• Non ci sono risultati.

Interventi per la conservazione e valorizzazione di razze avicole locali del Veneto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Interventi per la conservazione e valorizzazione di razze avicole locali del Veneto"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Interventi per la conservazione e valorizzazione di razze avicole locali del Veneto

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/interventi-la-conservazione-e-valorizzazione-di-razze-avicole-locali-del

Interventi per la conservazione e valorizzazione di razze avicole locali del

1/3

Veneto

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/interventi-la-conservazione-e-valorizzazione-di-razze-avicole-locali-del

1/3

Interventi per la conservazione e valorizzazione di razze avicole locali del Veneto

Riferimenti Acronimo COVA Regione Veneto

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche animali e vegetali di interesse regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Veneto Agricoltura Periodo

17/11/2006 - 30/09/2008 Durata

22 mesi Partner (n.) 5

Costo totale

€40.000,00

Contributo concesso

€ 40.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Mantenimeno in purezza ed in situ delle risorse genetiche storicamente presenti e diffuse nel territorio regionale.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.1 Prodotti animali Ambiti di studio

(2)

Interventi per la conservazione e valorizzazione di razze avicole locali del Veneto

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/interventi-la-conservazione-e-valorizzazione-di-razze-avicole-locali-del

2/3

3.5.1. Comparto avicolo

17.5.1. Biodiversità e risorse genetiche autoctone o in via di estinzione 19.1.1. Istituzioni, norme e politiche di sviluppo

Parole chiave razze autoctone selezione conservativa Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Istituzioni pubbliche Altro

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Implementazione del piano di conservazione attraverso strategie di selezione, di piani di riduzione della consanguineità e di programmi di integrazione e valorizzazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Modelli e piani

Selezioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Veneto Agricoltura Responsabile

(3)

Interventi per la conservazione e valorizzazione di razze avicole locali del Veneto

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/interventi-la-conservazione-e-valorizzazione-di-razze-avicole-locali-del

3/3

Maristella Barucchello Dettagli

Ruolo Partner Nome

Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente "Antonio Della Lucia"

Responsabile Dettagli Ruolo Partner Nome

IPSAA "C. Cavour"

Responsabile Dettagli Ruolo Partner Nome ITAS "Cerletti"

Responsabile Dettagli Ruolo Partner Nome

ITAS "Duca degli Abruzzi"

Responsabile Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Il Libro Genealogico delle razze avicole autoc- tone si presta, per la sua natura, ad assolvere ai compiti della conservazione e della valoriz- zazione delle razze ammesse,

Gestione e valorizzazione delle ceneri di combustione nella filiera legno-

Germoplasma viticolo regionale: recupero, conservazione caratterizzazione varietale, agronomica

Ricerca finalizzata alla razionalizzazione degli interventi irrigui

paratuberculosis nei bovini da latte delle razze Frisona Italiana e Bruna

- Avviare uno schema di conservazione - Caratterizzazione e distanza genetica delle razze ovine venete con altre razze autoctone di regioni limitrofe e/o cosmopolite -

Valorizzazione delle potenzialità viticole, enologiche e di mercato dell'Incrocio Manzoni

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi