• Non ci sono risultati.

Capitolo 21

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 21"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Agenda

Informatica di base 5e

Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathleen Morin.

A cura di Agostino Marengo

Copyright © 2012 – The McGraw-Hill Companies

NOTA: LE SLIDE NON RAPPRESENTANO UNA ALTERNATIVA AL LIBRO DI TESTO

O ALLE LEZIONI DEL DOCENTE

1

•  Usare Internet e il World Wide Web [cap. 21]

•  Interrogare i database relazionali con le QBE [cap. 22]

•  Risolvere i problemi con le formule e le funzioni dei fogli elettronici [cap. 23]

•  La programmazione [cap. 24]

Capitolo 21

Usare Internet

e il World Wide Web

(2)

16/12/13

2

Analisi di un indirizzo web (URL)

Un indirizzo URL è l'unione del metodo (protocollo) per trovare un file in Internet e l'esatta locazione di un elemento all'interno di quel file disponibile su un server. Ogni parte dell'URL identifica, sempre più specificatamente, la posizione dell'elemento.

Non tutte le parti sono necessarie.

Modi di navigare

Si può, più o meno casualmente, seguire uno dei link proposti da una pagina, poi sceglierne uno da quest'ultima, e così via. LA navigazione è casuale, legata solo dal filo della momentanea curiosità del navigatore.

Oppure si possono esplorare tutti i links proposti da una pagina, tornando indietro a quest'ultima quando si è visitato il sito collegato.

(3)

Strumenti di navigazione comuni

Strumenti comuni a tutti i browser

l  Frecce back (verso sinistra, pagina precedente), forward (verso destra, pagina

successiva) e top (verso l'alto, inizio della pagina)

l  Pulsanti home (pagina web iniziale), refresh (ricarica la pagina presente), stop

(interrompi il caricamento della pagina)

Strumenti diffusi su quasi tutti i siti Internet

l  Pulsanti about us (chi siamo), FAQ (Frequently Asked Questions, domande più comuni), e help (aiuto)

l  Pulsante Search (cerca), che attiva un motore di ricerca all'interno del sito

Capitolo 22

Interrogare i database relazionali

con le QBE

(4)

16/12/13

4

(5)

Capitolo 23

Risolvere i problemi con le formule e le funzioni

dei fogli elettronici

(6)

16/12/13

6

(7)

Capitolo 24

La programmazione

(8)

16/12/13

8

(9)
(10)

16/12/13

10

(11)
(12)

16/12/13

12

Riferimenti

Documenti correlati

Gestione dei litigi, delle tensioni (ci sono stati anche sulla Stazione Spaziale e nelle missioni di lunga durata sulla Mir e Skylab).. Non dimentichiamoci che non c’è la

35 Recentemente, si è ritenuto inammissibile il ricorso per cassazione proposto dal pubblico ministero nei confronti di una sentenza di assoluzione, in un caso in cui

Scriveva Don Viganò, commentando il Sinodo sulla Vita Consacrata: «Sia l’educazione dei giovani alla fede (CG23) sia il coinvolgimento di molti laici nello spirito e

Provincia di Ferrara; Università di Ferrara; Acer Ferrara; AMI Ferrara; AM- SEFC SpA; ARPA Emilia-Romagna - Sezione di Ferrara; ATERSIR Emi- lia-Romagna; Azienda

Se nel 1908, nell’Avvertenza alla terza edizione dell’Estetica, si limitava a dire: «le condizioni in cui versavano gli studî di Estetica mi persuasero ad aggiungere alla teoria

To this end, the ‘Monetary Dialogue’ was introduced: The President of the ECB, or another member of its Governing Council, appears before the European Parliament’s Committee on

proposito di applicare un nuovo progetto di comunicazione e promozione per il rilancio del turismo invernale nella città lagunare, attraverso una proposta nuova che

Infatti, per quanto ciò possa scandalizzare i sostenitori di un approccio formalistico ai problemi di diritto parlamentare, nella effettività delle dinamiche