• Non ci sono risultati.

F.Barbato, A.Marra pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F.Barbato, A.Marra pdf"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Esperienza di sorveglianza in una comunità infantile esposta a tbc Esperienza di sorveglianza in una comunità infantile esposta a tbc

Barbato F., Marra A.

Barbato F., Marra A.

Il caso indice è rappresentato da un adulto con diagnosi di TBC polmonare con positività nell'espettorato.

Nipote (4 anni) occasionalmente convivente con diagnosi di malattia tubercolare con localizzazione polmonare e vertebrale (*)

(2)

Contatti comunità scolastica

sono stati identificati 60 bambini dai 2 ai 7 anni (i più grandi interessati ad attività di doposcuola) età media di

Esperienza di sorveglianza in una comunità infantile esposta a tbc Esperienza di sorveglianza in una comunità infantile esposta a tbc

Barbato F., Marra A.

Barbato F., Marra A.

grandi interessati ad attività di doposcuola) età media di 3,9 anni

8 operatori ovviamente in età non pediatrica .

(3)

Le modalità della sorveglianza sono state decise dagli specialisti dell’ asl, l’attuazione è stata a cura del

servizio UOPC. I medici e pediatri di famiglia ne sono venuti a conoscenza casualmente

Tutti sono stati sottoposti a

-Mantoux a To e T1, risultate tutte negative.

-Rx torace, del quale non abbiamo dati certi

sull’adesione (tra il 90 ed il 100%) tutti negativi quelli eseguiti.

(4)

Esposizione ad una tbc aperta Esposizione ad una tbc aperta

• tutti i 60 contatti tra 2 e 7 anni sono risultati non infetti (come gli 8 operatori).

• la negatività degli esami eseguiti è forse legata anche al ritiro dall’asilo del contatto ammalato ai primi sintomi di distress respiratorio.

(5)

Esperienza di sorveglianza in una comunità infantile esposta a tbc Barbato F., Marra A.

Considerazioni Coordinamento

Mancanza di dati certi Problemi di spesa

Problemi di spesa

Occasione scientifica e sociosanitaria

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso degli anni, queste survey sono state anche l’ occasione per mettere alla prova la qualità della ri- levazione dei determinanti più consolidati, come la prevalenza

Con i bambini di 4 anni concludiamo il percorso sui colori (primari e secondari), proponendo il racconto “UOMO DI COLORE”. Questa storia, oltre a riproporre tutti i colori

SI Può VARIARE IL PERCORSO ED ANCHE METTERE SOLTANTO UNA FILA DI IMPRONTE IN MODO DA ESEGUIRLO CON UN PIEDE SOLO.. PROVA A COPIARE IL PERCORSO CHE IL BRUCO COMPIE PER

Allora si VESTÌ (mimare i movimenti del vestirsi) pronta per andare a fare due PASSI(gesto del camminare) con i suoi due fratellini, nel suo splendido paese di MONTAGNA (alzare le

4)Una volta creato il nostro marrone naturale, prendiamo un foglio un po’ rigido (basta anche un semplice foglio bianco incollato su un cartone) e iniziamo a creare il

SI TIRA A TURNO IL DADO E SI COMPONE LA FILA DI MATTONCINI ACCANTO ALLA

Per stimolare l’interesse dei bambini e facilitare l’apprendimento dei nomi dei giorni della settimana presentiamo una margherita con sette petali: la coloritura del giorno

 Disegnate su foglio un oggetto grigio che avete trovato oppure colorate questa nuvola (Potete utilizzare tempera, acquerelli, pennarelli, carta grigia ….