• Non ci sono risultati.

“NESSUN UOMO E’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“NESSUN UOMO E’ "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I IN I N NF F FO O OR R RM M MA A AZ Z ZI I IO O ON N NI I I- - -I I IS S SC C CR R RI I IZ Z ZI I IO O ON N NI I I A A A M M M A A A

VViViiaaa VVViiigggooonnenee 666///BBB,,, PPPiiinnneeerrrooolllooo TTeTeelll... 000111222111...333333000888111111

333333999...555444333222888999555

P Pe P e er r r i i is s sc c cr r ri i iv v ve e er r rs s si i i c c co o om m mp p pi i il l la a ar r re e e i i il l l m m mo o od d du u ul l lo o o a a a l l l l l l e e e g g g a a a t t t o o o e e e c c c o o o n n n s s s e e e g g g n n n a a a r r r l l l o o o a a a l l l l l l a a a s s s e e e d d d e e e d d d e e e l l l l l l ’ ’ ’ A A A M M M A A A

V Vi V i ia a a V V Vi i ig g go o on n ne e e 6 6 6/ / /B B B, , , P P Pi i in n ne e er r ro o ol l lo o o

TTTeeelll...FFFaaaxxx000111222111...333777999777666111

SSSEEEDDDIIIDDDEEEGGGLLLIIIIIINNNCCCOOONNNTTTRRRIII

•• • AArArreeeaaa dddiii FFFooorrrmmmaaazzziiiooonnneee AAAssslll TTTooo 333 SStSttrrraaadddaaa FFFeeennneeessstttrrreeelllllleee 777222 PPPiiinnneeerrrooolllooo

•• • LLaLaa BBBoootttttteeegggaaa DDDeeelll PPPooossssssiiibbbiiillleee VViViiaaallleee TTTrrreeennntttooo 999 TTTooorrrrrreee PPPeeelllllliiiccceee

IIInnniiizzziiiaaatttiiivvvaaa rrreeeaaallliiizzzzzzaaatttaaa cccooonnn iiilll BBBaaannndddooo CCCooonnntttrrriiibbbuuutttiii dddeeelll CCCeeennntttrrrooo SSSeeerrrvvviiizzziii PPPeeerrr iiilll vvvooolllooonnntttaaarrriiiaaatttoooVVVSSSSSSPPPpppeeerrrlllaaappprrrooommmooozzziiiooonnneeedddeeellllllaaa cccuuullltttuuurrraaadddeeellllllaaasssooollliiidddaaarrriiieeetttaaa’’’

LLELEE AAASSSSSSOOOCCCIIIAAAZZZIIIOOONNNIII EEE GGGLLLIII EEENNNTTTIII CCCHHHEEEHHHAAANNNNNNOOOCCCOOOLLLLLLAAABBBOOORRRAAATTTOOO

ARCI – Nuova

Associazione LA BOTTEGA DEL POSSIBILE

DIAPSI VAL PELLICE

CITTA’ DI PINEROLO

D i o c e s i D i o c e s i D i o c e s i D i o c e s i

d i d i d i d i P i n e r o l o P i n e r o l oP i n e r o l o P i n e r o l o

CARITAS CISS DI PINEROLO

AVASS ASL TO 3 – DIPARTIMENTO DI

SALUTE MENTALE DI PINEROLO

L’Associazione AMA Auto Mutuo Aiuto di Pinerolo organizza……

“NESSUN UOMO E’

UN’ISOLA”

Incontri di informazione e sensibilizzazione sul disagio psichico.

Il programma è parte del progetto

“LIBERA LA MENTE”

(2)

”Perché un progetto sulla salute mentale?

La sofferenza ed il disagio psichici hanno assunto nelle società industriali dimensioni di massa. Basti pensare che ogni anno il 20 % della popolazione in Italia soffre di un disturbo psichico più o meno grave.

È ormai dimostrata l’importanza del contesto di vita e di lavoro nella prevenzione del disagio psichico e della disabilità sociale ad esso collegata.

Diventa quindi necessario non delegare esclusivamente agli specialisti, alla farmacologia, alla psicoterapia il prendersi cura della sofferenza psichica. Risulta indispensabile il coinvolgimento dei cittadini per la promozione della salute mentale, la lotta ai pregiudizi ed il cambiamento della qualità della vita.

Come affermato dall’OMS

“Non c’è salute senza salute mentale”

PROGRAMMA

Prima parte

3 incontri rivolti a tutte le persone che sono interessate a conoscere meglio i problemi legati ai disturbi mentali.

Gli incontri si terranno alle ore 21 Sede Area di Formazione ASLTo 3

3.2.09

La sofferenza psichica nella vita delle persone

10.2.09

Chi ha paura dell’uomo nero? Pregiudizi, luoghi comuni e paure di fronte alla follia

17.2.09

Servizio pubblico e No - profit (volontariato, auto mutuo aiuto, cooperative sociali) separazione o integrazione?

Sede di Torre Pellice

I tre incontri verranno ripetuti nelle date: 5.11.17 marzo alle ore 21

Seconda parte

6 incontri formativi ed esperienziali, rivolti a coloro che desiderano dare il proprio contributo in qualità di volontari nell’area della salute mentale.

Gli incontri si terranno alle ore 21 presso

l’

Area di Formazione ASLTo 3

7.4.09

L’evoluzione della Psichiatria: dal manicomio ai servizi territoriali

14.4.09

Nessun uomo è un’isola:

l’importanza della rete sociale

21.4.09

La sofferenza psichica: i bisogni delle persone e delle loro famiglie

28.4.09

Volontari e non solo:

l’importanza della solidarietà e della cittadinanza attiva

5.5.09

La relazione d’aiuto nell’accoglienza e nel sostegno delle persone e delle famiglie con disagio psichico

9.5.09

Giornata conclusiva

Gli incontri saranno condotti da:

d.ssa Tiziana Bertola, psicologa, psicoterapeuta

dott. Renato Galetto, facilitatore gruppi ama

Riferimenti

Documenti correlati

15.45 Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone con autismo e dei loro familiari secondo i dati della ricerca Fondazione C.

Perché i bisogni sostanziali delle persone e delle famiglie sono e saranno quelli relativi al supporto della vita quotidiana.. I sistemi di cure domiciliari saranno indispensabili

 determinati o agevolati da dolo del Contraente, dell’Assicurato, delle persone con loro conviventi, dei loro dipendenti o delle persone da loro incaricate della guida, riparazione

- L’impresa: è quel soggetto economico che attraverso l’attività della produzione, crea i beni e i servizi consumati dalle famiglie per soddisfare i loro bisogni.. La presenza

La progettazione in rete per promuovere e realizzare la piena inclusione delle persone con bisogni educativi speciali nei processi di apprendimento formale e non. Riflessione

 l'invito a partecipare alla rilevazione annuale della qualità percepita da parte delle persone residenti e delle loro famiglie secondo le modalità descritte

Al fine di elaborare un efficace curricolo al servizio degli alunni con bisogni educativi speciali, delle loro famiglie e del territorio si indicano 3

Successione delle prestazioni sanitarie e delle azioni di protezione sociale erogate da Servizi fra loro collegati (Servizi in rete) per rispondere ai