• Non ci sono risultati.

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL TRIENNALE IN INFERMIERISTICA SEDE: FRASCATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL TRIENNALE IN INFERMIERISTICA SEDE: FRASCATI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Scheda Dida:ca

Corso integrato di Scienze infermierisDche II (5 CFU)

SSD Modulo Docente CFU

MED/45 Scienze infermieris2che -

Organizzazione professionale Passeri Luigi 2

MED/45 Scienze infermieris2che - Infermieris2ca clinica

Mallia Le2zia (Coordinatore) e

Pugliesi Piero 3

Obie:vi formaDvi e risultaD di apprendimento aMesi Obie:vi formaDvi

Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i principi teorico pra2ci necessari per la pianificazione dell’assistenza e dare una soluzione dei problemi assistenziali di base. Eseguire la raccolta di escre2 e secre2 e saprà fornire una adeguata assistenza al paziente nella fase diagnos2co-strumentale; inoltre dovrà dimostrare di conoscere le principali teorie del nursing e di saperne applicare i principi all’assistenza.

I risulta2 di apprendimento aMesi sono coeren2 con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direOva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descriMori di Dublino) come segue:

Conoscenza e capacità di comprensione

Acquisire conoscenze riguardan2 il percorso storico della professione infermieris2ca in Italia, applicare alcuni modelli conceMuali dell’assistenza infermieris2ca e formulare le diagnosi infermieris2che. Inoltre, descrivere i meccanismi fisiologici degli appara2 escretori e le rela2ve caraMeris2che degli escre2, i principali test diagnos2ci e le procedure assistenziali di caraMere preven2vo, cura2vo e riabilita2vo che interessino gli appara2 escretori. Infine, conoscere e u2lizzare i più comuni disinfeMan2 ed an2seOci e le principali vie di somministrazione dei farmaci e le procedure di somministrazione della terapia.

(2)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/struMure ed evidenze scien2fiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia e2camente e deontologicamente necessaria.

Autonomia di giudizio

U2lizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o aOvità nel contesto di riferimento.

Abilità comunicaDve

Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con per2nenza e padronanza il messaggio (sia orale che scriMo) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. TuMo ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore.

Capacità di apprendimento

Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambi2 di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.

Programmi

Scienze infermierisDche - Organizzazione professionale (Passeri Luigi)

Storia della formazione infermieris2ca in Italia. Collegamento con i cambiamen2 economici, poli2ci e sociali in una leMura internazionale. ConceMo di status e ruolo: caraMeris2che di una professione. Arte e scienza nel nursing umanis2co. Modelli conceMuali e teorie che sostengono l’infermieris2ca: i principali modelli teorici del nursing: F. Nigh2ngale, V. Henderson, D. Orem, M.

Rogers, H. Peplau, M. Cantarelli, N. Roper, M. Leininger. Principali modelli teorici del nursing.

Processo di nursing: il problem-solving, la diagnosi infermieris2ca, comparazione con la diagnosi medica, differenze tra bisogno e problema infermieris2co, obieOvi e priorità assistenziali, gli interven2 infermieris2ci, la valutazione del piano di nursing. ConceO di: documentazione infermieris2ca, linee guida, protocolli, procedure.

(3)

Scienze infermierisDche - InfermierisDca clinica (Mallia LeDzia e Pugliesi Piero)

Funzioni escretorie: definizione, cenni di anatomia e fisiologia, caraMeris2che fisiologiche degli escre2.

Urine: cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato urinario (reni, vescica, annessi urinari), caraMeri delle urine, diuresi e disturbi della diuresi, minzione e disturbi della minzione, alterazioni dei caraMeri delle urine, esami delle urine (raccolta delle urine per esame chimico- fisico colturale, raccolta urine delle 24h, esecuzione di test rapidi con reaOvi, procedura per urinocoltura), cateterismo vescicale (cateteri e loro caraMeris2che), procedura di cateterismo (temporaneo o intermiMente, permanente, lavaggio vescicale, is2llazioni vescicali).

Feci: cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato diges2vo, caraMeri delle feci, disturbi della defecazione, analisi delle feci, clistere e svuotamento intes2nale, svuotamento reMale manuale, esami semplici delle feci (tampone reMale, coprocoltura, ricerca di sangue occulto).

EspeMorato: caraMeris2che, consistenza, aspeMo, odore, elemen2 microscopici, posizioni che favoriscono il respiro, posizionamento per drenaggio posturale. Tecniche che favoriscono l’eliminazione dell’espeMorato, bronco aspirazione (tecnica e materiali). Sudore: caraMeris2che, quan2ficazione della sudorazione, assistenza al paziente diafore2co.

Vomito: fisiopatologia, patogenesi, osservazione del vomito, assistenza al paziente che vomita, gastrolusi. Principali disinfeMan2 e an2seOci e loro uso.

Farmaci e farmaci stupefacen2: 2pi di farmaci e loro azioni, preparazioni farmacologiche e modalità di assorbimento, responsabilità dell’infermiere nella preparazione, somministrazione e valutazione della terapia farmacologia, vie di somministrazione (endovenosa, intramuscolare, intradermica, soMocutanea, orale, sublinguale, anale, aerea, vaginale e mucose in genere, responsabilità infermieris2che nella conservazione e controllo dei farmaci).

(4)

Descrizione modalità e criteri di verifica dell’apprendimento

Le valutazioni potranno essere svolte sia in i2nere che al termine del corso integrato. La metodologia sarà comunicata all'inizio delle lezioni insieme alla bibliografia e/o ai materiali didaOci necessari alla preparazione per la valutazione finale.

• Prova orale: Verterà su domande ineren2 i programmi di studio. Valuterà la capacità dello studente di aver acquisito le conoscenze rela2ve ai contenu2 degli insegnamen2 e le loro integrazioni, e accerterà l'uso appropriato della terminologia.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguen2 criteri:

Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomen2; limitate capacità di analisi e sintesi, frequen2 generalizzazioni dei contenu2 richies2; incapacità di u2lizzo del linguaggio tecnico.

18-20: Appena sufficiente conoscenza e comprensione degli argomen2, con eviden2 imperfezioni; appena sufficien2 capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio; scarsa capacità di u2lizzo del linguaggio tecnico.

21-23: Sufficiente conoscenza e comprensione degli argomen2; sufficiente capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare con logica e coerenza i contenu2 richies2; sufficiente capacità di u2lizzo del linguaggio tecnico.

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomen2; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenu2 richies2; discreta capacità di u2lizzo del linguaggio tecnico.

27-29: Buona conoscenza e comprensione dei contenu2 richies2; buona capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenu2 richies2; buona capacità di u2lizzo del linguaggio tecnico.

30-30L: OOmo livello di conoscenza e comprensione dei contenu2 richies2 con un’oOma capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso, innova2vo e originale, i contenu2 richies2; oOma capacità di u2lizzo del linguaggio tecnico.

TesD adoMaD

Saiani L. Brugnolli A. (2020). TraMato di cure infermieris2che. Sorbona. 3a edizione.

Dispense a cura del docente.

Modalità PrerequisiD

Superamento di almeno il 50% di un test iniziale somministrato dai docen2. Se l'esito risulterà nega2vo, il docente fornirà delle dispense sugli argomen2 da approfondire.

Svolgimento

Lezioni teoriche con presenza aMestata da fogli firma.

(5)

Frequenza

Frequenza obbligatoria di almeno il 75% del monte ore complessivo.

RiferimenD e conta:

Docente ContaMo

Passeri Luigi Luigi.passeri@aslroma6.it

Mallia Le2zia mallia.le2zia@aslroma6.it

Pugliesi Piero Piero.pugliesi@aslroma6.it

Ricevimento: ciascun docente riceve gli studen2 su appuntamento.

Riferimenti

Documenti correlati

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenM; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuM richiesM; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomen*; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenu* richies*; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomen2; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenu2 richies2; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomen;; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenu; richies;; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomen?; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenu. richies?; discreta

laringectomia, chirurgia del torace (pneumotorace, emotorace); Piano di assistenza al paziente con patologie cardiache soJoposto ad intervento di: cardiochirurgia,

Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomen?; limitate capacità di analisi e sintesi, frequen. generalizzazioni dei

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomen2; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenu2 richies2; discreta