• Non ci sono risultati.

Indica quali sono i principali componenti dell’aria e le loro caratteristiche. Che cos’è l’effetto serra ? 1) Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Tutti i minerali sono formati da più elementi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indica quali sono i principali componenti dell’aria e le loro caratteristiche. Che cos’è l’effetto serra ? 1) Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Tutti i minerali sono formati da più elementi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME_____________________________________

NOME__________________________________________

CLASSE_____________ DATA___________________

VERIFICA DI SCIENZE

Indica quali sono i principali componenti dell’aria e le loro caratteristiche.

Che cos’è l’effetto serra ?

1) Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

a. Tutti i minerali sono formati da più elementi

V F

b. Il modo in cui un minerale riflette la luce indica la sua lucentezza

V F

c. Un minerale tenero si scalfisce con una punta d’acciaio

V F

d. Lo zolfo si forma dalle emissioni vulcaniche per sublimazione

V F

e. Minerali che possono assumere colori diversi sono detti idiocromatici

V F

f. Un minerale duro si scalfisce con una punta d’acciaio

V F

g. La fluorite e la calcite sono, secondo la scala di Mohs, minerali semiduri

V F

h. I silicati sono i minerali più diffusi sulla crosta terrestre

V F

i. Il quarzo è una roccia

V F

j. La scala di Mohs indica la lucentezza dei minerali

V F

k. Allo stato amorfo le molecole di un minerale sono disposte in modo ordinato

V F

2) Ti viene dato un minerale di durezza sconosciuta, essa viene scalfito dalla calcite e a sua volta scalfisce il talco: quale durezza ha il minerale? 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

3) Nei gruppi di parole seguenti trova l’intruso.

a. Diamante, topazio, calcite, quarzo

b. Durezza, sublimazione, tenacità, lucentezza, colore c. ortoclasio, oro, mica muscovite, mica biotite

4) Collega con una freccia ciascun minerale alla caratteristica che lo distingue minerale fragile a 1 non si scheggia

minerale resistente b 2 si rompe facilmente

minerale sfaldabile c 3 si rompe con difficoltà

minerale tenace d 4 si scheggia facilmente

minerale tenero e 5 si riga con difficoltà

minerale duro f 6 si riga facilmente

Riferimenti

Documenti correlati

1) La Figura 1 mostra lo schema cinematico funzionale del dito di Stanford/JPL e del relativo sistema di attuazione mediante tendini inestensibili e pulegge.. Si prenda il punto D

Poiché u è un versore, la condizione data implica che ω sia ad esso parallelo per ogni tempo, ossia abbia direzione costante nel sistema solidale; è noto che questo implica che ω

Rappresenta sul quaderno le seguenti frazioni espresse in parole, scrivile in frazione numerica e indica se la.. frazione è propria, impropria

¾ MAN, Metropolitan Area Network, rete metropolitana quando la rete è composta dall'unione di più LAN nell'ambito della stessa area metropolitana, in altri termini si tratta di

a[-1] Come si trova l’ultimo elemento della sequenza a?. a[4:7] Dopo a=’Era Teo Moran’, come si trova

Gli indizi arrivano… in un foglio dentro una

Galileo Galilei metodo scientifico formulazione di un’ipotesi scienze osservazione formulazione di un’altra ipotesi verifica sperimentale formulazione della

• in ………., formate dalla trasformazione di altre rocce.. 5) Completa la figura a fianco inserendo al posto dei puntini, i termini scelti fra quelli