• Non ci sono risultati.

Compito di Matematica Discreta I e Matematica Discreta (25 settembre 2009) Soluzioni Esercizio 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Matematica Discreta I e Matematica Discreta (25 settembre 2009) Soluzioni Esercizio 1."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Matematica Discreta I e Matematica Discreta (25 settembre 2009)

Soluzioni

Esercizio 1. a) Il grafo è connesso, quindi vi è una sola componente connessa: infatti, dati due vertici distinti x,y vi è sempre un cammino da x a y (se x,y hanno lunghezza diversa vi è un arco da x a y; se hanno lunghezza uguale vi è un cammino di lunghezza 2 da x a y, passando per un vertice z che ha lunghezza diversa da quella di x,y). Il numero dei vertici del grafo (unica componente) è 7

5

+7

6

+7

7

.

b) Il numero cromatico è 3: dati 3 colori A,B,C si possono colorare con A i vertici di lunghezza 5, con B quelli di lunghezza 6, con C quelli di lunghezza 7.

c) Ogni vertice ha grado pari: un vertice di lunghezza 5 ha grado 7

6

+5

7

, un vertice di lunghezza 5 ha grado 7

5

+7

7

, un vertice di lunghezza 7 ha grado 7

5

+7

6

. Poichè inoltre il grafo è connesso, per il teorema di Eulero esiste nel grafo un cammino ciclico Euleriano.

Esercizio 2. Si può usare il principio di inclusione-esclusione: se X,Y,Z sono gli insiemi delle funzioni f: A  A tali che rispettivamente f(2), f(4), f(6) siano dispari, la risposta al quesito é:

XYZ=X+Y+Y-{XY+XZ+YZ}+XYZ=

=47

6

+47

6

+47

6

-{4

2

7

5

+4

2

7

5

+4

2

7

5

}+4

3

7

4

(per calcolare ognuna delle cardinalità a secondo membro si può usare il principio delle scelte multiple)

Esercizio 3. a) I sottoinsiemi richiesti sono i sottoinsiemi non vuoti dell’insieme delle coppie di numeri pari (che ha cardinalità 3

2

=9), dunque sono in numero di 2

9

-1

b) I sottoinsiemi richiesti si ottengono dall’unione di B (che ha cardinalità 7) con un sottoinsieme di cardinalità 3 (variabile) del complementare di B (che ha cardinalità 7

2

-7=42), dunque sono in numero uguale al coefficiente binomiale



 

 3 42

.

Esercizio 4. Gli elementi di A da contare sono quelli in cui vi sono k cifre 7 e 4k cifre <7. Si può usare il principio delle scelte multiple: le scelte delle k posizioni delle cifre 7 sono in numero uguale al coefficiente binomiale



 

k

k

5

; fissata una di tali scelte, le scelte delle k cifre 7 da inserire nelle k posizioni sono in numero di 3

k

; infine, fissate le scelte precedenti, le scelte delle 4k cifre <7 da inserire nelle restanti 4k posizioni sono in numero di 6

4k

. La risposta è il prodotto di questi 3 numeri.

Esercizio 5. Si può usare il principio di induzione. Il predicato è vero per n=1, poiché il primo numero della successione è 5 e si ha appunto 5=5

1

1!. Se è vero per n=k, dimostriamolo vero per n=k+1: il prodotto dei primi (k+1) elementi della successione si ottiene moltiplicando il prodotto dei primi k (che per ipotesi è 5

k

k!) per il termine di posto (k+1) (che è 5(k+1)) ottenendo in totale: (5

k

k!)5(k+1)=5

k+1

(k+1)!

dunque il predicato è vero anche per n=k+1.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso di combinazioni semplici, una combinazione di classe 5 in cui compare l’elemento c si ottiene aggiungendo c ad una qualunque combinazione semplice di classe 4 dei restanti

I vertici di cardinalità 1 sono adiacenti a quelli di cardinalità 2, quelli di cardinalità 2 sono adiacenti a quelli di cardinalità 3, etc…, quelli di cardinalità 6

Nella prima componente i vertici con ultima cifra 1,6 hanno grado 6, quelli con ultima cifra 4 hanno grado 12; nella seconda componente tutti i vertici hanno grado 6; nella terza

Si può usare il principio delle scelte multiple: ognuno dei numeri naturali da contare dipende dalla scelta delle posizioni della cifra 4 e (fissata tale scelta)

Si consideri il grafo semplice non orientato in cui i vertici sono tutte le parole sull’alfabeto {a,b,c,d,e,f,g} di lunghezza 5 e 7, e in cui due vertici distinti x,y sono

Si può applicare il principio delle scelte multiple, calcolando per ogni elemento di A il numero delle possibili immagini: ognuna delle 5 vocali ha 5 possibili immagini, mentre

Nel secondo caso: essendo tutte le 20 lampadine diverse una dall’altra, la soluzione è 20. (il numero delle permutazioni delle

comunque dati due vertici distinti x,y è sempre possibile costruire un cammino che li unisce (basta passare per vertici con cardinalità consecutive), quindi il grafo è connesso ed ha