• Non ci sono risultati.

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Docente/i Chiara Tognoli, Cristian Grisi Classe: 2A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Docente/i Chiara Tognoli, Cristian Grisi Classe: 2A"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Docente/i Chiara Tognoli, Cristian Grisi

Classe: 2A

Programma preventivo Pag. 1 / 5 Data: 30/10/19

PROGRAMMA PREVENTIVO– A.S.20YY/YY INTRODUZIONE

(Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

Si tratta di una classe molto interessata alla materia. Si riscontra un ottimo clima di lavoro e grande disponibilità alla collaborazione. La classe rispetta le consegne e dimostra una buona capacità di collaborazione nei lavori di gruppo.

CONTENUTI DISCIPLINARI

(Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) SCANSIONE DEI CONTENUTI

(Definiti nelle riunioni di materia) TEMPI PREVISTI

SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG

1. L'iquadratura e le angolazioni. x x

2. I movimenti di macchina x x

3. La composizione del quadro: elementi fondamentali

(regola dei terzi, prospettiva) x

4. il montaggio interno alle sequenze (attacchi di continuità,

simmetrici, controcampi, sull'asse, sul movimento) x x x

5. Cosa è il cinema. Il linguaggio cinetelevisivo: codici

cinematografici e non cinematografici x x

6. Approfondimento sul cinema di animazione x

1 PRATICHE

8. I parametri di ripresa (temperatura colore, diaframma,

otturazione, fuoco). x x

9. Esercitazioni su inquadrature, angolazioni e movimenti di

macchina x x

10. Montaggio di una sequenza narrativa x x

11. esercitazione sui raccordi x x

12. realizzazione di una scena di fuga tratta da un film d’azione

2 3 4 5 6 7 8 9

EVENTUALI ATTIVITA’ AFFERENTI A CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI PREVISTE

ESERCITAZIONI IN COLLABORAZIONE CON LA DOCENTE DI ITALIANO E STORIA.

MATERIALI E SUSSIDI DIDATTICI

(2)

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Docente/i Chiara Tognoli, Cristian Grisi

Classe: 2A

MICHELE CORSI, Corso di linguaggio audiovisivo e multimediale. Cinema, televisione, web video, Hoepli, Milano 2017. Il libro sarà integrato con documenti cartacei e tratti dal web forniti dai docenti.

(3)

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Docente/i Chiara Tognoli, Cristian Grisi

Classe: 2A

Programma preventivo Pag. 3 / 5 Data: 30/10/19

OBIETTIVI FORMATIVI dal PTOF:

 Sollecitare negli alunni la disponibilità all'aggiornamento delle proprie conoscenze

 Fornire competenze specifiche nei settori principali coinvolti nella produzione multimediale

 Sollecitare nell’alunno la consapevolezza della complessità dei processi di comunicazione

 Formare negli studenti la capacità di leggere in modo unitario i diversi aspetti della comunicazione, affinché possano essere in grado di valutare l'efficacia complessiva di un prodotto comunicativo rispetto agli obiettivi che esso si prefigge, analizzandolo dal punto di vista linguistico, psicologico, estetico e tecnologico

 Potenziare negli allievi la capacità di individuare per ciascuna disciplina gli aspetti essenziali

 Formare negli alunni la capacità di progettare prodotti multimediali di cui portare a realizzazione alcune delle principali componenti (grafica, visiva, linguistica, interattiva, sonora, ecc.)

Altri eventuali (dalla programmazione di classe):

OBIETTIVI DIDATTICI (definiti nella riunione di materia) COMPETENZE

(saper fare con ciò che si sa) CONOSCENZE

(sapere) ABILITA’

(saper fare) - Saper settare la telecamera

(diaframma, otturatore, bianco, messa a fuoco) - Saper realizzare

un’inquadratura utilizzando le corrette inquadrature,

angolazioni e movimenti di macchina.

Sapere settare un progetto di Premiere e montare utilizzando i principali strumenti

dell’editing.

· Conoscenza di base dei codici cinematografici: comprendere un film stimolando la capacità di osservazione e analizzandone il suo specifico linguaggio. · I principali parametri di analisi dell’inquadratura cinetelevisiva. · I principali attacchi di

montaggio. · Principi basi di narrazione (conflitto → intro sviluppo e conclusione)

- Saper riconoscere scalare oltre alla grandezza scalare,

l’angolazione, l’inclinazione e l’altezza di un’inquadratura cinetelevisiva. · Saper riconoscere i principali movimenti di macchina

(panoramiche, carrellate) · - - Sapere applicare primi, basici elementi di analisi

cinematografica relativa alle scelte di messa in quadro. · - Saper produrre un breve

prodotto audiovisivo (scrittura, realizzazione, montaggio) con attrezzature non professionali (camere amatoriali o

smartphone)

MATERIALI E STRUMENTI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE

Libri di testo x Appunti Multimedia Altro (indicare)

Altri testi Cd/dvd E-learning

Dispense x Blog x Materiali on-line x

MODALITA’ DI LAVORO E DI VERIFICA

(Indica con una X le voci che interessano e/o integra quelle mancanti;

specifica inoltre il numero di verifiche che presumibilmente verranno effettuate per quadrimestre)

MODALITA’ DI LAVORO NUMERO E TIPO VERIFICHE DA EFFETTUARE

Tipologia Tipologia N° I Quad N° II Quad

Discussione guidata Interrogazioni lunghe

Lavoro di gruppo x Interrogazioni brevi x

Lezione frontale x Griglia di osservazione

Lezione partecipata x Prove di laboratorio x

Metodo induttivo x Componimenti/Saggi brevi

Ricerche in rete x Quesiti a risposte aperte x

Problem solving x Quesiti a risposta chiusa

Simulazioni x Relazioni x

Prove formative Esercizi a casa x

(4)

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Docente/i Chiara Tognoli, Cristian Grisi

Classe: 2A

Visione di Cd/Dvd/Film x Applicazioni scritto/grafiche x

Analisi di siti Applicazioni pratiche x

Progetti interdisciplinari x Altro (specificare)

Flipped classroom x

Altro (specificare)

(5)

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Docente/i Chiara Tognoli, Cristian Grisi

Classe: 2A

Programma preventivo Pag. 5 / 5 Data: 30/10/19

VALUTAZIONE

(Indica con una X le voci di cui si terrà conto nella valutazione e/o integra le voci mancanti) Tipologia

Conoscenze acquisite (sapere) x

Competenze acquisite (saper essere) x

Abilità acquisite (saper fare) x

Progressi compiuti x

Impegno x

Interesse /Partecipazione all’attività didattica x

Metodo di studio x

Puntualità nelle consegne x

Altro (specifica)

INTERVENTI AL FINE DI RENDERE EFFICACE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE (Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti)

Tipologia

Verranno comunicati agli studenti le ragioni del successo / insuccesso della prestazione x

Verranno spiegati agli studenti gli errori x

Le verifiche periodiche verranno supportate sempre da giudizi analitici x Altro (specifica)

EVENTUALE ATTIVITA’ DI RECUPERO

(Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti) Tipologia

Corso recupero Sportello

Studio individualizzato (indica le modalità): il docente fornisce le indicazioni e i materiali sui

cui pter affrontare un adeguato studio di recupero x

Studio assistito (indica le modalità):

Altro (specifica):

Presentato alla classe in data ………

Studenti Insegnante/i

……….. ………..

……….. ………..

Riferimenti

Documenti correlati

Il triennio di Cinema e Televisione fornisce le competenze di base per proseguire negli studi, sia in corsi di carattere professionalizzante, per gli studenti che

Pugliese si risolve nella assoluta convinzione che il grande schermo televisivo possa servire unicamente alla trasmissione di attualità riprese dal vivo, mentre il piccolo scher- mo

(Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti) Materia: Linguaggio della Grafica. Docente/i: Massafra/Costantini

Questo quesito è riferito al testo Storia d'Italia in 15 film di Alberto Crespi. Quale film, per le sue innovazioni tecniche e stilistiche, è stato definito da Martin

- Il cortometraggio “Vorago” dell’allieva del Master Rosa Maietta è tra i vincitori del concorso Book Ciak Azione 2016 ed è stato proiettato nel corso delle Giornate degli

-Riconoscere e saper descrivere le relazioni di tempo, di spazio, di causa- effetto, di gerarchia, di categoria, di interazione -Conoscere i principali fenomeni letterari,

utilizzo formule : IF, MAX, MIN, SUM, COUNT, AVG utilizzo grafici.. CLASSE: 1AELE MATERIA: TECNOLOGIE INFORMATICHE DOCENTE:

9: Sicura e articolata conoscenza degli argomenti e ottime capacità espressive, di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica e interdisciplinare dei contenuti. 10: