• Non ci sono risultati.

Standard professionali, standard organizzativi, standard di processi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Standard professionali, standard organizzativi, standard di processi"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Elio Borgonovi 22.05.2014

Standard professionali, standard organizzativi, standard di processi

Strumenti per valorizzare il ruolo dei professionisti e

contrastare la medicina difensiva

(2)

Finalità di un sistema di accreditamento in sanità

Garantire la sicurezza per il paziente e per i professionisti, l’appropriatezza e l’efficacia delle cure

Perseguire uniformi livelli qualitativi tra diversi ambiti di erogazioni dei servizi (Regioni, Aziende Sanitarie Territoriali e Ospedaliere)

Fornire elementi informativi per la valutazione e lo sviluppo professionale e di responsabilità dei professionisti (sistema dei privileges)

Consentire la mobilità dei professionisti (Recepimento Direttiva 24 UE, Sistema EQF) e dei pazienti

Favorire confronti omogenei tra costi, benefici-costi, finanziamento-attività

Stimolare processi di miglioramento con riferimento a benchmark e best-good practice

Prevenire comportamenti di medicina difensiva

(3)

Fasi del processo di accreditamento

Definire - Riconoscere - Valutare - Certificare:

• le effettive conoscenze, competenze e capacità dei professionisti

• l’idoneità delle strutture per i processi di diagnosi, cura e riabilitazione

• la funzionalità dell’organizzazione (ad esempio corrispondenza tra responsabilità e effettivo potere decisionale)

Favorire lo sviluppo e consolidamento del triangolo virtuoso:

• Conoscenza

• Ricerca

• Innovazione

(4)

Elementi di un sistema di accreditamento

Cosa si accredita

Chi accredita

Sulla base di quali criteri e indicatori

(5)

Cosa si accredita (OGGETTO)

Si possono accreditare:

• Le dotazioni stutturali (spazi, attrezzature, apparecchiature, dotazione organica)

• Le conoscenze, competenze e abilità delle persone

• I processi (ISO - PDTA - ECM)

• I risultati definiti come output (difficile) o outcome (ancora più difficile)

NB: in genere si accreditano i primi due, mentre indicatori di output ed outcome sono utilizzati per valutare l’efficacia dei sistemi di accreditamento

NB2: E’ da dimostrare l’assunto “better system better care”

(6)

Chi accredita

Organismi pubblici o agenzie pubbliche

• In genere sono accreditamenti formali la cui validità è strettamente correlata alla credibilità delle istituzioni

• Sono sistemi utilizzati per i requisiti minimi

• La loro efficacia dipende da come sono definiti gli standard:

autonomamente – con esperti – coinvolgendo gli attori del sistema (p.e. Società Scientifiche)

Organismi professionali interessati a tenere elevata la

reputation della professione (p.e. Società Scientifiche)

Organismi indipendenti

(7)

Sulla base di quali criteri e indicatori

Condizioni ottimali

• Che però in genere non corrispondono alla realtà

• Sono tali gli standard di funzionalità definiti dai fornitori di attrezzature, apparecchiature, tecnologie

Sulla base di criteri di fattibilità e realisticità

• Espressione di condizioni di “normalità”

• Logica dei processi di miglioramento

Recependo sistemi sviluppati e consolidati in altre realtà

• E’ necessaria una capacità di adattamento alle realtà specifiche e ai comportamenti reali di diversi contesti istituzionali, organizzativi e sociali

NB: per ogni specialità, ambito e setting assistenziale occorre individuare standard specifici

7

Riferimenti

Documenti correlati

Tutto quanto sopra premesso, qualora Ella concordi, si propone di stipulare un contratto biennale di manutenzione programmata, tipologia “Professional”, con la ditta Schindler Spa,

Ricerca di un software gestionale di monitoraggio, misura e valutazione delle performance, interrogabile on-line su intranet aziendale con accesso riservato, entro

A flangiare e flangiati ANSI (filettatura metrica) con manichette in AISI 316.. Studded ports and

• Bande IV / V : 470 ÷ 960 MHz: si tratta della banda attualmente in uso, con canalizzazione UHF, sulla quale si ammoderna il sistema televisivo analogico; si noti che queste

L'Operatore della produzione chimica è in grado di approntare e condurre macchine ed attrezzature proprie delle produzioni chimiche, e di svolgere attività relative al trattamento,

MORSETTI PER SISTEMA SCATOLATO CON GRIGLIA H 150 PER TETTO AGGRAFFATO SISTEMA DOPPIOTUBO UNIVMORS 2011 PER TETTO AGGRAFFATO. SISTEMA PARANEVE A MONOTUBO PER TETTO AGGRAFFATO

• Gli iteratori sono dei puntatori agli elementi di un contenitore e ci permettono di muoverci all’interno di esso:.. – Iteratori monodirezionali: Permettono di accedere

Il documento Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio (Comitato percorso