• Non ci sono risultati.

CAPACI DI CRESCERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAPACI DI CRESCERE "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO BASSANO - ASIAGO Anno scolastico 2018 - 2019

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Distretto 1 - Bassano del Grappa

CAPACI DI CRESCERE

Tematica: PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO LEGATI ALL’USO DI SOSTANZE PSICOATTIVE E APPRENDIMENTODELLE ABILITÀ SOCIALI (LIFE SKILLS)

Coordinamento: Dott. LUIGI PILONI - Ser.D

Telefono: 0424 885407 fax 0424 885408 e-mail [email protected] Destinatari: Docenti, Genitori, Studenti delle classi 1e

Descrizione del progetto

È un progetto di prevenzione al disagio degli adolescenti e a quei comportamenti attraverso cui questo si potrebbe manifestare (uso di sostanze psicoattive, bullismo, abbandono scolastico, azioni trasgressive) tramite l’apprendimento e il rinforzo di abilità (Life Skills) utili per la gestione dell’emotività, delle relazioni sociali e della vita quotidiana in generale.

Il progetto si sviluppa a partire dalle classi 1e e si conclude nelle classi 3e. Obiettivi

• Fornire ai docenti la conoscenza teorica e l’applicazione pratica delle Life Skills e il loro ruolo nella promozione della salute e del benessere degli studenti.

• Sperimentare l’applicazione di alcune Life Skills nelle classi.

• Incrementare i fattori di protezione della salute nei preadolescenti.

• Prevenire l’iniziazione e la sperimentazione al consumo di sostanze.

• Favorire il dialogo e l’ascolto attivo fra Genitori e Figli.

Azioni

Percorso formativo che inizia per i Docenti delle cl. 1e (5 incontri della durata di h 1.30 ciascuno) e prosegue nei due anni successivi (seconda e terza) sulle seguenti “ abilità di vita” : capacità di prendere decisioni e senso critico,gestione delle emozioni, capacità di dire di no, assertività, autostima, capacità di relazione e di comunicazione.

Applicazione da parte dei Docenti nelle classi coinvolte, delle unità didattiche relative alle abilità sociali.

Percorso formativo per i Genitori, parallelo nei contenuti a quello degli Insegnanti (3 incontri in orario serale a cadenza mensile della durata di h 1.30).

Incontro finale per la presentazione e la condivisione dell’esperienza da parte di tutti gli attori coinvolti Strumenti e metodi

La metodologia è di tipo interattivo, prevede incontri formativi con i Docenti condotti da operatori esperti e favorisce la loro partecipazione diretta come attori della formazione.

I presupposti teorici di base fanno riferimento alle linee guida dell’OMS per la promozione della salute e del benessere e alla Teoria dell’Apprendimento Sociale di Bandura.

Tempi

Da Ottobre 2018 a Maggio 2019 Sede

Gli incontri si svolgeranno a Bassano del Grappa presso il Ser.D - via Cereria, 14/B - Palazzina C.

SCHEDA DI ADESIONE

da inviare entro il 31 0ttobre 2018 fax 0424 885555 e-mail: [email protected] SCUOLA: ………....…….…

INDIRIZZO: ……….….…

(specificare se sede centrale o periferica)

tel ………..……… fax………..……...…

e-mail: ……….…….

Docente/i di riferimento: ……….… nr. tot. studenti d’Istituto ………..

Classi interessate:

Riferimenti

Documenti correlati

Focalizzando l’attenzione sulla distinzione tra le forme di bullismo dirette e quelle indirette, il 16,9% degli 11-17enni dichiara di aver subìto ripetutamente (più

L’Ufficio Scolastico Provinciale di Verona attiverà, a partire dal mese di settembre 2008, uno sportello di ascolto rivolto a diri- genti scolastici, docenti, personale

La cannabis resta la sostanza illegale più utilizzata dagli studenti: sono 580 mila quelli che nel 2013 l’hanno assunta almeno una volta, tra i quali oltre 75 mila la consumano

71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo", il Governo ha fornito indicazioni alle scuole di tutti gli ordini e

Favorire negli adolescenti l’acquisizione delle abilità necessarie per riconoscere e fronteggiare le situazioni a

È un percorso formativo, teorico e pratico, finalizzato alla promozione del benessere personale e sociale e all’acquisizione precoce delle Life Skills, quelle abilità e

E’ un percorso formativo, teorico e pratico, finalizzato alla promozione del benessere personale e sociale e all’acquisizione precoce delle Life Skills, di quelle

E’ un progetto finalizzato alla promozione del benessere personale e sociale e alla prevenzione dei comportamenti a rischio attraverso l’apprendimento di abilità (Life Skills)