• Non ci sono risultati.

CARMA - Diario dell’insegnante

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CARMA - Diario dell’insegnante"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

DIARIO DELL’INSEGNANTE

Organizzazione partner...

Paese...

Nome dell’insegnante...

Metodo non formale utilizzato...

www.carma-project.eu

(2)
(3)

DIARIO DELL’INSEGNANTE (MODELLO)

1

IL QUESTIONARIO DELLE PAGINE SEGUENTI TI AIUTERÀ

A SCRIVERE IL TUO DIARIO

1 Writing a teaching diary – Think © BBC | British Council 2004

(4)

Obiettivi di apprendimento

• Gli studenti hanno capito il senso del lavoro svolto in classe?

• Le attività proposte sono state troppo semplici o troppo difficili?

• Quali problemi hanno avuto gli studenti?

• Gli studenti hanno ottenuto dei risultati chiari?

• Che cosa hanno imparato o applicato nel corso dell’attività didattica? Ciò che hanno imparato sarà loro utile?

(5)

Studenti

• Tutti gli studenti erano concentrate sulle attività?

• In caso contrario, quando hai notato che erano distratti, e cosa è successo?

• Quali sono stati gli aspetti dell’attività più apprezzati dagli studenti? Quali sono stati quelli meno apprezzati?

• In quale misura gli studenti sono stati coinvolti nell’attività didattica?

(6)

Attività e materiali

• Quali sono stati i materiali e le attività utilizzati?

• Ho adattato la tecnica proposta? In che modo?

• I materiali e le attività hanno suscitato l’interesse degli studenti?

• Avrei potuto gestire diversamente alcune parti della lezione?

(7)

Gestione della classe

• La durata delle attività era in linea con quella prevista?

• Gli studenti hanno compreso bene cosa fare nel corso dell’attività?

• Le mie istruzioni sono state sufficientemente chiare?

• Ho dato agli studenti l’opportunità di partecipare?

• Ho osservato i progressi degli studenti?

(8)

Riflessioni di carattere generale

• Ci sono stati dei momenti particolarmente significativi, sia in positivo che in negativo?

• Se dovessi svolgere nuovamente questa attività, che cosa cambierei?

(9)

SESSIONI PILOTA

(10)

SESSIONE PILOTA #1

Data:

Classe: Numero di studenti:

Firma del docente:

(11)
(12)
(13)
(14)

SESSIONE PILOTA #2

Data:

Classe: Numero di studenti:

Firma del docente:

(15)
(16)
(17)
(18)

SESSIONE PILOTA #3

Data:

Classe: Numero di studenti:

Firma del docente:

(19)
(20)
(21)
(22)

VALUTAZIONE DELL’APPROCCIO MAIEUTICO RECIPROCO Data:

Classe: Numero di studenti:

Firma del docente:

(23)
(24)
(25)
(26)

www.carma-project.eu

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.

Riferimenti

Documenti correlati

Come sono stati organizzati gli ambienti di apprendimento e quali sono stati gli assetti organizzativi per la realizzazione dei percorsi (attività

d) Attivare opportunità concrete rivolte alle associazioni, d’informazione ed approfondimento sugli aspetti della gestione delle loro attività ritenuti più complessi, quali

Questa ipotesi viene ul- teriormente rafforzata se si considerano alcuni aspetti che sono stati osservati nell~ caratteristiche stazionali, quali: la vicinanza al

 I Paesi meno avanzati nel 1950 sono cresciuti più rapidamente di quelli ricchi. O questo dipende da quali Paesi sono

gestione segnalazioni e richieste, relative ad aspetti organizzativi, di studenti e docenti della sede di Viale Italia (uscite didattiche, attività integrative, …), se

Agli studenti di Ca’ Foscari che abbiano frequentato almeno l’80% delle attività dell’ALL, potranno essere riconosciuti 6 crediti formativi universitari (CFU), quali

Le attività realizzate dalla scuola per gli studenti che necessitano di inclusione sono efficaci. In generale le attività didattiche sono di buona qualità, anche se ci sono

elettronico che assicura l’informazione delle attività e delle valutazioni in tempo reale, ottimizza gli aspetti organizzativi del servizio scolastico per docenti, studenti e