• Non ci sono risultati.

717  Compito di Matematica Discreta I(21 settembre 2007)Soluzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "717  Compito di Matematica Discreta I(21 settembre 2007)Soluzioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Matematica Discreta I (21 settembre 2007)

Soluzioni

Esercizio 1. I vertici di cardinalità 1 sono adiacenti a quelli di cardinalità 2, quelli di cardinalità 2 sono adiacenti a quelli di cardinalità 3, etc…, quelli di cardinalità 6 sono adiacenti a quelli di cardinalità 7: comunque dati due vertici distinti x,y (qualunque sia la loro cardinalità) è sempre possibile costruire un cammino che li unisce, quindi il grafo è connesso ed ha 1 sola componente. Il numero cromatico è 2: basta attribuire un colore a tutti i vertici di cardinalità 1,3,5,7 e un secondo colore a tutti i vertici di cardinalità 2,4,6. I vertici di cardinalità 1 hanno grado: 2 8   28

 

 ; quelli di cardinalità 2: 1 8 3 8   64

 

 

 

 

 ; quelli di

cardinalità 3: 2 8 8 4  98

 

 

 

 

 ; quelli di cardinalità 4: 3 8 5 8  112

 

 

 

 

 , e così via. Proseguendo i calcoli si verifica che tutti i vertici hanno grado pari, e nel grafo (connesso) esiste un cammino Euleriano ciclico.

Esercizio 2. Principio di induzione: per n=1 l’affermazione è vera in quanto il primo termine della successione è 1-1/2=1/2=1/(1+1). Supponendola vera per n=k, dimostriamola per n=k+1: il prodotto dei primi k+1 termini si ottiene moltiplicando il prodotto dei primi k (che per ipotesi è 1/(k+1)) per il termine di posto k+1 (che è 1-1/(k+2)) ottenendo che l’affermazione è vera anche per n=k+1 in quanto

[1/(k+1)][1-1/(k+2)]=[1/(k+1)][(k+1)/(k+2)]=1/(k+2).

Esercizio 3. Principio inclusione-esclusione in forma negativa: se A è l’insieme delle matrici booleane 3x4, e se X,Y sono rispettivamente i sottoinsiemi di A formati dalle matrici in cui la 1

a

e la 2

a

casella, la 2

a

e la 3

a

casella della prima colonna contengono entrambe il valore 0, si calcola

A-XY, dove A=2

12

e dove

XY=X+Y-XY=2

10

+2

10

-2

9

.

Esercizio 4. Principio delle scelte multiple: la scelta di 3 posizioni pari fra le 6 a disposizione si può effettuare in  

 

 3

6 modi; delle 2 vocali da inserire in queste 3 posizioni in 2

3

modi; delle consonanti da inserire nelle restanti 3 posizioni pari in 3

3

modi; delle lettere da inserire nelle restanti 6 posizioni in 5

6

modi. Basta moltiplicare questi 4 numeri.

Esercizio 5. a) Basta sottrarre dal numero delle combinazioni con ripetizione degli elementi di A di classe 10 (che è  

 

 7

17 ) quello delle combinazioni con ripetizione degli elementi

{b,c,d,e,f,g,h} di classe 10 (che è  

 

 6 16 )

b) E’ il numero delle combinazioni con ripetizione degli elementi {a,b,c,d,e,g,h} di classe 3 (che è  

 

6

9 )

Riferimenti

Documenti correlati

I: riempimento; il valore di ciascun elemento dello array Pi: il numero degli elementi da inserire (riempimento) non può essere maggiore della cardinalità dell’array. U:

Determinare il numero di termini necessario, nello sviluppo in serie di log(1+x), per calcolare il valore numerico di log(2) commettendo un errore relativo inferiore a 1.e-2,

Se indichiamo con B l’insieme di tutte le parole sull’alfabeto {0,1} di lunghezza (n+m-1) in cui la lettera 1 compare esattamente (n-1) volte, il procedimento precedente permette

Questo teorema limita la possibilità della cardinalità di un sottogruppo di un gruppo finito ai soli valori divisori della cardinalità del gruppo: per esempio se il

Se indichiamo con B l’insieme di tutte le parole sull’alfabeto {0,1} di lunghezza (n+m-1) in cui la lettera 1 compare esattamente (n-1) volte, il procedimento precedente permette

Quindi in tutti i gruppi finiti elevando qualunque elemento alla cardinalità del gruppo si ottiene sempre l’elemento neutro ed il periodo di ogni elemento è divisore della

Se A è un insieme finito, ossia che contiene un numero finito di elementi, si chiama cardinalità di A (e si indica con il simbolo A) il numero degli elementi distinti di A..

Una cardinalità cardinalità n>m, implica che il tipo a n>m, implica che il tipo a cardinalità cardinalità n n ha una quantità di informazione maggiore di quello ha