• Non ci sono risultati.

Lettura Magistrale: Metodologia GRADE e Linee guida AIOM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lettura Magistrale: Metodologia GRADE e Linee guida AIOM"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

Giovanni L. Pappagallo

Metodologia GRADE

e Linee guida AIOM

(2)

Azienda Relazione Patologia

Sanofi training, valutazioni clinico-epidemiologiche ca. prostata, m. diabetica, m. cardiovascolari, sclerosi multipla, vaccini

Abbvie valutazioni clinico-epidemiologiche LLC

Janssen partecipazione advisory board,

valutazioni clinico-epidemiologiche ca. prostata

Takeda training, partecipazione advisory board ca. prostata, ca.mammella

Astellas training, partecipazione advisory board ca. prostata

Pfizer training, valutazioni clinico-epidemiologiche ca. mammario, ca. rene, artrite reumatoide, m. cardiovascolari

IPSEN valutazioni clinico-epidemiologiche, partecipazione

advisory board ca. rene, epatocarcinoma

Roche training, valutazioni clinico-epidemiologiche ca. polmone, ca. mammella, ca. ovaio, sclerosi multipla, emofilia, linfomi, ACG

AstraZeneca valutazioni clinico-epidemiologiche ca. polmone, ca. ovaio

MSD valutazioni clinico-epidemiologiche melanoma, ca. polmone, ca. vescica

Clovis partecipazione advisory board ca. ovaio, ca. prostata

Pierre Fabre training, valutazioni clinico-epidemiologiche ca. vescica, melanoma G.L. Pappagallo: relazioni con l’Industria farmaceutica e potenziali conflitti di interesse (03.2019)

(3)

• Raccomandazioni di comportamento clinico

• prodotte attraverso un processo sistematico

• coerenti con le conoscenze sul rapporto beneficio/danno degli interventi sanitari

• per assistere medici e pazienti nella scelta delle

modalità di assistenza più appropriate in specifiche circostanze cliniche

Definizione di Linea Guida

G.L. Pappagallo per il Gruppo Metodologico Linee Guida AIOM, 2015

(4)
(5)
(6)
(7)

P

Nei

P

azienti con…

Specifiche caratteristiche di malattia (stadio, classe di rischio, ecc.)

I

l’

I

ntervento… Intervento terapeutico oggetto del quesito clinico

C

(è suscettibile di impiego)

in

C

onfronto con…

Trattamento altrimenti consi- derabile in alternativa all’inter- vento in esame

O

riguardo agli

O

utcome di

beneficio/danno…

Parametri clinico-laboratoristici ritenuti essenziali per la

proposta terapeutica

Strutturazione del Quesito Clinico sec. modello P.I.C.O.

(8)

P

Nei

P

azienti con…

Specifiche caratteristiche di malattia (stadio, classe di rischio, ecc.)

I

l’

I

ntervento… Intervento terapeutico oggetto del quesito clinico

C

(è suscettibile di impiego)

in

C

onfronto con…

Trattamento altrimenti consi- derabile in alternativa all’inter- vento in esame

O

riguardo agli

O

utcome di

beneficio/danno…

Parametri clinico-laboratoristici ritenuti essenziali per la

proposta terapeutica

Strutturazione del Quesito Clinico sec. modello P.I.C.O.

(9)

P

Nei

P

azienti con…

Specifiche caratteristiche di malattia (stadio, classe di rischio, ecc.)

I

l’

I

ntervento… Intervento terapeutico oggetto del quesito clinico

C

(è suscettibile di impiego)

in

C

onfronto con…

Trattamento altrimenti consi- derabile in alternativa all’inter- vento in esame

O

riguardo agli

O

utcome di

beneficio/danno…

Parametri clinico-laboratoristici ritenuti essenziali per la

proposta terapeutica

Strutturazione del Quesito Clinico sec. modello P.I.C.O.

(10)

P

Nei

P

azienti con…

Specifiche caratteristiche di malattia (stadio, classe di rischio, ecc.)

I

l’

I

ntervento… Intervento terapeutico oggetto del quesito clinico

C

(è suscettibile di impiego)

in

C

onfronto con…

Trattamento altrimenti consi- derabile in alternativa all’inter- vento in esame

O

riguardo agli

O

utcome di

beneficio/danno…

Parametri clinico-laboratoristici ritenuti essenziali per la

proposta terapeutica

Strutturazione del Quesito Clinico sec. modello P.I.C.O.

(11)
(12)

If evidence is lacking for an important outcome, this should be acknowledged, rather than ignoring the outcome - that uncertainty may have a bearing on the ultimate recommendation.

(13)
(14)

Valutazione dell’importanza degli outcome mediante

votazione individuale dei panelisti, utilizzando una scala a 9 punti e assegnando l’outcome a una delle tre

categorie sulla base del punteggio mediano ottenuto.

(15)
(16)

Revisione Sistematica

Metodo esplicito e trasparente per iden- tificare, valutare e riassumere i risultati di singoli studi sugli effetti di un inter- vento sanitario.

Gli outcome di beneficio e danno vengono valutati

singolarmente, in modo trasversale rispetto agli

studi considerati

(17)
(18)
(19)

G.L. Pappagallo, 2019

(20)
(21)
(22)
(23)
(24)

G.L. Pappagallo, 2019

(25)

G.L. Pappagallo, 2019

(26)

G.L. Pappagallo, 2019

(27)
(28)
(29)
(30)
(31)

The Evidence-to-Decision framework

(32)

Centro nazionale per l’eccellenza clinica, la qualità e la sicurezza delle cure. Manuale metodologico per la produzione di linee guida di pratica clinica

(33)
(34)

Preferenze e Valori del Paziente

Caratteristiche della malattia ed eventuali comorbilità

Sintesi dell’Evidenza e Linee Guida

Espressione della “confidenza”

sul fatto che i benefici ascrivibili al trattamento siano prevalenti sui danni (o viceversa)

Preferenze e Valori del Paziente

(35)

Centro nazionale per l’eccellenza clinica, la qualità e la sicurezza delle cure. Manuale metodologico per la produzione di linee guida di pratica clinica

(36)

Desirable Undesirable

Desirable consequences clearly outweigh undesirable consequences in most settings

Desirable consequences probably outweigh undesirable consequences in most settings

Undesirable consequences clearly outweigh desirable consequences in most settings

The balance between desirable and undesirable consequences is closely balanced or uncertain

Undesirable consequences probably outweigh desirable consequences in most settings

Based on the evidence presented, do the desirable consequences outweigh the undesirable consequences, or vice versa?

(37)

Centro nazionale per l’eccellenza clinica, la qualità e la sicurezza delle cure. Manuale metodologico per la produzione di linee guida di pratica clinica

Il metodo GRADE consente di tralasciare tale opzione quando non vi siano le evidenze a supporto di una corretta analisi costo/efficacia. Applicando l’EtD non verrà quindi valutata la dimensione costo- efficacia a meno che evidenze del genere siano trovate in fase di selezione degli studi.

(38)

Centro nazionale per l’eccellenza clinica, la qualità e la sicurezza delle cure. Manuale metodologico per la produzione di linee guida di pratica clinica

✓ Miglioramento di attuali situazioni di disparità

✓ Assicurazioni sul fatto che l’implementazione della raccomandazione non vada a creare disparità

✓ Possibile creazione di disparità

(39)

Centro nazionale per l’eccellenza clinica, la qualità e la sicurezza delle cure. Manuale metodologico per la produzione di linee guida di pratica clinica

✓ Non accettazione di costi o effetti indesiderati a breve termine Vs benefici futuri

✓ Non accordo con l’importanza (valore) dei benefici e degli effetti indesiderati (a causa di interessi personali o della percezione dell’importanza relativa degli effetti)

✓ Disapprovazione dell’intervento, per principi di etica o di giustizia

(40)

Centro nazionale per l’eccellenza clinica, la qualità e la sicurezza delle cure. Manuale metodologico per la produzione di linee guida di pratica clinica

✓ Sostenibilità dell’intervento

✓ Esistenza di barriere tali da limitare la fattibilità dell’intervento

✓ Possibilità di verificare l’appropriatezza dell’intervento

✓ Preoccupazioni riguardo alla accessibilità all’intervento

✓ Leggi/regolamenti potenzialmente limitanti l’implementazione della raccomandazione

(41)
(42)

Based on the balance of the con- sequences and the other criteria in the framework, what is your

recommendation?

We recommend offering this option We suggest

offering this option

We recommend against offering this option

We suggest

not offering this option

(43)

Preferenze e Valori del Paziente

Caratteristiche della malattia ed eventuali comorbilità

Sintesi dell’Evidenza e Linee Guida Preferenze e Valori

del Paziente

La proposta terapeutica deve tenere conto dello stato del paziente (malattia ed eventuali comorbidità)…

(44)

Preferenze e Valori del Paziente

Caratteristiche della malattia ed eventuali comorbilità

Sintesi dell’Evidenza e Linee Guida Preferenze e Valori

del Paziente

… e deve essere confrontata con le Preferenza e i Valori del Paziente

(45)

Based on the balance of the con- sequences and the other criteria in the framework, what is your

recommendation?

We recommend offering this option We suggest

offering this option

We recommend against offering this option

We suggest

not offering this option

(46)

Preferenze e Valori del Paziente

Caratteristiche della malattia ed eventuali comorbilità

Sintesi dell’Evidenza e Linee Guida Preferenze e Valori

del Paziente Preferen

Shared Medical Decision (SMD) Decisione Terapeutica Condivisa

Riferimenti

Documenti correlati

Le presenti Linee guida sono state elaborate dal Gruppo di Lavoro istituito dal Comitato Fitosanitario Nazionale per mettere a disposizione delle Amministrazioni,

Tali risultati sono da ascrivere sia alla ridotta qualità metodologica relativa agli studi scientifici prodotti a livello internazionale, base fondante delle linee guida, sia

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano 14-15 gennaio 2019.. Programma di formazione continua per estensori

- documentabilità: le linee guida devono riportare il nome dei partecipanti alla loro produzione, la metodologia utilizzata e le prove scientifiche su cui sono basate, nonché la

Inoltre, un obiettivo non secondario delle revisioni sistematiche per le linee guida è quello di indi- viduare aree dove non sono disponibili prove scientifiche di buona qualità

Confronto con le linee guida e valutazione degli effetti soggettivi e oggettivi sul paziente.

Questo breve saggio si pone l’obiettivo di presentare la traduzione e l’adattamento al contesto italiano delle recenti linee-guida sulla pratica psicologico-clinica

Assicurare l’efficacia e l’efficienza delle cure richiede, nella pratica clinica quotidiana, un impegno orga- nizzativo che non si evince dalle linee guida, soprattutto quando