FUNZIONI CONTINUE FUNZIONI CONTINUE (1)(1)
(2)(2)
Fra i due grafici
Fra i due grafici (1)(1) e e (2),(2), quale, quale,
secondo il vostro secondo il vostro
intuito, può essere intuito, può essere
quello di una quello di una
funzione continua funzione continua??
IL SECONDO IL SECONDO
(Alcuni dicono che una funzione è continua (Alcuni dicono che una funzione è continua
quando la si può rappresentare senza quando la si può rappresentare senza
staccare la penna dal foglio) staccare la penna dal foglio)
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
R A
f : →
Data diamo una Data diamo una
DEFINIZIONE
DEFINIZIONE rigorosa di rigorosa di
continuità della funzione in un continuità della funzione in un
punto x*
punto x* ∈ ∈ A A
*) (
) (
lim
*f x f x
x
x
=
→
Se Se
x* x* ∈ ∈ A A
eded è un è unpunto di punto di accumulazione per A
accumulazione per A
, si dirà che , si dirà chef è continua in x*
f è continua in x*
seseCorso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
Se Se
x* x* ∈ ∈ A A
è un è unpunto punto isolato
isolato
, si dirà che, si dirà chef è continua in x*
f è continua in x*
Si dirà che Si dirà che
f è continua in A f è continua in A
se essa è
se essa è
continua continua ∀ ∀ x* x* ∈ ∈ A A
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
La La definizione di continuitàdefinizione di continuità in un in un punto
punto x*x*∈∈AA sta a significare che:sta a significare che:
f(x*) L
b
L x
f
a
x x=
=
∃
→)
) (
lim
)
*Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
Se Se
almeno una delle due almeno una delle due condizioni
condizioni
(a) o (b) (a) o (b)viene a viene a mancare
mancare
, il punto x* sarà un, il punto x* sarà unPUNTO DI PUNTO DI
DISCONTINUITA’
DISCONTINUITA’
per la funzione data per la funzione data
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
I caso I caso
⇓
≠
=
∃
→f x L L f(x*)
x
x
( ) ma
lim
*x* è un punto di discontinuità x* è un punto di discontinuità
eliminabile eliminabile
La funzione può essere
La funzione può essere prolungata per prolungata per continuità
continuità, , ridefinendolaridefinendola nel punto di nel punto di
discontinuità con valore uguale a quello del discontinuità con valore uguale a quello del
limite limite
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
ESEMPIO ESEMPIO
=
≠ +
+
= −
→ x x
x f(x) x
R R
f 3 2
2 1
; 4 :
2
) 2 ( 3
5 )
1 4
lim( 2
2
f
x x
x
=
≠
= +
+
−
→
continua è
2
5
2 )
~ (
=
= ≠
x x x
(x) f f
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
II caso II caso
lim
( ) ma
*
f x
x x
' ' )
( lim
e ' )
( lim
*
*
*
L x
f L
x f
x x
' L' L'
e finiti
' L' e
L' con
*
* x x
x x
L L
e finiti
L e
L con
x* è un punto di discontinuità x* è un punto di discontinuità x è un punto di discontinuità x è un punto di discontinuità
di prima specie
di prima specie p p p p
ESEMPIO ESEMPIO
=
≠
= +
→
x
x x
x f(x)
R R
f
0 0
0 ; 1
:
2 )
( lim
0 )
( lim
0 0
=
=
+
−
→
→
x f
x f
x x
x*
f(x) f
f(x)
in sinistra
a continua
è
che dice
si )
0 ( 0
lim Poichè
-0
x
= =
→
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
III caso III caso
* *
lim ( ) ' e lim ( ) ''
x x x x
f x L f x L
con alm eno uno dei due infinito
x x x x
x* è un punto di discontinuità x* è un punto di discontinuità x è un punto di discontinuità x è un punto di discontinuità
di seconda specie
di seconda specie p p
ESEMPIO ESEMPIO
≥
<
= −
→
x
x x f(x)
R R
f
0 2
1 0 ;
:
2 )
( lim
e )
(
lim
0−= +∞
0+=
→
→
f x f x
x x
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
IV caso IV caso
( ) ( )
⇓
∃
+
− →
→
lim ( ) o lim ( )
limiti due
dei uno
almeno
*
*
f x f x
x x
x x
x* è un punto di discontinuità x* è un punto di discontinuità
di terza specie di terza specie
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
ESEMPIO ESEMPIO
=
= ≠
→
x
x x f(x)
R R
f
0
1
1 0 ; sen
:
esiste non
) (
lim
0f x
x→
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
NB: NB: dalle proprietà relative alle dalle proprietà relative alle operazioni con i limiti
operazioni con i limiti, si deduce , si deduce facilmente che:
facilmente che:
nla la sommasomma di funzioni continue in x* di funzioni continue in x*
è una
è una funzione continuafunzione continua in x*in x*
oil il prodottoprodotto di funzioni continue in x* di funzioni continue in x*
è una
è una funzione continuafunzione continua in x*in x*
pil il rapportorapporto di funzioni continue in x* di funzioni continue in x*
è una
è una funzione continuafunzione continua in x* se la in x* se la funzione al denominatore è
funzione al denominatore è ≠≠0 in x*0 in x*
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
Altri due teoremi sulle funzioni continue Altri due teoremi sulle funzioni continue
TEOREMA
TEOREMA (della funzione composta)(della funzione composta)
TEOREMA
TEOREMA (della funzione inversa)(della funzione inversa)
Sia Sia g continua in x*g continua in x*, , f continua in y*=g(x*)f continua in y*=g(x*)
⇓⇓
ffoogg èè continua in x*continua in x*
Sia Sia f:(a,b)f:(a,b)→→R continua e invertibile R continua e invertibile ⇒⇒
è continua sul suo dominio è continua sul suo dominio
R b
a f
f −1 : ( , ) →
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
ESEMPIO ESEMPIO
2 2
sen cos 0
log( ) 0
x x k x x
f(x) x x
+ + ≥
=
<
Stabilire se
Stabilire se ∃∃ kk∈∈R tale che la funzioneR tale che la funzione
sia continua
sia continua ∀∀ xx∈∈R.R.
• per x>0per x>0 la la funzione è continuafunzione è continua ∀∀kk∈∈RR in quanto in quanto
sensenxx e sono funzioni continue, e sono funzioni continue, èè composta mediante funzioni continue quindi composta mediante funzioni continue quindi èè
continua;
continua; la somma di funzioni continue la somma di funzioni continue èè continua
continua
x 2 cos x
• per x<0per x<0 la la funzione è continuafunzione è continua ∀∀kk∈∈RR in quanto in quanto composta mediante funzioni continue
composta mediante funzioni continue e e independente
independente da kda k
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
……continuacontinua
−∞
=
=
−+ →
→
( ) k lim ( )
lim
0f x
0f x
x x
E per x=0?
E per x=0?
∀∀kk∈∈R R x*=0 x*=0 èè un punto di un punto di discontinuitdiscontinuitàà di di seconda specie
seconda specie
⇓⇓
∃ ∃ k k ∈ ∈ R : f(x) sia continua R : f(x) sia continua ∀ ∀ x x ∈ ∈ R R
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
Principali teoremi sulle funzioni continue Principali teoremi sulle funzioni continue
TEOREMA
TEOREMA (di (di WeierstrassWeierstrass)) Una funzione
Una funzione continuacontinua in un intervallo in un intervallo
[a,b] chiuso e limitato [a,b] chiuso e limitato
è dotata
è dotata didi
massimo massimo
e die diminimo minimo
nell’intervallo nell’intervallo
Osservazione:
Osservazione: se l’intervallo [a,b] se l’intervallo [a,b] non non fosse chiuso
fosse chiuso, la , la tesitesi del Teorema del Teorema non non sarebbe necessariamente vera
sarebbe necessariamente vera..
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
2 2 ) 1
(
con
) 8 , 2
( → R f x = x +
f
Non è dotata
Non è dotata né di minimo né di né di minimo né di massimo
massimo ma solo di ma solo di inf=3inf=3 e di e di sup=6sup=6
ESEMPIO ESEMPIO
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
TEOREMA
TEOREMA (di esistenza degli zeri)(di esistenza degli zeri) D Sia Sia f:[a,b]f:[a,b]→→RR unauna funzionefunzione
continua
continua in [a,b]in [a,b]
D Sia Sia f(a)f(a)⋅⋅f(b)<0f(b)<0
0 ) =
∈
∃
⇓
(a,b):f( ξ ξ
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
Osservazione:
Osservazione:
se la funzione se la funzione
non fosse non fosse
continua
continua in in [a,b], pur [a,b], pur
assumendo assumendo
valori di segno valori di segno
opposto agli opposto agli
estremi estremi
dell’intervallo dell’intervallo potrebbe non potrebbe non annullarsi per annullarsi per alcun punto di alcun punto di
(a,b) (a,b)
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
TEOREMA
TEOREMA (dei valori intermedi)(dei valori intermedi) SiaSia f:(a,b)f:(a,b)→→RR unauna funzionefunzione continuacontinua
Se Se allora
allora
f assume tutti i valori f assume tutti i valori compresi fra
compresi fra
per x compreso tra per x compreso tra
2 2
1
1
) e ( )
( x y f x y
f = =
)
e (
e
2 2 1
1
y y y
y
)
e (
e
2 2 1
1 x x x
x
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)
Osservazione:
Osservazione: se la funzione se la funzione non fosse non fosse continua
continua in (a,b), in (a,b), la tesi potrebbe non la tesi potrebbe non essere vera
essere vera
Corso di Matematica Generale - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Macerata (Mammana Michetti)