Oggetto: Riorganizzazione della Direzione generale dei Servizi Finanziari dell'Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio.
L'Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione riferisce alla Giunta della proposta di riorganizzazione della Direzione generale dei Servizi Finanziari rappresentata dall'Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio.
L'Assessore rileva che a seguito delle innumerevoli evoluzioni dal punto di vista della normativa in materia di contabilità armonizzata, è aumentato esponenzialmente l'impegno a carico della Direzione generale dei Servizi Finanziari che opera trasversalmente offrendo un fondamentale servizio di supporto e controllo a tutta l'Amministrazione regionale, con una funzione ulteriore di raccordo con gli Enti e le Agenzie regionali. Alla luce delle esperienze maturate appare, pertanto, necessario migliorare l'organizzazione mediante la creazione di una struttura di livello dirigenziale dedicata che possa gestire le competenze specialistiche dal punto di vista tecnico-informatico nella materia della contabilità integrata.
L'Assessore prosegue ricordando che la Direzione generale dei Servizi Finanziari è stata istituita nel 2015 con il D.P.Reg. n. 4 del 27.1.2015 dall'accorpamento della Direzione generale della Programmazione e della Ragioneria generale e che, da allora, dal punto di vista strettamente organizzativo sono state apportate sostanziali modifiche in diminuzione nell'assetto dei servizi.
Le competenze dei Servizi sono state così accorpate nel tempo, e da ultimo, ci si può riferire al decreto assessoriale n. P. n. 16396/1 del 21.5.2020, con il quale è stato definito l'attuale assetto organizzativo della Direzione generale dei Servizi Finanziari.
L'Assessore precisa che l'incremento di una posizione dirigenziale rappresenta un fatto contingente ed emergenziale per garantire, nell'immediato, il corretto funzionamento della Direzione, e che, pertanto, lo stesso assume carattere di temporaneità nelle more dell'attuazione di una più adeguata soluzione organizzativa che prevede l'allocazione delle funzioni di Audit PO ENI CBC MED presso l'Ufficio dell'Autorità di Audit dei Programmi Operativi FESR e FSE, Unità di progetto in capo alla Presidenza della Regione con la contestuale soppressione del Servizio Autorità di Audit PO ENI CBC MED.
L'assetto organizzativo della Direzione generale dei Servizi Finanziari è attualmente articolato in sette Servizi con la seguente denominazione:
1. Servizio analisi e monitoraggio dei flussi finanziari e supporti direzionali;
2. Servizio bilancio e controllo proposte delibere della Giunta regionale;
3. Servizio rendiconto regionale, consolidamento dei bilanci, rapporti con la Corte dei Conti e con il Collegio revisori;
4. Servizio Autorità di Audit PO ENI CBC MED;
5. Servizio strumenti finanziari e governance delle Entrate;
6. Servizio primo di controllo;
7. Servizio Secondo di Controllo e del trattamento economico del personale.
L'Assessore prosegue constatando che la proposta di riorganizzazione delle strutture dirigenziali della Direzione generale dei Servizi Finanziari dell'Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio è finalizzata a rendere più efficiente il funzionamento della macchina amministrativa ed i processi di lavoro legati alla programmazione finanziaria e alla gestione della contabilità integrata dell'Amministrazione e a intensificare le azioni destinate al rilancio delle attività strategiche della Direzione.
In particolare, la proposta di riorganizzazione prevede l'introduzione di un nuovo servizio, denominato “Servizio tecnico informatico per la contabilità integrata”, allo scopo di dare impulso alle attività strategiche ed accorpare quelle connesse al supporto delle attività tecniche, da un lato per potenziare l'informatizzazione della Direzione, a garanzia del funzionamento degli uffici regionali che devono procedere, senza soluzione di continuità, nelle attività di programmazione della spesa ed erogazione delle risorse e, dall'altro, per assicurare un più efficace supporto specialistico nell'uso del Sistema di Contabilità Integrata, e nell'uso dei più moderni strumenti di digitalizzazione delle procedure, il cui progetto di dematerializzazione dei provvedimenti contabili (DEC) può rappresentare un valido ma non solitario esempio. Non da ultimo si evidenzia che gli aspetti tecnico- informatici a supporto dell'analisi e controllo dei flussi finanziari, nonché il raccordo con il sistema informativo delle operazioni contabili degli enti pubblici (SIOPE) e con la Banca dati delle Amministrazioni pubbliche (BDAP) rappresentano un elemento essenziale e corposo nella gestione finanziaria dell'Amministrazione con rilevanti aspetti di responsabilità in ordine ai connessi adempimenti .
Nel contempo sarà attuata una diversa articolazione di competenze per materia all'interno dei servizi puntando al miglioramento dell'efficienza e dell'organicità delle attività.
Il nuovo assetto organizzativo, meglio descritto nella tabella allegata, sarà così articolato:
1. Servizio analisi e monitoraggio dei flussi finanziari e supporti direzionali, non cambia denominazione, ma perde alcune competenze cedendole al Servizio Tecnico Informatico per la Contabilità Integrata. Nel Servizio analisi permangono le attività a supporto della Direzione in materia di analisi, monitoraggio e verifiche dei flussi finanziari; le attività connesse al
“Sistema della conferenze” e ai lavori della Commissione affari finanziari; rapporti con l'Istituto tesoriere e verifica del rispetto della convenzione per la gestione del servizio di tesoreria e monitoraggio dei conti di tesoreria, gestione protocollo informatico, gli adempimenti della gestione del personale e alla logistica, le attività connesse agli adempimenti relativi alla trasparenza e all'anticorruzione, gestione dei pignoramenti, adempimenti connessi all'URP;
rapporto di gestione e del POA;
2. al nuovo Servizio Tecnico Informatico per la Contabilità Integrata sono attribuite le seguenti competenze: gestione sistemistica e degli strumenti hardware e software di base in capo alla Direzione generale; analisi, organizzazione e ottimizzazione dei processi innovativi con riferimento alla gestione amministrativa e alla supervisione tecnico-contabile sul sistema contabile integrato; supporto funzionale e tecnico nell'analisi per tipologia, origine e natura dei flussi finanziari; monitoraggio della liquidità; supporto funzionale e tecnico ai servizi della DG per la predisposizione dei documenti contabili e per il settore fiscale; supporto tecnico per il controllo di gestione interno alla DG; gestione tecnica del rapporto con il Tesoriere (Direzione dell'esecuzione del contratto); gestione tecnica dei rapporti inerenti la Banca Dati Amministrazioni Pubbliche.
L'Assessore propone, pertanto, che l'assetto organizzativo della Direzione generale dei Servizi Finanziari sia articolato in otto Servizi con la seguente denominazione:
1. Servizio analisi e monitoraggio dei flussi finanziari e supporti direzionali;
2. Servizio tecnico informatico per la contabilità integrata;
3. Servizio bilancio e controllo proposte delibere della Giunta regionale;
4. Servizio rendiconto regionale, consolidamento dei bilanci, rapporti con la Corte dei Conti e con il Collegio revisori;
5. Servizio Autorità di Audit PO ENI CBC MED;
6. Servizio strumenti finanziari e governance delle Entrate;
7. Servizio primo di controllo;
8. Servizio Secondo di Controllo e del trattamento economico del personale.
Al fine di garantire l'efficace svolgimento dei compiti attribuiti al “Servizio tecnico informatico per la contabilità integrata” di nuova istituzione, e in considerazione delle competenze specialistiche ad esso attribuite, l'Assessore ritiene necessario assegnare alla Direzione generale dei Servizi Finanziari un contingente di almeno 4 unità di personale della categoria D e 2 unità di personale di categoria C dotate di specifiche competenze nelle materie del nuovo servizio, da individuare mediante apposito avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse del personale dell'Amministrazione regionale, o in subordine del sistema Regione, senza necessità di nulla osta dell'Amministrazione di provenienza.
L'Assessore riferisce inoltre, nell'ambito degli interventi di riordino organizzativo della Presidenza, che si rende necessaria una precisazione riguardo al trasferimento dell'Unità di progetto Iscol@, disposta con la deliberazione n. 64/11 del 18.12.2020, dalla Presidenza all'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Detta Unità di progetto è allocata alla dirette dipendenze dell'Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport secondo quanto previsto dalla deliberazione n. 8/21 del 24.2.2015.
Della presente proposta è stata data informazione alle organizzazioni sindacali con nota n. 3819 del 2 febbraio 2021 della Direzione generale dei Servizi Finanziari.
La Giunta regionale, udita la proposta dell'Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione, visto il parere favorevole di legittimità del Direttore generale del Personale e riforma della Regione sulla proposta in esame
DELIBERA
- di approvare la riorganizzazione della Direzione generale dei Servizi Finanziari rappresentata nella tabella allegata alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;
- di dare mandato alla Direzione generale del Personale e Riforma della Regione di assegnare al Servizio tecnico informatico per la contabilità integrata della Direzione generale dei Servizi finanziari almeno 4 unità di personale della categoria D e 2 unità di personale della categoria
C dell'Amministrazione regionale, o in subordine del sistema Regione, senza necessità di nulla osta dell'Amministrazione di provenienza, individuate secondo le modalità specificate in premessa;
- di dare mandato alla Direzione generale del Personale e Riforma per porre in essere, nel termine di 60 giorni dalla data di approvazione della presente deliberazione, tutti gli atti di competenza per la ricollocazione delle funzioni di Audit PO ENI CBC MED presso l'Ufficio dell'Autorità di Audit dei Programmi Operativi FESR e FSE, Unità di progetto in capo alla Presidenza della Regione, con la contestuale soppressione del Servizio Autorità di Audit PO ENI CBC MED;
- di dare atto nell'ambito degli interventi di riordino organizzativo della Presidenza, che si rende necessaria una precisazione riguardo al trasferimento dell'Unità di progetto Iscol@, disposta con la deliberazione n. 64/11 del 18.12.2020, dalla Presidenza all'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Detta Unità di progetto è allocata alla dirette dipendenze dell'Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport secondo quanto previsto dalla deliberazione n. 8/21 del 24.2.2015.
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Direttore Generale Il Vicepresidente
Silvia Curto Alessandra Zedda