• Non ci sono risultati.

LA  CONSERVAZIONE  DEI  DOCUMENTI  INFORMATICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA  CONSERVAZIONE  DEI  DOCUMENTI  INFORMATICI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

 

1   www.agid.gov.it  

 

 

LA  CONSERVAZIONE  DEI  DOCUMENTI  INFORMATICI  

Che  Cos'è?  

La  conservazione  è  l’insieme  delle  attività  volte  a   proteggere   nel   tempo   i   documenti   informatici,   impedendone   il   danneggiamento,   la   perdita   o   la   distruzione  e  garantendone    autenticità,  integrità,   leggibilità  e  reperibilità.    

 

 

Entro  l’11  aprile  2017  tutti  i  sistemi  di   conservazione   dovranno   essere   adeguati   alle   regole   tecniche   contenute  nel  DPCM  del  3/12/2013.  

         

Quali  documenti  conservare?  

Documenti  di  testo,  fogli  di  calcolo,  schemi  XML   redatti   tramite   l’utilizzo   di   appositi   strumenti   software;    

Documenti   acquisiti   per   via   telematica   o   su   supporto  informatico,  e-­‐mail,  documenti  acquisiti   come   copia   per   immagine   di   un   documento  

analogico.  

       

Registrazioni   informatiche   di   transazioni   o   processi   informatici,   dati   forniti   dall’utente   attraverso   la   compilazione   di   moduli   o   formulari   elettronici  

Insieme   di   dati,   provenienti   da   una   o   più   basi   dati,   raggruppati   secondo   una   struttura   logica   determinata  (viste).  

 

(2)

 

2   www.agid.gov.it  

 

 

Come  conservare  i  documenti?  

 

CONSERVAZIONE  IN  HOUSE  

I  documenti  vengono  conservati  all’interno  della   propria  struttura  organizzativa.  

I  soggetti  devono  rispettare  quanto  previsto  dalle   regole  tecniche  in  tema  di  conservazione  (dpcm   3/12/2013)  

 

 

CONSERVAZIONE  IN  OUTSOURCING  

I   documenti   vengono   conservati   da   soggetti   terzi,  esterni  alla  struttura  organizzativa.  

I   soggetti   che   affidano   a   terzi   la   conservazione   hanno   l’obbligo   di   rivolgersi   a   conservatori   che   garantiscano   qualità   e   sicurezza   della   conservazione,  accreditati  da  AgID.  

 

Quali  le  figure  professionali  coinvolte?  

Per   il   processo   di   conservazione   in   house   è   sufficiente   soltanto   la   figura   del   responsabile  

interno  della  conservazione  

Per   il   processo   di   conservazione   in   outsourcing   oltre  al  responsabile  interno  della  conservazione     è  necessario  anche  un  responsabile  del  soggetto   terzo   cui   il   servizio   è   stato   affidato.

   

Riferimenti

Documenti correlati

• Testo fruibile senza errori dalle persone

10 Cfr. AGID, agid.gov.it, in seno alla sezione Codice Amministrazione digitale”. in considerazione esplicita che:” Il sistema di conservazione dei documenti informatici assicura,

Il Conservatore deve possedere la certificazione ISO 27001 Tecnologia delle informazioni - Tecniche di sicurezza - Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni

La politica per il controllo degli accessi logici definita nel documento sulle Misure minime di sicurezza e nelle lettere di incarico per il trattamento dati

Il soggetto esterno CREDEMTEL spa, cui è affidato il servizio di conservazione (con eccezione della conservazione delle fatture elettroniche, gestite da Agenzia delle Entrate),

Inoltre, sulla base degli accordi stipulati con il soggetto produttore, il sistema OAIS può dare origine ad altri pacchetti informativi, che prendono il nome di

Elenco degli studenti che hanno superato la prova del 18 aprile 2011. COGNOME E NOME

4 L’art. 17 comma 1-quater del CAD prevede che “È istituito presso l’AgID l’ufficio del difensore civico per il digitale, a cui è preposto un soggetto in possesso di