• Non ci sono risultati.

L esperienza dei programmi di conservazione delle razze autoctone e locali del Libro genealogico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L esperienza dei programmi di conservazione delle razze autoctone e locali del Libro genealogico"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO

“Dal suino nero in Lombardia al suino nero di Lomellina”

L’esperienza dei programmi di

conservazione delle razze autoctone e locali del Libro genealogico

5 aprile 2022 ore 16:30 Università degli Studi di Milano

Via dell’Università 6 - Lodi

(2)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI SUINI

• Associazione Nazionale di primo grado (Regolamento (EU) 2016/1012 D.Lgs 52/2018)

• Ente Selezionatore Italiano Nuovo Disciplinare attuazione programmi genetici DM 7 mar 19.

PROGRAMMA GENETICO PER MIGLIORAMENTO DELLE RAZZE DEL SUINO PESANTE ITALIANE

PROGRAMMA PER LA CONSERVAZIONE e VALORIZZAZIONE DELLE RAZZE SUINE AUTOCTONE E LOCALI ITALIANE

(3)

•L’Italia vanta il primato del numero di razze suine autoctone e locali a livello europeo

•La produzione di carni suine di razze autoctone-locali e di allevamenti rurali risponde alla moderna sensibilità di cittadini e consumatori

•L’allevamento dei suini di queste razze consente il mantenimento di aree marginali: collinari e montane, altrimenti abbandonate

•L’allevamento di razze autoctone-locali alimenta e valorizza filiere di nicchia, che fanno leva su unicità del prodotto e sul legame storico- culturale con il territorio

•La conservazione della biodiversità è uno degli obiettivi della Strategia Farm to Fork dell’Unione Europea

Importanza Salvaguardia Razze autoctone-locali

PROGRAMMA CONSERVAZIONE

PATRIMONIO GENETICO,

STORICO-CULTURALE,

SOCIO-ECONOMICO

(4)

PROGRAMMA CONSERVAZIONE

ASPETTI COMUNI

Ridotti volumi produttivi e variabilità prodotto finale

Alti costi di produzione

Difficile accesso ai canali di distribuzione

Insufficienti risorse per marketing

Concorrenza prodotto similare,

commercializzato con nome della razza

(5)
(6)

PROGRAMMA CONSERVAZIONE

Art. 11: Finalità

• Conservazione genetica

• Valorizzazione prodotti

Azioni dei programmi di conservazione

Verifica conformità allo standard di razza

Identificazione soggetti entro 45gg

Registrazione dati riproduttivi e tenuta delle genealogie

Gestione riproduzione e piani accoppiamento per controllo della consanguineità

Certificazione di razza per la valorizzazione del prodotto

Mora Romagnola Cinta senese

Casertana Nero siciliano

Apulo calabrese

Sarda

(7)

PROGRAMMA CONSERVAZIONE

Regolamento UE 1012/2016

«La razza è una popolazione distinta da altre, è costituita da animali iscritti, con ascendenti a

loro volta iscritti ad un libro genealogico, e sottoposti ad un

programma genetico di selezione e/o conservazione

riconosciuto»

D.lgs. 52/2018

..l’iscrizione ai libri genealogici, che fanno

parte di programmi genetici approvati dal

Ministero, costituisce elemento fondamentale per l’individuazione della

razza e per la sua certificazione»

Certificazione ANAS

CERTIFICAZIONE DI RAZZA

(8)

PROGRAMMA CONSERVAZIONE

ATTESTATO DI ORIGINE

La denominazione di razza può legittimamente essere usata solamente per la certificazione degli animali regolarmente iscritti al libro genealogico e per i prodotti da essi derivati.

Nota ICQRF n. 435271 15/09/2021

…l’utilizzo del riferimento alla razza nella designazione, presentazione, etichettatura e pubblicità di un prodotto non è contrario alle norme circa le informazioni volontarie (art 36, comma 2 del Reg. UE 1169/2011).

Condizioni da rispettare:

a) uso delle sole denominazioni riportate nelle Norme Tecniche del LG

b) inequivocabile riferimento alla razza per evitare sovrapposizioni con prodotti registrati come DOP/IGP (Salumi calabresi, Cinta senese)

c) Documentazione giustificativa che comprova la derivazione dai suini della razza

(9)

PROGRAMMA CONSERVAZIONE

ATTIVITA’ PRINCIPALI

IL PROGRAMMA DI CONSERVAZIONE

1.Marcatura suini alla nascita

2.Registrazione dati e tenuta delle genealogie

3.Piani di accoppiamento per controllo della consanguineità (pedigree dati genomici)

4.Verifica standard di razza

5.Tracciabilità e certificazione prodotto (WEBANAS)-Contrasto truffe (analisi DNA sui prodotti)

(10)

PROGRAMMA CONSERVAZIONE

RAFFORZAMENTO LEGAME TRA RAZZA E TERRITORIO (Tradizione, Aspetti socio-culturali, Servizi ecosistemici) CARATTERIZZAZIONE FENOTIPICA E GENETICA DI OGNI RAZZA

(Unicità e Autenticazione prodotti)

MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ATTRAVERSO CONTROLLO CONSANGUINEITA’

(Robustezza, Adattabilità, Prestazioni in condizioni estensive)

L’allevamento dei suini delle razze autoctone ha un interessante potenziale di sviluppo

INNOVARE I MODELLI DI ALLEVAMENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SOSTENIBILITA’

Finalità ed obiettivi

(11)

Razza (03/2022) Verri Scrofe Allievi

Apulo-Calabrese (AC) 104 767 4383

Cinta senese (CS) 115 737 1285

Casertana (CT) 39 246 806

Mora romagnola (MR) 57 312 1243

Nero siciliano (NS) 82 973 5959

Sarda (SR) 24 141 362

Nero di Parma (NP) 14 77 391

Nero di Lomellina (NL) 27 218 110

PROGRAMMA CONSERVAZIONE

CONSISTENZE

(12)

0

123

0 0 0 0

66

460

10 41 32 0

74

956

62

146 182

0 528

1021

80

235

524

158 711

835

121

320

571

80

766 735

218

336

763

75

AC CS CT MR NS SR

ANDAMENTO CONSISTENZA SCROFE ATTIVE

1998 2001 2006 2011 2016 2020

PROGRAMMA CONSERVAZIONE

(13)

PROGRAMMA CONSERVAZIONE

Razza (2019-2021) Nati tot.

N.

Nati vivi N.

Svezzati N.

Età scrofe gg

Apulo-Calabrese (AC) 7,21 6,72 6,69 1015

Cinta senese (CS) 7,05 6,75 6,58 1171

Casertana (CT) 7,68 7,54 6,92 990

Mora romagnola (MR) 7,76 7,58 6,46 822

Nero siciliano (NS) 7,97 7,95 7,89 1028

Sarda (SR) 7,27 6,15 5,51 865

Nero di Parma (NP) 7,66 7,40 6,37 852

Nero di Lomellina (NL) 11,19 9,87 7,8 713

0 2 4 6 8 10

Confronto Prolificità tra razze

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVA 2022

(14)

PROGRAMMA CONSERVAZIONE

MONITORAGGIO ANDAMENTO CONSANGUINEITÀ

Il livello medio della consanguineità è stabile per CS, AC, MR.

Per le altre l’incremento è dovuto al progressivo completamento pedigree, i dati dei primi anni sono sottostimati per presenza soggetti privi di genealogia

Strumenti per il monitoraggio della consanguineità:

Sito www.anas.it

• Calcolo consanguineità soggetto

• Calcolo consanguineità accoppiamento

• Elenco verri e verretti che

riducono consanguineità dell’ allevamento

(15)

PROGRAMMA CONSERVAZIONE

Elenco verri che assicurano covate con un livello di consanguineità inferiore alla media di razza

• I verri proposti sono individuati tra quelli presenti in tutti gli allevamenti della razza e registrati nella Banca dati del Libro genealogico

• La lista riporta i verri (matricola e allevamento di origine) in ordine decrescente di consanguineità attesa delle covate ottenibili dall’accoppiamento con le scrofe dell’allevamento

PIANI DI ACCOPPIAMENTO AZIENDALI

VERRO che riduce la consanguineità media di razza ma non dell’allevamento

(16)

PROGRAMMA CONSERVAZIONE

7,66

5,65

4,64

6,00

3,85

5,00

AC CS CT MR NS SR

N. SCROFE/N. VERRI

70,56

29,51

61,43 62,92

86,90

67,77 29,44

70,49

38,57 37,08

13,10

32,23

AC CS CT MR NS SR

DISTRIBUZIONE VERRI USATI NEL 2020 (nati in azienda e introdotti)

AZIEND ACQUIS

MANTENERE ALTO RAPPORTO TRA VERRI E SCROFE E UTILIZZO VERRI PROVENIENTI DA ALTRI ALLEVAMENTI

(17)

PROGRAMMA CONSERVAZIONE

Indagine Modelli Allevamento per individuare le soluzioni più sostenibili

(18)

PROGRAMMA CONSERVAZIONE

Fare clic per inserire testo

Indagine Modelli Allevamento per individuare le soluzioni che assicurano generazione di valore

(19)

PROGRAMMA CONSERVAZIONE

Marcatori genomici di razza: Casertana, Cinta senese, Mora romagnola, Apulo Calabrese

Caratterizzazione genetica razza:

Condizione indispensabile per

(20)

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Interventi per la conservazione e valorizzazione di razze avicole locali del

- Avviare uno schema di conservazione - Caratterizzazione e distanza genetica delle razze ovine venete con altre razze autoctone di regioni limitrofe e/o cosmopolite -

Valorizzazione delle razze caprine autoctone della Lombardia in funzione zootecnica e

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità.

Sviluppare l’allevamento dei bovini autoctoni della Sicilia occidentale, valorizzandone i relativi prodotti lattiero-caseari e carnei, mediante: l’individuazione e l’impiego di

Produzione unitaria Aumento.. Progetto per la salvaguardia e valorizzazione delle razze asinine autoctone: obiettivo produzione

Gli obiettivi del progetto hanno previsto l'aggiornamento dei dati di consistenza numerica delle razze ovine autoctone piemontesi e della razza bovina Tortonese, l'analisi

Il progetto ha l’obiettivo di creare le condizioni per l'incremento e la conservazione della razza Ottonese grazie alla valorizzazione delle produzioni, latte