• Non ci sono risultati.

L’ASSOCIAZIONE MUSEO DELLA RADIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’ASSOCIAZIONE MUSEO DELLA RADIO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

L’ASSOCIAZIONE MUSEO DELLA RADIO

in collaborazione con

L’ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

“G. Ferraris” di Verona e con

l’UFFICIO XII – Ufficio Scolastico di Verona Sezione Interventi Educativi

BANDISCE

per l’Anno Scolastico 2012-2013

il 2° Concorso

grafico-pittorico-letterario dal titolo

(2)

100 anni di

Opera Lirica

(3)

Presentazione

Il 2013 sarà l'anno del centenario della prima rappresentazione dell’"Aida" nell'Arena di Verona, voluta dal tenore Giovanni Zenatello (1876-1949), a celebrazione dell'allora primo centenario della nascita dell’autore di Aida, Giuseppe Verdi (1813-1901).

Per l’occasione la Città di Verona si sta preparando con una serie di iniziative ed eventi culturali che celebreranno appunto la doppia ricorrenza, il "centenario" dell'iniziativa di Giovanni Zenatello della prima "Aida" veronese e dei duecento anni dalla nascita di Verdi, un complesso di manifestazioni che farà di Verona 2013 un centro europeo e mondiale di massima cultura lirica.

Il Museo della Radio coglie l’occasione per portare una tematica insolita nelle scuole, quella dell’opera lirica, difficilmente avvicinata dai ragazzi e ritenuta, ingiustificatamente, un genere per élite culturali di altre generazioni. Spesso si sottovaluta la curiosità dei bambini e dei giovani rispetto alle sollecitazioni culturali di questo genere, ma siamo convinti che è nella conoscenza e nell’avvicinamento che si possono instaurare rapporti, arricchimenti, passioni inaspettate.

L’attività proposta nella seconda edizione del Concorso del Museo della Radio di Verona vuole sensibilizzare i giovani al valore dell’arte, alla conoscenza del patrimonio culturale italiano, nella fattispecie musicale, nel centenario della celebrazioni dell’Opera Lirica. La musica è linguaggio universale, fruibile da ognuno di noi, senza distinzione di razza, cultura, religione, condizione.

Il Museo della Radio si pone come interlocutore di questa iniziativa per un percorso formativo ed educativo da realizzare liberamente con gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado nell’ambito della tematica proposta.

Il Museo della Radio, oltre ad essere una realtà dalla grande valenza storico- documentaria unica in Italia e conosciuta anche da estimatori stranieri che vi fanno visita in ogni periodo dell’anno, opera da oltre un decennio in modo attivo anche nel

(4)

campo dell’assistenza alle persone disabili, in particolare affette da paralisi cerebrale infantile, o in seguito a traumi da incidenti.

L’Ente ha sede presso l’Istituto Galileo Ferraris di Verona,

è riconosciuto dalla Regione del Veneto ed è classificato come ONLUS.

Il Concorso, oltre a sviluppare nei giovani i valori fondamentali per diventare cittadini responsabili e protagonisti del proprio e dell’altrui futuro, intende favorire la conoscenza del Museo della Radio anche fra le nuove generazioni, veicolando la presente iniziativa che ha ottenuto anche il patrocinio della Consulta Provinciale degli Studenti di Verona.

Ovviamente, ogni percorso didattico che ciascuna scuola partecipante vorrà proporre ai gruppi classe/sezione o alunni singoli sarà da integrare nel curriculum programmato e da adeguare agli interessi propri di ogni età. La ricchezza delle suggestioni che la tematica proposta offre, unita alla creatività degli alunni e degli insegnanti, nonché al supporto delle discipline coinvolte, potrà portare a esiti di grande pregio e di profonda valenza culturale e formativa.

Si riportano, a titolo esemplificativo, alcuni argomenti che si possono considerare pertinenti alla tematica proposta:

- il melodramma, i libretti d’opera, le storie degli eroi e delle eroine - la scena dell’opera, apparati, allestimenti, costumi

- l’Arena di Verona e il Festival Lirico

- Giuseppe Verdi a altri Autori, vita, opere, storia - …..

REGOLAMENTO

Art. 1 – Destinatari

Possono partecipare tutti gli alunni o gruppi di alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e

secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, di Verona e Provincia e gli allievi

dei Centri di Formazione Professionale.

Art. 2 – Sezioni del concorso

Il concorso è suddiviso in due settori (scuola del’infanzia-primaria / scuola secondaria di primo – secondo grado e Centri di Formazione Professionale).

(5)

Ogni settore è strutturato in due sezioni:

Sezione A – grafico-pittorica: tecnica libera su foglio di qualsiasi dimensione;

Sezione B – letteraria: (poesia, saggio o racconto, scritto a mano), max 3 fogli formato A4

Art. 3 – Termini e modalità di presentazione lavori

Ciascun alunno o gruppo di alunni o classe potrà presentare rispettivamente uno o più lavori fino al massimo di tre per ogni sezione/classe/gruppo. Gli elaborati dovranno pervenire in plico chiuso, a mezzo posta o a mano, entro e non oltre le ore 13.00 del 16 marzo 2013, alla Segreteria degli Interventi Educativi dell’Ufficio Scolastico di Verona, all’attenzione della dott.ssa Roberta Isoli.

Ogni lavoro, sul quale verrà posto solo il titolo, dovrà pervenire in busta chiusa, corredata da un’altra busta contenente la scheda informativa in appendice al presente regolamento (pena l’esclusione).

Su ogni plico dovranno essere indicate la sezione per la quale si partecipa, la scuola e la fascia scolastica di appartenenza. Ogni scuola avrà cura di inviare in un’unica spedizione i diversi plichi, suddivisi per sezione, contenenti gli elaborati e le relative buste con le schede identificative degli autori o gruppo di autori.

Art. 4 – Esclusione Saranno esclusi:

i lavori pervenuti fuori termine;

i lavori contenenti dati identificativi degli autori;

i lavori non corredati dalle schede informative.

Art. 5 – Commissione giudicatrice

I lavori saranno valutati da un’apposita Commissione, il cui giudizio sarà insindacabile e inappellabile, composta da:

- D.S. Rosario Blasco, Dirigente ITI “G. Ferraris” di Verona

- Mar. Alberto Chiàntera – Direttore del Museo della Radio di Verona - Dott.ssa Francesca Cazzanelli, Fondazione Arena di Verona

- Ing. Dino Poli, Dirigente Scolastico in quiescienza

- Dott.ssa Anna Lisa Tiberio, Responsabile Interventi Educativi - Ufficio Scolastico VR

- Prof. Alessandro Volpi, professore

- Prof. Maurizio D’Alessandro - docente di Scienze Matematiche - Prof.ssa Daniela Marti – docente di Lettere

- Prof.ssa Maria Cristina Sartori – docente di Fisica

- Maestro Roberto Bertani – artista ed esperto conoscitore dell’Arte Pittorica - Luca Erbifori, Tutor Consulta provinciale degli Studenti

- Dott.ssa Roberta Isoli – Ufficio Interventi Educativi - Ufficio Scolastico di Verona

(6)

Art. 6 – Premi

Per ciascuna sezione saranno attribuiti premi alle classi che si classificheranno al 1°, al 2° e al 3° posto. I premi saranno resi noti con una successiva comunicazione. A tutte le scuole partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.

Art. 7 – Comunicazioni ai partecipanti

I premiati saranno informati dell’assegnazione del premio tramite la scuola di appartenenza, via e-mail o fax.

La cerimonia di premiazione avverrà presso l’ I.T.I.S. Ferraris, nella sede del Museo della Radio in data da destinarsi, alla presenza di possibili Celebrità del mondo lirico, Autorità Civili, Militari e Religiose e della Commissione Giudicatrice, nel mese di aprile 2013.

Nota: la data sarà comunicata quanto prima possibile.

Art . 8 – Avvertenze

I lavori pervenuti NON saranno restituiti; tutti i lavori potranno essere inseriti in una pubblicazione; la partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

Il Presidente del Museo della Radio Il Presidente della Commissione Comm. prof. Gabriele Ambrosi D. S. ITI “G Ferraris”Rosario Blasco

Il Direttore del Museo della Radio Mar. Alberto Chiàntera

(7)

Scheda identificativa

(da allegare ad ogni lavoro, in busta chiusa)

II Edizione del Concorso grafico-pittorico e letterario

Museo della Radio – 100 anni di Opera Lirica

Cognome e nome dell’alunno:

………

Oppure

Classe: ……… Sezione: ……… Gruppo: ……….……….

Nome della scuola di appartenenza:

………..………

Comune: ………

Indirizzo della scuola: ………

Telefono: ………E-mail: ………

Titolo dell’opera:

………

Sezione del concorso alla quale si partecipa:

Sezione A: grafico – pittorica

Sezione B: letteraria

Nome e cognome degli Insegnanti che hanno coordinato l’attività:

(8)

………..……

Dirigente scolastico: ……….

Timbro della scuola:

Riferimenti

Documenti correlati

Finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e del Servizio civile universale a valere sul ’Fondo per le politiche

La consegna della restante parte di merce non consegnabile tramite la ciclologistica (considerata la tipologia e le dimensioni del prodotto), potrà essere distribuita

Laddove è accaduto poi che i colleghi RSU di organizzazioni sindacali diverse dalla GILDA si siano posti in autonomia di azione e di scelte rispetto a dirigenti del loro

Potenziamento dell’uso didattico ed interdisciplinare delle nuove tecnologie informatiche favorendo la maturazione di competenze pertinenti all’area della matematica, della

Si dà spazio alla dimensione operativa della lingua, cioè a “far fare delle cose” ai bambini utilizzando la lingua (costruire, inventare, esplorare,…)..

Noi continuiamo a sgolarci per spiegare ai nostri colleghi svedesi e danesi che se non risolvono questo problema o facendo quello che si fa in Italia costituendo delle commissioni

Le attività previste dal Programma si svilupperanno in un consolidato network relazionale politico-istituzionale, avvalendosi di strumenti coordinati e

• Mercoledì 6 DICEMBRE 2017, evento intermedio dedicato principalmente all’ innovazione scientifica e tecnologica delle radiocomunicazioni, Museo della Radio Guglielmo Marconi c/o