• Non ci sono risultati.

1) Per ciascuna affermazione indica vero (V) o falso (F): a Attraverso le rappresentazioni grafiche è possibile avere un’idea immediata dell’andamento di un fenomeno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) Per ciascuna affermazione indica vero (V) o falso (F): a Attraverso le rappresentazioni grafiche è possibile avere un’idea immediata dell’andamento di un fenomeno"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME_____________________________________

NOME__________________________________________

CLASSE_____________ DATA___________________

V ER I FI C A DI S C I EN ZE

1) Per ciascuna affermazione indica vero (V) o falso (F):

a Attraverso le rappresentazioni grafiche è possibile avere un’idea immediata dell’andamento di un fenomeno V F

b Un’ipotesi è sempre vera V F

c Osservare significa guardare ciò che ci sta intorno V F

d. I sensi ti danno informazioni precise sul mondo che ti circonda V F

e. L’esperimento permette allo scienziato riconfermare o contraddire una sua osservazione 2) Quale unità di misura useresti per misurare:

a) L’altezza di un albero……….

b) La capacità di un bicchiere……….

c) Il peso di una caramella……….

d) La superficie della tua aula……….

e) Lo spessore di un foglio……….

3) Completa il percorso concettuale inserendo, nelle caselle con punteggiatura, le parole elencate in basso

………

sperimentali è caratterizzato dalla

applicazione del ………

………...

………..

………

………...

………..

elaborato da

che prevede le seguenti fasi di lavoro

………

………

………

……… ………

……….

………

……… i risultati della verifica

confermano l’ipotesi?

NO

SI

………

………

Galileo Galilei metodo scientifico formulazione di un’ipotesi scienze osservazione

formulazione di un’altra ipotesi verifica sperimentale formulazione della legge, regola

(2)

4) Risolvi il cruciverba in base alle definizioni. Le lettere contenute nella colonna verticale colorata formeranno una parola.

1 2

3 4

5 6 7

8 9 10

1) Lo sono le rappresentazioni cartesiane 2) Grafico fatto di piccole figure

3) L’asse x e l’asse y sono assi…cartesiani

4) Fù il primo ad utlizzare il metodo scientifico …. Galileo Galilei 5) Nella pratica è l’unità di misura per i pesi….chilogrammo 6) Viene compiuta usando i cinque sensi

7) Asse Y o asse delle…

8) Strumento per misurare la pressione atmosferica….barometro

9) Viene utilizzato per misurare la percentuale di vapore acqueo atmosferico…igrometro 10) Confronto tra le dimensioni di un corpo e l’unità di misura…misurazione

5) Sei in casa, stai eseguendo i compiti e sparisce la luce. Utilizzando le fasi del metodo scientifico spiega come procederesti per capire che cosa è successo.

6) Costruisci il grafico della temperatura nell’arco della giornata cui si riferisce la tabella e rispondi alle seguenti domande:

a) In quale momento della giornata si ha la temperatura massima e la temperatura minima?……….……….………

b) Qual è la temperatura alle ore 5 e alle ore 17? ……….

Tempo (ore) 4 6 8 10 12 14 16 18

Temperatura (

o

C) 2 4 5 8 11 12 7 3

(3)

7) Osserva il grafico a lato, chiamato …..………, relativo al consumo di latte (in litri) in alcuni paesi dell’Unione Europea e rispondi alle seguenti domande.

a) Qual è il consumo di latte in ciascuno dei paesi considerati?

………..

………..

b) Elenca in ordine gli stati a partire da quello in cui si consuma più latte.

………..

………..

8) Vero o falso?

I rettangoli di un istogramma devono avere la stessa altezza V F

I rettangoli di un istogramma devono avere la stessa base V F

La base dei rettangoli indica il valore dei dati V F

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi della situazione e formulazione delle ipotesi progettuali

nella Near Zone del frill 3.3 Subroutine per il calcolo del campo e.m.. nella Far-Near Zone del fril 3.4 Subroutine per il calcolo del

La difficoltà principale che presenta la soluzione della disequazione quasi- variazionale (2.42) è rappresentata dal fatto che il il convesso K nel quale si cerca la soluzione

Partendo dalla formulazione duale condensata descritta nel capitolo preceden- te, ci poniamo il problema di ricercare l’esistenza della soluzione per il pro- blema

Da un punto di vista operativo, data una certa distribuzione di densità di carica che definisce le condizioni al contorno, si integra due volte il laplaciano del potenziale

La variazione nel tempo del flusso del campo di induzione magnetica attraverso una superficie genera un campo elettrico le cui linee di forza sono chiuse su se stesse e circondano

Poich´ e gli attrezzi sono presenti ciascuno in una sola copia e sono condivisi dai due operai, costoro devono mettersi d’accordo sull’ordine in cui eseguire i lavori in modo che

Il gruppo di lavoro ha definito che per la formulazione strutturata dei quesiti di ricerca relativi all’efficacia degli interventi sanitari sono indispensabi- li