• Non ci sono risultati.

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL TRIENNALE IN INFERMIERISTICA SEDE: FRASCATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL TRIENNALE IN INFERMIERISTICA SEDE: FRASCATI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Scheda Dida:ca

Corso integrato di Medicina e Chirurgia SpecialisDca (7 CFU)

SSD Modulo Docente CFU

MED/06 Oncologia Torino Francesco 1

MED/09 Medicina interna – Medicina

specialis;ca Falasca Paolo 1

MED/24 Urologia De San;s Claudio 1

MED/18 Chirurgia generale – Chirurgia

specialis;ca Corvese Francesco 2

MED/12 Gastroenterologia Picchio Marcello 1

MED/17 MalaHe infeHve Malagnino Vincenzo 1

Obie:vi formaDvi e risultaD di apprendimento aLesi Obie:vi formaDvi

Lo studente dovrà essere in grado di conoscere la natura dei principali tumori che colpiscono l'uomo, di individuare e riconoscere i sintomi delle principali affezioni dell’apparato respiratorio, dell'apparato cardiovascolare, dell'apparato gastroenterico, dell’apparato urinario e le implicazioni patologiche che creano le condizioni per il traSamento diali;co; di riconoscere i sintomi delle principali affezioni dell'apparato visivo, della bocca, dell’apparato udi;vo; di conoscere inoltre i principali agen;

infeHvi e le principali patologie neurologiche per comprendere la metodologia diagnos;ca e la terapia farmacologica.

I risulta; di apprendimento aSesi sono coeren; con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direHva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descriSori di Dublino) come segue:

Conoscenza e capacità di comprensione

Acquisire conoscenze riguardan; malaHe gastroenterologiche, infeHve, urologiche, oncologiche. Inoltre, conoscere quadri medici e chirurgici con rela;ve indicazioni terapeu;che e principali indagini diagnos;che.

(2)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/struSure ed evidenze scien;fiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia e;camente e deontologicamente necessaria.

Autonomia di giudizio

U;lizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o aHvità nel contesto di riferimento.

Abilità comunicaDve

Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con per;nenza e padronanza il messaggio (sia orale che scriSo) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. TuSo ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore.

Capacità di apprendimento

Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambi; di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.

Programmi

Oncologia (Torino Francesco)

Classificazione, struSura, effeH principali dei tumori. CaraSeris;che dei tumori benigni, diffusione dei tumori maligni, eziologia ed incidenza dei tumori, aspeH immunologici delle neoplasie, stadiazione dei tumori, terapie in oncologia. Rischio professionale nel traSamento del paziente oncologico. Fasi della malaHa oncologica terminale. Fisiopatologia delle sindromi associate alla malaHa in fase terminale (cachessia, dolore etc.) e rela;vi approcci terapeu;ci.

Medicina interna – Medicina specialisDca (Falasca Paolo)

Anemie e leucemie. Insufficienza renale acuta e cronica; infezioni urinarie; patologie del rene.

Pancreas; sindrome da malassorbimento. MalaHe cerebrovascolari. LES.

(3)

Urologia (De SanDs Claudio)

Malformazioni dell'apparato urinario: rene, pelvi e uretere, vescica, uretra. Calcolosi urinaria.

Calcolosi renale. Calcolosi ureterale. Calcolosi vescicale. Idronefrosi. Tumori del rene. Tumore di Wilms (embrioma, nefroblastoma, carcinosarcoma, adenomiosarcoma). Tumori del rene.

Carcinomi delle vie escretrici. Diver;coli della vescica. Tumori della vescica. Ipertrofia della prostata. Carcinoma della prostata. Cripcorchidismo. Epididimi;: epididimi; aspecifiche.

Varicocele. Idrocele. Torsione del funicolo. Tumori maligni del tes;colo. Fimosi. Parafimosi.

Carcinoma del pene.

Chirurgia generale – Chirurgia specialisDca (Corvese Francesco)

MalaHe degli organi genitali maschili: Tes;coli : criptorchidismo, orchi;, torsioni, varicocele, idrocele, traumi e tumori. Pene: priapismo, fimosi , parafimosi. Tumori dello stomaco e del colon reSo inquadramento clinico e terapia chirurgica Occlusioni del tenue: ernie, volvolo strangolamento: inquadramento clinico e terapia chirurgica MalaHa diver;colare del colon:

inquadramento clinico e terapia chirurgica Emergenze gastrointes;nali –Poliposi del colon – Appendicectomia Chirurgia del collo: Tiroide: Anatomia, fisiologia, gozzo, ipo;roidismo, iper;roidismo, ;roidi;, tumori benigni e maligni Para;roide: Anatomia, fisiologia, iperpara;roidismo, ipopara;roidismo Milza: Anatomia, fisiologia, ascessi, infarto, traumi, splenopa;e di interesse chirurgico Torace, polmoni, medias;no, pleure, diaframma, trachea e grossi bronchi: Anatomia, fisiologia, ascessi polmonari, tumori benigni e maligni, pleuri;, pneumotorace, emotorace, bronchiectasie, tracheotomia, Ghiandole surrenali: Anatomia, fisiologia, iperaldosteronismo, s. e m. di Cushing, feocromocitoma Trapian; d’organo:

inquadramento clinico e terapia chirurgica Chirurgia del cuore e dei grossi vasi: malformazioni cardiache, valvulopa;e, traumi cardiaci, chirurgia e radiochirurgia della cardiopa;a ischemica,trauni cardici, tamponamento cardiaco e pericardi;. Aritmie e pace-maker Patologia epatobiliare: inquadramento clinico e terapia chirurgica Trapian; d’organo L’infermiere in urologia.

Gastroenterologia (Picchio Marcello)

MalaHa acido-correlate MalaHa da reflusso gastroesofageo Gastri; Ulcera pep;ca Morbo celiaco MalaHe infiammatorie croniche dell’intes;no Morbo di Crohn ReSocolite ulcerosa MalaHa diver;colare Diver;colosi Diver;colite S;psi da rallentato transito, da ostruita defecazione Diarrrea Acuta e Cronica Pancrea;te acuta

Mala:e infe:ve (Malagnino Vincenzo)

Introduzione al corso Febbre, sepsi, shock seHco Endocardite Polmonite baSeriche, virali e fungine Infezioni Vie urinarie Meningite e infezioni del SNC Tubercolosi HIV Epa;te Rischio biologico Infezioni Nosocomiale

(4)

Descrizione modalità e criteri di verifica dell’apprendimento

Le valutazioni potranno essere svolte sia in i;nere che al termine del corso integrato. La metodologia sarà comunicata all'inizio delle lezioni insieme alla bibliografia e/o ai materiali didaHci necessari alla preparazione per la valutazione finale.

• Prova orale: Verterà su domande ineren; i programmi di studio. Valuterà la capacità dello studente di aver acquisito le conoscenze rela;ve ai contenu; degli insegnamen; e le loro integrazioni, e accerterà l'uso appropriato della terminologia.

• Prova scriSa: Verterà sulle tema;che programmate degli insegnamen; che compongono il corso integrato.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguen; criteri:

Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomen;; limitate capacità di analisi e sintesi, frequen; generalizzazioni dei contenu; richies;; incapacità di u;lizzo del linguaggio tecnico.

18-20: Appena sufficiente conoscenza e comprensione degli argomen;, con eviden;

imperfezioni; appena sufficien; capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio; scarsa capacità di u;lizzo del linguaggio tecnico.

21-23: Sufficiente conoscenza e comprensione degli argomen;; sufficiente capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare con logica e coerenza i contenu; richies;; sufficiente capacità di u;lizzo del linguaggio tecnico.

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomen;; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenu; richies;; discreta capacità di u;lizzo del linguaggio tecnico.

27-29: Buona conoscenza e comprensione dei contenu; richies;; buona capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenu; richies;; buona capacità di u;lizzo del linguaggio tecnico.

30-30L: OHmo livello di conoscenza e comprensione dei contenu; richies; con un’oHma capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso, innova;vo e originale, i contenu; richies;; oHma capacità di u;lizzo del linguaggio tecnico.

TesD adoLaD

(5)

Dennis L. Kasper, Anthony S. Fauci et al. Harrison. (2016) Principi di Medicina Interna - Casa Editrice Ambrosiana.

Piat G., Borghese M., Chiesa I. (2000) Argomen; di chirurgia. CEA.

Antonelli Incalzi R. (2012) Medicina Interna per Scienze Infermieris;che. Piccin.

Ferrara A. (1994) Medicina Interna per scienze infermieris;che. EdiSeS;

Walter J.B. e Misefari A. (1995) Patologia Generale e Fisiopatologia. EdiSeS

Craven R.F. (2019) Principi fondamentali dell'assistenza infermieris;ca. CEA.

NeHna Sandra M. (2020) Il manuale dell’Infermiere. Piccin.

Pavan G. (2011) Linee guida sul cateterismo uretro-vescicale. Elsevier Masson.

Pavan G. (2011) Nursing in endourologia dell'alto apparato urinario. Elsevier Masson.

Materiale didaHco fornito dai docen;

Modalità PrerequisiD

Superamento di almeno il 50% di un test iniziale somministrato dai docen;. Se l'esito risulterà nega;vo, il docente fornirà delle dispense sugli argomen; da approfondire.

Svolgimento

Lezioni teoriche con presenza aSestata da fogli firma.

Frequenza

Frequenza obbligatoria di almeno il 75% del monte ore complessivo.

RiferimenD e conta:

Docente ContaLo

Francesco Torino torino@med.uniroma2.it Falasca Paolo Paolo.falasca@aslroma6.it De San;s Claudio Claudio.desan;s@aslroma6.it Corvese Francesco fcorvese@;scali.it

Picchio Marcello Marcello.picchio@aslroma6.it Malagnino Vincenzo malagninovincenzo@gmail.com Ricevimento: ciascun docente riceve gli studen; su appuntamento.

Riferimenti

Documenti correlati

Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomen:; limitate capacità di analisi e sintesi, frequen: generalizzazioni dei contenu: richies:; incapacità di

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenM; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuM richiesM; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomen*; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenu* richies*; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomen2; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenu2 richies2; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomen?; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenu. richies?; discreta

laringectomia, chirurgia del torace (pneumotorace, emotorace); Piano di assistenza al paziente con patologie cardiache soJoposto ad intervento di: cardiochirurgia,

Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomen?; limitate capacità di analisi e sintesi, frequen. generalizzazioni dei

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomen2; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenu2 richies2; discreta