• Non ci sono risultati.

I Sarcopenia e sviluppo di diabete

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Sarcopenia e sviluppo di diabete"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

p r e v e n z i o n e

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVII numero 4 - 2020 n 35

I

cambiamenti della muscolatura scheletrica tipici del processo di invecchiamento contribuiscono allo sviluppo di insulino-resistenza tipica del DMT2. Il muscolo schele- trico rappresenta infatti il più im- portante distretto corporeo insuli- no-sensibile, intervenendo per cir- ca l’80% all’uptake del glucosio. In primo luogo è probabile che, nell’anziano sarcopenico, la riduzio- ne della massa muscolare schele- trica, determini una ridotta capacità di smaltimento del glucosio.

Tuttavia, anche il declino nella qua- lità muscolare può incrementare il rischio di insulino-resistenza: il mu- scolo nel soggetto anziano presen- ta una ridotta capacità ossidativa, con conseguente aumento della produzione di radicali liberi, che contribuiscono alla disfunzione mi- tocondriale e alla comparsa di pro- cessi pro-infiammatori che favori- scono l’insulino-resistenza.

þNuova ricerca

Un recente studio segnala che gli uomini che presentano una ecces- siva riduzione della massa musco- lare legata all’invecchiamento han- no maggiori probabilità di sviluppa- re il diabete di tipo 2.

Il team di ricerca ha analizzato i dati di 871 uomini e 984 donne, con età media di 59 anni non diabetici all’i- nizio dell’indagine. I soggetti sono stati sottoposti a misurazioni trami- te assorbimetria a raggi X per valu- tare massa grassa e massa magra.

Durante il follow-up di circa 7 anni,

i ricercatori hanno osservato 134 nuovi casi di diabete.

È emerso che uomini e donne con una percentuale più elevata di mas- sa corporea magra, o massa mu- scolare, avevano livelli di glicemia inferiori sia a digiuno che al test ora- le di tolleranza al glucosio a 2 ore.

Gli uomini che avevano invece me- no massa muscolare magra - sarco- penia - mostravano un aumento si- gnificativo dei valori associati a un maggior rischio di DMT2.

Questo aumentato rischio, però, non si verificava nelle donne. “Quel- lo dei muscoli - ha chiarito l’autrice Rita Kalyani - è il tessuto che assor- be maggiormente gli zuccheri pre- senti nel sangue e svolge, per que- sto, un ruolo essenziale nella regola- zione della glicemia. Un ruolo anco- ra in gran parte da indagare. La ri- cerca suggerisce che la perdita mu- scolare legata all’invecchiamento possa rappresentare un obiettivo, ancora non riconosciuto, di inter- venti mirati a prevenire lo sviluppo del diabete negli anziani”.

þInterventi

L’identificazione, il trattamento e la prevenzione della sarcopenia rap- presentano una sfida e vanno mes- se in atto una serie di strategie nu- trizionali e di comportamento.

Focalizzandosi sull’attività fisica il pri- mo intervento è l’introduzione di un corretto programma di allenamento.

Gli esercizi di tipo aerobico sub-mas- simale, costituiti da numerose contra- zioni muscolari protratte nel tempo

con minima resistenza, possono con- tribuire all’aumento della massa e del- la forza muscolare nei soggetti debili- tati, soprattutto dopo lunga immobi- lizzazione. Viceversa, in soggetti sani, l’efficacia di questi esercizi ha effetto soprattutto sulla capacità cardiova- scolare. Allo scopo di ottenere un so- stanziale miglioramento di forza, mas- sa e performance muscolare, si ren- de necessaria in questi individui l’in- troduzione di protocolli che compren- dano esercizi anaerobici di potenza.

Sulla base di queste evidenze, le rac- comandazioni per gli adulti e le perso- ne anziane e fragili dovrebbero inclu- dere un programma equilibrato di en- trambi resistenza e potenza (3 giorni/

settimana). L’esercizio fisico regolare è l’unica strategia collaudata per pre- venire costantemente la fragilità e mi- gliorare la sarcopenia e la funzione fi- sica negli adulti e anziani. L’esercizio fisico aumenta la capacità aerobica, la forza muscolare e la resistenza. Nei pazienti più anziani, l’esercizio e l’atti- vità fisica producono almeno gli stes- si effetti benefici osservati negli indi- vidui più giovani. Il soggetto anziano è certamente ben allenabile e può rag- giungere condizioni fisiche buone e una forza uguale o superiore a quella di soggetti più giovani sedentari.

Un nuovo studio suggerisce che la perdita muscolare legata all’invecchiamento possa rappresentare un obiettivo, spesso ancora non riconosciuto, di interventi

mirati a prevenire lo sviluppo del diabete negli anziani

Sarcopenia e sviluppo di diabete

BIBLIOGRAFIA

• Kalyani RR et al. The relationship of lean body mass with aging to the development of diabetes.

Journal of the Endocrine Society 2020, bvaa043

• SIGG. Atti 64° Congresso nazionale.

Pacini Medicina, 2019

• Fondazione ADI.Position Paper- Fragilità e sarcopenia nell’anziano. Www.adiitalia.org

Riferimenti

Documenti correlati

Pertanto, sulla base degli studi clinici presenti in letteratu- ra, l’ADA (American Diabetic Association) raccomanda l’uso della terapia con aspirina a basse dosi

Le concentrazioni plasmatiche a digiuno della leptina erano significativamente più alte nei soggetti obesi rispetto ai sog- getti diabetici e ai controlli sani con una

Spes- so il dolore viene trattato in maniera inadeguata nonostante l’ampia disponibilità di trattamenti a dispo- sizione (American Academy of Pain Medicine and the Ame-

Il diabete rappresenta un segno precoce di carcinoma del pancreas (il 50% dei pazienti diabetici in cui è comparso un carcinoma del pancreas ha ancora una forma resecabile),

Sono state inoltre identifica- te delle molecole che agiscono da antagonisti naturali della trasmissione del segnale insulinico e tali proteine sono in grado di legare

Gli autori hanno dimostrato che, dopo un periodo di circa 13 anni (7,8 anni di intervento multifattoriale seguito da 5,5 anni di follow-up), il gruppo in trattamento intensivo

L’IMT carotidea è maggiore nei soggetti con NASH rispetto a quelli con steatosi semplice e la severità dell’istopatologia epatica nei pazienti NAFLD è fortemente associata a forme

In termini fisiopatologici manca la dimostrazio- ne che il legame tra alterazione del metabolismo ener- getico e insulino-resistenza possa essere mediato dal- l’eccessivo flusso