• Non ci sono risultati.

Al sig. Direttore regionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Al sig. Direttore regionale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

DIREZIONE REGIONALE TOSCANA

Ufficio attività Strumentali Processo Lavori e Manutenzioni

Al sig. Direttore regionale

Oggetto: affidamento diretto, ai sensi dell'art. 36 comma 2 lettera a) del d.lgs 50/2016 e dell'art. 17 comma 2 del Regolamento per l'acquisizione in economia di lavori, beni e servizi, di attività tecnico-peritale avente ad oggetto la verifica strutturale e del quadro fessurativo della Sede Inail di Pisa, via G. Di Simone n. 2.

CIG: Z1021576F1

La Sede Inail di Pisa ha proceduto a segnalare con nota prot. 8422 del 12.10.2017 la presenza di lesioni nello stabile sollecitando l’intervento di questa Direzione regionale per l’esecuzione di lavori di manutenzione.

Si rende preliminarmente necessaria un’attività di verifica strutturale e del quadro fessurativo dell’edificio in questione, già interessato negli anni precedenti, così come gli altri immobili di proprietà dell’Inail, da verifiche di rischio sismico.

A tal proposito questa Direzione regionale stipulò in data 29.03.2012 con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Pisa, in possesso delle competenze e delle strutture necessarie allo svolgimento di studi e ricerche anche sperimentali relative alla valutazione del rischio sismico degli edifici, anche di interesse storico e monumentale, una convenzione della durata di quattro mesi avente ad oggetto attività di supporto e consulenza in tema di verifica strutturale dei predetti edifici.

Il responsabile scientifico del Dipartimento di Ingegneria Civile è tal prof.

Mauro Sassu, il quale nell’ambito della predetta convenzione, produsse, con riferimento al fabbricato di Pisa, via G. Di Simone n.2, una completa documentazione composta da rilievi fotografici, da una descrizione sintetica del fabbricato, da una scheda di rilievo dell’unità strutturale, da una scheda di vulnerabilità sismica di 2° livello e dal calcolo dell’indice di vulnerabilità.

(2)

Non essendo stato possibile stipulare una nuova convenzione con il predetto Dipartimento, sulla falsariga di quella intercorsa, il Rup, ing.

Lucchesi, in considerazione del grado di soddisfazione maturato a conclusione della precedente e suindicata esperienza contrat tuale intercorsa con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Pisa, ha comunque contattato il prof. Mauro Sassu.

In data 4.12.2017 il Rup ha eseguito presso lo stabile di Pisa anche una ricognizione dei luoghi con il prof. Sassu, il quale ha dato la disponibilità ad eseguire l’attività tecnico-peritale di cui in oggetto, purchè, per ragioni di natura fiscale, l’incarico venga formalmente conferito allo Studio Lem Associati, di cui è socio.

A tal proposito, all’esito della predetto accesso, in data 10.12.2017, come preannunciato dal prof. Sassu, è stato inviato dallo Studio Lem Associati, Studio di Architettura e Ingegneria, preventivo per l’attività tecnico-peritale con la corrispondente valutazione economica, ammontante a € 3.000,00 oltre Inarcassa 4% e IVA 22%.

L’attività consisterà: 1) in un sopralluogo nei vari ambienti prima dell’inizio dei lavori di manutenzione interna, per accertare presenza ed entità di lesioni o altri fenomeni fessurativi di possibile interesse strutturale; 2)nel monitoraggio delle zone interessate da lesioni mediante indagine termografica, se occorre accompagnata da indagini con fessurimetro oculare e/o pasticche di calce, ferroscan, livello laser; 3) in una relazione tecnica peritale, accompagnata da documentazione grafica e fotografica. Il RUP ha verificato la congruità dell’importo al tipo di attività da eseguire.

Non è possibile far ricorso alla Manutencoop Facility Mangament s.p.a., in quanto la tipologia di intervento non rientra tra quelli previsti dalla Convenzione Consip Facility Management.

La spesa è di pertinenza del capitolo U.1.03.02.13.999.01 “altri servizi ausiliari n.a.c.” - livelli IV/V/VI.

Si fa rilevare che con la nota del 28.12.2017 prot. 8690 della Direzione Centrale Programmazione Bilancio e Controllo si consente a decorrere dal 1° gennaio 2018 fino all’autorizzazione dell’esercizio provvisorio da parte del CIV la “gestione provvisoria”, nei limiti degli stanziamenti di bilancio quali risultano dall’ultima variazione al bilancio di previsione 2017 formalmente approvata, nella misura, per ogni mese, di un dodicesimo per ciascuna voce contabile di IV livello, ovvero nei limiti della maggiore spesa necessaria quando si tratti di spese non frazionabili e non differibili.

(3)

Pertanto, considerata l’indifferibilità e urgenza della spesa come su argomentato; visto l'art.36 comma 2 lettera a) del Decreto legislativo 50/2016 così come modificato dall'art. 25 comma 1, lett. b), n. 1, d.lgs 19 aprile 2017 n. 56; visto inoltre l'art.113 del decreto 50/2016 che prevede l'obbligo per le amministrazioni pubbliche di destinare ad un apposito fondo risorse finanziarie in misura non superiore al 2% dell'importo dei lavori, qualora Ella concordi, si propone:

l'affidamento, ai sensi dell'art.36 comma 2 lettera a) del D.Lgs.vo 50/2016 e dell'art.17 comma 2 del Regolamento per l'acquisizione in economia di lavori, beni e servizi allo Studio Lem Associati, dell’ attività tecnico-peritale avente ad oggetto la verifica strutturale e del quadro fessurativo della Sede Inail di Pisa, via G. Di Simone n. 2, per l'importo complessivo di € 3.806,40 IVA inclusa nella misura di € 686,40;

-la registrazione del conseguente impegno di spesa di € 3.806,40 IVA inclusa nella misura del 22% pari a € 686,40 (soggetta a split payment) a favore dello Studio Lem Associati, da imputare sul capitolo U.1.03.02.13.999.01

“altri servizi ausiliari n.a.c.” - livelli IV/V/VI.

-l’accantonamento dell’importo di € 62,40 a titolo di incentivo come previsto dall’art. 113 del D.Lgs.vo 50/2016 sul capitolo U.1.03.02.13.999.01 “altri servizi ausiliari n.a.c.” - livelli IV/V/VI. Si allega fascicolo istruttorio

L’istruttore

F.to dott. Alfredo Di Rito

Il Responsabile del processo F.to dott.ssa Silvia Agabiti

Il Dirigente dell’ufficio

(4)

F.to dott.ssa Rossana Ruggieri Firenze, 9 gennaio 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Visto il Regolamento dell’ Ente per l’acquisizione di beni, servizi, lavori in economia, e per l’ affidamento diretto;. Visto il Decreto Presidenziale n° 2 del

OGGETTO: DETERMINA A CONTRARRE PER ACQUISIZIONE, MEDIANTE AFFIDAMENTO DIRETTO, AI SENSI DELL’ART. DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DELLE PROCEDURE TELEMATICHE

ACCERTATA l’opportunità di procedere all’individuazione dell’affidatario dei lavori mediante affidamento diretto ai sensi dell’art. 1 comma 419 della Legge 232/2016

OGGETTO: affidamento diretto, ai sensi dell'art.36 comma 2 lettera a) del D.Lgs 50/2016 e dell'art.17 comma 2 del Regolamento per l'acquisizione in economia di

50/2016 e dell’art.17 comma 2 del Regolamento per l’acquisizione in economia di lavori, beni e servizi alla ditta Interior Consulting delle opere manutentive di completamento

Oggetto: affidamento diretto alla ditta CIEM srl per modifiche postazioni lavoro presso la Direzione Regionale Toscana via Bufalini n.7 – Firenze e il

OGGETTO: affidamento diretto, ai sensi dell'art. del Regolamento per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture approvato con determina del Presidente n.65 del

- visto il Regolamento per l’acquisizione in economia di lavori beni e servizi approvato dal Presidente – Commissario Straordinario con delibera n.281 del 7 ottobre 2011,