• Non ci sono risultati.

Presentazione del Quaderno Italiano di Economia Circolare. Le Imprese a confronto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presentazione del Quaderno Italiano di Economia Circolare. Le Imprese a confronto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del Quaderno Italiano di Economia Circolare

Le Imprese a confronto

26 maggio 2017 ore 14.00 Sala degli Stucchi – SV013

Università Cattolica ALTIS via San Vittore 18, 20123 Milano

Economia circolare in Italia: crescere tra sostenibilità, innovazione e competitività

14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Saluti introduttivi

Vito Moramarco, Direttore ALTIS

14.35 Sviluppare l’economia circolare per generare innovazione e crescita

Laura Maria Ferri

Ricercatrice, Università Cattolica del Sacro Cuore 14.50 Lo stato dell’arte dell’economia circolare in Italia:

presentazione dei risultati Claudia Strasserra

Sustainability sector manager, Bureau Veritas Italia Monica Riva

Environmental sustainability manager, Bureau Veritas Italia

15.10 L’Economia Circolare: verso la produzione ed il consumo responsabile Eleonora Rizzuto

Presidente AISEC, Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare 15.25 Tavola rotonda: imprese a confronto

Modera: Eleonora Rizzuto

16.00 Q&A e conclusioni a cura di Mario Molteni

Professore ordinario di Corporate Strategy e Delegato del Rettore ai rapporti con le imprese La partecipazione è gratuita, previa registrazione on-line

è partner e promotore del

Riferimenti

Documenti correlati

Come ricorda Gamelli (2011), esiste una sensibilità corporea a scuola che ha a che vedere con ciò che accade ai corpi di coloro che la abitano. L’utilizzo della tonalità della voce

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

Nel perseguire l’obiettivo strategico di incrementare la quota di polimero di gomma granulare vulcanizzata avviato a riciclo, parallelamente alla promozione della qualità

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

Pubblicità, product placement, persuasione: dalla psicologia subliminale ai nuovi media, Castelvecchi, Roma, novembre 2004 (pag.12)... Tuttavia il fatto che tale pratica

La presente relazione illustra le opere propedeutiche - demolizioni generali e indagini strutturali relative al Magazzino Carri – funzionali all’avvio, nelle more del passaggio

In questa sezione l’utente dovrà compilare la dichiarazione del soggetto proponente (Figura 42) e altre dichiarazioni (Figura 43) in coerenza con le previsioni normative. N.B:

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle