• Non ci sono risultati.

CAPACI DI CRESCERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAPACI DI CRESCERE "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA DELL’INFANZIA BASSANO - ASIAGO Anno scolastico 2018 - 2019

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Distretto 1 - Bassano del Grappa

CAPACI DI CRESCERE

Tematica: SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ SOCIALI (LIFE SKILLS) Coordinamento: dr.ssa ANNACATIA MIOLA - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Telefono: 0424 885500/885543 fax 0424 885555 e-mail [email protected] Destinatari: Insegnanti, Bambini e Genitori

Descrizione del progetto

È un percorso formativo, teorico e pratico, finalizzato alla promozione del benessere personale e sociale e all’acquisizione precoce delle Life Skills, quelle abilità e competenze indispensabili per un sano sviluppo individuale e sociale (immagine di sé e autostima, gestione delle emozioni, assertività, pensiero critico e capacità di fare scelte e risolvere problemi).

Il progetto prevede un percorso di approfondimento teorico e di sperimentazione pratica sulle singole Life Skills per fornire agli insegnanti spunti e strumenti per promuovere e allenare negli alunni quelle competenze necessarie per affrontare e risolvere situazioni quotidiane di difficoltà.

Obiettivi

• Fornire agli insegnanti la conoscenza teorica e l’applicazione pratica delle Life Skills e il loro ruolo nella promozione precoce della salute e del benessere dei bambini.

• Sperimentare l’applicazione di alcune Life Skills nelle classi.

• Incrementare i fattori di protezione della salute nei bambini.

• Favorire il dialogo e l’ascolto attivo fra Insegnanti e Alunni, Genitori e Figli, Scuola e Famiglie.

Azioni

Percorso formativo rivolto agli insegnanti: 5 incontri della durata di h 1.30 ciascuno sulle seguenti “abilità di vita”: gestione delle emozioni, immagine di sé e autostima, senso critico e assertività.

Applicazione in classe, da parte degli insegnanti, di specifiche unità operative riferite alle abilità approfondite durante la formazione.

Percorso formativo per i Genitori, parallelo nei contenuti a quello degli Insegnanti (3 incontri di formazione della durata di 1 ora e mezza).

Strumenti e metodi La metodologia è di tipo interattivo, prevede incontri formativi con il Docente e favorisce la partecipazione diretta degli insegnanti come attori della formazione.

Supervisione da parte del Docente durante le esercitazioni di rinforzo delle Life Skills.

I presupposti teorici di base fanno riferimento alle linee guida dell’OMS per la promozione della salute e del benessere e alla Teoria dell’Apprendimento Sociale di Bandura.

Tempi Da Novembre a Dicembre 2018

Sede Gli incontri si svolgeranno a Bassano del Grappa presso il Ser.D - via Cereria, 14/B - Pal. C.

SCHEDA DI ADESIONE da inviare entro il 31 Ottobre 2018 fax 0424 885555 e-mail: [email protected]

SCUOLA: ………

INDIRIZZO: ………

(specificare se sede centrale o periferica)

tel ………..……… fax………..……

e-mail: ……….

Docente/i di riferimento: ……….………..………

Classi interessate:

Riferimenti

Documenti correlati

a) predisposizione del percorso formativo personalizzato, anche con riguardo alla disciplina della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. In particolare, il docente tutor

La Winter School Leggere il tessuto storico: interpretazione e progetto si propone di realizzare un percorso formativo, extra calendario accademico, finalizzato alla promozione e

Dall’altro lato, il percorso formativo è stato altresì finalizzato all’acquisizione di competenze più specifiche nell’ambito dei disturbi del movimento tramite la frequenza di

Per ottenere il Diploma SIUMB è necessario inviare copia dei 2 Attestati (Superamento Pratico e Superamento Teorico) entro un anno dal termine del percorso formativo ed il

Attraverso questo percorso formativo, i partecipanti avranno modo di acquisire le competenze e le abilità necessarie per gestire i cambi repentini dei requisiti, la difficoltà

92 del 24 maggio 2018 definisce l’Unità di apprendimento: «insieme autonomamente significativo di competenze, abilità e conoscenze in cui è organizzato il percorso formativo

92 del 24 maggio 2018 definisce l’Unità di apprendimento: «insieme autonomamente significativo di competenze, abilità e conoscenze in cui è organizzato il percorso formativo

Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze pratico-operative necessarie per una buona gestione del rapporto di lavoro agile in linea con le