• Non ci sono risultati.

Presentazione del progetto "Plasmare. Diamo nuova vita alla plastica"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presentazione del progetto "Plasmare. Diamo nuova vita alla plastica""

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Roma, 26 Febbraio 2020

Aula Marconi, Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7, 00185 Roma RM H 9.00 – Benvenuto e registrazione

H 9.30 – Inizio Lavori

Francesco Petracchini CNR-IIA Gabriella Di Carlo CNR-ISMN Attilio Tornavacca, ESPER H 9.45 – Sessione “Il Progetto Plasmare”

09.45 Proiezione video Progetto PLASMARE 10.00 Chiara Giuliani, CNR-ISMN

10.10 Valerio Paolini, CNR-IIA 10.20 Salvatore Genova, ESPER

H 10:30 – Sessione Ricerca e Sviluppo

10.30 Roberto Petrucci, Dip. di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Perugia 10.40 Antonello Ciotti*, Presidente Corepla

10.50 Livio Giannotti, Presidente Revet

11.00 Simone Scarpellini, Responsabile servizi Sabar

11.10 - coffee break

H 11:30 – Buone Pratiche

11.30 Antonio Foresti Presidente di Confindustria Cisambiente, 11:40 Federica Barbera - Il progetto Clean Sea Life Legambiente 11:50 Ilaria Bientine Il progetto Rinasce, Azzeroco2

12:00 FISE Assoambiente

H 12.20 – Tavola rotonda Il futuro delle Plastiche

Antonio Ragonesi*, Responsabile area ambiente ANCI Serena Carpentieri, Legambiente

Luca Mariotto, Direttore settore ambiente Utilitalia

Claudio Andrea Gemme, direttore Gruppo Tecnico Industria e Ambiente Confindustria

Cristian Ferrari Responsabile tecnico commerciale Mattiussi Ecologia Michele Sartori Amministratore unico Gruppo Sartori Ambiente Lucia Leonessi Direttore Generale di Confindustria Cisambiente Andrea Fluttero Presidente UNICIRCULAR

H 13.30 – Fine lavori

* invitato

Per iscrizioni: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

6° GIORNO - 25 maggio 2012 - SAN JOSE DOS CAMPOS - BELO HORIZONTE-RECIFE – CURITIBA Mattina: Trasferimento dall'albergo all'aeroporto. Rientro in Italia delle aziende dei

L’obiettivo del progetto “Reti di RLS per la promozione della salute” è: favorire lo sviluppo della cultura della prevenzione per i RLS nel settore agricoltura, progettare e

CARMINE PICCOLO – direttore UOT Certificazione verifica e ricerca di Avellino ELIO PANZA – presidente Sistema Impresa

Don Albera ha affermato acutam ente che il dono della predilezione verso i giovani è l'anima della nostra missione: «Non basta sentire per essi una certa

Il cammino verso la Settimana Sociale di Taranto sia accolto da tutta la Chiesa che è in Italia, perché si rafforzi il suo impegno educativo a far diventare la Laudato si’ la

Consensus Conference « Linee di indirizzo per l’utilizzo della medicina narrativa in ambito clinico-assistenziale, per le malattie rare e cronico-degenerative».. 11-12-13 Giugno 2014

La cartella parallela si concentra sugli aspetti relazionali, includendo il medico e la sua esperienza nella narrazione della storia di malattia del

Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti).. Se Se almeno una delle due almeno una delle due