• Non ci sono risultati.

23 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "23 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

“LEGGERE PER LEGGERE” A CASTELFRANCO

TOMMASO PERCIVALE INCONTRA I RAGAZZI DELLE SCUOLE MEDIE

Martedì 10 aprile l’autore ha fatto visita agli studenti di Castelfranco e Orentano a conclusione del progetto di promozione della lettura della rete REA.net

“Cosa vi rende felici? Quali sono le vostre passioni?”. Sono queste le domande che l’autore Tommaso Percivale ha rivolto agli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria Inferiore di Castelfranco e Orentano, in occasione dell’incontro che si è svolto martedì 10 aprile nell’Aula Magna dell’Istituto Leonardo Da Vinci e nella Biblioteca di Orentano.

L’appuntamento, inserito nell’ambito del progetto di promozione della lettura della Rete bibliotecaria REA.net “Leggere per leggere”, ha visto animarsi un’interessante dialogo tra lo scrittore e i ragazzi.

Percivale aveva chiesto ai ragazzi di scrivere su un foglietto anonimo quali fossero i loro sogni e aspirazioni e alcune di queste testimonianze sono state lette per instaurare un rapporto diretto tra l’autore e i suoi lettori.

Per gli studenti è stata una grande emozione poter incontrare in carne e ossa la persona che ha scritto alcuni dei libri letti con passione ed entusiasmo. Un'esperienza davvero particolare che arriva alla fine di un percorso articolato nel corso di tutto l’anno scolastico.

Il progetto “Leggere per leggere”, finanziato dalla Regione Toscana, è infatti iniziato a settembre con una formazione rivolta ai docenti e una serie di laboratori per i ragazzi finalizzati alla valorizzazione delle potenzialità d’uso della biblioteca per la lettura, lo studio e il tempo libero. Gli incontri laboratoriali hanno dato modo di fare un approfondimento tematico riguardo stili, trame, espedienti narrativi, generi letterari sia di autori contemporanei che di grandi classici.

Come strumento in più per far orientare meglio gli studenti nel vasto mondo dei libri, è stata loro consegnata la brochure “Leggere per leggere. La lettura oltre la scuola”, dove sono state raccolte bibliografie aggiornate di libri per bambini e ragazzi, suddivisi per temi, fasce di età e corredate di spunti cinematografici. Nella brochure era inoltre inserita anche una piccola guida all’uso dei servizi delle biblioteche della Rete REA.net e alcuni percorsi bibliografici per ampliare le possibilità di lettura dei ragazzi, tenendo conto dei loro gusti personali.

Riferimenti

Documenti correlati

A Castelfranco le classi terze saranno portate dagli insegnanti presso gli stand delle scuole superiori con un ordine definito in modo da dare l’opportunità anche ai genitori

Con questi obiettivi, per il secondo anno, sono stati proposti ai ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo dei

1) Il servizio di lettorato di lingua inglese sarà rivolto agli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado “MAINARDI”, sita in Via Mainardi,

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Italiano Scuola secondaria di I grado - Classi terze - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo

Pagina 12 2.2.c.1 Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - Fonte INVALSI. Effetto

Il progetto è rivolto agli alunni delle classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado di entrambi i plessi e ha l’intento principale di favorire una

orientamento rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado, in considera- zione della fase di passaggio che si trovano ad affrontare e della criticità della fase

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Italiano Scuola secondaria di I grado - Classi terze Istituzione scolastica nel suo complesso?. Confronto tra