• Non ci sono risultati.

PROTOCOLLO D’INTESA La Provincia di Rieti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROTOCOLLO D’INTESA La Provincia di Rieti"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROTOCOLLO D’INTESA La Provincia di Rieti

nella persona del Vice-Presidente Arch. Roberto Giocondi e

l'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro nella persona del Direttore Regionale per il Lazio Arch. Antonio Napolitano

considerato che

la missione dell'INAIL è garantire la tutela integrale del lavoratore attraverso l'attivazione di interventi finalizzati alla realizzazione dei quattro momenti fondamentali di tale tutela: prevenzione, indennizzo, riabilitazione e reinserimento lavorativo e sociale;

considerati

i compiti che il Decreto Legislativo 626/94 e successive modificazioni ed integrazioni assegna all'INAIL ed alle ASL in materia di salute e sicurezza sul lavoro;

tenuto conto

delle specifiche competenze dei Comuni in materia di salute, politiche sociali e ambiente;

considerato

l'approccio integrato della Provincia di Rieti alle problematiche della salute e della sicurezza, volto a sostenere iniziative specifiche a favore delle diverse categorie di popolazione (bambini, giovani, anziani, disabili, immigrati) e dell'ambiente;

tenuto conto

della disponibilità della Provincia di Rieti ad instaurare rapporti di collaborazione con soggetti diversi al fine di porre in essere azioni congiunte nel campo della sicurezza;

considerato

che il sistema di relazioni posto in essere e l'approccio integrato ai problemi della sicurezza rendono il territorio di Rieti un luogo idoneo alla realizzazione di interventi ad elevato carattere sperimentale;

ritenuto

che le sinergie attuate a livello locale tra l'Istituto e gli Enti territoriali costituiscono una modalità funzionale a fornire risposte integrate e di qualità ai bisogni di salute e sicurezza;

atteso

che per tutte le iniziative in materia di salute e sicurezza è necessario un quadro unico e coerente di riferimento che consenta ad ogni Organismo, nel rispetto delle proprie competenze e nella piena espressione delle stesse, di fornire servizi orientati alla sicurezza in termini di efficienza e di efficacia;

convengono di

stipulare un accordo finalizzato a sperimentare soluzioni pratiche per ambiti di intervento significativi che favoriscano azioni prevenzionali integrate e contribuiscano a diffondere la cultura della salute e sicurezza.

Articolo 1

Il presente accordo è aperto alla partecipazione di altri soggetti pubblici e privati che dovessero, in qualsiasi momento, manifestare la propria adesione, individuando anche i relativi ambiti di intervento.

Le parti si impegnano sul territorio ad individuare modalità di confronto con le Istituzioni e con gli Organismi rappresentativi delle parti sociali.

(2)

Articolo 2

Gli Organismi parte del presente accordo individuano congiuntamente gli ambiti di intervento in riferimento ai quali si impegnano a definire piani operativi, identificando azioni e prodotti in grado di incidere concretamente sui livelli di sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, sulla base dei bisogni espressi dal territorio considerato.

Articolo 3

I piani operativi sono definiti congiuntamente, attraverso task-force miste appositamente costituite, che si avvarranno del supporto amministrativo e tecnico delle strutture dei soggetti firmatari.

Articolo 4

La provincia di Rieti si rende disponibile a mettere a disposizione le infrastrutture, la rete e le professionalità possedute.

Articolo 5

L'INAIL si impegna ad erogare, sulla base delle competenze, delle professionalità possedute, dell'esperienza, degli studi sul fenomeno infortunistico e delle sue dinamiche nei diversi settori produttivi ed in riferimento agli ambiti di intervento di volta in volta definiti, della fattibilità tecnica ed economica e delle priorità determinate anche dal contesto territoriale, i seguenti servizi, quale contributo a:

 la mappatura dei rischi presenti sul territorio di competenza dell'ente locale di riferimento;

 l'individuazione delle priorità di intervento e delle azioni di miglioramento attuabili

 la progettazione dei piani di intervento

 l'assistenza nell'attuazione dei piani, anche al fine della verifica di efficacia e della eventuale adozione di azioni correttive;

 l'analisi degli interventi attuati per individuare buone pratiche da mettere a disposizione di altre amministrazioni territoriali, tenendo conto del quadro normativo di riferimento.

Articolo 6

La Provincia di Rieti e l'INAIL, sulla base di diffuse e significative esigenze rilevate sul territorio, convengono, anche attivando sinergie per specifici settori di competenza, di collaborare sulle seguenti attività:

 realizzazione di azioni di informazione, educazione e formazione in materia di sicurezza domestica;

 individuazione degli eventuali interventi necessari per la diffusione della cultura della sicurezza in ambito scolastico;

 prevenzione degli infortuni nel settore edile, con particolare riferimento ai lavoratori extracomunitari;

 individuazione di idonei percorsi di riqualificazione per il reinserimento sociale e lavorativo dei disabili del lavoro.

Articolo 7

Le parti si impegnano a trovare congiuntamente ulteriori ambiti di collaborazione, anche sulla base degli esiti della sperimentazione, nonchè in considerazione dell'evoluzione del quadro normativo di riferimento.

Articolo 8

Il presente accordo ha durata triennale e si intende tacitamente rinnovato, salvo diverso avviso di una delle parti.

Rieti, 7 dicembre 2005 PER LA PROVINCIA DI RIETI arch. Roberto Giocondi

(3)

PER L’INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO arch. Antonio Napolitano

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto del presente Protocollo è la realizzazione di percorsi per le competenze Trasversali e per l’Orientamento che, coerentemente con le finalità di cui in premessa, sono

di Civitavecchia ha proposto alla Provincia di Roma di realizzare un progetto che prevede la realizzazione di unità abitative con annessi servizi comuni per gli anziani,

- l’Azione 2.3.1 del PO FESR 2007-2013 incentiva specificamente il “Rafforzamento delle strutture provinciali di protezione civile” con l’attribuzione

Sulla base della positiva esperienza del P ’I ’I a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza, il Comune di Lecco ha proposto e

L’Agenzia delle Entrate - Ufficio di Formia si impegna ad effettuare attività di formazione a favore degli alunni delle classi quinte dell’Istituto Commerciale “Enrico

2) a costituire, al riguardo, un apposito gruppo di lavoro tecnico fra le tre strutture che si occupano di pianificazione territoriale;.. 3) a promuovere ogni azione tesa

1) La trattazione delle pratiche avverrà secondo il principio dell'imparzialità. L’INPDAP si impegna, compatibilmente con le esigenze degli Uffici delle Sedi

Il Ministro, previa relazione del Commissario Straordinario, si impegna a inviare una specifica informativa al CIPESS sul “Progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana