• Non ci sono risultati.

Sperimentazione di tecniche di reintroduzione dell'alborella (Alburnus alburnus alborella) in alcuni ambienti lacustri della provincia di Varese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sperimentazione di tecniche di reintroduzione dell'alborella (Alburnus alburnus alborella) in alcuni ambienti lacustri della provincia di Varese"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sperimentazione di tecniche di reintroduzione dell'alborella (Alburnus alburnus alborella) in alcuni ambienti lacustri della provincia di Varese

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sperimentazione-di-tecniche-di-reintroduzione-dellalborella-alburnus

Sperimentazione di tecniche di reintroduzione dell'alborella (Alburnus

1/3

alburnus alborella) in alcuni ambienti lacustri della provincia di Varese

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sperimentazione-di-tecniche-di-reintroduzione-dellalborella-alburnus

1/3

Sperimentazione di tecniche di reintroduzione dell'alborella (Alburnus alburnus alborella) in

alcuni ambienti lacustri della provincia di Varese

Riferimenti Acronimo ALBURNUS Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Provincia di Varese Periodo

01/04/2003 - 31/03/2004 Durata

12 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€42.000,00

Contributo concesso

€ 42.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Sperimentare tecniche innovative per l’incremento dell’ittiofauna autoctona nei laghi prealpini nel rispetto del ruolo ecologico dell’alborella. Saranno utilizzate procedure di ripopolamento tradizionali affiancate da nuove tecniche quali il trasferimento di uova e il loro insediamento nei laghi oggetto di intervento e anche l’utilizzo di substrati artificiali per facilitare la deposizione delle uova in zone litorali scelte.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare 6.2 Pesca e piscicoltura

(2)

Sperimentazione di tecniche di reintroduzione dell'alborella (Alburnus alburnus alborella) in alcuni ambienti lacustri della provincia di Varese

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sperimentazione-di-tecniche-di-reintroduzione-dellalborella-alburnus

2/3

Area problema

307 Performance riproduttiva del bestiame, del pollame, delle ittiocolture e altri animali Ambiti di studio

17.5.1. Biodiversità e risorse genetiche autoctone o in via di estinzione 17.8.1. Ambiente e gestione risorse naturali in generale

8.2.1. Biologia e fisiologia degli animali Parole chiave

risorse ittiche

adattamento ambientale Ambito territoriale Provinciale

Destinatari dei risultati Altro

Beneficiari indiretti dei risultati Territorio, paesaggio e ambiente Istituzioni pubbliche

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Individuazione e preparazione dei siti, trasferimento di pesci adulti e uova, esito delle schiuse e acclimatazione dei pesci adulti

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Provincia di Varese Responsabile Gaetano Gentili Dettagli Ruolo Partner

(3)

Sperimentazione di tecniche di reintroduzione dell'alborella (Alburnus alburnus alborella) in alcuni ambienti lacustri della provincia di Varese

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sperimentazione-di-tecniche-di-reintroduzione-dellalborella-alburnus

3/3

Nome

G.R.A.I.A. Srl - Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque Responsabile

Cesare Puzzi Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

531 DEL 17/06/2016 SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria.

Nel caso in cui il numero dei candidati sia superiore a 30, a insindacabile giudizio della Commissione, gli stessi potranno essere sottoposti ad una prova

2) per le concessioni temporanee: verrà concesso il rimborso relativamente al periodo successivo alla data di comunicazione della rinuncia, purché la stessa sia presentata entro

Farmacia PARONI Dott. ANNA di Dott. della Dr.ssa MARIA RUFFINELLI.. socio

Sezione VI - Attestazione motivata, dal punto di vista tecnico-finanziario, del rispetto di vincoli di carattere generale a) attestazione motivata del rispetto di copertura

b) se tali rapporti siano intercorsi o intercorrano con soggetti che abbiano interessi in attività o decisioni inerenti all'ufficio, limitatamente alle pratiche a

c) esprimere, a richiesta del Sindaco o dell'assessore competente per materia, pareri preliminari di natura non vincolante su questioni di interesse comunale. L’ufficio di

b) per la spesa le somme impegnate, con distinzione della parte pagata e di quella ancora da pagare e di quella impegnata con imputazione agli esercizi successivi rappresentata