e s c o v i , m a n e m m e n o da tu tti r iu n iti in s ie m e ; e perciò rip eto che n e l caso di d isp a rità di giudizio t r a i vescovi e il p apa si deve d are la p re fe re n za al papa.

Tom . Mi scusi, s ig n o r prevosto, m a questo m i p are u n p o ’ troppo, perch è in fin dei co n ti se i p a p i sono su c­

cessori di P ie tro , ed ered i p e rc iò dei suoi p o t e r i , i vescovi sono alla loro volta successori degli apostoli ed e- r e d i p u r a n c h e dei loro diritti e p r e ­

(45)

rogative. Ciò posto, a m e se m b ra di avere udito a dire che Gesù Cristo d iede an c h e al collegio apostolico la potestà di sciogliere e di legare, e gli fece p u r molte p rom esse. P ro m ise p e r esempio che sarebbe se m p re stato con lo ro ; p ro m ise lo S pirito S a n t o , il q u ale a vrebbe loro insegnato tutte le verità. Non è egli vero? D unque si deve dire che in a u to rità se tu tti i ve­

scovi insiem e n o n sono da p i ù , sono alm eno uguali al p apa.

P rev . Sì, Gesù Cristo diede anche a ciascuno degli apostoli la potestà di sciogliere e di legare; fece p u re al col­

legio apostolico, che r a p p re s e n ta v a la Chiesa insegnante, delle g ran d i p r o ­ m esse; m a ciò n o n ostante n o n si p u ò d e d u r r e che i vescovi successori degli apostoli siano s u p e rio ri od eguali al p ap a. P er ben c o m p re n d e re questo b i­

sogna b a d a re a queste q u a ttro cose:

1° Gesù Cristo n o n diede agli a l­

tri apostoli la facoltà di sciogliere e di legare se n o n q u a n d o l ' ebbe già conferita s e p a ra ta m e n te e con p ie ­ nezza al solo P i e t r o , e ciò p e r in -

(46)

d ic a re che p e r l’un ità della Chiesa il p o te re degli altri egli assoggettava a quello di Pietro.

2 ° Q uando Gesù Cristo diede tale p o te re agli altri apostoli vi e ra p u re s. Pietro, il quale p e rc iò , oltre di avere ricevuto u n a speciale potestà q u ale capo su prem o, ne ricevette p u r u n ’altra c o m u n e a tu tti, e p e r questa ra g io n e P ietro fu p a p a e vescovo.

P a p a p e r la p o testà ric e v u ta da sè solo com e p a sto re di tu tti; vescovo p e r q u e lla ric e v u ta cogli altri apostoli.

3° Le p ro m e sse che Gesù Cristo fece di sem p re essere cogli a ltri apostoli sino alla fine del m o n d o , e l ' assi­

stenza e l ' in sp ira z io n e dello S pirito S anto loro d iv in a m e n te assicu rate, r i ­ g u a r d a n o tutto il collegio apostolico, dal quale p e rc iò n o n si può esclu­

d e re s. P ie tro , che n ’è u n o dei m e m ­ b r i , anzi m e m b ro p rin c ip a le pei pien i p o te ri ric e v u ti da solo a p re feren za di tutti gli a ltri apostoli. Vi ha di più:

le p rom esse della divina assistenza e dell’infallibità sono fatte agli altri apostoli solo in quan to che essi sono

(47)

u n i t i a P ie tro , g ià p r i m a n o m in a to capo e p a sto re u n iv e rsa le . Difatto Gesù Cristo assicurò q u esta in fallib i­

lità p rim a al solo P ie tro , e p e r c h è ? p e rc h è si conoscesse che il p a p a e r a il mezzo col quale com unicavasi l’i n ­ fallibilità alla Chiesa tutta.

4° Il p o te re ricevuto dagli a ltri a p o ­ stoli n o n toglie nè d im in u isce p u n to n è poco il potere che P ietro ricevette in d iv id u alm en te; nè le prom esse fatte agli a ltri distruggono quelle fatte a P ietro s o l o , poiché a ltrim e n ti si do­

vrebbe dire che Gesù Cristo c o n t r a ­ disse a se stesso, fece e disfece, ciò che n e m m e n o im m a g in a r e si p u ò in u n Uomo-Dio. Capisci questo?

T om . Fin q u i c ap isco ; m a che cosa vuole ella d e d u rre da tu tto ciò?

P rev. Voglio d e d u r r e che siccome gl’apostoli sebbene u n iti d ’am pio p o ­ te re , tuttavia u n o p e r u n o n o n p o te­

vano v a n ta rsi di avere n è m ag g io re, n è eguale a u to rità di Pietro, cosi cia­

scuno dei vescovi lo ro successori n o n può dire di g odere nè m a g g io re a u ­ to rità del p a p a ; voglio d e d u r r e che

(48)

siccome gli apostoli presi anche tutti in siem e, m a senza di P ietro, non p o ­ tevano dire di fo rm a re il collegio a- p o sto lic o , ossia il corpo in s e g n a n te , da Gesù Cristo p r o t e tto, dallo S pirito Santo assistito ed in sp ira to , cosi n e m ­ m e n o tutti i vescovi in siem e, m a senza il p a p a , possono dire di form are la Chiesa in s e g n a n t e , da Gesù Cristo e dallo Spirito Santo assistita ed in sp i­

r a t a ; voglio d e d u r r e che nel caso im ­ possibile che tutti i vescovi da u n a p a r t e , e il p a p a solo d all’ a ltra d e s ­ sero in m a te r ia di fede e di m o ra le u n giudizio diverso, si dovrebbe da tu tti i c ristia n i dare la preferenza al g iudizio del p apa, e a lui colla m en te e col c u o re sottom ettersi. P erciò a n ­ che tu tti i vescovi in siem e n o n sono n ella potestà n è s u p e rio ri, nè eguali al p apa, della Chiesa tu tta un ico capo s u p re m o e som m o pastore.

Tom . Ma in questo caso potrem m o n o i essere b e n sicuri che la v e r ità stia dalla p a rte del p a p a ? Non si po­

t re b b e egli te m e re che non i vescovi, m a il papa sbagliasse?

(49)

P re v. Noi p o tre m m o essere sic u ­ rissim i che la verità starebbe dalla p a rte del p apa, p e rc h è è bensì p os­

sibile che sbaglino i vescovi q u a n d o n o n sono col p apa u n i t i , m a è im ­ possibilissim o che n elle cose di fede o di m o rale sbagli il p a p a q u a n t u n ­ que da solo. Le p a ro le di Gesù Cri­

sto n o n possono m a n c a re p e rc h è p a ­ ro le di u n Dio. Or Gesù Cristo disse a s. P ietro e nella su a p e r s o n a disse a tu tti i suoi successori nella sede di Roma: « Tu sei P ietro, e so p ra q u e ­ sta p ie tra io fa b b ric h e rò la m ia Chie­

sa, e le p o rte dell’inferno n o n la p o ­ tran n o vincere (1). » I n t e n d i ? Le p o r ­ te, ossia le potenze, le forze d ell’i n ­ ferno, fra le qu ali tiene il p rim o posto l ' e r r o r e e la m e n zo g n a, n o n p o tra n n o giam m ai p revalere c o n tro la Chiesa; m a p e rc h è ? p e rc h è fo n d ata so p ra del p apa. Ma se il p a p a sb a ­ gliasse in cose di fede allora sareb b e come se m ancasse il f o n d a m e n t o , e

(1) Matt. XVI, 18.

(50)

perciò ca d re b b e l ' ed ifizio , ossia c a ­ dreb b e la Chiesa istessa, la quale in questo caso s u p e r a t a , si dovrebbe dire vinta dalle porte in fern ali. Ora è egli ciò possibile dopo le solenni p r o ­ messe di Gesù Cristo? No di certo.

È a d u n q u e im possibile che il papa in m a te ria di fede insegni l ' e r r o r e , com e è im possibile che Gesù Cristo m en tisca, o sia incapace a m an ten ere le sue promesse.

In oltre Gesù Cristo stabili il papa quale suprem o pastore della Chiesa, affidando alla sua c u r a gli agnelli e le peco re: « Pascola i m iei agnelli, gli disse, pascola le m ie pecore, » cioè istruisci, am m aestra gli u n i e gli al­

tr i. Ora se il papa in m a te ria di d o t ­ t r i n a o p e r ig n o ra n z a o p e r m alizia sbagliasse, a llo ra c o n d u rre b b e gli a- gnelli e le peco re a pascoli n o c i v i , a pascoli che invece della vita da­

re b b e ro loro la m orte. Ma p u ò egli su pporsi che Gesù Cristo, il quale p er le sue p ecorelle, ossia per le sue anim e diede il sangue e la vita, abbia loro stabilito u n pasto re che potesse porle

(51)

a siffatto pericolo? No certam ente, p e rc h è questo è c o n tra rio alla bo n tà di Gesù Cristo, e al fine che si p r e ­ fìsse nel d a re i pien i poteri ad u n solo; fine che fu di m a n te n e re n e l- l ’ u n i t à i suoi d i s c e p o l i , di p rovve­

dere con m aggiore sicurezza alla sa­

lu te di tu tti. Laonde do b b iam o di n e ­ cessità am m e tte re che Gesù Cristo colla pienezza dei poteri h a p u re dato al pa p a il dono dell’in fallibilità, e ciò sia p e r togliere a lu i ogni ansietà nel tim o re di poter e r r a r e , sia p e r ecci­

ta re tutti gli uom ini, gli stessi p a ­ gani, gli e r e t i c i , i fedeli tu tti a la ­ sciarsi con p ie n a fiducia da lui g u i­

dare n ella via della s a l u t e , a lui u b b id ire con prontezza, e così fo r­

m a r e quella a m m ira b ile u n i t à , che egli p er tutti n e ll’u ltim a cena d o m a n ­ dava al P a d r e celeste con queste d i­

vine parole: « Che essi siano tutti u n a sola cosa, com e tu sei in me, o P a ­ dre, e io in te, che sieno a n c h ’essi u n a cosa sola in n o i , onde c re d a il m o n d o , che tu mi h a i m an d ato . Nè io prego solam ente p e r q u e s t i , m a

(52)

an c h e p e r coloro, i q u a li p e r la loro p a r o la c re d e ra n n o in me (1). »

Questa infallibilità d o ttrin ale c o n ­ cessa al papa apparisce a n c o ra più ch ia ra m e n te dalle parole che Gesù volse a Pietro q u a n d o gli com andò di co n ­ fe rm a re n ella fede gli altri apostoli suoi fratelli: « S i m o n e , Sim one, gli disse Gesù Cristo, ecco che S atan a va in cerca di voi p e r vagliarvi, come si fa del g ra n o ; m a io ho pregato p er t e , affinchè n o n venga m eno la tua fede (2). » Quindi siccome è im p o s­

sibile che la p r e g h ie ra di Gesù Cristo n o n sia stata esaudita, così è im p o s­

sibile che la fede di P ietro e de’ suoi su ccessori possa m a n c a re in segnando l ’e r ro re . Noi pertan to diciamo che il p apa è infallibile p e r tre speciali rag io n i :

1 ° Perch è è p ietra fondam entale della C h i e s a , la quale n o n p o trà es­

sere vinta n è finire g ia m m a i: et p o r­

tae in fe ri non praevalebunt, così Gesù

(1) G io v . XVII, 2 0 , 21 . (2) L u c. XXII, 31, 32.

(53)

Cristo; e l’angelo a Maria già aveva detto: « e il suo reg n o n o n avrà fine;

et regni eius non er it fin is. »

2° È infallibile p e rc h è stabilito g iu ­ dice e m aestro universale di tu tti gli u o m in i: Quodcumque ligaveris super terram erit lig a tu m et in coelis; p a ­ sce agnos meos, pasce oves m eas. Se il p apa fosse fallibile p o tre b b e p r o ­ n u n z ia re sentenze ingiuste, e ciò non p u ò essere; se fosse fallibile p otrebbe in seg n are l’e rro re agli u o m in i, e i n ­ vece di co n d u rli al Cielo stra s c in a rli all’inferno, e questo è assurdo.

3° Il p apa è infallibile p e rc h è Gesù Cristo p re g ò p e r la sua infallibilità, e perch è gli com andò di am m a e stra re gli stessi vescovi, confirm a fratres tuos.

Se fosse fallibile d ovrem m o dire che Gesù n o n fu esaudito, e ciò è u n a b estem m ia; se fosse fallibile si d o ­ vrebbe dire che Gesù pose il p a p a nel pericolo di in g a n n a re gli stessi p asto ri delle an im e, questo è o rrib ile a dirsi. Essendo a d u n q u e così le cose, tu vedi, m io caro Tommaso, che nel caso da te supposto noi p o trem m o essere

(54)

sicurissim i che seguendo il giudizio del papa n o n l a sbaglierem m o, p e r ­ chè dalla su a parte starebbe la v erità, e n o n da qu ella dei vescovi tutti.

Tom . Ma d u n q u e vuole ella dire che u n ’assem blea di vescovi dotti e santi, solo p e rc h è n o n u n iti al p apa, cada in e r r o r e ? A confessarle il vero, questa n o n m i può a n c o ra e n tra re .

P re v. Io non voglio già dire che u n a tale assem blea, solo p e rc h è dis­

g iu n ta dal p ap a, cada in e r r o r e ; vo­

glio solam ente asserire che vi p o ­ t re b b e c a d e r e , e si dovrebbe dire esservi difatto caduta quando il suo giudizio fosse in m a te ria di fede co n ­ tra rio alla sentenza del ro m a n o p o n ­ tefice. Q u alu n q u e assem blea di ve­

scovi p e r q u a n tu n q u e dotti e pii, n o n p u ò a ttrib u irs i il dono dell’infallibi­

lità, p e rc h è questo dono fu solo p r o ­ messo da Gesù Cristo alla s u a Chiesa fo n d ata ed u n ita con P ie tro , cioè col p a p a . P e rc iò a n c o rc h é u n a tale a s ­ sem blea nelle sue decisioni non ca­

desse re a lm e n te in e rro re sarebbe p e r altro sem pre n ella possibilità di c a d e r­

(55)

vi, p e rc h è essendo senza capo visibile n o n costituirebbe la Chiesa fo n d ata da Gesù Cristo. Ora an c h e la sola possibilità di fallire g e n e ra il tim o re che abbia fallito, e q u in d i sfiducia nei fedeli, i qu ali p iù n o n sareb b ero sicu ri di c red ere la verità e n o n l ' e r ­ ro r e . Ma u n tale t i m o r e , u n a tale sfiducia p e r le s u rriferite r a g io n i a- versi n o n si può nel c re d e re alla p a ­ r o la del papa, sia egli u n ito coi ve­

scovi, sia egli solo.

Tom . Ma col dire questo n o n si fa egli u n torto all’in tie ro episcopato?

P rev . No, perchè questa è la p u r a v erità, e il dire la verità n o n fa mai to rto a nessuno; anzi devi sapere che i vescovi si sono sem p re gloriati e t u t ­ to r a si gloriano di p ro c la m a re l ’infal­

lib ilità del p a p a ed h a n n o sem pre c reduto che eglino p e r god ere di s i­

fatto privilegio h a n n o bisogno di es­

sere u n iti con lu i, e al suo giudizio c onform are i giudizi loro. I vescovi sa n n o che il p a p a h a ricevuto il co­

m an d o di pascere, re g g e re anche le p ecore, e di conferm are i suoi fratelli,

(56)

che sono essi m edesim i. L’episcopato sa che senza il p a p a egli è come u n corpo senza cap o ; sa che senza il p apa n o n si può costituire quella C hiesa, colla quale Gesù Cristo disse che si sa ­ re b b e trovato p resen te sino alla fine del m on d o assistita, in sp ira ta dallo Spirito Santo. Avendo Gesù Cristo posto il p a p a p e r p ie tr a fond am en tale della Chiesa, i vescovi sanno perciò che essi senza di l u i , n o n fo rm e re b b e ro che u n a casa senza fo n d a m e n ta , u n a casa che p o tre b b e ro v in a re da u n m om ento all’altro, e schiacciare q u a n ti vi si trovassero. Sanno i vescovi ciò che disse s. Am brogio che « là è la Chiesa dove è il P ap a, ubi P e tru s ibi Eccle­

sia (1); » sa n n o ciò che diceva s. Gi­

ro la m o fin dal q u a rto secolo scrivendo al p a p a s. D am aso: « Io sono u n ito con vostra Santità, vale a d ire colla C attedra di s. P ietro : io so che so ­ p r a di questa p ie tra fu edificata la Chiesa: chi n o n racco g lie con v o i ,

(1) I n P s a l. XL, n . 30.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Questa glorificazione della Confondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice viene ad aggiungere un serto di gloria sul capo del nostro grande Padre.. La prossima

zione le benedizioni più copiose sulle nostre Compagnie e sulla nostra Gioventù Salesiana di Azione Cattolica, della quale, come è detto nella Convenzione, egli

Assessing Social Anxiety Disorder: Psychometric Properties of The Italian Social Phobia Inventory (I-Spin)..

importanza delle opere buone. Madonna e Santi

White matter abnormalities with enlarged perivascular spaces are more common- ly seen in patients with a mental handicap, although they have also been observed in HMI patients with

528 528 In 1952, Ito reported a female patient with a widespread, symmetric pattern of depigmented whorls and streaks, naming it incontinentia pigmenti achromians, because

Il Collegio preso atto di quanto sopra esprime parere favorevole, raccomandando di allegare ai mandati luna la doculllentazione necessaria a tenere traccia