• Non ci sono risultati.

della conoscenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "della conoscenza"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

Open data come infrastruttura

della conoscenza

(2)

Dati Internet Of Things

Il valore dei dati I dati della PA

Caratteristiche dei dati aperti

Riuso

(3)

DATI

(4)
(5)

https://www.forbes.com/sites/bernardmarr/2018/05/21/how-much-data-do-we-create-every-day-the-mind-blowing- stats-everyone-should-read/#13f395f960ba

(6)

Datizzazione

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)

Sensori

(16)

Privacy

(17)
(18)

https://www.youtube.com/watch?v=TbDbXmtoXYI

(19)

Il valore

dei dati

(20)

La rivoluzione industriale (1760 - 1830) è un processo di evoluzione economica che da un sistema agricolo-artigianale-commerciale porta ad un sistema

industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili).

(21)

CARBONE

(22)

La seconda rivoluzione industriale (1856-1900) è il processo di sviluppo

industriale il cui inizio viene cronologicamente riportato al periodo compreso tra il congresso di Parigi e quello di Berlino e che giunge a pieno sviluppo nell'ultimo decennio del 1800.

(23)

PETROLIO

(24)

Con l'espressione terza rivoluzione industriale si indicano tutta quella serie di processi di trasformazione della struttura produttiva, e più in generale del tessuto socio-economico, avvenuti nei paesi sviluppati occidentali del primo mondo a

partire dalla seconda metà del Novecento.

(25)
(26)

Open

Data

(27)
(28)

TRASPARENZA

(29)
(30)

Di quali dati parliamo quando parliamo di open

data?

(31)
(32)

PRIVACY

(33)
(34)

Dati

Pubblici

Open

data

(35)

Dati Pubblici

Open

Data

(36)

Quando un dataset

pubblico può

essere considerato

Open?

(37)

3 condizioni da soddisfare

(38)

Machine readble

(39)
(40)
(41)

Licenza aperta

(42)
(43)
(44)

open data

Reperibilità

(45)
(46)

https://www.dati.gov.it/content/dcat-ap-it-v10-profilo-italiano-dcat-ap-0

(47)

Riuso dei dati

(48)
(49)
(50)
(51)
(52)

openbilanci.it

(53)

Gianfranco Andriola

gianfranco(punto)andriola(at)gmail(unaltropunto)com

www.slideshare.net/GianfrancoAndriola

Riferimenti

Documenti correlati

1020) Primaria ditta set- tore tessile cerca addetto all’utilizzo di macchine per maglieria con diploma di perito industriale o forma- zione tecnica con capacità

[9] Fedele L., Stato dell’arte delle fonti energetiche nuove e rinnovabili in Italia, ISES ITALIA, 1996... [14] Thomas Herzog, Solar energy in architecture and urban planning,

Le crisi energetiche e i cambiamenti globali che hanno caratterizzato gli anni Settanta sono stati ampiamente studiati nella loro dimensione economica e industriale, ma

Adesione del Comune di Campi Bisenzio, in qualità di Socio Fondatore, alla Fondazione Istituto Tecnico Superiore per la Manutenzione Industriale Sistema Meccanica - Toscana -

In un momento in cui fonti energetiche alternative, materie prime, sviluppi internazionali, rappresentano le nuove sfide per le imprese, il Gruppo Azimut, con un

Secondo le nuove disposizioni, la produzione di energia elettrica mediante impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili FER di potenza elettrica non superiore a 1

I combustibili come il metano, il carbone, il petrolio e i suoi derivati (per esempio il gasolio) oggi sono le fonti energetiche più usate per produrre calore… e anche

Esami sostenuti corso di laurea in ingegneria meccanica indirizzo macchine e meccanismi Università di Napoli Federico II Disegno tecnico industriale. Fisica Generale Economia