• Non ci sono risultati.

Linee Guida e richieste dei pazienti oncologici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Linee Guida e richieste dei pazienti oncologici"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Linee Guida e richieste dei

pazienti oncologici

Claudia Santangelo

Vivere senza stomaco (si può!)

(2)

Linee guida

Le richieste dei pazienti oncologici

(3)

Linee guida, le richieste dei pazienti oncologici

Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie

Dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo

Dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d'umore

Dalle ossessioni delle tue manie Supererò le correnti gravitazionali

Lo spazio e la luce per non farti invecchiare E guarirai da tutte le malattie

Perché sei un essere speciale Ed io, avrò cura di te……...

La cura

Franco Battiato

https://youtu.be/UmE7nrfzcCo

(4)

ELABORAZIONE

di linee guida da parte di Società Scientifiche autorevoli e certificate che diano garanzia ai

pazienti di ricevere del miglior trattamento disponibile

Linee guida, le richieste dei pazienti oncologici

(5)

DIFFUSIONE

delle Linee Guida su tutto il territorio

nazionale per garantire equità di trattamento

Linee guida, le richieste dei pazienti oncologici

(6)

Linee guida, le richieste dei pazienti oncologici

Reti Oncologiche

Il paziente oncologico, smarrito al momento della diagnosi,

ha bisogno di essere preso in carico con uguale efficacia su tutto il territorio nazionale.

Essere curati in una regione con Rete consente una maggiore sopravvivenza.

Poiché è sicuramente etico che ci siano pari possibilità di sopravvivenza dal Nord al Sud, da Est ad Ovest,

ben vengano

tutti gli strumenti che riescono ad abbattere barriere: Reti, Pdta, Linee Guida, Percorsi formativi per oncologi, Empowerment ed engagement

del paziente.

(7)

VERIFICA

dell’applicazione delle Linee Guida nella pratica clinica su tutto il territorio nazionale

Linee guida, le richieste dei pazienti oncologici

(8)

RICHIESTA

di corsi di formazione dedicati ai pazienti da parte delle Società Scientifiche

Linee guida, le richieste dei pazienti oncologici

(9)

COINVOLGIMENTO

dei pazienti «formati» nel gruppo di lavoro delle Linee Guida

Linee guida, le richieste dei pazienti oncologici

(10)

Linee Guida e richieste dei

pazienti oncologici

www.viveresenzastomaco.org

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Nel trattamento della TEV in questi pazienti, le attuali linee guida racco- mandano eparina a basso peso mo- lecolare (dalteparina) per almeno sei mesi come standard di cura..

Dal 1° luglio 2008, secondo quanto previsto dalle linee guida del nuovo Ordinamento delle Strutture Centrali e Territoriali, le Sedi Locali appresso indicate sono

Dati oscurati in base alle linee guida del Garante della privacy.. Dati oscurati in base alle linee guida del Garante

Le presenti Linee guida sono state elaborate dal Gruppo di Lavoro istituito dal Comitato Fitosanitario Nazionale per mettere a disposizione delle Amministrazioni,

Linea guida: strumento utile a trasferire le evidenze rapidamente nella pratica clinica (sintesi operativa) Trattato di medicina: strumento utile alla formazione.

1.1 Le presenti Linee guida disciplinano le modalità di applicazione e di funzionamento dell’istituto della clausola sociale, tenuto conto dell’obbligo stabilito all’articolo 50

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 52 di 66 pagine GUIDA PER AUDIT CLINICO SULLA VALUTAZIONE DELLA IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA.

L’appropriatezza clinica è oggetto di una specifica attività da parte del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) già Programma nazionale linee guida, previsto dal