Istituto comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Basiliano “Edmondo De Amicis”
Programmazione di scienze
Classe prima
Ins. Vanna Peretti
A.S.2019/2020
Analisi dei bisogni formativi in ambito scientifico
Favorire l’autostima e la fiducia.
Favorire la motivazione ad imparare ossia promuovere un atteggiamento di curiosità, di ricerca, di osservazione attenta dell’ambiente circostante, e la capacità di utilizzare le informazioni in altri contesti.
Favorire occasioni per imparare a osservare con attenzione aspetti del mondo naturale ed artificiale Potenziare l’oralità affinché l’alunno impari a spiegare il proprio ragionamento alla classe
ai fini di un costruttivo confronto.
Sviluppare l’autonomia e quindi la capacità di essere sempre meno dipendente dall’adulto.
Favorire la socializzazione, la collaborazione e quindi la conoscenza, la costruzione, il rispetto reciproco delle regole per collaborare in modo sereno.
Definizione dei traguardi di competenza previsti dall’insegnante al termine dell’anno scolastico
Osservare se stessi e gli altri riconoscendo i sensi e le sensazioni come strumenti per relazionarsi con il mondo.
Individuare tra gli oggetti e/o i fenomeni, elementari somiglianze e differenze e utilizzare semplici criteri per effettuare classificazioni funzionali ad uno scopo.
Riconoscere le principali caratteristiche ed i modi di vivere di organismi vegetali ed animali.
Avere cura e rispetto nei confronti dell’ambiente
Definizione degli obiettivi di apprendimento in base ai bisogni formativi rilevati
1. SPERIMENTARE CON MATERIALI ED OGGETTI
Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali utilizzando consapevolmente i canali percettivi
Distinguere i materiali in base alle loro caratteristiche raggruppando secondo caratteristiche comuni ( vetro, plastica, legno, metallo).
Riconoscere grandezze da misurare.
Comprendere l’importanza di riciclare gli oggetti che non ci servono più.
2. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi
Operare classificazioni
Rilevare i fenomeni atmosferici
Riconoscere le diversità dei viventi.
3. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE
Osservare le trasformazioni nell’ambiente che ci circonda, nelle piante, negli animali ed in noi stessi
Discriminare caratteristiche di viventi e non viventi.
Riconoscere che piante e animali sono esseri viventi.
SELEZIONE DELLE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO
Giochiamo con i cinque sensi per distinguere odori, sapori e percezioni tattili di frutta, verdura…
Seminiamo in classe piantine utilizzando come contenitori bottiglie di plastica riciclate e trapiantiamole nel nostro orto didattico biologico.
Seminiamo bulbi di tulipani, di narcisi… nella nostra aiuola per osservare il ciclo vitale.
Impariamo a curare l’aiuola e a tener pulito il nostro cortile.
Impariamo a fare la raccolta differenziata.
Una uscita alla fattoria didattica di Cividale.
Costruiamo un terrario con i lombrichi.
Laboratorio didattico con l’associazione 0432 sulla circolarità della natura e delle risorse utilizzando materiali naturali, artificiali.
Insieme con i miei compagni costruisco un oggetto con i materiali di scarto.
METODOLOGIA
Verranno proposte molte attività di osservazione ed esperienze pratiche per abituare il bambino a cogliere somiglianze e differenze fra gli elementi osservati e manipolati. L’ambiente circostante (aiuola – orto della scuola, campagna, fattoria didattica) sarà luogo favorito per le osservazioni e per la raccolta di materiale. Si cercherà di suscitare nei bambini la curiosità, la creatività e la capacità logica e riflessiva proponendo esperienze significative collegate anche al progetto d’istituto “Mani in terra”. Attraverso domande stimolo, si aprirà una discussione che assumerà un ruolo molto importante per il confronto dei punti di vista, per la comprensione/interiorizzazione di conoscenze e concetti e per la condivisione delle osservazioni e delle riflessioni personali dei bambini. Le esperienze laboratoriali proposte dall’associazione 0432 “ Tutto torna”
hanno lo scopo di far conoscere ai bambini il mondo naturale e artificiale, ma anche, accrescere in loro un atteggiamento di rispetto e salvaguardia nei confronti dell’ambiente. Le attività saranno documentate sui quaderni, oppure attraverso cartelloni riassuntivi o lapbook che potranno essere riletti, alla fine, per supportare l’esposizione orale dei contenuti affrontati.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE
Le verifiche saranno attuate in itinere per rilevare le pre-conoscenze ed i successivi progressi. A conclusione di ogni unità di apprendimento verranno somministrate schede strutturate, tabelle, questionari in grado di rilevare le acquisizioni degli apprendimenti. La valutazione prenderà in considerazione, l’interesse e la partecipazione, la curiosità, la qualità degli interventi individuali e la capacità di lavorare in gruppo, l’uso della terminologia specifica, l’impegno nello svolgimento del lavoro, la cura degli elaborati.
Per i criteri di valutazione si fa riferimento al Curricolo di Istituto.
Compito di realtà
Titolo: Noi…artisti del riciclo
Prodotto: Attraverso attività grafico- pittorico- manipolative lavorerete in gruppo per realizzare con materiale vario di riciclo manufatti e cartelloni da esporre nella mostra della scuola a fine anno scolastico.
Vi impegnerete nella raccolta differenziata di carta, cartone ed altri materiali da riciclare per la realizzazione di oggetti creativi. Scegliete quello che vi serve per ottenere il prodotto da realizzare.
Competenze disciplinari da valutare
Costruire ragionamenti, formulando ipotesi e argomentarle nel confronto con altri.
Competenze chiave europee maggiormente coinvolte:
Competenza matematica.
Senso di iniziativa e di imprenditorialità
Competenze sociali e civiche
Imparare ad imparare
Criteri di Valutazione
Osservazione sistematica per rilevare la motivazione e l’impegno, la disponibilità all’ascolto, l’attenzione verso l’altro, la capacità di interagire nel gruppo, la capacità di confrontarsi.