• Non ci sono risultati.

Conservazione dei documenti informatici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Conservazione dei documenti informatici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Che cos’è la conservazione digitale?

La conservazione è l’attività volta a

proteggere nel tempo gli archivi di documenti informatici e i dati.

Ha l’obiettivo di impedire la perdita o la distruzione dei documenti e di garantirne autenticità, integrità e accesso controllato ai fini amministrativi e di ricerca.

Agenzia per l’Italia Digitale Viale Liszt 21 – 00144 Roma

[email protected]

www.agid.gov.it

Si ringrazia ANORC per la collaborazione

Conservazione dei documenti

informatici

Cos’è e come funziona la conservazione dei documenti informatici

(2)

Chi deve conservare?

Le pubbliche amministrazioni

I privati, nel caso di obblighi normativi

Quali documenti conservare?

I documenti amministrativi, fiscali e contabili, i fascicoli, i registri e i repertori informatici predisposti secondo le

seguenti possibili forme:

Documenti di testo, fogli di calcolo, schemi XML redatti tramite l’utilizzo di appositi strumenti software;

Documenti acquisiti per via telematica o su supporto informatico, e-mail, documenti acquisiti come copia per immagine di un documento analogico;

Registrazioni informatiche di transazioni o processi

informatici, dati forniti dall’utente attraverso la compilazione di moduli o formulari elettronici;

Insiemi di dati, provenienti da una o più basi dati, raggruppati secondo una struttura logica determinata (viste).

Come conservare i documenti?

In-house

I documenti vengono conservati all’interno della propria struttura organizzativa. I soggetti devono rispettare quanto previsto dalle regole tecniche in tema di conservazione (DPCM 3/12/2013 in materia di sistema di conservazione)

In outsourcing

I documenti vengono conservati da soggetti esterni alla struttura organizzativa. Le PA che affidano a terzi la conservazione hanno l’obbligo di rivolgersi a conservatori accreditati da AgID.

Quali le figure

professionali coinvolte?

Per la conservazione in-house, interviene la figura interna del

responsabile della conservazione.

Per la conservazione in outsourcing, oltre al responsabile della

conservazione del soggetto affidatario, un responsabile del servizio di conservazione del soggetto che lo eroga.

www.agid.gov.it/conservazione

Riferimenti

Documenti correlati

10 Cfr. AGID, agid.gov.it, in seno alla sezione Codice Amministrazione digitale”. in considerazione esplicita che:” Il sistema di conservazione dei documenti informatici assicura,

“Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei

In particolare, il presente documento descrive: le classi documentali oggetto di conservazione, le relative policy di conservazione, i metadati utilizzabili per l'indicizzazione

Le Regole Tecniche (Glossario, allegato 1) identificano il produttore nel soggetto, titolare dei dati, che produce il pacchetto di versamento ed è responsabile

“Emanazione di linee guida contenenti regole, standard e guide tecniche, nonché di indirizzo, vigilanza e controllo sull’attuazione e sul rispetto delle norme di cui al

Il produttore della documentazione da conservare (frutto di dematerializzazione o di documenti nativamente digitali) consegna al responsabile della conservazione, che lo prende

Manuale di Gestione Documentale: documento che descrive il sistema di gestione, anche ai fini della conservazione, dei documenti informatici e fornisce le istruzioni per il

In quale momento o con quale cadenza sorge l’obbligo di inviare i documenti in conservazione?. • A partire da quando devono essere dematerializzati e conservati i