• Non ci sono risultati.

Compito di Matematica Discreta I (28 gennaio 2008) Soluzioni Esercizio 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Matematica Discreta I (28 gennaio 2008) Soluzioni Esercizio 1."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Matematica Discreta I (28 gennaio 2008)

Soluzioni

Esercizio 1. I vertici di lunghezza 1 sono adiacenti a quelli di lunghezza 5, i vertici di lunghezza 2 sono adiacenti a quelli di lunghezza 4, i vertici di lunghezza 3 sono tutti adiacenti fra loro. Dunque vi sono 3 componenti connesse: la prima formata dai vertici di lunghezza 1 e 5 (51+55 vertici), la seconda dai vertici di lunghezza 2 e 4 (52+54 vertici), la terza dai vertici di lunghezza 3 (53 vertici). Per colorare i vertici della prima e seconda componente bastano 2 colori, ma nella terza componente (essendo tutti i vertici adiacenti fra loro) sono necessari tanti colori quanti sono i vertici, quindi 53 colori: dunque il numero cromatico del grafo è 53. I vertici di lunghezza 1 hanno grado 55 (dispari), quelli di lunghezza 5 grado 51 (dispari), quelli di lunghezza 2 grado 54 (dispari), quelli di lunghezza 4 grado 52 (dispari), quelli di lunghezza 3 grado 53-1 (pari): solo nella terza componente esiste un cammino Euleriano ciclico.

Esercizio 2. Si può applicare il principio di inclusione-esclusione in forma negativa.

Se X è l’insieme dei numeri naturali di 4 cifre (in base 10), con cifre scelte fra 1,2,3,4,5,6,7,8, e se Y,Z,T sono rispettivamente i sottoinsiemi di X contenenti i numeri tali che 1a e 2a cifra siano <6, 2a e 3a cifra siano <6, 3a e 4a cifra siano <6, la risposta al quesito è:

X-YZT= X-{Y+Z+T-YZ-YT-ZT+YZT}=

=84-{5282+5282+5282-538-54-538+54}=...

Esercizio 3. Si può applicare il principio di induzione al predicato P(n)=”n3+(n+1)3+ (n+2)3 è multiplo di 9”.

Per n=1 il predicato è vero: 13+(1+1)3+(1+2)3=36 è multiplo di 9.

Supponendo vero P(n) dimostriamo P(n+1)=”(n+1)3+(n+2)3+(n+3)3 è multiplo di 9”.

Si ha : (n+1)3+(n+2)3+(n+3)3=(n+1)3+(n+2)3+(n3+9n2+27n+27)=

[n3+(n+1)3+(n+2)3]+ 9n2+27n+27 (multiplo di 9 perché somma di multipli di 9).

Esercizio 4. Nel primo caso: le scelte possibili per la posizione delle 7 lampadine

rosse sono 

 

 7 20

; fissata una di tali scelte, le scelte per la posizione delle 5 blu sono

(2)



 

 5 13

; fissata la scelta per le rosse e le blu, le scelte per la posizione delle rimanenti 8

lampadine sono 8!. La soluzione si ottiene moltiplicando i 3 numeri precedenti.

Nel secondo caso: essendo tutte le 20 lampadine diverse una dall’altra, la soluzione è 20! (il numero delle permutazioni delle 20 lampadine).

Esercizio 5.

Si può applicare il principio delle scelte multiple: per ognuno dei 3 numeri pari le

possibili immagini sono i numero di 

 

 6 7

+ 

 

 7 7

=8; per ognuno dei 4 numeri dispari le

possibili immagini sono i numero di 27, dunque la risposta è il prodotto 83(27)4 .

Riferimenti

Documenti correlati

Il grafo è connesso (dunque ha 1 sola componente connessa): infatti dati due vertici x,y essi sono sempre uniti da un cammino (se hanno le prime lettere consecutive sono uniti da

Le matrici che hanno il primo elemento della prima riga =0 sono adiacenti a tutte le altre, perciò, dati comunque due vertici distinti x, y, esiste un cammino che li unisce (per

Si consideri il grafo semplice non orientato, in cui i vertici sono tutte le parole sull’alfabeto {1,2,3,4,5} di lunghezza compresa fra 3 e 7 (inclusi), e in cui due vertici

Nel caso di combinazioni semplici, una combinazione di classe 5 in cui compare l’elemento c si ottiene aggiungendo c ad una qualunque combinazione semplice di classe 4 dei restanti

Si può usare il principio delle scelte multiple: ognuno dei numeri naturali da contare dipende dalla scelta delle posizioni della cifra 4 e (fissata tale scelta)

5 ; fissata una di tali scelte, le scelte delle k cifre 7 da inserire nelle k posizioni sono in numero di 3 k ; infine, fissate le scelte precedenti, le scelte delle 4k cifre &lt;7

Dati due vertici qualunque x,y esiste sempre un cammino da x a y, passando per esempio per un vertice z di lunghezza pari (tali vertici sono infatti adiacenti a tutti gli altri):

Si consideri il grafo semplice non orientato in cui i vertici sono tutte le parole sull’alfabeto {1,2,3,4,5} di lunghezza m=1,2,3,4,5 e in cui due vertici distinti x,y sono adiacenti