• Non ci sono risultati.

Ordine del giorno relativo alla esposizione del “doppio prezzo” sui prodotti agroalimentari IL CONSIGLIO COMUNALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ordine del giorno relativo alla esposizione del “doppio prezzo” sui prodotti agroalimentari IL CONSIGLIO COMUNALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ordine del giorno relativo alla esposizione del “doppio prezzo” sui prodotti agroalimentari

IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso:

- che si è registrato un accentuato divario fra il prezzo dei prodotti agroalimentari praticato dagli agricoltori e quello riscontrato negli esercizi commerciali;

- che i prezzi pagati al produttore agricolo hanno subito pesanti flessioni, mentre quelli al consumo sono lievitati in maniera vertiginosa;

- che si sono avuti rincari ingiustificati al dettaglio dei prodotti agroalimentari;

- che i consumatori hanno subito contraccolpi economici pesanti e il loro disorientamento è stato notevole;

- che gli agricoltori, proprio a causa del calo evidente dei prezzi all’origine, hanno visto scendere i loro redditi;

Considerato:

- che occorre garantire una corretta informazione e la massima trasparenza dei prezzi dei beni di consumo nel settore agroalimentare;

- che è necessario mettere i consumatori in condizione di conoscere, con esattezza, il prezzo di origine e il prezzo finale dei prodotti agroalimentari in maniera da evitare rialzi ingiustificati nella filiera;

- che è indispensabile creare una reale tracciabilità del prezzo del prodotto agroalimentare;

- che gli aumenti hanno generato disagio e preoccupazione tra i consumatori;

- che si sono ridotti i consumi dei prodotti agroalimentari per gli elevati prezzi praticati al dettaglio;

- che uno degli obiettivi prioritari è il contenimento dell’inflazione;

- che gli agricoltori non possono essere costretti a praticare prezzi all’origine che sono fuori da ogni logica economica e di mercato;

Tutto ciò premesso e considerato,

CH I E D E

al Governo di esaminare, con attenzione e disponibilità, l’opportunità, nell’ambito delle politiche di carattere economico, di stabilire, attraverso una apposita legge, che nei cartellini di vendita al dettaglio dei prodotti agroalimentari venga esposto il doppio prezzo, quello praticato all’origine e quello praticato al consumo.

Chiede inoltre, di prevedere, in tale contesto, l’istituzione di un organismo indipendente di sorveglianza e di controllo sulla formazione e sulla trasparenza dei prezzi, composto dai rappresentanti pubblici deputati e dalle organizzazioni interprofessionali riconosciute e rappresentative delle filiere agroalimentari fondamentali, in grado di monitorare costantemente il mercato al fine di evitare rincari ingiustificati e manovre speculative. ""

Riferimenti

Documenti correlati

Alla luce di tutto quanto sopra esposto, verificata la conformità tecnica dei prodotti, effettuati i riscontri e le verifiche del caso ai sensi dell’art.80 del D.Lgs n.50/2016,

MULO COPPA CORALLINA FEGATI GUANCIALE LOMBO PORCHETTA PROSCIUTTO SALAME SALSICCE SANGUINACCIO

However, just a few Soviet scholars participated in IAPL conferences during the last century (V.Puchinsky, M.Gurvich). During the last ten years Russian participation became much

L’inserimento nell’elenco di “nuovi” prodotti tradizionali è semplice: ogni anno, entro la metà marzo, i pro- duttori del settore agro-alimentare possono presentare al

È un formaggio fresco ottenuto solo con latte vacci- no intero o parzialmente scremato crudo e caglio in polvere (con minor frequenza quello liquido o in pa- sta), somministrato

La shelf life dipende dalla formulazione, dalla tecnologia di produzione del prodotto stesso, dalle prestazioni funzionali della sua confezione e dalle condizioni di

Vai a fare la spesa e calcola il costo totale.. Calcola il costo totale e

Actually the coarse-graining scheme usually involves the evaluation of the free energy of an adsorbed molecules using detailed atomistic models to characterize adsorption sites