• Non ci sono risultati.

(b) y = log 1 + x 1 − x Condizioni di esistenza: 1 − x 6= 0 ⇒ x 6= 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(b) y = log 1 + x 1 − x Condizioni di esistenza: 1 − x 6= 0 ⇒ x 6= 1"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Soluzione degli esercizi di preparazione al primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e II (a.a. 2006-2007)

1. Determinare l’insieme di definizione delle seguenti funzioni:

(a) y = log x + 1 x − 1

Condizioni di esistenza: x − 1 6= 0 ⇒ x 6= 1; x + 1 x − 1 > 0.

Insieme di definizione: E = (−∞, −1) ∪ (1, +∞).

(b) y = log 1 + x 1 − x

Condizioni di esistenza: 1 − x 6= 0 ⇒ x 6= 1; 1 + x 1 − x > 0.

Insieme di definizione: E = (−1, 1).

(c) y = q

x +√ 1 + x

Condizioni di esistenza: 1 + x > 0 ⇒ x > −1; x +√

1 + x > 0.

Allora: √

1 + x > −x. Se x > 0 `e automaticamente soddisfatta;

se x < 0 si pu`o scrivere: 1 + x > x2, cio`e x2− x − 1 6 0 che, con x < 0, `e soddisfatta per x > 1 −√

5 2 . Insieme di definizione: E =

"

1 −√ 5 2 , +∞

! .

(d) y = arcsin 2x 1 + x

Condizioni di esistenza: 1 + x 6= 0 ⇒ x 6= −1; −1 6 2x 1 + x 6 1.

Allora: −1 − x 6 2x, cio`e: x > −1

3; 2x − 1 − x 6 0, cio`e x 6 1;

Insieme di definizione: E =



−1 3, 1

 .

(2)

2. Studiare il grafico delle seguenti funzioni:

(a) y = x log x

Condizioni di esistenza: x > 0; log x 6= 0 ⇒ x 6= 1.

Insieme di definizione: E = (0, 1) ∪ (1, +∞).

lim

x→0

x

log x = 0; lim

x→1

x

log x = −∞; lim

x→1+

x

log x = +∞; lim

x→+∞

x

log x = +∞.

lim

x→+∞

y

x = m = lim

x→+∞

1

log x = 0, ma poich´e:

lim

x→+∞

(y − mx) = lim

x→+∞

y = lim

x→+∞

x

log x = +∞, non c’`e asintoto obliquo.

y0 = 1

log x− 1

(log x)2 = log x − 1

(log x)2 , y0= 0 ⇒ log x = 1 ⇒ x = e;

y(e) = e

log e = e; lim

x→0

y0= lim

x→0

1 log x



1 − 1 log x



= 0.

1 2 3 4 5 6 7 8

1 2 3 4 5 6 7 8

1

2

3

4 5 y

x

(3)

(b) y = x − 3 x + 2

Condizioni di esistenza: x + 2 6= 0 ⇒ x 6= −2.

Insieme di definizione: E = (−∞, −2) ∪ (−2, +∞).

lim

x→−2

x − 3

x + 2= +∞; lim

x→−2+

x − 3

x + 2= −∞.

lim

x→+∞

x − 3

x + 2 = 1; lim

x→−∞

x − 3 x + 2= 1.

y0 = 1

x + 2− x − 3

(x + 2)2 = x + 2 − x + 3

(x + 2)2 = 5

(x + 2)2 > 0 ∀ x ∈ E.

1 2 3 4 5 6 7

−1

−2

−3

−4

−5

−6

−7

−8

1 2 3 4 5 6 7 8

−1

−2

−3

−4

−5 y

x

(4)

(c) y = 1 1 − x2

Condizioni di esistenza: 1 − x26= 0 ⇒ x 6= −1, x 6= 1.

Insieme di definizione: E = (−∞, −1) ∪ (−1, 1) ∪ (1, +∞).

lim

x→−1

1

1 − x2 = −∞; lim

x→−1+

1

1 − x2 = +∞.

lim

x→1

1

1 − x2 = +∞; lim

x→1+

1

1 − x2 = −∞.

lim

x→+∞

1

1 − x2 = 0; lim

x→−∞

1

1 − x2 = 0.

y0 = 2x

(1 − x2)2, y0 = 0 ⇒ x = 0; y(0) = 1.

1 2 3 4 5

−1

−2

−3

−4

−5

−6

1 2 3 4 5

−1

−2

−3

−4

−5 y

x

4

(5)

(d) y = x2 1 + x3

Condizioni di esistenza: 1 + x36= 0 ⇒ x 6= −1.

Insieme di definizione: E = (−∞, −1) ∪ (−1, +∞).

lim

x→−1

x2

1 + x3 = −∞; lim

x→−1+

x2

1 + x3 = +∞.

lim

x→+∞

x2

1 + x3 = 0; lim

x→−∞

x2

1 + x3 = 0.

y0 = 2x − x4

(1 + x3)2 = x(2 − x3) (1 + x3)2, y0 = 0 ⇒ x = 0, x =√3

2 = 1.2599 . . . ; y(0) = 0, y(√3

2) = (√3 2)2

3 = 0.5291 . . ..

y00= 2 − 4x3

(1 + x3)2 −12x3− 6x6

(1 + x3)3 = 2(x6− 7x3+ 1) (1 + x3)3 y00= 0 ⇒ x = 3

s 7 ±√

45

2 , cio`e: x = 1.8995 . . . , x = 0.5264 . . ..

1 2 3 4 5

−1

−2

−3

−4

−5

−6

1 2 3 4 5

−1

−2

−3

−4

−5 y

x

5

(6)

3. Trovare massimo (M ) e minimo (m) assoluti, se esistono, delle seguenti funzioni:

(a) y = √3

x con x ∈ [−1, 1].

y = √3

x = x1/3; y0 = 1

3x−2/3 = 1 3√3

x2.

y0 non esiste in x = 0, ed `e sempre positiva (cio`e y `e sempre crescente) in [−1, 1].

Si trova quindi: y(0) = 0; y(−1) = −1 = m; y(1) = 1 = M .

(b) y = log(ex− x) con x ∈ [−1, 1].

y = log(ex− x); y0 = ex− 1 ex− x.

y0 esiste sempre in [−1, 1]; y0 = 0 ⇒ ex− 1 = 0 ⇒ x = 0.

Si trova quindi: y(0) = 0 = m; y(−1) = log(e−1+ 1) = 0.3121 . . . ; y(1) = log(e − 1) = 0.5413 . . . = M .

4. Calcolare i seguenti limiti:

(a) lim

x→0+

e1/x tan x.

lim

x→0+

e1/x tan x = lim

x→0+

e1/x

cot x = lim

x→0+

−e1/x x2

− 1

sin2x

= lim

x→0+

 sin x x

2

· lim

x→0+

e1/x= +∞.

(b) lim

x→0

sin αx x .

lim

x→0

sin αx x = lim

x→0

α · sin αx

αx = α · lim

x→0

sin αx αx = α.

(c) lim

x→∞

x + sin x x + cos x.

sin x

(7)

5. Calcolare i seguenti integrali indefiniti:

(a)

Z dx

px√ x.

Z dx

px√ x =

Z dx x3/4 =

Z

x−3/4dx = 4 x1/4+ c = 4√4 x + c

(b) Z

ex ex+ 1 ex− 1dx.

Z

exex+ 1 ex− 1dx =

Z

exex− 1 + 2 ex− 1 dx =

Z ex



1 + 2 ex− 1

 dx

= Z

exdx + 2

Z ex

ex− 1dx = ex+ 2 log(ex− 1) + c

(c)

Z dx

sin2x cos2x.

Z dx

sin2x cos2x =

Z sin2x + cos2x sin2x cos2x dx

=

Z dx cos2x +

Z dx

sin2x = tan x − cot x + c

(d)

Z x2dx

1 − x6. Z x2dx

√1 − x6 = 1 3

Z 3 x2dx

√1 − x6 = 1 3

Z d(x3)

p1 − (x3)2 = 1

3 arcsin(x3) + c

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Pertanto, il C.E... Pertanto, il

[r]

Per l’enunciato e la dimostrazione si veda il libro di

Quanti individui dovranno essere sottoposti all’analisi del DNA affinch´e, con prob- abilit`a maggiore o uguale di 0.75, almeno 40 di essi siano portatori della mutazione.. Qual `e

La funzione non `e suriettiva in quanto l’immagine `e l’intervallo (−∞, 1], che non coincide con tutto il codominio, che `e R..

[r]

Soluzione degli esercizi del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e