• Non ci sono risultati.

Compito di Matematica Discreta I (25 febbraio 2008) Soluzioni Esercizio 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Matematica Discreta I (25 febbraio 2008) Soluzioni Esercizio 1."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Matematica Discreta I (25 febbraio 2008)

Soluzioni

Esercizio 1. I vertici con 2 colonne sono adiacenti a quelli con 3 colonne che a loro volta sono adiacenti a quelli con 4 colonne e questi sono adiacenti a quelli con 5 colonne, dunque il grafo è connesso (dati 2 vertici qualunque x,y esiste un cammino che li unisce utilizzando vertici con numero di colonne consecutivi): esiste una componente connessa. Il numero cromatico è 2: basta colorare i vertici con 2 e 4 colonne con un colore, ed i vertici con 3 o 5 colonne con un altro colore. Il grado dei vertici con 2 colonne è 2

9

, quello dei vertici con 3 colonne è 2

6

+2

12

, quello dei vertici con 4 colonne è 2

9

+2

15

, quello dei vertici con 5 colonne è 2

12

: ogni vertice ha grado pari dunque nel grafo (connesso) esiste un cammino Euleriano ciclico.

Esercizio 2. Si può usare usa il principio di inclusione-esclusione in forma negativa:

se X,Y sono i sottoinsiemi di A formati dalle coppie che soddisfano rispettivamente a),b) la risposta al quesito é:

A-XY= A-{X+Y-XY}=50

2

-{25

2

+3050-1525}.

Esercizio 3. Si applica il principio di induzione al predicato P(n)="A

n+1

=  

 

 

1 0

1) 2(n 1

".

P(1) è vero, in quanto A

2

=  

 

 1 0

2

1   

 

 1 0

2

1 =  

 

 1 0

4

1 =  

 

 

1 0

) 1 1 ( 2

1 .

Supponiamo vero P(n), e dimostriamo vero P(n+1)="A

n+2

=  

 

 

1 0

2) 2(n

1 ".

Si ha infatti: A

n+2

=A

n+1

A=  

 

 

1 0

1) 2(n

1   

 

 1 0

2

1 =  

 

  

1 0

1) 2(n 2

1 =  

 

 

1 0

2) 2(n

1 .

Esercizio 4. Un sottoinsieme di A che contiene {1,2,3} si ottiene dall’unione di{1,2,3} con un qualunque sottoinsieme di {4,5,6,7,8,9}, dunque il loro numero è uguale al numero dei possibili sottoinsiemi di {4,5,6,7,8,9} cioé 2

6

. Fra questi sottoinsiemi, quelli di cardinalità pari si ottengono dall’unione di{1,2,3} con un qualunque sottoinsieme di cardinalità dispari di {4,5,6,7,8,9}, dunque il loro numero è uguale al numero dei possibili sottoinsiemi di cardinalità dispari di {4,5,6,7,8,9}

cioé 

 

 1

6 + 

 

 3

6 + 

 

 5 6 .

Esercizio 5. Si può usare il principio delle scelte multiple: ognuno dei numeri naturali da contare dipende dalla scelta delle posizioni della cifra 4 e (fissata tale scelta) dal contenuto delle restanti posizioni (da riempire ciascuna con una delle 8 cifre diverse da 4). Poiché la cifra 4 è ripetuta 1 o 3 o 5 o 7 volte, la risposta è:

 

 

 1

8 8

7

+  

 

 3

8 8

5

+  

 

 5

8 8

3

+  

 

7

8 8

1

.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel secondo caso: essendo tutte le 20 lampadine diverse una dall’altra, la soluzione è 20. (il numero delle permutazioni delle

La prima componente ha numero cromatico 2 (basta colorare le matrici con 2 righe con un colore e quelle con 6 righe con un altro); analogamente la seconda ha numero cromatico 2;

comunque dati due vertici distinti x,y è sempre possibile costruire un cammino che li unisce (basta passare per vertici con cardinalità consecutive), quindi il grafo è connesso ed ha

Si costruiscono i sottoinsiemi X,Y,Z di A contenenti le matrici tali che nella prima riga le caselle dalla prima alla quarta (dalla seconda alla quinta, dalla terza alla

Ogni vertice con la prima cifra pari (essendo adiacente a tutti gli altri) ha grado 9 6 -1 (pari), mentre ogni vertice con la prima cifra dispari (essendo adiacente solo ai vertici

La prima componente ha numero cromatico 2 (basta colorare con un colore i vertici con prima cifra 2,5 e con un secondo colore i vertici con prima cifra 4); la seconda componente ha

Per calcolare il numero dei vertici della prima componente si può usare il principio delle scelte multiple: dato un vertice f della prima componente, le scelte

1) Calcolare quante sono le possibili matrici con 6 righe e 6 colonne ad elementi nell’insieme {1,2,3,4,5} che contengono esattamente 10 valori dispari. Fra le precedenti