• Non ci sono risultati.

Settembre Concorso 52 posti - Personale amministrativo (Corte dei Conti - Avvocatura dello Stato)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Settembre Concorso 52 posti - Personale amministrativo (Corte dei Conti - Avvocatura dello Stato)"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)
(2)

80122 Napoli www.simone.it

Tutti i diritti riservati

È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

Settembre 2020

319 • Concorso 52 posti - Personale amministrativo (Corte dei Conti - Avvocatura dello Stato)

Questo volume è stato stampato presso:

SA.GRAF s.r.l. semplificata a socio unico Via Einstein, 16 - Arzano (NA)

Per tutte le informazioni sul mondo dei concorsi visita:

• il sito Simone Concorsi (www.simoneconcorsi.it)

• la nostra pagina Facebook (www.facebook.com/SimoneConcorsi)

• il gruppo ufficiale Simone Concorsi (www.facebook.com/groups/SimoneConcorsi/)

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione degli Autori e Curatori, non com- porta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, in- congruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso o esame.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni e osservazioni all’indirizzo info@simone.it.

(3)

In G.U. 7-8-2020, n. 61 è stato bandito un concorso pubblico, per esami, per la copertura di complessivi 52 posti di personale amministrativo di area III, da inquadrare nei ruoli del per- sonale della Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato.

In particolare, i posti messi a concorso sono così ripartiti:

— 40 unità presso la Corte dei conti;

— 12 unità presso l’Avvocatura dello Stato.

Questo Manuale contiene la trattazione teorica, e i relativi quiz a risposta multipla, delle materie oggetto sia della prova preselettiva sia di quelle scritte, che sono:

— Diritto civile;

— Diritto societario;

— Diritto amministrativo;

— Diritto dell’Unione europea;

— Contabilità pubblica.

Il libro, arricchito da espansioni online di approfondimento e da un software per esercitarsi in infinite simulazioni della prova preselettiva, rappresenta, dunque, un valido strumento per la preparazione delle prove d’esame.

(4)

I Sezione Prima

I soggetti di diritto

Capitolo 1

La persona fisica

1 I soggetti di diritto ... Pag. 7

2 La capacità giuridica: acquisto e limiti ... » 7

3 Incertezza sull’esistenza della persona ... » 8

a) Scomparsa ... » 8

b) Assenza ... » 8

c) Dichiarazione di morte presunta ... » 9

4 La capacità di agire: nozione, caratteri e vicende ... » 9

5 Limiti alla capacità di agire ... » 10

6 Gli istituti di protezione degli incapaci: responsabilità genitoriale - tutela - curate- la - amministrazione di sostegno... » 11

a) Responsabilità genitoriale ... » 11

b) Tutela ... » 12

c) Curatela ... » 13

d) L’amministrazione di sostegno ... » 13

7 La sede giuridica della persona ... » 14

8 I diritti della personalità ... » 15

a) Diritto alla vita e all’integrità fisica ... » 15

b) Diritto all’identità e diritto al nome ... » 16

c) Diritto all’onore e all’integrità morale ... » 16

d) Diritto alla libertà e all’esplicazione della propria attività ... » 16

Capitolo 2

Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti 1 Le persone giuridiche: definizione, tipi e caratteri ... » 17

2 La capacità delle persone giuridiche ... » 18

a) La capacità giuridica ... » 18

b) La capacità di agire ... » 18

3 Le vicende delle persone giuridiche: la costituzione ... » 18

4 La pubblicità delle vicende delle persone giuridiche ... » 19

5 L’estinzione delle persone giuridiche ... » 19

6 Le associazioni non riconosciute ... » 19

7 I comitati ... » 20

8 Gli Enti del Terzo Settore (ETS) ... » 20

a) Nozione e disciplina generale ... » 20

b) Particolari categorie di enti del Terzo settore ... » 21

(5)

Sezione Seconda

La famiglia e le nuove formazioni sociali.

Le successioni

Capitolo 1

Il diritto di famiglia e le nuove formazioni sociali

1 Generalità... Pag. 22

2 Il matrimonio ... » 23

a) Promessa reciproca di matrimonio (sponsali) (artt. 79-81) ... » 23

b) La celebrazione del matrimonio ... » 23

c) Invalidità del matrimonio ... » 24

d) Matrimonio putativo (artt. 128-129bis) ... » 25

e) Effetti del matrimonio ... » 26

f) Separazione ... » 26

g) Scioglimento del matrimonio ... » 27

3 Le unioni civili tra persone dello stesso sesso (L. 76/2016) ... » 27

4 La convivenza (L. 76/2016) ... » 29

5 Il regime patrimoniale della famiglia e delle nuove formazioni sociali ... » 30

a) Le convenzioni matrimoniali ... » 30

b) La comunione legale ... » 30

c) Comunione convenzionale (art. 210) ... » 31

d) La separazione dei beni (art. 215) ... » 31

e) Fondo patrimoniale (artt. 167-171) ... » 31

f) Il regime patrimoniale delle unioni civili ... » 31

g) Il contratto di convivenza ... » 32

h) L’impresa familiare ... » 32

6 La filiazione ... » 32

7 L’adozione ... » 34

a) L’adozione dei minori ... » 34

b) L’adozione di maggiorenni ... » 35

c) L’adozione internazionale ... » 35

d) L’adozione in casi particolari ... » 35

8 Gli alimenti ... » 36

Capitolo 2

Le successioni 1 La successione a causa di morte ... » 38

2 Vocazione e delazione ... » 38

3 La capacità di succedere (artt. 462-473) ... » 39

4 L’indegnità (artt. 463-466) ... » 39

5 L’acquisto dell’eredità: il diritto di accettazione (art. 459) ... » 40

6 L’accettazione ... » 40

7 L’accettazione con beneficio d’inventario (artt. 484-511) ... » 40

8 Le azioni a tutela dell’erede ... » 41

a) L’azione di petizione (art. 533) ... » 41

b) Tutela dei diritti del terzo aventi causa dell’erede apparente ... » 41

c) Altre azioni a tutela dell’erede ... » 41

9 La rinuncia all’eredità (artt. 519-527) ... » 41

10 L’eredità giacente (art. 528) ... » 42

(6)

11 La successione legittima ... Pag. 42

12 Successione dello Stato ... » 42

13 La successione dei legittimari ... » 43

14 Singole categorie di legittimari ... » 43

15 Il diritto alla quota legittima ed il suo contenuto ... » 43

16 Lesione di legittima e riunione fittizia ... » 44

a) La lesione di legittima e le sue conseguenze ... » 44

b) La riunione fittizia ... » 44

17 L’azione di riduzione (artt. 553-564) ... » 44

18 Azione di restituzione ... » 44

19 Legato in sostituzione e legato in conto legittima ... » 45

a) Il legato in sostituzione di legittima (art. 551) ... » 45

b) Il legato in conto di legittima (art. 552) ... » 45

20 La successione testamentaria... » 45

21 Gli elementi accidentali nel testamento (artt. 633-648) ... » 45

a) La condizione ... » 45

b) Il termine ... » 46

c) Il modus ... » 46

22 Le forme del testamento ... » 46

a) Il testamento olografo (art. 602) ... » 46

b) Il testamento pubblico (art. 603) ... » 47

c) Il testamento segreto o misto (art. 604) ... » 47

d) Il testamento internazionale ... » 47

23 Capacità di testare e di ricevere per testamento ... » 47

24 Invalidità del testamento ... » 48

a) Nullità ... » 48

b) Annullabilità ... » 48

25 Esecuzione del testamento ed esecutore testamentario (artt. 700-712) ... » 48

26 La successione a titolo particolare: il legato ... » 49

27 L’acquisto del legato e la rinunzia ... » 49

28 Figure particolari di legato ... » 49

a) Il legato di cosa altrui (art. 651) ... » 49

b) Il legato di un credito (art. 658) ... » 50

c) Il legato di liberazione da un debito (art. 658) ... » 50

d) Il legato a favore del creditore del testatore (art. 659) ... » 50

29 La comunione ereditaria e la divisione ... » 50

30 La donazione ... » 50

Sezione Terza

I diritti assoluti

Capitolo 1

I diritti reali e il diritto di proprietà 1 Nozione e caratteri dei diritti reali ... » 52

2 Il diritto di proprietà (artt. 832 e ss.) ... » 52

a) Generalità ... » 52

b) Modi di acquisto ... » 53

c) Azioni a difesa della proprietà ... » 54

(7)

d) Limiti legali al diritto di proprietà ... Pag. 54

e) Perdita della proprietà ... » 55

3 La comunione (artt. 1100 e ss.) ... » 55

4 Il condominio negli edifici (artt. 1117 e ss.)... » 56

Capitolo 2

I diritti reali limitati e le servitù 1 Generalità... » 57

2 La superficie (artt. 952-956) ... » 57

3 L’enfiteusi (artt. 957-977) ... » 57

4 L’usufrutto (artt. 978-1020) ... » 58

5 L’uso e l’abitazione (artt. 1021-1026)... » 58

6 Le servitù prediali (artt. 1027-1099) ... » 59

Capitolo 3

Il possesso 1 Generalità... » 61

2 Le azioni possessorie (artt. 1168 e 1170) ... » 62

3 Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172) ... » 62

4 L’usucapione (artt. 1158-1167) ... » 63

Sezione Quarta

Fatti e atti giuridici, obbligazioni e contratti

Capitolo 1

Il negozio giuridico 1 Fatti e atti giuridici ... » 64

2 Il negozio giuridico ... » 64

a) Nozione e caratteri... » 64

b) Elementi del negozio ... » 65

c) Classificazione dei negozi giuridici ... » 65

d) Gli elementi essenziali del negozio: la volontà ... » 65

e) La causa ... » 67

f) Segue: L’oggetto ... » 68

g) Segue: La forma ... » 68

h) Gli elementi accidentali del negozio giuridico. La condizione ... » 68

i) Il termine: concetto, tipi, effetti ... » 69

l) Il modus ... » 69

3 La rappresentanza ... » 70

a) Nozione e tipi ... » 70

b) La procura ... » 70

c) Abuso, eccesso e difetto del potere di rappresentanza (artt. 1394-1395) ... » 71

4 La patologia del negozio giuridico... » 71

a) Generalità ... » 71

b) La nullità ... » 72

c) L’annullabilità ... » 72

d) La convalida (art. 1444) ... » 73

(8)

Capitolo 2

Le obbligazioni

1 Il rapporto obbligatorio ... Pag. 74

2 Gli elementi dell’obbligazione ... » 74

3 Principali tipi di obbligazione ... » 75

a) Obbligazioni soggettivamente complesse ... » 75

b) Obbligazione con pluralità di oggetti ... » 75

c) Altre distinzioni rispetto alla prestazione ... » 76

4 Le modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio ... » 76

a) La successione nel credito in generale ... » 76

b) La cessione del credito (artt. 1260-1267) ... » 76

c) La surrogazione del terzo nei diritti del creditore ... » 77

d) La delegazione attiva ... » 77

5 Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio ... » 77

a) La delegazione (artt. 1268-1271) ... » 77

b) L’espromissione (art. 1272) ... » 78

c) L’accollo (art. 1273) ... » 78

6 La cessione del contratto (art. 1406) ... » 78

7 L’estinzione del rapporto obbligatorio ... » 79

8 L’adempimento... » 79

a) Imputazione dei pagamenti (artt. 1193 e ss.) ... » 79

b) L’adempimento del terzo (art. 1180) ... » 79

c) Prestazione in luogo dell’adempimento (datio in solutum, art. 1197) ... » 80

9 Modi di estinzione diversi dall’adempimento ... » 80

a) Compensazione (artt. 1241-1252) ... » 80

b) Confusione (artt. 1253-1255) ... » 80

c) Novazione (artt. 1230-1235) ... » 80

d) La remissione del debito (artt. 1236-1240) ... » 81

10 L’inadempimento (art. 1218) ... » 81

11 La mora del debitore (art. 1219) ... » 82

12 La mora del creditore (art. 1206) ... » 82

13 Il risarcimento del danno ... » 82

Capitolo 3

I contratti 1 Il contratto ... » 83

2 Disciplina del contratto in generale... » 83

3 Classificazioni dei contratti ... » 84

4 La formazione del contratto ... » 85

5 La proposta e l’accettazione ... » 85

6 Il contratto per adesione ... » 86

7 I contratti del consumatore (D.Lgs. 206/2005) ... » 87

8 Il contratto preliminare ... » 88

9 Gli effetti del contratto verso le parti ... » 88

a) Principi generali ... » 88

b) Il recesso (cd. ius poenitendi - art. 1373) ... » 89

10 Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi ... » 89

a) Generalità ... » 89

b) Il contratto a favore del terzo (artt. 1411-1413)... » 89

c) Il contratto per persona da nominare (artt. 1401-1405) ... » 90

(9)

11 L’estinzione del contratto: generalità ... Pag. 90

12 La risoluzione... » 91

a) Risoluzione per inadempimento ... » 91

b) Casi di autotutela (o autodifesa privata) ... » 92

c) Risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione (artt. 1463-1466) .. » 92

d) Risoluzione per eccessiva onerosità (artt. 1467-1469) ... » 92

13 La rescissione (artt. 1447-1452) ... » 93

Capitolo 4

I principali contratti 1 I contratti per la circolazione dei beni ... » 94

a) La compravendita (art. 1470-1547) ... » 94

b) La permuta (art. 1552-1555) ... » 95

c) Il riporto (art. 1548-1551) ... » 95

d) Il contratto estimatorio (art. 1556-1558) ... » 95

e) Il contratto di somministrazione (art. 1559-1570) ... » 95

f) Il franchising ... » 96

g) Il factoring ... » 96

2 I contratti per il godimento dei beni ... » 96

a) La locazione (art. 1571 ss.) ... » 96

b) L’affitto (artt. 1615-1654) ... » 97

c) Il leasing ... » 97

d) Contratto di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili (c.d. rent to buy) ... » 97

3 I contratti per la produzione di beni o l’esecuzione di servizi ... » 97

a) L’appalto (artt. 1655-1677) ... » 97

b) La subfornitura... » 98

c) Il contratto d’opera (art. 2222) ... » 98

d) Il contratto di trasporto (artt. 1678-1702) ... » 98

e) Il deposito (artt. 1766-1797) ... » 98

4 I contratti per il compimento o per la promozione di affari ... » 99

a) Il mandato (artt. 1703-1730) ... » 99

b) La spedizione (artt. 1737-1741) ... » 99

c) La commissione (artt. 1731-1736) ... » 99

d) Il contratto di agenzia (artt. 1742-1753) ... » 100

e) La mediazione (artt. 1754-1765) ... » 101

5 I contratti di prestito... » 101

a) Il comodato (o prestito d’uso) (1803-1812) ... » 101

b) Il mutuo (artt. 1813-1822) ... » 101

6 I contratti aleatori ... » 102

a) Il contratto di assicurazione ... » 102

b) La rendita ... » 102

7 I contratti diretti a dirimere controversie ... » 103

a) La transazione ... » 103

b) La convenzione di negoziazione assistita ... » 103

c) L’accordo di mediazione ... » 103

Capitolo 5

Altre fonti di obbligazione 1 Obbligazioni nascenti da atti unilaterali ... » 104

a) Le promesse unilaterali in generale (art. 1987) ... » 104

(10)

b) Promessa di pagamento e ricognizione di debito (art. 1988) ... Pag. 104

c) La promessa al pubblico (art. 1989) ... » 104

2 Obbligazioni nascenti dalla legge ... » 104

a) La gestione di affari altrui (artt. 2028-2032) ... » 105

b) Il pagamento dell’indebito (artt. 2033-2040) ... » 105

c) L’ingiustificato arricchimento (artt. 2041-2042) ... » 105

3 Obbligazioni nascenti da atto illecito: l’illecito civile ... » 105

a) Nozione (art. 2043) ... » 105

b) La capacità di intendere e di volere ... » 106

c) Il fatto, la colpa e il dolo ... » 106

d) Il danno ingiusto e il nesso di causalità ... » 106

e) L’effetto della responsabilità civile: il risarcimento del danno ... » 107

f) La responsabilità ... » 108

g) Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale ... » 108

Capitolo 6

La tutela dei diritti soggettivi 1 La pubblicità ... » 109

2 La trascrizione (artt. 2643 e ss.) ... » 109

3 La responsabilità patrimoniale ... » 110

4 I privilegi (artt. 2741 e ss.) ... » 111

5 I diritti reali di garanzia: il pegno e l’ipoteca ... » 111

6 Segue: Il pegno ... » 112

7 Segue: L’ipoteca ... » 112

8 Le garanzie personali o semplici... » 113

a) La fideiussione (artt. 1936-1957) ... » 113

b) L’avallo (artt. 35-37 L. camb. e artt. 28-30 L. ass. banc.) ... » 113

c) Mandato di credito (art. 1958) ... » 114

9 Altre forme di garanzia ... » 114

a) La clausola penale (artt. 1382-1384)... » 114

b) La caparra (artt. 1385-1386) ... » 114

c) Anticresi (artt. 1960-1964) ... » 114

d) La cessione dei beni ai creditori (artt. 1977-1986) ... » 114

10 I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale ... » 115

a) L’azione surrogatoria (art. 2900) ... » 115

b) L’azione revocatoria (o pauliana) (artt. 2901-2904) ... » 115

c) Il sequestro conservativo (artt. 2905-2906) ... » 115

d) Il diritto di ritenzione ... » 116

11 La prescrizione e la decadenza (artt. 2934 e ss.) ... » 116

a) La prescrizione ... » 116

b) La decadenza (artt. 2964 e ss.) ... » 117

Capitolo 7

La pubblicità e la trascrizione 1 La pubblicità ... » 118

2 La trascrizione (artt. 2643 e ss.) ... » 118

Questionario ... » 120

(11)

P

arte

II Diritto societario

Capitolo 1

Le società in generale

1 Nozione ... Pag. 151

2 I requisiti essenziali del contratto di società: i conferimenti ... » 151

a) I conferimenti ... » 151

b) Esercizio in comune di un’attività economica ... » 152

c) La divisione degli utili ... » 152

Capitolo 2

Tipi di società 1 Tipologia ... » 153

2 Autonomia patrimoniale e personalità giuridica ... » 153

a) L’autonomia patrimoniale nelle società di capitali ... » 153

b) L’autonomia patrimoniale nelle società di persone ... » 153

3 Le società di persone ... » 154

4 Le società di capitali ... » 154

5 Società lucrative e società mutualistiche... » 155

6 Società commerciali e non commerciali ... » 155

7 Società unipersonali ... » 155

8 La società tra professionisti intellettuali ... » 156

9 La società tra avvocati ... » 158

10 Società interne o occulte ... » 159

11 Società apparenti ... » 160

12 Società di fatto e società irregolari ... » 160

Capitolo 3

La società semplice (artt. 2251-2290) 1 Nozione, caratteri, contenuto ... » 161

2 Ragione e capitale sociale ... » 161

3 Status di socio ... » 161

4 Amministrazione, rappresentanza e responsabilità ... » 162

5 Volontà sociale e rapporti tra i soci ... » 163

6 Responsabilità dei soci ... » 163

7 Scioglimento e liquidazione della società ... » 164

Capitolo 4

La società in nome collettivo (artt. 2291-2312) 1 Definizione e caratteri ... » 165

2 L’atto costitutivo ... » 165

3 Il capitale sociale ... » 165

4 L’autonomia patrimoniale ... » 166

5 Amministrazione e rapporti tra soci ... » 166

6 Scioglimento e liquidazione ... » 166

7 La società in nome collettivo non registrata ... » 167

Capitolo 5

Società in accomandita semplice (artt. 2313-2324) 1 Nozione e categorie di soci ... » 169

(12)

2 Particolare posizione dei soci accomandanti ... Pag. 169

a) Divieti ex lege posti all’accomandante ... » 169

b) Poteri degli accomandanti ... » 169

3 Trasferimento della quota (art. 2322) ... » 170

4 La società in accomandita semplice non registrata ... » 170

5 Scioglimento e liquidazione ... » 170

Capitolo 6

Società per azioni (artt. 2325-2451) 1 Nozione e costituzione ... » 171

2 L’elemento personale e le azioni ... » 173

3 L’elemento patrimoniale nella s.p.a. ... » 175

a) Patrimonio sociale e capitale sociale ... » 175

b) I fondi di riserva ... » 176

c) Le modificazioni del capitale sociale ... » 176

d) Le obbligazioni ... » 177

4 Il bilancio ... » 178

5 Organi della s.p.a. ... » 182

a) L’assemblea dei soci ... » 182

b) Gli amministratori ... » 183

c) L’organo di controllo ... » 185

d) La revisione legale dei conti ... » 187

6 Controlli esterni sulle s.p.a. ... » 189

7 Scioglimento della s.p.a. ... » 189

8 I patti parasociali ... » 190

Capitolo 7

Società in accomandita per azioni (artt. 2452-2461) 1 Nozione e caratteri ... » 192

2 Disciplina giuridica ... » 192

a) Capitale sociale e denominazione sociale ... » 192

b) La posizione di socio accomandatario ... » 192

c) Gli altri organi sociali ... » 193

d) Scioglimento ... » 193

Capitolo 8

Società a responsabilità limitata (artt. 2462-2483) 1 Nozione ... » 194

2 La costituzione della società ... » 195

3 Le quote ... » 195

4 Organi sociali ... » 196

a) L’assemblea ... » 196

b) Gli amministratori ... » 197

c) I controlli ... » 198

5 Scioglimento della società ... » 199

Capitolo 9

Mercato mobiliare e servizi e attività di investimento 1 Il mercato mobiliare ... » 200

2 L’esercizio professionale dei servizi e delle attività di investimento ... » 202

3 L’appello al pubblico risparmio ... » 204

4 Le società di intermediazione mobiliare ... » 205

(13)

5 I fondi comuni di investimento ... Pag. 206

6 Le SICAV e le SICAF ... » 207

Capitolo 10

Le società mutualistiche 1 Lo scopo mutualistico ... » 208

2 Le società cooperative... » 208

3 Disciplina ... » 210

4 Vigilanza e controlli. Scioglimento autoritativo ... » 211

5 Le società di mutua assicurazione ... » 212

Capitolo 11

Le vicende delle società 1 Trasformazione ... » 213

2 Fusione ... » 214

3 Scissione ... » 216

4 I gruppi di società ... » 217

5 Liquidazione ... » 218

Questionario ... » 220

P

arte

III Diritto dell’Unione europea Capitolo 1

Gli sviluppi dell’integrazione europea 1 La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA ... » 235

2 La creazione della CEE e dell’Euratom ... » 235

3 L’unione doganale ... » 235

4 Le adesioni di altri Stati (1972-1995) ... » 236

5 Un’Europa senza frontiere interne ... » 237

6 L’Unione europea di Maastricht ... » 237

7 L’unione monetaria e l’introduzione dell’euro ... » 238

8 L’Europa a 28 Stati membri ... » 239

9 Il Trattato di Lisbona e l’Unione europea ... » 239

10 Dal Trattato di Lisbona al recesso del Regno Unito ... » 240

11 La personalità giuridica unica dell’Unione ... » 241

12 I valori, gli obiettivi e i principi democratici ... » 242

13 La cittadinanza europea ... » 243

14 Il procedimento di adesione ... » 244

a) La clausola di adesione ... » 244

b) Il procedimento di adesione ... » 245

c) Le condizioni dell’adesione ... » 245

15 Il diritto di recesso ... » 246

16 La struttura interna dell’Unione europea ... » 246

Capitolo 2

Il Parlamento europeo 1 Composizione ... » 247

a) Il sistema previsto dai trattati ... » 247

b) L’elezione a suffragio universale ... » 248

(14)

2 Funzionamento ... Pag. 249

3 Competenze ... » 249

a) La funzione legislativa e di bilancio ... » 249

b) Funzione di controllo ... » 250

4 Parlamento europeo e Parlamenti nazionali ... » 251

Capitolo 3

Il Consiglio europeo 1 Composizione ... » 252

2 Competenze e funzionamento ... » 252

3 Il Presidente del Consiglio europeo ... » 252

4 Gli atti ... » 253

Capitolo 4

Il Consiglio (dei Ministri UE) 1 Composizione e competenze ... » 254

2 Organizzazione interna del Consiglio ... » 255

3 Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati (COREPER) ... » 255

4 Sistemi di votazione del Consiglio ... » 256

Capitolo 5

La Commissione europea 1 Caratteristiche della Commissione ... » 258

2 Nomina, composizione e status dei membri della Commissione ... » 258

a) Nomina ... » 258

b) Composizione ... » 259

c) Il Presidente ... » 259

d) L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza .. » 259

e) Status dei membri della Commissione ... » 259

3 Funzionamento ... » 260

4 Attribuzioni e poteri ... » 260

Capitolo 6

La Corte di giustizia dell’Unione europea 1 Il sistema giurisdizionale europeo ... » 263

2 La Corte di giustizia ... » 264

a) Composizione e funzionamento ... » 264

b) Procedura ... » 265

c) Competenze ... » 266

3 Il Tribunale ... » 267

a) Composizione e funzionamento ... » 267

b) Le competenze ... » 267

c) Procedura ... » 268

4 I Tribunali specializzati ... » 268

Capitolo 7

La Banca centrale europea (BCE) 1 Le caratteristiche della BCE ... » 270

2 Gli organi decisionali ... » 270

3 Funzioni... » 271

(15)

Capitolo 8

La Corte dei Conti e il bilancio dell’Unione europea

1 La Corte dei Conti ... Pag. 273

a) Composizione ... » 273

b) Competenze ... » 273

2 Il bilancio dell’Unione ... » 274

a) Il principio di autonomia finanziaria ... » 274

b) Le risorse proprie ... » 274

c) Principi fondamentali ... » 275

3 La lotta alle frodi... » 276

a) La base giuridica ... » 276

b) La tutela degli interessi finanziari ... » 276

c) Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) ... » 277

Capitolo 9

Gli altri organi previsti dai Trattati europei 1 Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ... » 278

2 Il Comitato europeo delle Regioni (C.d.R.) ... » 278

3 La Banca europea per gli investimenti (BEI) ... » 278

4 Gli altri comitati consultivi e le agenzie ... » 279

Capitolo 10

Le fonti primarie dell’ordinamento dell’Unione europea 1 Le fonti del diritto dell’Unione ... » 280

2 L’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’UE ... » 281

3 I trattati istitutivi e i trattati di modifica ... » 282

4 I principi generali del diritto dell’Unione ... » 283

5 I diritti umani nel Trattato vigente ... » 285

6 La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ... » 287

7 Il procedimento di revisione dei trattati ... » 287

Capitolo 11

Il diritto derivato dall’Unione europea 1 L’articolo 288 TFUE ... » 289

2 Gli atti legislativi (e non) dell’Unione ... » 289

3 Forma ed entrata in vigore degli atti: principi comuni ... » 289

4 I regolamenti ... » 290

5 Le direttive ... » 291

6 Entrata in vigore e attuazione delle direttive ... » 292

7 Le decisioni ... » 292

8 Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri ... » 293

9 Gli atti atipici ... » 293

Capitolo 12

Procedure di adozione degli atti dell’Unione 1 Il ruolo delle istituzioni nella procedura di formazione degli atti ... » 295

2 L’iniziativa ... » 295

a) L’esercizio del potere di iniziativa determinato da soggetti diversi dalla Com- missione ... » 295

b) La proposta della Commissione ... » 296

3 La procedura legislativa ordinaria ... » 297

(16)

4 Le procedure legislative speciali ... Pag. 298

a) La consultazione e l’approvazione del Parlamento ... » 298

b) Approvazione del bilancio dell’Unione ... » 298

Capitolo 13

Il quadro delle competenze: Unione europea e Stati membri 1 Ripartizione di competenze ... » 300

2 I principi di sussidiarietà e di proporzionalità... » 302

a) La base giuridica ... » 302

b) Il Protocollo sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità » 303 3 La clausola di flessibilità ... » 304

4 La cooperazione rafforzata ... » 304

Capitolo 14

Rapporti tra ordinamento dell’Unione e ordinamento degli Stati membri 1 Introduzione ... » 307

2 La diretta efficacia del diritto dell’Unione... » 308

a) La diretta efficacia dei trattati ... » 308

b) La diretta efficacia delle direttive ... » 309

c) La diretta efficacia delle decisioni ... » 310

3 Il primato del diritto dell’Unione europea ... » 311

Capitolo 15

Ordinamento dell’Unione europea e ordinamento italiano 1 L’adattamento al diritto dell’Unione europea ... » 313

a) Costituzione italiana e ordinamento dell’Unione ... » 313

b) Le limitazioni di sovranità previste dall’articolo 11 della Costituzione ... » 313

2 Normativa europea e norme statali di pari rango: orientamenti giurisprudenziali .. » 314

a) Le prime sentenze della Corte costituzionale ... » 314

b) L’evoluzione della giurisprudenza costituzionale ... » 314

c) Il superamento del contrasto ... » 315

3 Il giudizio di legittimità nel ricorso in via principale ... » 316

4 La L. cost. 3/2001 ed il rispetto dei vincoli europei ... » 317

5 I controlimiti ... » 317

Capitolo 16

L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto derivato dell’Unione 1 L’attuazione degli atti di diritto derivato ... » 319

a) L’obbligo di leale collaborazione ... » 319

b) L’adattamento al diritto dell’Unione europea nell’esperienza italiana ... » 319

2 Il CIAE (Comitato interministeriale per gli affari europei) ... » 320

3 La fase ascendente del diritto dell’Unione europea ... » 322

a) La partecipazione del Parlamento italiano alla definizione della politica europea e al processo di formazione degli atti ... » 322

b) La riserva di esame parlamentare e regionale ... » 322

c) Le relazioni annuali e la relazione trimestrale ... » 322

d) La partecipazione delle parti sociali e delle categorie produttive ... » 323

(17)

4 La fase discendente del diritto UE: adempimento degli obblighi derivanti dall’ap-

partenenza dell’Italia all’Unione europea ... Pag. 324

a) La legge di delegazione europea e la legge europea ... » 324

b) Procedure per l’esercizio di delega ... » 325

5 Adattamento al diritto derivato ... » 325

a) I regolamenti ... » 325

b) Le decisioni ... » 326

c) Le direttive ... » 326

d) Le sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea ... » 327

Capitolo 17

Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione 1 L’attuazione in via legislativa degli atti dell’Unione: le Regioni come legislatore .... » 328

a) Evoluzione legislativa ... » 328

b) Le Regioni e l’attuazione del diritto europeo: i principi della L. cost. 3/2001 ... » 328

2 La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione ... » 329

a) La partecipazione negli organismi di rappresentanza ... » 329

b) La L. 234/2012 ... » 330

c) L’intesa con il Governo e la riserva di esame ... » 331

3 La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione ... » 331

4 Il potere sostitutivo dello Stato e il diritto di rivalsa ... » 332

a) Il potere sostitutivo ... » 332

b) Il diritto di rivalsa ... » 332

5 L’attuazione in via regolamentare degli atti dell’Unione: le Regioni come ammini- strazione ... » 333

6 Il ricorso alla Corte di giustizia su richiesta delle Regioni ... » 333

Capitolo 18

La tutela giurisdizionale 1 I ricorsi diretti e indiretti ... » 335

2 La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento degli Stati: il ricorso per inadempimento o infrazione ... » 335

a) La procedura promossa dalla Commissione ... » 335

b) La procedura promossa da uno Stato membro ... » 336

c) La sentenza dichiarativa della Corte ... » 337

d) La prosecuzione del giudizio ... » 337

3 La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento delle istituzioni: il ricorso di annullamento e il ricorso per carenza ... » 338

a) Il controllo sulla legittimità degli atti e il ricorso di annullamento ... » 338

b) Il ricorso per carenza ... » 342

4 Le controversie in materia di responsabilità extracontrattuale... » 342

5 Le residue competenze della Corte in materia contenziosa ... » 343

6 L’interpretazione in via pregiudiziale ... » 345

a) Nozione ... » 345

b) Deroghe all’obbligo di rinvio pregiudiziale ... » 346

c) Gli effetti delle sentenze ... » 348

7 La funzione consultiva della Corte ... » 349

Capitolo 19

La responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell’Unione 1 L’adempimento degli obblighi dell’Unione e la leale cooperazione ... » 350

a) L’adempimento degli obblighi dell’Unione ... » 350

(18)

b) L’obbligo di leale cooperazione ... Pag. 350 c) La giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in tema di re-

sponsabilità degli Stati membri... » 351

2 Il procedimento di infrazione e la procedura di rinvio pregiudiziale ... » 351

3 La responsabilità dello Stato membro e l’obbligo del risarcimento del danno ... » 352

a) La sentenza Francovich ... » 352

b) Gli sviluppi successivi: sentenze Brasserie du Pêcheur e Factortame e British Telecommunications ... » 353

c) L’apposizione di un termine per la richiesta di risarcimento ... » 354

d) Responsabilità dello Stato e ripartizione delle competenze a livello nazionale... » 354

e) Responsabilità dello Stato per atti del potere giudiziario ... » 354

Capitolo 20

Il mercato interno e le quattro libertà 1 Il mercato interno ... » 357

2 La libera circolazione delle merci ... » 358

a) La realizzazione dell’unione doganale ... » 358

b) La tariffa doganale comune ... » 358

c) La cooperazione doganale ... » 359

d) Il divieto di ostacoli di natura fiscale ... » 359

e) Restrizioni quantitative e misure di effetto equivalente ... » 360

f) Le deroghe ai divieti degli articoli 34 e 35 TFUE ... » 361

g) Monopoli pubblici a carattere commerciale ... » 361

3 La libera circolazione delle persone ... » 362

a) I Trattati ... » 362

b) La libera circolazione dei lavoratori subordinati ... » 362

c) La libera circolazione dei lavoratori autonomi: la libertà di stabilimento... » 364

d) La disciplina relativa al diritto di libera circolazione e soggiorno ... » 366

4 La libera circolazione dei servizi ... » 369

5 Il riconoscimento dei diplomi ... » 371

6 La libera circolazione dei capitali ... » 372

Capitolo 21

La disciplina della concorrenza applicabile alle imprese 1 Le regole della concorrenza nel mercato interno ... » 374

2 Il divieto di intese recanti pregiudizio alla concorrenza ... » 375

a) Art. 101 TFUE ... » 375

b) Le diverse tipologie di intese ... » 375

c) L’applicabilità del divieto ... » 376

3 Il divieto di abuso di posizione dominante ... » 377

a) Art. 102 TFUE ... » 377

b) L’accertamento della detenzione di una posizione dominante ... » 378

4 Le procedure di attuazione degli articoli 101 e 102 TFUE ... » 379

a) L’attività del Consiglio ... » 379

b) Il potere di vigilanza della Commissione ... » 380

c) La tutela della concorrenza tra diritto dell’Unione e diritto nazionale ... » 381

Capitolo 22

La disciplina della concorrenza applicabile agli Stati 1 Normativa generale ... » 383

2 Il vantaggio economico ... » 383

(19)

3 L’incidenza o pregiudizio agli scambi ... Pag. 384

4 La selettività o specificità ... » 384

5 Trasferimento di risorse pubbliche ... » 385

6 Aiuti compatibili e aiuti che possono essere considerati compatibili ... » 385

7 Il controllo sugli aiuti esistenti ... » 386

8 Il controllo sugli aiuti modificativi o di nuova istituzione ... » 387

9 La disciplina europea delle imprese pubbliche e delle imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale ... » 389

a) Finalità della disciplina europea e nozione di impresa pubblica ... » 389

b) Le imprese di gestione dei servizi di interesse economico generale ... » 389

Capitolo 23

La politica economica e monetaria dell’Unione 1 Le disposizioni del Trattato ... » 391

2 La politica economica e il controllo delle finanze pubbliche ... » 392

3 Il Patto di stabilità e crescita ... » 393

4 Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) ... » 394

5 Il rafforzamento della governance economica dell’Unione ... » 396

6 Il Fiscal Compact del 2012 ... » 396

7 La politica monetaria ... » 397

8 Verso l’unione bancaria ... » 399

a) I regolamenti fondamentali ... » 399

b) Il sistema europeo di vigilanza finanziaria ... » 400

Questionario ... » 401

P

arte

IV Diritto amministrativo Capitolo 1

Il diritto amministrativo come diritto della P.A. Il sistema delle fonti 1 Il diritto amministrativo e la pubblica amministrazione ... » 421

2 Funzione politica e funzione amministrativa ... » 421

3 Le fonti del diritto: classificazioni ... » 422

4 La Costituzione e le fonti di rango costituzionale ... » 423

5 Le fonti dell’Unione europea ... » 423

a) Gli atti giuridici dell’Unione ... » 423

b) L’esecuzione degli obblighi dell’Unione europea ... » 423

6 Le fonti internazionali ... » 424

7 Le fonti primarie ... » 424

a) Quali sono le fonti primarie? ... » 424

b) Principio di legalità e riserva di legge ... » 425

8 Le fonti specifiche del diritto amministrativo ... » 426

9 I regolamenti ... » 426

a) Nozione e limiti ... » 426

b) Classificazione ... » 427

c) Impugnabilità dei regolamenti ... » 428

10 Le ordinanze ... » 428

(20)

11 Gli Statuti degli enti pubblici ... Pag. 429

12 Testi unici e codici ... » 431

13 Le norme interne della P.A. ... » 431

14 La consuetudine e la prassi amministrativa ... » 432

Capitolo 2

Le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo 1 La «situazione giuridica soggettiva» ... » 433

2 Il diritto soggettivo ... » 433

3 L’interesse legittimo ... » 434

a) Che cos’è l’interesse legittimo? ... » 434

b) Distinzione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi ... » 435

c) Tipologia ... » 435

d) La risarcibilità degli interessi legittimi ... » 436

4 Gli interessi semplici e gli interessi di fatto ... » 437

5 Gli interessi collettivi e gli interessi diffusi ... » 437

a) Gli interessi superindividuali ... » 437

b) La soggettivizzazione dell’interesse collettivo: l’ente esponenziale ... » 438

6 Le azioni collettive (class action) ... » 438

7 Le situazioni giuridiche soggettive passive ... » 439

Capitolo 3

I soggetti del diritto amministrativo: l’amministrazione statale 1 Principi costituzionali... » 441

a) Il principio democratico e la separazione fra indirizzo politico e gestione... » 441

b) Autonomia e decentramento ... » 441

c) Sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e leale collaborazione ... » 441

d) I principi sull’organizzazione dei pubblici uffici ... » 442

2 Organizzazione amministrativa statale: diretta e indiretta ... » 442

3 L’amministrazione statale centrale: organi attivi ... » 443

a) Il Governo ... » 443

b) L’organizzazione «per Ministeri» ... » 444

4 Le Agenzie e le Aziende autonome ... » 444

a) Le Agenzie ... » 444

b) Le Aziende autonome ... » 445

5 Organi consultivi: Consiglio di Stato e C.N.E.L. ... » 445

a) Il Consiglio di Stato ... » 445

b) Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (C.N.E.L.) ... » 446

6 Segue: l’Avvocatura dello Stato ... » 447

a) Nozione, competenze e struttura... » 447

b) La difesa tecnica delle amministrazioni pubbliche ... » 448

c) Il regime delle notificazioni ... » 449

7 Organi di controllo: la Corte dei conti ... » 449

8 L’organizzazione periferica dello Stato ... » 449

a) Il ruolo del Prefetto e delle Prefetture-Uffici territoriali del Governo ... » 450

b) Il Sindaco come ufficiale di Governo ... » 450

9 L’«amministrare» per Autorità indipendenti ... » 451

a) Le Autorità amministrative indipendenti: una nozione empirica ... » 451

b) Caratteristiche ... » 451

(21)

c) I poteri ... Pag. 452

d) Le Autorità amministrative nel nostro ordinamento ... » 453

Capitolo 4

Il pluralismo delle P.A. e gli enti pubblici 1 Il pluralismo della P.A. ... » 454

2 Lo Stato quale ente pubblico ... » 454

3 Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri ... » 454

4 Classificazione degli enti pubblici ... » 455

5 Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina ... » 456

a) L’autarchia e l’autotutela... » 457

b) L’autonomia e l’autogoverno ... » 457

6 La struttura degli enti pubblici: organi e uffici ... » 457

a) Concetto di organo ... » 457

b) Concetto di ufficio ... » 458

7 Rapporto organico e rapporto di servizio ... » 458

8 La prorogatio degli organi ... » 458

9 Rapporti interorganici ... » 459

a) Gerarchia ... » 459

b) Direzione ... » 460

c) Coordinamento ... » 460

d) Controllo ... » 460

10 La competenza ... » 461

a) Nozione e tipologie ... » 461

b) Trasferimento dell’esercizio della competenza ... » 461

c) Il funzionario di fatto ... » 462

11 L’esercizio privato di pubbliche funzioni ... » 463

12 Gli enti pubblici economici (E.P.E.) ... » 463

13 Gli enti pubblici in forma societaria ... » 464

14 I soggetti pubblici di matrice europea ... » 465

a) L’organismo di diritto pubblico ... » 465

b) L’impresa pubblica ... » 466

Capitolo 5

Gli enti territoriali Premessa: La suddivisione territoriale della Repubblica ... » 467

1 L’ordinamento delle Regioni: autonomia e poteri ... » 467

a) Statuti speciali e Statuti ordinari ... » 467

b) Il contenuto degli Statuti ... » 468

2 La potestà legislativa delle Regioni ... » 468

a) La ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni ... » 468

b) Il regionalismo differenziato ... » 469

c) I limiti dell’attività legislativa regionale ... » 470

3 Il potere regolamentare regionale ... » 470

4 L’esercizio delle funzioni amministrative ... » 470

5 L’autonomia finanziaria delle Regioni ... » 471

a) Principi costituzionali ... » 471

b) Il federalismo fiscale ... » 472

6 Il sistema di governo regionale ... » 473

a) Il Consiglio regionale ... » 473

b) La Giunta regionale ... » 473

(22)

c) Il Presidente della Regione ... Pag. 473

d) Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi ... » 474

7 Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali ... » 474

a) Il dettato costituzionale... » 474

b) Legislazione ordinaria di riferimento ... » 474

8 L’autonomia statutaria, regolamentare e finanziaria degli enti locali ... » 475

9 Il Comune ... » 475

a) Definizione e funzioni ... » 475

b) Organi ... » 476

10 La Provincia ... » 477

a) Definizione ... » 477

b) Funzioni ... » 477

c) Organi ... » 478

11 La Città metropolitana ... » 478

a) Nozione ed evoluzione normativa ... » 478

b) Funzioni ... » 479

c) Organi ... » 479

12 «Roma capitale» ... » 480

13 Le Unioni di Comuni ... » 481

14 Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago ... » 481

15 I rapporti fra i diversi livelli di Governo ... » 482

a) Il sistema delle Conferenze e il regionalismo cooperativo ... » 482

b) La Commissione parlamentare per le questioni regionali ... » 482

c) Il Prefetto come Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie ... » 482

d) Le Regioni e gli enti locali ... » 483

e) Le Regioni e l’Unione europea ... » 484

Capitolo 6

La moderna attività amministrativa 1 L’attività amministrativa: concetto e classificazioni ... » 485

2 La discrezionalità amministrativa ... » 486

a) Discrezionalità tecnica e mista ... » 486

b) Discrezionalità e merito amministrativo ... » 487

3 I principi dell’azione amministrativa ... » 487

a) I principi europei ... » 487

b) I principi costituzionali ... » 488

c) I principi di cui alla legge sul procedimento ... » 489

4 L’informazione e la comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni ... » 490

a) La L. 150/2000 ... » 490

b) Le strutture e i mezzi della comunicazione ... » 491

c) Gli Uffici Relazioni con il pubblico (URP) ... » 491

Capitolo 7

Normativa in materia di prevenzione della corruzione e di tra- sparenza 1 La «buona amministrazione» e la deviazione dall’interesse pubblico ... » 493

2 Gli interventi anticorruzione ... » 494

3 Anticorruzione e trasparenza nelle pubbliche amministrazioni ... » 495

a) Il legame tra anticorruzione e trasparenza ... » 495

b) Quadro normativo ... » 495

(23)

4 Gli attori dell’anticorruzione e trasparenza ... Pag. 496

a) A livello centrale ... » 496

b) A livello di singola P.A. ... » 497

5 Il sistema dei Piani anticorruzione e le aree di rischio ... » 498

a) Il PNA ... » 498

b) Il PTPCT ... » 499

c) Le aree di rischio ... » 499

6 Il sistema della vigilanza e le sanzioni ... » 500

7 La normativa in materia di trasparenza e gli obblighi di pubblicazione sui siti istituzionali » 501 a) Il D.Lgs. 33/2013 (Testo Unico trasparenza) ... » 501

b) L’impianto normativo del Testo Unico... » 501

8 I soggetti obbligati a pubblicare ... » 502

9 La qualità dei dati ... » 503

a) I dati completi e di tipo aperto ... » 503

b) La durata dell’obbligo di pubblicazione ... » 504

c) Formato e dati di tipo aperto ... » 505

10 La sezione «Amministrazione trasparente» ... » 506

11 Gli obblighi di pubblicazione ... » 507

a) Atti di carattere normativo e amministrativo generale (art. 12) ... » 507

b) Obblighi di pubblicazione concernenti l’organizzazione e l’attività ... » 508

c) La trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche (art. 4bis) ... » 509

d) Obblighi di pubblicazione concernenti le prestazioni offerte e i servizi erogati ... » 509

e) Obblighi di pubblicazione in settori speciali ... » 510

12 Vigilanza e sanzioni ... » 510

Capitolo 8

Atti e provvedimenti amministrativi. Elementi e vizi 1 Gli atti amministrativi... » 512

a) Le teorie sull’atto amministrativo ... » 512

b) Classificazione degli atti amministrativi ... » 513

2 I provvedimenti amministrativi ... » 515

3 Gli elementi dell’atto amministrativo ... » 516

a) Gli elementi essenziali ... » 517

b) Gli elementi accidentali ... » 517

4 Struttura dell’atto amministrativo ... » 518

5 Segue: La motivazione del provvedimento amministrativo ... » 519

6 I requisiti del provvedimento amministrativo e la sua efficacia ... » 519

a) I requisiti di legittimità e di efficacia ... » 519

b) L’efficacia dell’atto amministrativo ... » 520

7 Il silenzio amministrativo ... » 521

8 Le autorizzazioni ... » 522

a) Tipi di autorizzazioni ... » 522

b) Figure analoghe all’autorizzazione ... » 522

9 Le concessioni ... » 523

a) Nozione e tipologie ... » 523

b) La disciplina del rapporto di concessione ... » 524

10 Il potere ablatorio (rinvio) ... » 525

11 Gli altri atti amministrativi ... » 525

a) Gli atti consistenti in manifestazioni di volontà ... » 525

b) Gli atti non consistenti in manifestazioni di volontà ... » 526

(24)

12 I pareri ... Pag. 526

a) Caratteri e funzioni ... » 526

b) Vizi dei pareri ... » 527

c) Pareri e proposte ... » 527

13 Patologia e vizi dell’atto amministrativo ... » 527

14 L’invalidità dell’atto amministrativo ... » 528

15 La nullità ... » 529

16 L’illegittimità dell’atto amministrativo ... » 530

a) L’incompetenza relativa ... » 530

b) L’eccesso di potere ... » 531

c) La violazione di legge ... » 532

d) Conseguenze dell’illegittimità ... » 532

17 L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito ... » 533

18 Il potere di riesame della P.A. e gli atti di ritiro ... » 533

a) I rimedi contro gli atti illegittimi e/o inopportuni ... » 533

b) Gli atti di ritiro ... » 533

c) L’annullamento d’ufficio ... » 534

d) La revoca ... » 535

e) L’abrogazione ... » 536

f) La pronuncia di decadenza (VIRGA) ... » 536

g) Il mero ritiro (VIRGA) ... » 536

19 La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione ... » 536

a) La convalescenza ... » 536

b) La conservazione ... » 537

Capitolo 9

Il procedimento amministrativo 1 Che cos’è il procedimento amministrativo? ... » 539

2 La L. 241/1990 sul procedimento amministrativo ... » 539

a) Evoluzione normativa ... » 539

Le novità introdotte dal Decreto semplificazioni 2020 ... online b) Ambito di applicazione della L. 241/1990 ... » 540

3 Le fasi del procedimento ... » 540

4 Tempistica procedimentale e profili di responsabilità ... » 541

a) I termini per la conclusione del procedimento e il potere sostitutivo in caso di inerzia ... » 542

b) Il mancato rispetto dei termini procedimentali e l’indennizzo per mero ritardo (art. 2bis) ... » 543

5 Il responsabile del procedimento ... » 544

6 La partecipazione al procedimento ... » 545

7 La semplificazione dell’azione amministrativa ... » 547

a) La conferenza di servizi ... » 547

b) Gli accordi ... » 548

c) Il silenzio devolutivo ... » 548

d) Il sistema delle autocertificazioni ... » 548

e) Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni ... » 549

f) Il silenzio-assenso ... » 549

(25)

8 La segnalazione certificata di inizio attività, SCIA (art. 19) ... Pag. 549

a) Disciplina ... » 549

b) SCIA e Sportello unico attività produttive ... » 551

9 Gli accordi ... » 551

a) L’esercizio consensuale dell’attività amministrativa ... » 551

b) Gli accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento ... » 551

c) Gli accordi tra pubbliche amministrazioni: gli accordi di programma ... » 552

10 La digitalizzazione dell’azione amministrativa ... » 552

a) Il Codice dell’amministrazione digitale ... » 553

b) La Carta della cittadinanza digitale ... » 553

c) I documenti informatici e la firma digitale ... » 554

d) I siti internet delle pubbliche amministrazioni e la dematerializzazione dei documenti ... » 555

Capitolo 10

La documentazione amministrativa 1 Atto e documento: le differenze... » 557

2 Il Testo Unico sulla documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000) ... » 558

3 Le certificazioni amministrative ... » 558

a) Nozione di certificato ... » 558

b) L’attività di certazione ... » 559

c) Le certificazioni proprie e improprie ... » 559

d) Forma e validità del certificato ... » 559

4 Dal certificato alla «decertificazione» nei rapporti tra P.A. e cittadini ... » 560

5 Il sistema delle dichiarazioni sostitutive ... » 561

6 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni ... » 561

7 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà ... » 562

8 Le modalità di redazione e presentazione delle dichiarazioni sostitutive ... » 563

9 L’autenticazione delle sottoscrizioni ... » 564

10 L’accertamento d’ufficio ... » 565

a) L’accertamento d’ufficio nell’art. 18 L. 241/1990 ... » 565

b) L’accertamento d’ufficio nell’art. 43 D.P.R. 445/2000 ... » 565

11 La semplificazione delle istanze, le copie di documenti e la redazione di atti pub- blici nel D.P.R. 445/2000 ... » 566

a) Istanze e dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione ... » 566

b) La presentazione di copie autentiche ... » 567

c) La redazione degli atti pubblici ... » 567

d) La legalizzazione delle firme ... » 567

e) Autenticazione di sottoscrizione, legalizzazione di firma e legalizzazione di fotografia ... » 568

12 Controlli e responsabilità ... » 568

a) Il sistema dei controlli e le sue finalità ... » 568

b) Il sistema delle responsabilità ... » 569

Capitolo 11

Le «discipline» sull’accesso e la tutela della privacy 1 La P.A. quale «casa di vetro» ... » 571

2 Il diritto di accesso (artt. 22 e seguenti L. 241/1990) ... » 571

a) Titolari e oggetto... » 571

b) I soggetti passivi ... » 572

(26)

3 Esclusione dal diritto di accesso ... Pag. 572

4 Modalità di esercizio ... » 573

a) Accesso informale ... » 574

b) Accesso formale ... » 574

c) La risposta della P.A. e il potere di differimento ... » 574

5 La tutela del diritto di accesso ... » 575

a) Il ricorso giurisdizionale avverso il diniego di accesso ... » 575

b) Il ricorso al difensore civico ... » 575

6 L’accesso civico (artt. 5 e seguenti D.Lgs. 33/2013)... » 576

7 Riservatezza e accesso ... » 578

8 Privacy e riservatezza ... » 579

9 Il Regolamento europeo n. 679/2016 e l’adeguamento nazionale ... » 580

10 «Dato personale» e «trattamento» ... » 582

11 Il trattamento dei dati personali ... » 583

a) Il trattamento di categorie particolari di dati personali ... » 583

b) Il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati ... » 584

12 Il titolare dei dati: l’interessato ... » 585

13 Titolare del trattamento, responsabile e incaricati ... » 586

14 Accountability e valutazione del rischio ... » 587

a) I principi della privacy by design e privacy by default ... » 587

b) La responsabilità del titolare ... » 587

15 Il modello organizzativo data protection ... » 588

a) Il Data Protection Officer (DPO) ... » 588

b) I registri delle attività di trattamento ... » 589

Capitolo 12

Il sistema dei controlli 1 Il sistema dei controlli: introduzione ... » 591

2 I controlli amministrativi ... » 591

3 I controlli sugli atti ... » 592

4 I controlli sugli organi e sugli enti ... » 592

5 I controlli sull’attività: nozione ... » 593

6 I controlli interni e sulla performance ... » 593

a) Il D.Lgs. 286/1999 ... » 593

b) I controlli interni e gli OIV, Organismi Indipendenti di Valutazione... » 593

7 I controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti ... » 594

Capitolo 13

I contratti pubblici 1 L’azione amministrativa «privatizzata» ... » 596

2 Classificazione dei contratti della P.A. ... » 596

3 Il Codice dei contratti pubblici ... » 597

a) Le principali novità ... » 598

b) L’entrata in vigore e il regime transitorio ... » 599

c) Il sistema di governance sui contratti pubblici ... » 599

4 Il Codice dei contratti dopo il D.L. 18-4-2019, n. 32 (cd. sblocca cantieri) ... » 601

5 L’ambito di applicazione del Codice ... » 602

a) Ambito soggettivo ... » 602

b) Ambito oggettivo ... » 603

c) I contratti cd. esclusi ... » 605

(27)

6 Il riparto di competenza legislativa tra Stato, Regioni e province autonome ... Pag. 605

7 I contratti sopra soglia e sotto soglia: la determinazione economica ... » 606

8 I principi generali per l’affidamento e l’esecuzione di appalti e concessioni ... » 607

9 Il principio di trasparenza e la tracciabilità dei flussi finanziari ... » 608

10 Trasparenza, conflitto di interesse e lotta alla corruzione ... » 609

11 Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni ... » 610

12 La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione .. » 611

a) Pianificazione e programmazione ... » 611

b) Progettazione ... » 612

13 La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti ... » 613

a) La qualificazione ... » 613

b) La centrale di committenza ... » 614

c) L’aggregazione ... » 615

14 La procedura di evidenza pubblica: le norme di riferimento ... » 616

15 Le fasi della procedura ... » 616

a) La deliberazione (o determinazione) a contrarre... » 616

b) La scelta del contraente ... » 617

c) Segue: Le offerte anomale ... » 622

d) L’aggiudicazione ... » 622

e) La stipulazione del contratto e la sospensione del termine di stipulazione ... » 622

f) L’approvazione del contratto ... » 623

16 La disciplina dei contratti sotto soglia ... » 623

17 La digitalizzazione dei contratti pubblici: la gara telematica ... » 625

a) La gestione telematica delle gare ... » 625

b) Le comunicazioni digitali nelle gare pubbliche ... » 625

18 L’esecuzione del contratto ... » 626

19 La tutela stragiudiziale in materia di contratti pubblici ... » 626

20 Il sistema degli appalti pubblici alla prova della “pandemia” da Coronavirus ... » 628

a) L’applicazione delle disposizioni sui contratti pubblici in caso di emergenza. I chiarimenti della Commissione europea ... » 628

b) Le misure emergenziali nazionali. La conversione in legge del D.L. 18/2020, cd. «Cura Italia», e i chiarimenti dell’A.N.AC. ... » 630

21 Le principali novità introdotte dal D.L. 76/2020 (decreto «Semplificazioni 2020») ... » 634

a) Misure per promuovere gli investimenti e per far fronte agli effetti negativi sull’economia derivati dall’emergenza da Covid-19 ... » 634

b) Le verifiche e protocolli di legalità ... » 636

c) La conclusione dei contratti ... » 637

d) Sospensione dei lavori delle opere pubbliche ... » 637

e) Collegio consultivo tecnico ... » 638

f) L’accelerazione dell’aggiudicazione delle gare ... » 638

g) Aggregazioni e qualificazione delle stazioni appaltanti ... » 638

22 Il riparto di giurisdizione in materia di contratti pubblici ... » 638

23 Le convenzioni quadro e gli acquisti centralizzati ... » 639

a) Profili introduttivi ... » 639

b) La normativa sugli acquisti centralizzati ... » 639

c) Le convenzioni quadro ... » 639

d) Il sistema Consip e il portale internet acquistinretepa.it ... » 641

e) La centralizzazione degli acquisti come strumento di razionalizzazione della spesa pubblica ... » 643

(28)

Capitolo 14

I beni della Pubblica Amministrazione

1 I beni pubblici ... Pag. 644

2 I beni demaniali ... » 644

a) Demanio necessario ... » 644

b) Demanio accidentale (o eventuale) ... » 645

c) Demanio naturale e artificiale ... » 645

d) Demanio regionale, provinciale e comunale ... » 645

e) Regime giuridico ... » 645

f) Utilizzazione e tutela dei beni pubblici... » 646

g) Il federalismo demaniale (D.Lgs. 85/2010) ... » 646

3 I beni patrimoniali ... » 647

a) I beni patrimoniali indisponibili ... » 647

b) I beni patrimoniali disponibili ... » 648

4 I diritti reali della P.A. su beni altrui ... » 648

a) Diritti demaniali su beni altrui ... » 648

b) Diritti patrimoniali su beni altrui ... » 649

Capitolo 15

La proprietà privata e gli atti ablatori. L’espropriazione per pubblica utilità 1 Il regime amministrativo della proprietà privata ... » 650

2 Gli atti ablatori ... » 650

3 I provvedimenti ablatori reali: l’espropriazione per pubblica utilità ... » 651

4 Il principio di simmetria ... » 653

5 La procedura di espropriazione e i profili giurisdizionali ... » 653

6 L’acquisizione provvedimentale e l’art. 42bis T.U. espropriazioni ... » 654

7 Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso ... » 655

8 I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni... » 655

9 Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni ... » 656

10 La requisizione in proprietà ... » 656

Capitolo 16

La responsabilità della P.A. e nei confronti della P.A. In parti- colare, il ruolo della Corte dei conti 1 La responsabilità: concetto e tipi ... » 657

2 La responsabilità civile della P.A. ... » 657

a) La responsabilità extracontrattuale ... » 657

b) La responsabilità contrattuale ... » 658

c) La responsabilità precontrattuale ... » 658

3 La responsabilità nei confronti della P.A. ... » 659

a) La responsabilità amministrativa e contabile ... » 659

4 Il danno erariale... » 660

a) Nozione ... » 660

b) Il danno all’immagine della P.A. ... » 661

5 La responsabilità contabile ... » 662

a) La gestione contabile e l’obbligo di rendiconto ... » 662

b) L’agente contabile ... » 662

6 La responsabilità amministrativa o erariale ... » 663

a) Nozione ... » 663

b) Gli elementi costitutivi... » 663

(29)

7 Segue: Le regole sulla responsabilità per danno erariale ... Pag. 664

8 La Corte dei conti e la giurisdizione contabile ... » 665

a) Il Codice della giustizia contabile (D.Lgs. 174/2016) ... » 665

b) Tipologia dei giudizi ... » 666

9 La responsabilità da atto lecito ... » 668

10 L’illecito amministrativo ... » 669

Capitolo 17

La giustizia amministrativa 1 La giustizia amministrativa ... » 670

2 Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia ... » 670

3 I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento ... » 670

4 La tutela in sede amministrativa ... » 671

5 Il ricorso gerarchico ... » 672

6 Il ricorso in opposizione ... » 672

7 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ... » 673

a) Disciplina ... » 673

b) Procedimento ... » 673

8 La tutela giurisdizionale ordinaria ... » 674

a) Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria ... » 674

b) I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A. ... » 675

c) Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. ... » 675

d) Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O. ... » 676

9 La tutela giurisdizionale amministrativa ... » 676

a) Il G.A. e la giurisdizione amministrativa ... » 676

b) L’oggetto della tutela giurisdizionale amministrativa ... » 678

c) Tipologie di giudizio innanzi al G.A. ... » 678

Il processo amministrativo ... online 10 Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa .... » 679

a) L’azione di annullamento ... » 679

b) L’azione di condanna ... » 679

c) L’azione avverso il silenzio e la declaratoria di nullità ... » 680

d) L’azione di esatto adempimento ... » 680

11 I giudizi davanti alle giurisdizioni speciali amministrative ... » 681

a) Il contenzioso tributario ... » 681

b) Tribunali delle acque pubbliche ... » 681

c) I Commissari per gli usi civici ... » 681

Capitolo 18

Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

: fonti, accesso e organizzazione

1 Il lavoro pubblico ... » 682

a) Nozione e tratti distintivi ... » 682

b) Natura giuridica ... » 682

c) Principi costituzionali ... » 683

2 La privatizzazione ... » 683

3 Le riforme nel pubblico impiego ... » 685

a) Dal decreto Brunetta... ... » 685

b) ... alla riforma Madia (e decreti attuativi) ... » 685

c) La legge «concretezza» (L. 56/2019) ... » 686

(30)

4 Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva ... Pag. 686

a) La contrattazione collettiva ... » 686

b) L’equilibrio tra legge e contratto dopo la riforma Madia ... » 687

c) Atti di micro e di macro organizzazione ... » 687

d) La contrattazione collettiva nazionale ed integrativa ... » 688

e) I comparti e le aree dirigenziali ... » 689

f) I soggetti della contrattazione e la formazione del contratto collettivo ... » 690

5 L’accesso ai pubblici uffici ... » 691

a) Accesso mediante procedure selettive: il concorso pubblico ... » 691

b) Accesso extraconcorsuale ... » 693

c) La stipulazione del contratto individuale di lavoro ... » 693

6 Le forme flessibili di impiego nella P.A. e gli incarichi esterni ... » 694

7 L’organizzazione del personale ... » 695

a) I criteri guida ... » 695

b) Aree e profili professionali. Il Piano triennale dei fabbisogni ... » 695

c) Mansioni e progressioni... » 696

8 La dirigenza pubblica ... » 697

a) Il dirigente quale datore di lavoro nella P.A. ... » 698

b) Le attribuzioni dei dirigenti generali (art. 16) e dei dirigenti (art. 17) ... » 699

c) Accesso alla dirigenza ... » 700

d) Segue: Gli incarichi dirigenziali (art. 19 D.Lgs. 165/2001) ... » 700

9 Il ciclo di gestione della performance ... » 702

10 Lo svolgimento del rapporto di impiego. In particolare, la mobilità ... » 703

a) Le vicende del rapporto di lavoro ... » 703

b) La mobilità ... » 704

11 Estinzione del rapporto di impiego ... » 705

a) La disciplina dei CCNL ... » 705

b) La disciplina pubblicistica ... » 705

c) La disciplina privatistica ... » 705

12 Controversie di lavoro nel pubblico impiego ... » 706

Capitolo 19

Doveri, diritti e responsabilità dei pubblici dipendenti

. In particolare: la responsabilità disciplinare

1 I doveri del pubblico dipendente... » 707

2 Il codice di comportamento (D.P.R. 62/2013) ... » 707

3 La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistleblowing ... » 708

4 Il dovere di esclusività (art. 53 D.Lgs. 165/2001) ... » 709

5 I diritti dell’impiegato ... » 709

a) I diritti patrimoniali e le innovazioni della riforma Madia ... » 709

b) I diritti non patrimoniali ... » 711

6 Le responsabilità dei pubblici dipendenti ... » 711

7 La responsabilità disciplinare nel pubblico impiego ... » 712

a) I principi in materia disciplinare ... » 712

b) Quadro generale delle fonti alla luce delle riforme Brunetta e Madia ... » 712

8 La disciplina del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. ... » 714

a) Le ipotesi di licenziamento disciplinare ... » 714

b) La lotta ai “furbetti” del cartellino e del weekend ... » 715

Riferimenti

Documenti correlati

Nel ruolo, infatti, esiste una duplice forma di accettazione, sia da parte della persona che lo svolge, sia da parte di chi (una famiglia, un gruppo,

La prevalente giurisprudenza amministrativa di primo grado ha optato per la soluzione favorevole all’applicazione della regola della pregiudiziali- tà anche ai casi di danno

Tutti gli atti di gara e gli allegati elencati al punto 15 del presente disciplinare di gara dovranno essere restituiti firmati digitalmente dal Rappresentante

Corte dei conti - Roma - Segreteria della Sezione Centrale del Controllo di legittimità 1 Corte dei conti - Roma - Struttura di supporto al Controllo di

La Società fa mostra di non avere inteso uno dei punti cardine della decisione impugnata contenuto nella premessa secondo cui "se l'oggetto della concessione de qua

Nuove linee guida per la regolamentazione dell’organizzazione del lavoro amministrativo presso l’Avvocatura dello Stato sino a fine emergenza epidemiologica da Covid-19. In

La progressiva giuridificazione del rule of law nel processo di integra- zione europea e nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia in particolare, di cui la violazione sistemica

La commissione esaminatrice, da nominarsi con successivo decreto, e' composta da un vice Avvocato generale dello Stato, con funzioni di presidente, e da un Avvocato dello Stato