• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

1

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA

DIDATTICA

CLASSI QUINTE

Anno Scolastico 2018 – 2019

1° CIRCOLO “COLLODI”

(2)

2

PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA per le classi QUINTE

Anno scolastico 2018/2019 Organizzazione

CLASSI n. alunni docenti discipline

5^A/Latorre 22 SIRSI Antonella

RUBINO Maria TELESCA Tatiana DELL’EDERA Anna MOLA Maria

Italiano, Inglese, Storia Matematica, Scienze, Musica Geografia, Arte/Imm., SMS RC Tecnologia/Informatica 5^A/Collodi 25 SIRSI Antonella

RUBINO Maria CAMARDA Liliana TELESCA Tatiana DIMOLA Franca

Italiano, Storia

Matematica, Scienze, Musica, Tecnologia/Informatica Inglese

Geografia, Arte/Imm., SMS RC

5^B/Collodi 19 GRECO Grazia

PALMISANO Anna Rita TELESCA Tatiana PALMISANO Anna Lisa DIMOLA Franca DISTANTE Margherita

Italiano, Storia, Geografia

Matematica, Scienze, Informatica, SMS Musica, Arte/Imm.

Inglese RC Sostegno 5^C/Collodi 21 GRECO Grazia

PALMISANO Anna Rita TELESCA Tatiana CAMARDA Liliana DIMOLA Franca

Italiano, Storia, Geografia

Matematica, Scienze, Informatica, SMS Musica, Arte/Imm.

Inglese RC 5^D/Collodi 16 MUSA Veronica

POTENZA Anna DIMOLA Franca

Italiano, Matematica

Storia, Inglese, Musica, Tenologia/Informatica Scienze, SMS, Geografia, Storia, Arte/Imm RC

5^E/Collodi 18 BIANCHI Rosa FERILLI Silvana CAMARDA Liliana DIMOLA Franca BIANCHI Lucia

Italiano, Matematica

Storia, Musica, Tenologia/Informatica Scienze, SMS, Geografia, Storia, Arte/Imm Inglese

RC Sostegno

121

(3)

3

SITUAZIONE DI PARTENZA

In quinta classe gli alunni manifestano a livelli diversi:

 il bisogno di sicurezza;

 il bisogno di relazione;

 il bisogno di guida;

 il bisogno di significati;

 il bisogno di “senso appartenenza”;

 il piacere della scoperta e il desiderio di nuove conoscenze;

 l’affinamento degli strumenti per osservare e scoprire se stessi, le persone, il mondo;

 un miglior livello di autonomia nella organizzazione degli spazi, nella gestione dei tempi e del materiale;

 un livello di competenza strumentale e tecnica adeguato rispetto al percorso di apprendimento attivato negli anni precedenti;

 un ritmo di apprendimento più lento in un numero di alunni che richiedono conferme nel procedere, allenamento più intenso e sistematico, approcci diversificati, guida costante, punti di riferimento e

“ancoraggio” saldi;

 la pianificazione di interventi, per il corrente anno scolastico, da attuarsi con la guida degli insegnanti che predisporranno attività calibrate in base a ritmi e stili di apprendimento di ogni alunno, rivolgendo particolare attenzione ai BES attraverso la realizzazione di percorsi didattici differenziati nei quali trasmettere contenuti, tenendo conto delle reali istanze degli alunni.

La pluralità che caratterizza ogni contesto sociale viene riconosciuta come ricchezza da investire nella promozione della capacità di:

 ascolto,

 comunicazione – confronto,

 scambio,

 tolleranza,

 rispetto,

 condivisione.

La centralità dell’alunno, soggetto di diritti in quanto persona privilegiata, dà pertanto senso e corpo ai “valori di sfondo” che assumono un ruolo-guida in tutte le fasi e le operazioni che tracciano un percorso di crescita orientato alla “Educazione alla Cittadinanza”.

Il gruppo di insegnamento, nelle classi quinte, si propone di “incrementare”

 la competenza sociale: le opportunità di socializzazione,

 la competenza cognitiva: le opportunità di apprendimento,

sviluppando promuovendo una educazione

 conoscenze  alla lealtà

 abilità  all’impegno

 atteggiamenti  alla disponibilità

 capacità logiche

 autovalutazione

 al rispetto dei diritti altrui

 all’accoglienza e alla diversità

nella DIMENSIONE COGNITIVA nella DIMENSIONE SOCIALE

LINEE GUIDA

In linea con gli indirizzi delineati nel Piano dell’Offerta Formativa, le scelte considerano il “TERRITORIO” quale

“laboratorio”, campo di esperienza, di esplorazione, di indagine e di conoscenze su cui basare la strutturazione di concetti che poi saranno generalizzabili.

ORGANIZZAZIONE

Le classi seguiranno in modo individuale l’orario di lezione settimanale

- 27 ore settimanali, dalle ore 8,15 alle ore 13,15 dal lunedì al venerdì, con rientro dalle ore 15,30 alle 17,30 nella giornata del martedì per le sezioni a tempo normale A- Latorre, A-B-C Collodi;

- 40 ore settimanali, dalle ore 8,15 alle ore 16,15, per le sezioni a tempo pieno D- E.

e l’avvicendamento dei docenti che hanno ricevuto mandato di insegnamento in relazione alle discipline assegnate.

(4)

4

Il tempo dedicato all’accoglienza, intesa come stile di rapporto quotidiano scuola-alunno-famiglia, assumerà particolare intensità con l’organizzazione di: attività calibrate sui bisogni formativi e monitorate secondo criteri oggettivi di valutazione che promuovano la capacità di autovalutazione e la motivazione a compiere progressi;

attività con uso di materiale strutturato e di strumenti tecnologici; tempi e spazi di socializzazione e di apprendimento (aule, laboratori, ambienti interni ed esterni all’edificio); spazi e tempi da dedicare agli incontri con i genitori.

Non mancheranno momenti di attività comune in occasioni programmate: festività, progetti aggiuntivi, teatro, visite guidate e viaggi di integrazione culturale.

Le ore residue, rispetto alle ore di lezione frontale di insegnamento, individuate nel calcolo complessivo di ventidue ore di servizio dei docenti, saranno utilizzate prioritariamente per garantire la sostituzione dei colleghi assenti, ed anche per svolgere azioni di recupero e di consolidamento delle abilità strumentali su piccoli gruppi di alunni.

OBIETTIVI GENERALI

 Valorizzare la singolarità e la complessità di ogni persona, la sua identità, le sue capacità, le sue aspirazioni, le sue fragilità.

 Vivere la scuola come ambiente socio-culturale che permette di utilizzare tutti gli elementi del contesto e dei codici compresenti per comunicare.

 Promuovere legami cooperativi tra i componenti della classe.

 Potenziare la consapevolezza che la lingua è strumento di pensiero per parlare di sé e per esprimere la propria esperienza affettiva, emozionale, oggettiva.

 Sperimentare il legame tra pensiero astratto e campo di applicazione percorrendo processi di simbolizzazione.

 Orientare la maturazione del bambino verso l’adozione di buone pratiche in tutte le situazioni della vita umana, personale e comunitaria.

PROFILO DELLE COMPETENZE

Per il corrente Anno Scolastico è prevista l’adozione generalizzata in tutte le Scuole del modello per la certificazione delle competenze. Si elabora una progettazione:

- che realizza concretamente il passaggio dalle Indicazioni Nazionali al curricolo di Scuola nella logica della continuità verticale;

- che prevede percorsi didattici idonei a promuovere l’acquisizione di apprendimenti da verificare sistematicamente in una logica di valutazione formativa e lo sviluppo di competenze da documentare in vista della certificazione.

1 Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2 È in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

3 Utilizza le conoscenze matematiche e scientifico – tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

4 Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

5 Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

6 Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni.

7 Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco.

8 In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

9 Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.

10 Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

11 Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

(5)

5

12 Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

LINEE METODOLOGICHE

 Considerare la dimensione fantastica, la dimensione reale, la dimensione storica, la dimensione religiosa.

 Attivare atteggiamenti di disponibilità a formulare ipotesi e a cercare soluzioni.

 Rielaborare quanto appreso in concetti trasferibili in diversi contesti.

 Favorire la condivisione delle conoscenze attraverso l’interazione verbale.

AZIONE DIDATTICA

 Sollecitare un’esperienza reale o fantastica attivando uno stato motivazionale adeguato (provocare curiosità e domanda).

 Attivare spazi di interazione verbale per stimolare ricordi, orientare, sostenere (le discussioni, i dialoghi aiuteranno a chiarire esperienze, a costruire significati).

 Promuovere la costruzione di atteggiamenti di disponibilità ad offrire ed accettare contributi, ad orientare le proprie azioni alla luce delle proprie conoscenze.

 Favorire la costruzione di concetti e reti concettuali, resa possibile dallo sviluppo di abilità.

 Far seguire un problema (suscitare il bisogno di trovare soluzioni).

Una programmazione educativa didattica che…

 Si muove alla scoperta del mondo, parla non solo alla mente del bambino, ma anche all’ immaginazione, alle emozioni, al desiderio di crescere.

 Procede per tappe coerenti, caratterizzate da lunghe soste che permettono di orientarsi e capire quello che si sta scoprendo e sperimentando.

 Propone una sequenza di tematiche in cui sostare per interrogarsi, confrontarsi, capire.

 Mette in atto attività che consentano a ciascuno, con livello cognitivo e tempi di apprendimento diversi, l’acquisizione di un personale metodo di studio.

 Prevede l’attuazione di UA organizzate attorno a esperienze significative.

 Permette di uscire dal proprio io e dal proprio mondo e incontrare l’altro, diverso da sé.

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

Sulla base degli accordi definiti nel gruppo dei docenti, tenendo conto delle situazioni particolari di ogni classe con riferimento ai “bisogni” degli alunni, rilevati fin dai primi giorni di scuola mediante l’osservazione sistematica e la verifica del livello di persistenza degli apprendimenti degli scorsi anni scolastici, l’intervento didattico sarà essenzialmente mirato a:

 sviluppare sintonia comunicativa per garantire il “ben-essere” individuale e collettivo;

 promuovere l’acquisizione di corretti stili di vita;

 rinforzare i punti deboli di ciascun alunno;

 favorire l’esplorazione e la scoperta;

 incoraggiare l’apprendimento collaborativo;

 promuovere l’autostima come supporto all’apprendimento.

 garantire la maturazione dell’identità personale (la capacità di conoscere, comprendere se stessi, di vedersi in relazione con gli altri), la conquista dell’autonomia, lo sviluppo delle competenze.

Gli obiettivi generali saranno costantemente tenuti presenti nella definizione di tutti gli interventi progettuali, quali:

 la costruzione delle Unità di Apprendimento,

 l’ arricchimento dell’Offerta Formativa.

Il gruppo di docenti:

pone costante attenzione alla Educazione alla Convivenza Civile, presupposto fondamentale del processo di crescita dei bambini da favorire attraverso l’assunzione di un sano e corretto stile di vita;

pensa e progetta, un Piano di Studi costituito da Unità di Apprendimento da strutturare in itinere tenendo costantemente presenti:

 le finalità della Scuola Primaria;

 gli obiettivi generali del processo formativo definiti dalle Indicazioni Nazionali;

 le scelte educative e didattiche definite dal nostro P.T.O.F.;

(6)

6

 i traguardi per lo sviluppo delle competenze.

INDICAZIONI PROCEDURALI

Gli alunni faranno uso degli spazi destinati alle classi, degli spazi comuni interni ed esterni, secondo le esigenze legate alle esperienze e frequenteranno sistematicamente gli ambienti strutturati.

Saranno utilizzati mezzi strutturati e/o da produrre, materiali di facile consumo e di investimento, nuove tecnologie.

Per condurre le attività didattiche-laboratoriali, saranno attivate strategie funzionali per il coinvolgimento degli alunni: conversazioni, letture, scrittura, problem-solving, lezioni di gruppo, intervento personalizzato, attività di gruppo, comunicazione plurisensoriale.

DOCUMENTAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE

Il gruppo di insegnamento si impegna:

 a praticare il continuo scambio di esperienze didattiche affinché tutte le classi tendano alla conquista delle competenze richieste nelle indicazioni nazionali più recenti;

 a scandire tappe e percorsi graduali delle discipline nelle ore di programmazione settimanale (due ore di incontro ogni lunedì dalle 16.30 alle 18.30);

 a procedere ad eventuali adeguamenti dei percorsi secondo i dati delle osservazioni e delle verifiche sistematiche;

 a documentare il lavoro utilizzando individualmente il registro elettronico e cartaceo;

 ad applicare criteri comuni di valutazione oggettiva dei livelli di apprendimento tenendo conto dei descrittori di valutazione declinati sul documento di valutazione;

 a compilare il documento di valutazione al termine del primo quadrimestre e a fine anno scolastico e la scheda di certificazione delle competenze.

Arricchimento dell’Offerta formativa

UNITÀ DI APPRENDIMENTO pluridisciplinari

1. “LA MAGIA DEL NATALE A LECCE”

Obiettivo educativo: acquisire consapevolezza riguardo alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio culturale.

In coerenza con il percorso disciplinare di storia e arte/ immagine, si propone di visitare alcuni luoghi della città di Lecce per ammirare le principali caratteristiche del barocco e poter apprezzare l’arte presepiale nei diversi stili.

Le attività scolastiche connesse con l’esperienza di viaggio si snodano in un percorso pluridisciplinare:la ricostruzione del percorso da effettuare in pullman, il calcolo preventivo delle distanze e dei costi, la costruzione di testi di diverso genere.

2. “PIANTERO’ UNA CASA”

Obiettivo educativo: esprimere atteggiamenti di solidarietà.

La proposta di solidarietà pervenuta dalle ONLUS “Solidarietà missionaria” per il Kenia e Mummy e Daddy per l’India, contribuirà ad assicurare una dimora o un ambiente protetto a bambini deprivati.

Il percorso avrà l’obiettivo di sintetizzare il “Diritto Fondamentale” espresso nella Dichiarazione Universale.

3. CROCE ROSSA

Obiettivo educativo: promuovere la “lotta al bullismo” attraverso l’educazione al rispetto di regole e principi inalienabili dell’Uomo.

Il percorso vedrà impegnati i giovani della CRI – comitato di Fasano – in due lezioni frontali, per classe, di due ore ciascuna, attraverso le metodologie “peer education”, lezioni interattive, role play, lavori e discussioni di gruppo. Si affronteranno temi quali: il bullismo, bullismo vs scherzo, bullo vittima e spettatori, il bullismo al maschile e al femminile, il cyberbullismo, come contrastare il bullismo. In tal modo si contribuirà a sviluppare le capacità dei giovani ad essere concreti agenti di cambiamento all’interno delle comunità.

4. VIVERE INSIEME LA LEGALITA’ TRA I BANCHI DI SCUOLA

Obiettivo educativo: sensibilizzare gli alunni verso problematiche che li riguardano e con le quali convivono, anche se indirettamente, ogni giorno.

(7)

7

Attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti, si terranno incontri con i Carabinieri, della locale stazione, che hanno offerto un contributo educativo alla formazione della cultura della legalità. Una occasione importante per lavorare in sinergia sui temi dell’educazione alla cittadinanza attiva e al rispetto.

5. RAGAZZI …SI VA A TEATRO!

Obiettivo educativo: sensibilizzare i ragazzi ai valori educativi e culturali del teatro.

Musical “La Bella e la Bestia” proposto dall’Associazione Culturale DOLCE FOLLIA con il finanziamento delle famiglie (tutti gli alunni). La proposta mira a promuovere l'educazione alla musica, al teatro e al loro linguaggio.

6. “NELL’ANTICA CITTA’ DI EGNAZIA”

Obiettivo educativo: conoscere e ripercorrere le più antiche tracce della propria civiltà.

In coerenza con il percorso disciplinare, si propone di visitare un luogo, testimonianza della civiltà messapica prima e romana, poi, presente sul territorio. Il percorso didattico mira a fornire agli alunni la

chiave di lettura delle rovine della città di Egnazia, dalle quali prende origine FASANO.

7. “CONTINUITÀ ”

Obiettivo educativo: promuovere, sostenere e potenziare l’apprendimento dell’educazione musicale, anche in una prospettiva di continuità verticale.

Il percorso vedrà impegnati insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado in attività musicali, in orario curriculare, per aiutare gli alunni alla conoscenza e all’uso di strumenti musicali, anche non noti. Il percorso culminerà con una esibizione corale e strumentale, in occasione del Natale, in cui gli studenti, dei due ordini scolastici, si affiancheranno. Il fine è quello di garantire a tutti la possibilità di esprimersi e accrescere le occasioni di inclusione e valorizzazione dei talenti.

8. RINNOVO CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

Obiettivo educativo: promuovere una educazione/azione alla cittadinanza consapevole avvicinando le giovani generazioni alle Istituzioni attraverso la sperimentazione concreta della “politica” intesa nel suo significato più puro di PARTECIPAZIONE attiva e democratica, per uno sviluppo ed una crescita come cittadini responsabili.

L’esperienza aiuterà le ragazze ed i ragazzi a comprendere il significato di appartenenza ad una comunità ed alle sue istituzioni. Grazie all’intervento di esperti esterni, il percorso promuoverà dinamiche relative alla gestione amministrativa di una comunità e solleciterà gli alunni ad avanzare proposte a “misura di ragazzo”.

Dopo la prima fase di campagna elettorale, si eleggerà il Sindaco, il Consiglio e la Giunta dei ragazzi che rimarranno in carica per due anni. Questi parteciperanno al Consiglio Comunale dei grandi e ne convocheranno autonomamente.

FACCIAMO ECONOMIA

Obiettivo educativo: Favorire lo sviluppo di competenze di calcolo e di indagine statistica da trasferire in contesti di vita quotidiana per assumere scelte consapevoli in campo economico.

Il percorso didattico multidisciplinare mira a far comprendere le motivazioni delle scelte economiche che ogni giorno si compiono, i meccanismi del mercato di scambio, gli strumenti matematici utili per affrontare i problemi della quotidianità, leggere, analizzare e registrare dati, al fine di agire in modo attivo nella vita sociale.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE STORIA

Partecipare attivamente alla vita civile e democratica.

 La democrazia

 La Dichiarazione universale dei diritti umani

 La libertà di religione

 Patrimoni da conservare GEOGRAFIA

Riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco

 Una società multietnica

 Il villaggio globale

 Nord e Sud del mondo

(8)

8

Comprendere l’importanza del patrimonio naturale e culturale e attuare comportamenti di rispetto e tutela dell’ambiente.

 La tutela del territorio SCIENZE

Apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.

Sviluppare un’etica della responsabilità, elaborare idee e promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.

 Lo sviluppo sostenibile

 Le 3 regole per stare bene,

 Ambiente e salute

(9)

9

DISCIPLINE

ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in madrelingua.

L’alunno ha una competenza tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività L’alunno partecipa a scambi

comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) formulando messaggi chiari e pertinenti.

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi, esprimendo la propria opinione.

Dialoghi, conversazioni, discussioni all’

interno della classe e all’ esterno della scuola in situazioni reali o simulate.

Raccontare esperienze personali organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Racconto orale di esperienze,

espressione di vissuti, emozioni, idee in contesti e con destinatari diversi.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in

precedenza.

Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

Esposizione orale di esperienze, attività scolastiche o extrascolastiche,

argomenti di studio, utilizzando scalette mentali o scritte

.

Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato alla esecuzione di attività.

L’allievo ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi”

dai media cogliendone il senso e le informazioni principali.

Comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media.

Analisi di situazioni comunicative reali e simulate.

LETTURA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività L’alunno legge e comprende testi

di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni

principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Leggere testi narrativi e descrittivi, semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore, esprimendo un motivato parere personale.

Lettura dell’insegnante, dei compagni, silenziosa, ad alta voce, a ruolo, finalizzata.

L’alunno legge e comprende testi di vario genere della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula giudizi personali.

Usare, nelle letture opportune strategie per analizzare il contenuto, cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

Sfruttare le informazioni della

Riconoscimento delle caratteristiche strutturali dei testi: sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo.

Lettura e analisi di testi contemporanei

(10)

10

titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

per cogliere le proprietà formali, l’intenzione dell’autore, per esprimere un giudizio critico sul contenuto.

Analisi di vari tipi di testo attraverso i titoli, le immagini fornite, le didascalie.

L’alunno utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili e le mette in relazione; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Ricercare informazioni in testi di natura diversa (grafici, mappe…) applicando tecniche di supporto alla comprensione quali sottolineare, annotare

informazioni.

Comprendere ed utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo.

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

Esplorazione di testi informativi

regolativi alla ricerca di dati ed elementi utili allo scopo dichiarato.

Strategie di scrittura, ricavate dai testi letti e adeguate al testo da produrre:

risposta a domande, tracce di scrittura, ricerca di parole chiave.

Analisi di vari tipi di testo attraverso i titoli, le immagini fornite, le didascalie.

SCRITTURA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività L’alunno scrive testi corretti

nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e ad altre occasioni di scrittura offerte dalla scuola; rielabora testi

parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Produrre racconti scritti di esperienze varie che contengano informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni e azioni.

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza personale.

Scrivere brevi articoli di cronaca, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

Descrivere oggetti, persone, animali, selezionando le informazioni

significative.

Scrivere semplici testi regolativi e progetti schematici per l’esecuzione di attività.

Scrivere semplici testi argomentativi.

Rielaborare testi (riassumere un testo,

Gestione consapevole delle fasi di pianificazione, stesura e revisione di un proprio testo scritto.

Produzione di testi narrativi su esperienze personali e non con sequenze descrittive di persone, ambienti, situazioni.

Il racconto.

-Attività di rilevamento del testo narrativo nei vari generi.

-

Trasformazione del testo di partenza per giungere ad una rielaborazione più semplice e chiara attraverso

manipolazioni L’informazione.

-Attività per il riconoscimento degli elementi fondamentali del testo informativo.

-Produzione di un articolo di cronaca relativo ad un esperienza.

-Produzione di testi regolativi, stesura di elenchi in base ad un criterio di

funzionalità.

(11)

11

trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati.

Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la

struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta.

La poesia.

-Ricerca di similitudini e metafore in poesie d’autore per la produzione di testi poetici, filastrocche e testi brevi, utilizzando anche la tecnica del ricalco.

L’argomentazione e i dibattiti -Costruzione collettiva di schemi di sintesi per la produzione di testi relativi ad esperienze scolastiche comuni e argomenti di studio.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività L’alunno comprende e utilizza

nell’uso orale i vocaboli

fondamentali e quelli di alto uso;

comprende e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Arricchire il patrimonio lessicale

attraverso attività di lettura e attivando le conoscenze delle principali relazioni di significato tra le parole.

Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare

l’accezione specifica di una parola in un testo.

Comprendere l’uso e il significato figurato delle parole.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

-Lingua e parole.

-Linguaggio letterale e figurato.

-Modi di dire.

-Strategie per leggere testi diversi.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività L’alunno formula messaggi chiari

e pertinenti utilizzando un registro il più possibile adeguato alla situazione.

L’alunno comprende e utilizza messaggi che accostano al linguaggio verbale quello iconico e sonoro.

Ascoltare e comprendere testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

-La comunicazione.

L’alunno comprende e utilizza i più frequenti termini del linguaggio delle discipline.

Riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

- Le origini dell’italiano.

- L’italiano nel tempo.

- Le parole prestate-

- L’italiano cambia nello spazio: I dialetti

(12)

12

L’alunno è consapevole che nella

comunicazione sono usate varietà diverse di lingua nello spazio e nel tempo.

regionali.

- I linguaggi settoriali.

L’alunno padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze ortografiche per correggere i propri scritti.

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

-Regole ortografiche.

- Il discorso diretto e indiretto.

- I cambi di persona.

L’alunno padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze morfologiche.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, i principali tratti grammaticali.

- Gli articoli.

- I nomi.

- Gli aggettivi.

- I pronomi.

- I verbi.

- Gli avverbi, le preposizioni, le congiunzioni e le esclamazioni.

- L’analisi grammaticale.

L’alunno padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice: predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

-Il soggetto e il predicato.

- Predicato verbale e nominale.

- I complementi.

- L’analisi logica.

L’alunno padroneggia e applica le conoscenze lessicali e morfo- sintattiche nella frase complessa.

Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa al primo grado di subordinazione.

-La frase e i suoi elementi -La frase semplice e complessa.

- Frase principale e frase dipendente.

- Le frasi coordinate.

- le frasi nominali.

INGLESE

ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività L’alunno comprende brevi messaggi orali e

scritti relativi ad ambiti familiari.

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate

chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

I mestieri.

I numeri 1-100 e oltre 100.

I negozi e i luoghi della città.

Verbi relativi ad attività sportive e non.

Gli ambienti della casa, arredi e oggetti presenti in essa.

Il tempo meteorologico.

PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Descrive oralmente aspetti del proprio vissuto e

del proprio ambiente ed elementi che si

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già

I mestieri.

I numeri 1-100 e oltre 100.

(13)

13

riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

note.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

I negozi e i luoghi della città.

Verbi relativi ad attività sportive e non.

Gli ambienti della casa, arredi e oggetti presenti in essa.

Il tempo meteorologico.

LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Individua con consapevolezza alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone ed effettua confronti con la propria.

Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Comprensione di brevi storie relative agli argomenti trattati;

comprensione di brevi testi relativi a festività e tradizioni della cultura anglosassone.

SCRITTURA ( PRODUZIONE SCRITTA)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Comunica per iscritto utilizzando vocaboli e

strutture linguistiche note.

Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie.

Brevi e semplici messaggi inerenti gli argomenti trattati e le festività.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Individua alcuni elementi culturali e coglie

rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Parole e frasi inerenti gli argomenti trattati.

Le festività.

La civiltà dei paesi anglofoni.

Uso di CAN.

Simple ppresent.

Present continuous.

(14)

14

STORIA

USO DELLE FONTI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività L’alunno riconosce elementi significativi del

passato del suo ambiente di vita.

Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Rappresentare, in un quadro storico- sociale, le informazioni che

scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

I tesori delle civiltà

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI • STRUMENTI CONCETTUALI • PRODUZIONE SCRITTA E ORALE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Usa la linea del tempo per organizzare

informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate,

periodizzazioni.

Usa carte geo-storiche.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende aspetti fondamentali partendo dalle antiche civiltà fino alla fine dell’Impero Romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Usare cronologie e carte storico- geografiche per rappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

 Leggo la linea del tempo

 I Greci

 I Macedoni

 I Persiani

Le civiltà dell’Italia

 I popoli dell’Italia

 Gli Etruschi

 I Romani, Monarchia e Repubblica

 I Romani, Impero

(15)

15

GEOGRAFIA

ORIENTAMENTO • LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ • PAESAGGIO • REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività L’alunno si orienta nello spazio circostante e

sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.

Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte

geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

Localizzare sulla carta geografica d’Italia le regioni fisiche; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

 L’Italia e gli italiani

 La popolazione italiana

 L’Italia Politica

 Le Istituzioni dello stato Italiano

 Lo Stato e gli Enti locali

 L’Italia in Europa

 L’Italia nel mondo

 L’Unione Europea

 ONU - UNESCO

ORIENTAMENTO • LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ • PAESAGGIO • REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Riconosce e denomina i principali “oggetti”

geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Conoscere gli elementi che

caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, economica, storico-culturale,

amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

Conoscere le ricchezze ambientali e artistiche del territorio italiano.

Le regioni italiane

 La Valle d’Aosta

 Il Piemonte

 La Lombardia

 La Liguria

 Il Trentino-Alto Adige

 Il Friuli-Venezia Giulia

 Il Veneto

 L’Emilia-Romagna

 La Toscana

 L’Umbria

 Le Marche

 L’Abruzzo

 Il Molise

 Il Lazio

 La Campania

 La Puglia

 La Basilicata

 La Calabria

 La Sicilia

 La Sardegna

(16)

16

MATEMATICA

NUMERI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo

scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

Leggere, scrivere, confrontare numeri interi e decimali.

 I numeri interi e decimali

Arrotondamenti

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

Stimare il risultato di una operazione.

Individuare multipli e divisori di un numero.

Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

 Le quattro operazioni

 Il calcolo rapido mentale

 I numeri relativi

 Operazioni con i numeri relativi

 Le potenze

 Le potenze di 10

 Multipli e divisori

 Numeri primi e numeri composti

 I criteri di divisibilità

 I numeri romani

Riconoscere le frazioni e operare con esse.

Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

 Le frazioni

 Frazioni e numeri decimali

 Le percentuali

SPAZIO E FIGURE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Riconosce e rappresenta forme del piano e

dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Utilizzare e distinguere i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

 Linee e angoli

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie.

 Poligoni

 Triangoli, quadrilateri, loro perimetro e area

 Formule dirette e inverse Determinare il perimetro e l’area di

una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di

 I poligoni regolari, loro perimetro e area

 Il cerchio

 La misura della circonferenza

 L’area del cerchio

(17)

17

geometria).

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

Riprodurre in scala una figura

assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

 Il reticolo cartesiano

 La traslazione

 La rotazione

 La simmetria o ribaltamento

 La similitudine

Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto.

Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

 I poliedri

 I solidi di rotazione

 L’area dei solidi

 Il volume del

parallelepipedo e del cubo

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli

ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Utilizza i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

Problemi

 I problemi

 Dati e domande nascosti

 Le espressioni

 Problemi ambientali

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree,

volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime.

Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

Misure

 Lunghezza, massa (peso), capacità

 Peso lordo, peso netto e tara

 Le misure di superficie

 Le misure di volume

 Il peso specifico

 Le misure di valore

 Spesa, ricavo, guadagno, perdita

 Problemi

 Le misure di tempo Usare le nozioni di frequenza, di

moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire qual è il più

probabile, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

 I connettivi logici

 Gli enunciati logici

 Le indagini statistiche

 Statistiche e percentuali

 Il grafico cartesiano

 La probabilità

 Probabilità e percentuali

(18)

18

SCIENZE

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e

modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico:

con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi,

identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Ricostruire e interpretare il

movimento dei diversi corpi celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

Universo, forze, energia

 Il Sistema Solare

 Dentro il Sole

 La Terra si muove

 Dentro la Terra

 La Luna

OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e

modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico:

con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi,

identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza,

movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura (recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

L’energia:

 Che cos’è l’energia?

 Le forme di energia

 Fonti di energia rinnovabili

 Fonti di energia non rinnovabili

Il suono

 Suoni diversi

 La velocità del suono La luce

 I fenomeni della luce

 I colori Le forze

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Riconosce le principali caratteristiche e i modi di

vivere di organismi animali e vegetali.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato,

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura

Il corpo umano

 La cellula

 I tessuti

 Il sistema nervoso

 Gli organi di senso

 L’apparato locomotore

(19)

19

utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessa

cellulare.

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

 Le ossa

 Le articolazioni

 I muscoli

 L’apparato circolatorio

 L’apparato respiratorio

 L’apparato digerente

 L’apparato escretore

L’apparato riproduttore

TECNOLOGIA E INFORMATICA

VEDERE E OSSERVARE:

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività L’alunno riconosce nell’ambiente circostante

elementi e fenomeni di tipo artificiale;

esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi nella realtà quotidiana;

rappresenta semplici oggetti impiegando alcune regole del disegno tecnico;

rappresenta i dati dell’osservazione attraverso tabelle,mappe,diagrammi,disegno,testi.

Comprendere l’importanza dell’utilizzo e dell’evoluzione che hanno facilitato la vita dell’uomo;

esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente;

utilizzare semplici strumenti di misurazione;

raccogliere e registrare dati con l’utilizzo di strumenti e materiali digitali.

 Osservazione di elementi artificiali dell’ambiente circostante;

 uso di strumenti di misurazione e rappresentazione di oggetti;

 uso di softwar e app per raccogliere e registrare dati;

 uso di programmi digitali (WORD,POWER

POINT,CLIP ART,EXCEL).

PREVEDERE E IMMAGINARE:

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Conosce ed utilizza semplici procedure

telematiche;

usa le nuove tecnologie e i linguaggi

multimediali per sviluppare il proprio lavoro disciplinare e potenziare le proprie capacità comunicative;

utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni di gioco e di relazioni con altri.

Elaborare semplici progetti individualmente o in gruppo;

utilizzare internet per fare ricerche,esercitazioni e approfondimenti.

Promuovere lo sviluppo del

pensiero computazionale mediante il coding

 uso di programmi digitali in contesti

comunicativi(WORD,POWE R POINT,CLIP ART,EXCEL);

attività di coding;

 utilizzo di internet per ricavare informazioni e materiale di

approfondimento.

INTERVENIRE E TRASFORMARE:

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Seleziona e utilizza programmi informatici. Utilizzare strumenti e materiali

digitali.

 Uso delle nuove tecnologie digitali per interagire con soggetti diversi;

 Raccolta di immagini e informazioni utilizzando motori di ricerca.

(20)

20

MUSICA

ASCOLTARE E RIPRODURRE:

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività L’alunno utilizza voce ,strumenti e nuove

tecnologie sonore in modo creativo e

consapevole ampliando le proprie capacità di invenzione e di improvvisazione;

esegue collettivamente e individualmente brani vocali e strumentali curando

l’intonazione,l’espressività e l’interpretazione;

valuta e classifica gli aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di epoche e luoghi diversi.

Eseguire canzoni di vario genere utilizzando la voce con la giusta intonazione,espressività e interpretazione;

riconoscere caratteristiche di epoche e culture diverse attraverso l’ascolto di brani

musicali,riconoscere vari generi musicali.

 Invenzione di semplici notazioni musicali

utilizzando voce e strumenti convenzionali e non;

 esecuzione individuale e in gruppo di brani seguendo una semplice partitura con impostazione e postura nell’uso della voce;

 ascolto di diversi tipi di musica;

 esecuzione individuale e in gruppo di brani musicali con

“karaoke”.

ACOLTARE E PRODURRE:

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Riconosce e classificare gli elementi costitutivi

basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza ;

rappresenta gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non.

Conoscere gli elementi basilari e i sistemi simbolici della musica.

 Ascolto di brani musicali di diverso genere e

provenienza;

 ascolto di semplici brani e attività ludiche per

riconoscere il TIMBRO – L’ALTEZZA-L’INTENSITA’- LA DURATA del suono;

 presentazione delle principali figure musicali mediate da canti e filastrocche;

 giochi per familiarizzare con il pentagramma;

ASCOLTARE , CONOSCERE E RICONOSCERE:

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Riconosce gli usi,le funzioni e i contesti della

musica e dei suoni nella realtà

multimediale(cinema,televisione,computer).

Conoscere l’evolversi della musica nel tempo con l’utilizzo delle nuove tecnologie;

riconoscere e scegliere musiche adatte alla sonorizzazione di racconti,filmati o all’abbinamento a immagini.

 Visione di video per ripercorrere la cronistoria della musica nel cinema,dal film muto alle nuove tecnologie sonore;

(21)

21

ARTE/IMMAGINE

ESPRIMERSI E COMUNICARE TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperte osservando immagini e opere d’arte.

Produzione di disegni e pitture relativi ai propri vissuti e alla fantasia utilizzando vari segni grafici.

Attività specifiche di lettura e analisi guidata di immagini per individuare gli elementi che rendono una figura fantastica, astratta, caricaturale e utilizzarli nella produzione.

Sperimentazione e utilizzazione di strumenti, materiali, tecniche diversificate, comprese le tecnologie della comunicazione e della comunicazione per esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo.

Lettura dei diversi generi di dipinti, confronti e produzioni.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività E’ in grado di osservare,

esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (sport, brevi filmati, videoclip, ecc.).

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volumi, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Lettura e analisi guidata di fotografie e dipinti per individuare le dimensioni degli elementi, a seconda della vicinanza o lontananza e la loro disposizione, per conoscere le diverse inquadrature, i campi, per individuarne lo scopo e il valore comunicativo e utilizzarli nelle proprie produzioni.

Osservazione di immagini per coglierne la funzione, apprezzarne il significato complessivo e per individuare le relazioni tra gli elementi.

Scoperta e decodificazione delle diverse tipologie nel linguaggio del fumetto filmico ed audiovisivo.

(22)

22

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Individua i principali aspetti

formali dell’opera d’arte;

apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico- culturali nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Individuare in un0opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Osservazione di immagini e opere d’ arte di varie epoche per cogliere la diversità dei segni espressivi, i principali elementi compositivi, i significati simbolici e coglierne i messaggi e le funzioni.

Avvio alla ricerca e alla individuazione di testimonianze artistiche nel proprio ambiente per familiarizzare con forme d’

arte locali.

Visita culturale nel proprio territorio per riconoscere gli elementi artistici, paesaggistici che lo caratterizzano.

(23)

23

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO:

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

L’alunno acquisisce

consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Sperimenta, in forma

semplificata e

progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre, saltare, afferrare, Lanciare…).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Esercizi propedeutici al rafforzamento e allo sviluppo dello schema motorio del correre, saltare, afferrare, in presenza di vincoli spazio-temporali e con piccoli attrezzi; percorsi e circuiti con il superamento di ostacoli, anche in forma di gara.

Giochi di mira, esercizi di conduzione della palla con i piedi, esercizi di percezione del corpo nello spazio e per la valutazione di distanze e traiettorie

IL GIOCO,LO SPORT,LE REGOLE E IL FAIR PLAY TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di

giocosport anche come

orientamento alla futura pratica sportiva.

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco organizzato anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Sperimentazione individuale e a piccoli gruppi delle modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport.

Riproduzione di giochi tradizionali per scoprire “i giochi di strada” legati alla tradizione; rielaborazione di giochi

“originali” con l’inserimento di alcune varianti.

Giochi di squadra, anche con piccoli attrezzi, finalizzati alla sperimentazione dei diversi ruoli (attivi e regolativo/arbitrali), dei gesti tecnici specifici, delle modalità esecutive dello spazio e delle regole.

Giochi di squadra regolati e finalizzati alla cooperazione all’interno del gruppo e alla positiva interazione con gli altri valorizzando le differenti capacità e le diverse abilità motorie.

(24)

24

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche

attraverso la

drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Utilizzare in forma originale e creativa, modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Giochi in grande e piccolo gruppo finalizzati all’interpretazione

/comunicazione di

concetti/messaggi/stati d’animo; ricerca e sperimentazione delle possibilità espressive del proprio corpo e del senso del ritmo con attività motorie supportate dalla musica.

Attività di sperimentazione delle possibilità espressive del proprio corpo.

SALUTE E BENESSERE,PREVENZIONE E SICUREZZA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare.

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto fra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

Sperimentazione in forma ludica di gestualità tecniche attraverso l’utilizzo di grandi attrezzi valutandone un uso sicuro per sé e per i compagni.

Esercizi e giochi individuali diversificati per velocità e durata in cui misurare e sviluppare la propria capacità in relazione ai personali parametri fisici; riflessioni sul rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico.

Riferimenti

Documenti correlati

attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e

Nel proprio ambiente osserva fenomeni e formula su di essi semplici ipotesi Riconosce e osserva i principali fenomeni atmosferici. Raccoglie e registra semplici dati Esplora e

-Migliorare le capacità di analisi della situazione di partenza, pianificazione e organizzazione sia in situazioni semplici che più complesse.. -Migliorare la capacità di confronto

-Situazioni reali legate al progetto “Stin Fûr” (sistemi di misura: lunghezza, capacità, massa, tempo, euro, calcolo veloce, formulazione e risoluzione di problemi anche

-Uso di diverse fonti per ricercare le informazioni relative agli argomenti trattati -Osservazione delle caratteristiche degli oggetti e delle sostanze che li compongono

orientamento e localizzazione sul planisfero e sulla carta geografica dello Stato italiano, della propria Regione, del proprio Comune, della propria Provincia;. individuazione

-esercizi per il controllo del corpo e delle diverse posture -esercizi di rilassamento e storie raccontate con il corpo giochi di “ascolto” del corpo durante l'esercizio

Dopo una prima fase dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare le conoscenze e le competenze acquisite, l’insegnamento, condotto in modo