• Non ci sono risultati.

1) All’esterno del piano (x 6= 0) il potenziale deve soddisfare l’equazione di Poisson: ∇

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) All’esterno del piano (x 6= 0) il potenziale deve soddisfare l’equazione di Poisson: ∇"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Fisica Generale II e Elettronica Appello 1 - 5/06/2017

Soluzioni

PROBLEMA 1

1) All’esterno del piano (x 6= 0) il potenziale deve soddisfare l’equazione di Poisson: ∇

2

φ(x, y) = φ(x, y)(q

2

− k

2

) = 0, dato che deve essere q, k > 0, si ha q = k.

2) Il campo elettrico ` e il gradiente negativo del potenziale; ~ E(x, y) = − ~ ∇φ(x, y) = kφ

0

e

−k|x|

(sgn(x) cos(ky), sin(ky), 0).

3) La densit` a di carica superficiale si ricava dal teorema di Gauss applicato da una opportuna superficie cilindrica, di lunghezza trascurabile, posta con l’asse lungo ~i. σ(0, y) = 

0

( ~ E

x∼0+

− ~ E

x∼0

) = 

0

2k cos(ky).

4) Possiamo scrivere un bilancio energetico, con la condizione che la particella raggiunga il piano x = 0 con velocit` a nulla:

12

mv

02

+ qV

0

e

−q|a|

= qV

0

, si ricava v

0

= (

2qVm0

(1 − e

−q|a|

))

1/2

.

5) Possiamo scrivere un bilancio energetico, con la osservazione che la particella raggiunge la velocit` a massima a distanza infinita dal piano x = 0, in condizioni di potenziale nullo:

12

mv

02

+ qV

0

e

−q|a|

=

12

mv

2F

, si ricava v

F

= (v

02

+

2qVm0

e

−q|a|

)

1/2

.

PROBLEMA 2

1) Il campo magnetico all’interno del solenoide ` e parallelo al suo asse e di modulo B = µ

0

nI.

2) Le particelle emesse con un angolo θ dalla sorgente percorrono eliche, con asse parallelo a quello del solenoide, di raggio r(θ) =

p

2T /mω

2

sin(θ), con ω = µ

0

qnI/m, e passo uniforme. Poich´ e le spirali interse- cano l’asse del solenoide, la condizione per cui le particelle non colpiscono la sua superficie ` e r(θ) < a/2, da cui T < mω

2

a

2

/8 = T

c

.

3) Se T = 2T

c

l’espressione per i raggi delle spirali diventa r(θ) = (1/ √

2) sin(θ) per cui, affinch´ e le particella colpiscano la superficie del solenoide, deve essere π/4 ≤ θ ≤ 3π/4.

4) La presenza del campo elettrico modifica solamente il moto longitudinale, ovvero il passo delle eliche non

` e pi` u costante, ma il raggio in funzione di θ rimane invariato e si ha nuovamente T < mω

2

a

2

/8 = T

c

.

5) Si ha π/4 ≤ θ ≤ 3π/4.

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Scienze Naturali Precorso di Matematica.. Paladino Foglio di

[r]

Soluzione degli esercizi di preparazione al primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Comincioli, Analisi Numerica, metodi modelli applicazioni, Mc

, n (soluzione numerica nei punti della griglia immagazzinata in un vettore, seguendo un opportuno ordinamento (infor- malmente ”da sinistra a destra, partendo dal basso verso

Keywords: Problema di Poisson sul quadrato con metodo alle differenze

E possibile utilizzare la gallery di Matlab, per determinare la generica matrice di Poisson, composta da n blocchi, ognuno n × n... Equazione di Poisson: un

Le concentrazioni delle impurita’ alle due estremita’ della regione di svuotamento sono identiche e pari