• Non ci sono risultati.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE RELAZIONE ISTRUTTORIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROPOSTA DI DELIBERAZIONE RELAZIONE ISTRUTTORIA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROT. S.G. ____________

PROVINCIA DI NAPOLI AREA PATRIMONIO

PROT. INT. N. __________ NAPOLI, LI’ ___________

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Oggetto: Aggiornamento dell’inventario dei beni immobili di proprietà della Provincia di Napoli anno 2014. Decreto n. 0009341 del 19/03/2014 dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione

e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata: inclusione nel patrimonio indisponibile della Provincia di Napoli dell’immobile sito in Via Panoramica 39, Castellammare di Stabia, identificato al N.C.E.U. del medesimo Comune al foglio 13, particella 590, sub 23, cat. A/2, con annesso garage identificato al N.C.E.U. al foglio 13, particella 590, sub 11, cat.

C/6. Conferimento in godimento del suddetto immobile al Consorzio S.O.L.E., per finalità sociali.

Proposta al Consiglio.

RELAZIONE ISTRUTTORIA Premesso che:

- La Provincia di Napoli ha un proprio demanio e un proprio patrimonio ai sensi dell’art. 119, comma 5, della Costituzione e degli artt. 822 e seguenti del Codice Civile.

- L’art. 230, comma 7, del D.Lgs. n.267/2000 stabilisce che “gli enti locali provvedono annualmente all'aggiornamento degli inventari”.

- Il Consiglio Provinciale, con deliberazione n. 12 del 18/02/2014, ha approvato l’aggiornamento per l’anno 2013 dell’inventario dei beni immobili della Provincia di Napoli di competenza dell’Area Patrimonio, costituito dai seguenti elenchi:

 Allegato 1: Demanio culturale (artt. 822 e 824 Codice Civile – art. 10 Decreto Legislativo n.42/2004).

Allegato 2: Beni da sottoporre a verifica dell’interesse culturale (art. 12 Decreto Legislativo n.42/2004).

 Allegato 3: Beni Demaniali (Aree adiacenti a strade e soggette ad uso pubblico – art. 3, co. 2, Regolamento per la gestione del patrimonio immobiliare - Del Cons. Prov. N. 82/2010).

 Allegato 4: Patrimonio Indisponibile – Fabbricati (art. 826 Codice Civile).

 Allegato 5: Patrimonio Disponibile – Terreni.

 Allegato 6: Beni trasferiti a seguito di confisca alla criminalità organizzata.

Allegato 7: Edifici Scolastici.

(2)

- Con decreto n. 0009341 del 19/03/2014 è stato disposto dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata il trasferimento dell’immobile sito in Via Panoramica 39, Castellammare di Stabia, identificato al N.C.E.U. del medesimo Comune al foglio 13, particella 590, sub 23, cat. A/2, con annesso garage identificato al N.C.E.U. al foglio 13, particella 590, sub 11, cat. C/6, al patrimonio indisponibile della Provincia di Napoli, per essere conferito al consorzio S.O.L.E. “per la realizzazione di progetti per finalità sociali”, ai sensi della seguente normativa:

legge 31 maggio 1965, n. 575, e successive modificazioni e integrazioni, recante disposizioni contro 1e organizzazioni di tipo mafioso, anche straniere;

decreto legge 8 giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 1992, n. 356;

decreto legge 4 febbraio 2010, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 31 marzo 2010, n. 50, recante l'istituzione dell'Agenzia nazionale per 1'amministrazione e Ia destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata;

decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, contenente il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 delle legge 13 agosto 2010, n. 136;

- Con nota R.U. 0108398 del 04/09/2014 dell’Assessorato alla Sicurezza e Legalità, a seguito di sopralluogo effettuato presso il suddetto bene, lo stesso è stato ritenuto idoneo ad essere destinato a progetti con finalità sociali.

- Con deliberazione consiliare n. 12 del 18/02/2014 è stata approvata per l’anno 2013 l’integrazione dell’inventario dei beni immobili della Provincia di Napoli mediante l’inserimento, tra l’altro, dell’allegato“Beni trasferiti a seguito di confisca alla criminalità organizzata”.

- Il trasferimento dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata costituisce integrazione dell’inventario dei beni immobili di proprietà della Provincia di Napoli di competenza dell’Area Patrimonio e comporta l’inclusione del suddetto immobile nell’apposita classificazione “Beni trasferiti a seguito di confisca alla criminalità organizzata” con conseguente trascrizione di legge.

- Ai sensi dell’art. 48, comma c, del Dlgs. 159/2011 ”Gli enti territoriali, anche consorziandosi o attraverso associazioni, possono amministrare direttamente il bene o, sulla base di apposita convenzione, assegnarlo in concessione, a titolo gratuito e nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità e parità di trattamento, a comunità, anche giovanili, ad enti, ad associazioni maggiormente rappresentative degli enti locali, ad organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, a cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, o a comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di tossicodipendenti di cui al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, nonché alle associazioni di protezione ambientale riconosciute ai sensi dell'articolo 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349, e successive modificazioni. La convenzione disciplina la durata, l'uso del bene, le modalità di controllo sulla sua utilizzazione, le cause di risoluzione del rapporto e le modalità del rinnovo. I beni non assegnati possono essere utilizzati dagli enti territoriali per finalità di lucro e i relativi proventi devono essere reimpiegati esclusivamente per finalità sociali. Se entro un anno l'ente territoriale non ha provveduto alla destinazione del bene, l'Agenzia dispone la revoca del trasferimento ovvero la nomina di un commissario con poteri sostitutivi. Alla scadenza di sei mesi il sindaco invia al Direttore dell'Agenzia una relazione sullo stato della procedura”.

(3)

Considerato che:

- Ai sensi dell’art. 31 del T.U.E.L. è stato costituito il Consorzio di funzione denominato

“Sviluppo, Occupazione, Legalità Economica” (S.O.L.E.) tra la Provincia di Napoli ed i Comuni di Casalnuovo, Giugliano, Marano e Pomigliano d’Arco.

- Tale Consorzio ha per oggetto l’amministrazione comune per finalità sociali o istituzionali dirette o mediante 1a concessione a titolo gratuito, ai soggetti, di cui all’art. 2, undecies della Legge 575 del 31/05/1965, dei beni confiscati con provvedimenti dell’ Autorità Giudiziaria che sono conferiti in godimento allo stesso Consorzio dagli Enti innanzi citati.

- Ai sensi dell’art. 48, comma c, del Dlgs. 159/2011, la successiva concessione a titolo gratuito da parte del Consorzio S.O.L.E. deve avvenire sulla base di apposita convenzione “nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità e parità di trattamento, a comunità, anche giovanili, ad enti, ad associazioni maggiormente rappresentative degli enti locali, ad organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, a cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, o a comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di tossicodipendenti di cui al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, nonché alle associazioni di protezione ambientale riconosciute ai sensi dell'articolo 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349, e successive modificazioni”.

- La deliberazione di G.P. n. 569 del 08/08/2013 ha, tra l’altro, approvato le modalità ed i criteri per l’attuazione della comunicazione dei decreti dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata indirizzati alla Provincia di Napoli.

- In conformità al suddetto art. 48, comma c, del Dlgs. 159/2011“La convenzione dovrà disciplinare la durata, l'uso del bene, le modalità di controllo sulla sua utilizzazione, le cause di risoluzione del rapporto e le modalità del rinnovo”.

- Tutto ciò premesso, la Giunta può conferire in godimento al Consorzio S.O.L.E. il bene suindicato con le modalità e i criteri indicati nella deliberazione di G.P. n. 569 del 08/08/2013 e nel presente atto.

L’aggiornamento dell’inventario per predisposizione normativa è annuale ed il costante aggiornamento non solo costituisce il supporto conoscitivo indispensabile per una razionale gestione dei beni della Provincia di Napoli sia in termini economici che di corretto utilizzo degli stessi, ma rappresenta anche la base informativa indispensabile per la definizione delle scelte dell’Amministrazione.

Ravvisata, pertanto, la necessità di aggiornare l’inventario per l’anno 2014 e di integrare l’inventario dei beni immobili di proprietà della Provincia di Napoli di competenza dell’Area Patrimonio, nonché di assicurare la completezza e la chiarezza del quadro informativo complessivo dei dati relativi all’Inventario dei beni immobili dell’Ente, la Giunta Provinciale mediante l’adozione di una nuova deliberazione di proposta al Consiglio Provinciale può disporre l’approvazione delle integrazioni dell’Aggiornamento dell’Inventario dei beni immobili della Provincia di Napoli, come risultanti dagli elenchi allegati al presente atto quale parte integrante e sostanziale dello stesso, scaturenti dal costante monitoraggio delle situazioni immobiliari mediante sopralluoghi, verifica degli atti, mutamento situazioni locative e immobiliari, indagini catastali, definizione contenziosi.

(4)

Si dà atto, quindi, che l’Inventario dei beni immobili di proprietà della Provincia di Napoli aggiornato ai dati acquisiti allo stato agli atti di ufficio, risulta costituito dai seguenti elenchi, aggiornati alla data del 30/10/2014, allegati al presente atto quali parti integranti e sostanziali dello stesso:

 Allegato 1: Demanio culturale (artt. 822 e 824 Codice Civile – art. 10 Decreto Legislativo n.42/2004).

Allegato 2: Beni da sottoporre a verifica dell’interesse culturale (art. 12 Decreto Legislativo n.42/2004).

 Allegato 3: Beni Demaniali (Aree adiacenti a strade e soggette ad uso pubblico – art. 3, co. 2, Regolamento per la gestione del patrimonio immobiliare - Del Cons. Prov. N. 82/2010).

 Allegato 4: Patrimonio Indisponibile – Fabbricati (art. 826 Codice Civile).

 Allegato 5: Patrimonio Disponibile – Terreni.

 Allegato 6: Beni trasferiti a seguito di confisca alla criminalità organizzata.

Allegato 7: Edifici Scolastici.

IL DIRETTORE

Area Patrimonio

Dott.ssa Teresa Rubinacci

Visto il Decreto Legislativo n. 267/2000;

Visto lo Statuto Provinciale;

SI PROPONE AL CONSIGLIO

ai sensi della suesposta relazione istruttoria e per tutti i motivi nella stessa indicati che qui si intendono integralmente riportati e trascritti:

1. Aggiornare l’inventario dei beni immobili della Provincia di Napoli per l’anno 2014 ed approvare le integrazioni di cui agli elenchi allegati al presente atto quale parte integrante e sostanziale dello stesso.

2. Prendere atto del decreto n. 0009341 del 19/03/2014 dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ed includere nel patrimonio indisponibile della Provincia di Napoli l’immobile sito in Via Panoramica 39, Castellammare di Stabia, identificato al N.C.E.U. del medesimo Comune al foglio 13, particella 590, sub 23, cat. A/2, con annesso garage identificato al N.C.E.U. al foglio 13, particella 590, sub 11, cat. C/6.

3. Inserire il suddetto immobile nell’elenco dei beni immobili della Provincia di Napoli di competenza dell’Area Patrimonio denominato “Beni trasferiti a seguito di confisca alla criminalità organizzata” e pertanto integrare l’inventario dei beni immobili della Provincia di Napoli di cui alla deliberazione consiliare n. 12 del 18/02/2014.

4. Conferire in godimento al Consorzio S.O.L.E. “per la realizzazione di progetti per finalità sociali” l’immobile sito in Via Panoramica 39, Castellammare di Stabia, identificato al N.C.E.U.

del medesimo Comune al foglio 13, particella 590, sub 23, cat. A/2, con annesso garage

(5)

identificato al N.C.E.U. al foglio 13, particella 590, sub 11, cat. C/6, con le modalità e i criteri indicati nella deliberazione di G.P. n. 569 del 08/08/2013 e nel presente atto.

5. Approvare l’Inventario dei beni immobili di proprietà della Provincia di Napoli per l’anno 2014 aggiornato ai dati acquisiti allo stato agli atti di ufficio, costituito dai seguenti elenchi, aggiornati alla data del 30/10/2014, allegati al presente atto quali parti integranti e sostanziali dello stesso:

 Allegato 1: Demanio culturale (artt. 822 e 824 Codice Civile – art. 10 Decreto Legislativo n.42/2004).

Allegato 2: Beni da sottoporre a verifica dell’interesse culturale (art. 12 Decreto Legislativo n.42/2004).

 Allegato 3: Beni Demaniali (Aree adiacenti a strade e soggette ad uso pubblico – art. 3, co. 2, Regolamento per la gestione del patrimonio immobiliare - Del Cons. Prov. N. 82/2010).

 Allegato 4: Patrimonio Indisponibile – Fabbricati (art. 826 Codice Civile).

 Allegato 5: Patrimonio Disponibile – Terreni.

Allegato 6: Beni trasferiti a seguito di confisca alla criminalità organizzata.

Allegato 7: Edifici Scolastici.

6. Dare atto che il presente provvedimento non comporta impegno di spesa.

7. Trasmettere il presente provvedimento, in copia, al Segretario Generale e all’Area Patrimonio per quanto di competenza e in originale alla Area Segreteria per la registrazione e per l’acquisizione alla raccolta dei provvedimenti dell’Ente.

Napoli, ______________

IL DIRETTORE L’ASSESSORE AL PATRIMONIO Area Patrimonio Avv. Fortunato Massimiliano Lafranco Dott.ssa Teresa Rubinacci

Dott.ssa Teresa Rubinacci

Si esprime parere favorevole per la regolarità tecnica.

Napoli, _________________________

IL DIRETTORE

Area Patrimonio

Dott.ssa Teresa Rubinacci

(6)

Ai sensi del D.L. 174/2012 si esprime parere favorevole per la regolarità contabile.

Napoli, _________________________

IL DIRETTORE

Area Economico Finanziaria

Dott. Raffaele Grimaldi

Il sottoscritto Segretario Generale, ai sensi dell'art. 97, comma 4 del D.Lgs. n. 267/2000 e dell'art 42 dello Statuto, visti i pareri espressi dai competenti Uffici dell'Ente in merito alla proposta sopra riportata, formula le seguenti osservazioni in ordine alla conformità giuridico-amministrativa della stessa: __________________________

Li’ ______________

IL SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Rossella Grasso

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: Istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di Enti e Associazioni cui assegnare, a titolo gratuito, ai sensi dell’art. c-bis, del Codice Antimafia, beni immobili

Nella medesima proposta dovrà altresì essere indicato il prezzo offerto per l’azienda - che dovrà essere superiore del 10% del prezzo di aggiudicazione a pena di esclusione

In tali casi l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata coadiuva l'autorità

Come si è detto, la Bdc viene alimentata con i flussi informativi provenienti dai sistemi SIPPI e SIT.MP (tale sistema ha infatti sostituito il SIPPI in tutti i distretti

- l'indicazione della vendita cui l’offerta si riferisce “ANBSC – Offerta irrevocabile acquisto azienda sita in Torre Annunziata, Corso Vittorio Emanuele III, 343 -

Visto il D.P.R. 118 “Regolamento recante la disciplina sull'organizzazione e la dotazione delle risorse umane e strumentali per il funzionamento dell'Agenzia

I dati oggetto di raccolta e valutazione – salve le precisazioni di cui si dirà in seguito – riguardano i provvedimenti ablatori previsti dalla normativa all’epoca vigente in

10.45 “Lo stato dell’arte sui beni confiscati in Calabria: legislazione e programmazione antimafia, riutilizzo sociale e promozione della sicurezza”. Tavola rotonda, modera